Fotografia e fotografi
Diario urbano. Ritratti. Terni 2022-2023
Fabrizio Borelli
Libro: Libro in brossura
editore: Tipolitografia Federici
anno edizione: 2023
pagine: 144
Nowhen Nowhere. Giorgio Musinu + Giacomo Costa. La sospensione del tempo e dello spazio. Ediz. italiana e inglese
Linda Kaiser
Libro: Libro in brossura
editore: Museo d'Arte di Villa Croce
anno edizione: 2023
pagine: 80
Due artisti diversi per età, formazione ed esperienza, Giorgio Musinu (Genova, 1990) e Giacomo Costa (Firenze, 1970), attraverso le loro opere "fotografiche" anticipano scenari e paesaggi visionari di sconvolgente attualità, offrendo al pubblico un'occasione di riflessione e stimolo intorno all'arte come strumento linguistico di grande forza espressiva e comunicativa.
3000 siepi. Guardare vedere sentire bellezza
Honi, Gabriele Via
Libro: Libro in brossura
editore: Ettore Mildwin Works
anno edizione: 2023
pagine: 80
Viaggio fotografico in 50 tappe, di cui 44 fotografiche e 6 testuali. Gli artisti che hanno duettato sul tema della bellezza sono Honi Ramona Ruina e Gabriele Via. Abbiamo voluto significare molto nettamente la nostra posizione umana e culturale verso la bellezza. Che non è un fenomeno meramente estetico, ma l'emanazione dall'interno verso l'esterno della verità di una persona o di un oggetto, un paesaggio, una situazione. Tale assunto determina una possibile rivoluzione copernicana, che riporta al centro dell'esperienza umana una dimensione più autentica, conviviale e - aggiungo volentieri - più sostenibile.
Skyline. Ediz. inglese e francese
Franco Fontana
Libro: Libro in brossura
editore: Contrejour
anno edizione: 2023
pagine: 80
Str. Magazine - Issue one. A story in Shanghai
Nicola Dorin
Libro: Libro rilegato
editore: Wannago
anno edizione: 2023
pagine: 82
Storia e fotografie di una esperienza da expat a Shanghai.
Corrispondenze. Ediz. italiana e inglese
Libro
editore: Wonderlake Como
anno edizione: 2023
pagine: 44
Procida. Vedute, scorci e monumenti
Marcello Erardi
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2023
pagine: 64
"Adagiata su un incantevole golfo, splende l'isola di Procida la quale verrà svelata attraverso le cinquanta foto contenute in questo libro che vogliono mettere in evidenza le sue bellezze per farvi immergerete in una Procida colorata ed iridescente che attende solo di essere scoperta attraverso le vedute, gli scorci e i monumenti seguendo il percorso dei sentieri che fanno perdere la cognizione del tempo. Le motivazioni che hanno ispirato la pubblicazione del libro che vi accingete a sfogliare sono la mia passione per la fotografia. Questo mio libro si rivolge ai viaggiatori ma anche ai procidani che auspico possano diventare, per primi, turisti della loro isola e custodi di essa. L'isola di Procida nel golfo di Napoli sembra quasi fuori dal tempo, nell'incanto contesto di barche di pescatori e piccoli borghi. Procida è l'isola delle poesie di Pablo Neruda, set cinematografico scelto da Massimo Troisi per raccontare di tutto questo nel suo celebre film "Il postino". Alla fine degli anni '50 Elsa Morante le dedicò il libro "L'isola di Arturo". Per poter veramente gustare ogni angolo dell'isola, l'ideale sarebbe percorrerla a piedi per le vie storiche, inerpicarsi per le strette scalinate che corrono lungo le case colorate, esplorare le piccole spiagge e perdersi nei suoi tramonti nascoste in fondo alle baie ed inoltrandosi verso l'interno dell'isola. Chi viene a Procida visitandola riscontra in questi luoghi, guardandoli attentamente, avverte ancora la traccia di un passato che rivive attraverso la sua architettura e i suoi materiali. Vi consiglio un giro in barca per scoprire grotte, borghi di pescatori insenature nascoste con il bravo e preparato Franco il barcaiolo del lido "La lingua".
Fronte/Retro 1. I premi fotografici
Libro: Libro in brossura
editore: Nomos Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 32
Primo volume della collana "Quaderni di Fotografia", a cura di Angela Madesani e Riccardo Marone. Volume a cura di Angela Madesani, con uno scritto di Maurizio De Giovanni. La fotografia, intesa come stampa su carta di un'impressione di pellicola, è ormai scomparsa. In pochi resistono per conservarne il sentimento, la sensazione di aver colto un attimo unico e irripetibile. C'è stato un tempo non troppo lontano in cui la materialità della fotografia costituiva una testimonianza. Questo volume rende omaggio a quell'esistenza fisica, concreta, in tutte le sue parti. Andare a vedere il retro degli scatti rende più caro il fronte, consente di conoscerlo meglio, lasciando un dolce rimpianto per quel tempo perduto. Una microstoria, quella del retro delle fotografie, che aiuta a ricostruire la macrostoria di un mondo ormai finito, ma che meriterebbe di essere colto in tutta la sua portata storica e artistica.

