Ricerca e informazione: argomenti d'interesse generale
Atti del 13° Convegno di teoria del rischio
Ennio Badolati
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2007
pagine: 232
Questo volume raccoglie i contributi presentati alla XIII edizione del Convegno di Teoria del Rischio. Tale Convegno ha cadenza annuale presso l'Università del Molise dal 1993. I temi in esso trattati riguardano principalmente gli aspetti tecnici e teorici del rischio nelle attività assicurative. Contributi di Monica Aversa, Ennio Badolati, Sandra Ciccone, Pasquale Lavorgna, Marina Morici, Sonia Tretola.
Lezioni di teoria del rischio
Augusto Freddi
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2007
pagine: 256
Questo testo, per quanto è a mia conoscenza, è il primo che presenta in lingua italiana i principali contenuti della teoria del rischio. Questa disciplina è stata introdotta nell'ordinamento didattico universitario italiano con il D.P.R. 12 aprile 1994 e, dunque, il suo insegnamento è nella fase iniziale. Da un punto di vista scientifico la nascita della teoria del rischio si può fare risalire ai primi anni del XX secolo ed ai lavori pionieristici di F. Lundberg, finalizzati allo studio della gestione dei portafogli di rischi assicurati da compagnie di assicurazione operanti nel settore danni. Successivamente, cinquant'anni fa, con la costituzione dell'associazione scientifica internazionale ASTIN ha avuto inizio la sua fase di grande sviluppo. Attualmente all'espressione teoria del rischio viene dato un significato più ampio, comprendendo anche i rischi finanziari e quelli assicurati dalle compagnie di assicurazione che operano nel settore vita.
Informazione e governo di rischio di credito
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 208
Il tema dell'informazione, ampiamente trattato nella teoria dei mercati finanziari, sta assumendo progressivamente un particolare rilievo anche nell'ambito della gestione dell'attività di intermediazione creditizia, in relazione a diversi fattori quali le prospettive del nuovo Accordo di Basilea sul capitale; lo sviluppo delle tecnologie di trattamento e condivisione delle informazioni; il progresso nei principi e nelle tecniche di valutazione e di gestione dei rischi di credito da parte degli intermediari finanziari; le esigenze di tutela dei dati personali e di controllo del fenomeno delle frodi finanziarie; l'evoluzione dei sistemi pubblici e privati di centralizzazione dei rischi. Il presente volume raccoglie alcuni significativi contributi sul tema, promossi dal dottorato di ricerca in Banca e Finanza, in collaborazione con Experian Italia.
La radio: mass media democratico? L'importanza della radio nella società della comunicazione
Libro: Libro in brossura
editore: Unicopli
anno edizione: 2006
pagine: 298
Sintropia, entropia, informazione. Una nuova teoria unitaria della fisica, chimica e biologia
Giuseppe Arcidiacono, Salvatore Arcidiacono
Libro: Libro in brossura
editore: Di Renzo Editore
anno edizione: 2006
pagine: 104
Teoria della tecnica della informazione
Francesco Fattorello
Libro: Libro in brossura
editore: Quattroventi
anno edizione: 2005
pagine: 170
Economic evaluation of risk: the case of a mountain area
Paolo Giacomelli
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2005
pagine: 148
L'ICT trasforma la società. 10° rapporto sulla tecnologia dell'informazione. 1° rapporto sulla società dell'informazione e della comunicazione in Italia
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2005
pagine: 496
La tutela dell'informazione nel mercato dei valori mobiliari. Profili penali e amministrativi
Flavio Argirò
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2005
pagine: 80
I temi trattati nel presente volume: Le regole del mercato; La fattispecie di abuso di informazioni privilegiate; Insider trading e poteri della Consob; Prospettive di diritto comparato.
Lo studio di caso nella ricerca scientifica
Robert K. Yin
Libro
editore: Armando Editore
anno edizione: 2005
pagine: 208
Informazione. Il nuovo linguaggio della scienza
Hans C. von Baeyer
Libro: Libro in brossura
editore: edizioni Dedalo
anno edizione: 2005
pagine: 296
Che cos'è l'informazione? si può analizzare e misurare? Se l'informazine è un ingrediente così essenziale nel mondo che ci circonda, perché non fa ancora parte del vocabolario delle scienze fisiche? In questo libro l'autore formula e tenta di rispondere a queste e ad altre domande, analizzando il ruolo centrale che l'informazione ha nella scienza moderna. Dalla termodinamica alle ultime scoperte nel campo dell'informatica quantistica, von Baeyer introduce il lettore a uno dei concetti più affascinanti e innovativi della fisica del nuovo millennio. Il libro non presuppone conoscenze matematiche o scientifiche e si rivolge al vasto pubblico della divulgazione scientifica.
La foresta delle decisioni. Come prendere decisioni migliori nella vita professionale e privata
Alberto Gandolfi
Libro: Libro in brossura
editore: Casagrande
anno edizione: 2005
pagine: 335
Quali sono i più comuni errori mentali che influenzano le nostre decisioni? Come agiscono? Come possiamo riconoscerli ed evitarli? Possiamo fidarci dell'intuito? Come affrontiamo il rischio? Che ruolo giocano le emozioni nelle nostre decisioni di ogni giorno? La capacità di decidere è sempre stata un presupposto per il successo in ogni campo e in ogni epoca. E decidere bene non è mai stato facile. In questo libro, Alberto Gandolfi riassume, ricorrendo a un'ampia scelta di esempi, i risultati scaturiti negli ultimi decenni dalla ricerca sulle decisioni. Nella prima parte si affrontano le trappole decisionali più insidiose e diffuse, mentre nella seconda vengono presentate numerose strategie e indicazioni pratiche per prendere decisioni migliori.