Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Tecnologia: argomenti d'interesse generale

Progettare e costruire soppalchi, pensiline, parapetti e pergolati

Progettare e costruire soppalchi, pensiline, parapetti e pergolati

Agnese Urbinati, Davide Vandi

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2018

pagine: 160

Il volume offre uno strumento prezioso per comprendere e affrontare correttamente la progettazione e la realizzazione di strutture particolari molto comuni: soppalchi, pensiline, parapetti e pergolati. Da parte della committenza il desiderio di migliorare la funzionalità e la bellezza della casa e degli spazi spesso si scontra con molteplici informazioni discordanti - relative al medesimo intervento - derivanti da ricerche superficiali su internet, il passaparola ecc., che inevitabilmente portano a realizzare opere non conformi ai regolamenti ed alle normative vigenti. Quest’opera è un contenitore di informazioni utili e pratiche con particolare riguardo alle scelte estetiche e funzionali nel pieno rispetto delle normative. Ogni capitolo è arricchito da una serie di disegni e concept delle diverse strutture oltre che da utili indicazioni per la piena valorizzazione delle opere. Inoltre, all’interno è presente una sezione dedicata alle ultime novità sulle detrazioni, bonus mobili e interventi antisismici.
24,00

Controllo statistico della qualità. Introduzione al Controllo Statistico di Processo e alla Progettazione Sperimentale Applicazioni con Excel® e R

Controllo statistico della qualità. Introduzione al Controllo Statistico di Processo e alla Progettazione Sperimentale Applicazioni con Excel® e R

Claudio Sgarbanti

Libro: Libro in brossura

editore: Sandit Libri

anno edizione: 2018

pagine: 172

Il presente testo nasce come possibile riferimento teorico e pratico consultabile come compendio dallo studente di statistica o ingegneria. Può essere utilizzato in progetti di formazione superiore, o come manuale per il consulente che abbia la necessità di analizzare processi produttivi. In ambito aziendale può essere uno strumento di aggiornamento professionale per i responsabili dei sistemi di gestione della qualità e per il management. Contiene alcuni richiami teorici di probabilità e inferenza statistica e l'esame critico dei principali strumenti utilizzati nell'ambito del Controllo Statistico di Qualità: il controllo statistico di processo e la progettazione sperimentale. Il testo ha carattere introduttivo per chi affronta la tematica a livello universitario, e contiene numerosi esercizi svolti. Viene utilizzato il foglio elettronico Microsoft Excel® e vengono illustrati esempi di elaborazione e analisi grafica effettuati con l'ambiente software di calcolo statistico R.
12,90

Scienza & tecnica pratica. Volume Vol. 4

Scienza & tecnica pratica. Volume Vol. 4

Libro: Libro di altro formato

editore: Sandit Libri

anno edizione: 2018

pagine: 80

Un volume che offre spunti pratici a tutti gli appassionati di scienza e tecnologia. È una miniera di spunti e di progetti, di notizie e di possibilità da vivere, da costruire, da sperimentare, da visitare. Un volume da sfogliare, ma molto da mettere in pratica, con esperimenti originali, notizie di eventi e di tecnologia, progetti da costruire, spiegazioni, indicazioni librarie e link per approfondire in rete aspetti della scienza e della tecnologia adatti agli appassionati di pratica, di collezionismo, di old technology e di recentissima tecnologia che ci aspetta anche nel futuro.
5,99

Nanotecnologie! Una rivoluzione già iniziata

Gianfranco Pacchioni

Libro: Libro in brossura

editore: Scienza Express

anno edizione: 2017

pagine: 128

Cosa sono le nanotecnologie? Quali cambiamenti porteranno nel futuro? La rivoluzione nanotecnologica è già cominciata, modificando profondamente la nostra esistenza. Basti pensare al telefono cellulare e a internet. Le nanotecnologie però sono molto altro. possono fornire risposte a problemi urgenti, come produrre energia sostenibile, migliorare la qualità dell'ambiente, ridurre il consumo di materie prime rare. E influirenno su come ci cureremo domani. Nanosistemi in grado di veicolare farmaci, nanosensori capaci di indicare con precisione gli organi malati, sono solo alcuni degli obiettivi a cui punta la nanomedicina. E infine c'è la sfida più grande: imparare a creare processi su scala molecolare con l'efficienza che la natura ha raggiunto in milioni di anni di evoluzione.
12,00 11,40

Scienza & tecnica pratica. Volume Vol. 3

Scienza & tecnica pratica. Volume Vol. 3

Libro: Libro in brossura

editore: Sandit Libri

anno edizione: 2017

pagine: 80

4,99

Scienza & tecnica pratica. Volume Vol. 1

Scienza & tecnica pratica. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura

editore: Sandit Libri

anno edizione: 2017

pagine: 80

Un volume inedito e tutto da scoprire, il primo di una collana che offre spunti pratici a tutti gli appassionati di scienza e tecnologia. Adatto a tutte le età e le passioni è una miniera di spunti e di progetti, di notizie e di possibilità da vivere, da costruire, da sperimentare, da visitare. Un volume da sfogliare, ma molto da mettere in pratica, con esperimenti, notizie di eventi, news tecnologiche, progetti da costruire, spiegazioni, indicazioni librarie e link per approfondire in rete aspetti della scienza e della tecnologia adatti agli appassionati di pratica, di collezionismo, di old technology e di recentissima tecnologia che ci aspetta anche nel futuro.
4,99

Transatlantici tra le due guerre. L'epoca d'oro delle navi di linea

Maurizio Eliseo, William H. Miller

Libro

editore: Hoepli

anno edizione: 2017

pagine: 214

Il transatlantico è senz'altro una delle creazioni più paradigmatiche della storia moderna e in particolare del XX secolo. Pur nata, infatti, nell'Ottocento, la grande nave passeggeri conobbe l'apice della sua evoluzione nel secolo appena concluso e, in particolare, il periodo fra le due guerre mondiali, al quale è dedicato questo volume, è considerato dagli storici l'epoca d'oro delle unità di linea. La rotta più famosa, che vide protagoniste le navi più prestigiose in termini di dimensioni, lusso e velocità, è sempre stata quella tra i principali porti europei e New York; l'aggettivo transatlantico, riferito in origine ai piroscafi che attraversavano appunto l'oceano Atlantico tra Vecchio e Nuovo Mondo, divenne il sostantivo per indicare queste unità; l'immaginario collettivo avrebbe poi associato il termine alla grande nave di linea, indipendentemente dalla rotta percorsa. Anche in questo libro il termine transatlantico è stato utilizzato nella sua accezione più ampia e le oltre cento unità presentate sono una selezione rappresentativa delle circa seimila navi di linea intercontinentali che prestarono servizio in tutto il mondo tra il 1918 e il 1940. Le immagini di questi bastimenti, presentati in ordine cronologico, vogliono essere la principale chiave di lettura del volume; al di là dei transatlantici più famosi, che non potevano essere omessi, le unità 'minori' sono state spesso scelte sulla base dell'interesse storico ma anche della qualità delle fotografie disponibili. Si rende dunque omaggio indiretto ai molti fotografi di attualità o industriali dell'epoca per i quali riprendere 'la nave' e il suo mondo era una consuetudine, ma anche una specializzazione.
39,90 37,91

Scienza & tecnica pratica. Volume Vol. 2

Scienza & tecnica pratica. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura

editore: Sandit Libri

anno edizione: 2017

pagine: 80

Un volume che offre spunti pratici a tutti gli appassionati di scienza e tecnologia. È una miniera di spunti e di progetti, di notizie e di possibilità da vivere, da costruire, da sperimentare, da visitare. Un volume da sfogliare, ma molto da mettere in pratica, con esperimenti originali, notizie di eventi e di tecnologia, progetti da costruire, spiegazioni, indicazioni librarie e link per approfondire in rete aspetti della scienza e della tecnologia adatti agli appassionati di pratica, di collezionismo, di old technology e di recentissima tecnologia che ci aspetta anche nel futuro.
4,99

Longitudine. Come un genio solitario cambiò la storia della navigazione

Dava Sobel

Libro: Libro in brossura

editore: Rizzoli

anno edizione: 2017

pagine: 181

Nel 1714 il Parlamento inglese offrì una ricompensa di ventimila sterline in oro (l'equivalente di 10 milioni di euro) a chi avesse scoperto come determinare la longitudine di una nave nell'oceano. Astronomi famosi come Galileo, Cassini, Huygens, Newton e Halley avevano cercato invano in passato una soluzione rivolgendosi alla Luna e alle stelle. La posta in palio stimolò altri ad avanzare proposte. Fu un orologiaio autodidatta, l'inglese John Harrison, a trovare la soluzione: bastava che ogni nave fosse equipaggiata con un cronometro in grado di segnare sempre l'ora "esatta", quella di Londra, ad esempio, e un semplice confronto con l'ora locale avrebbe subito fornito la longitudine della nave. Questo libro è la storia avventurosa dei quarant'anni di sforzi che furono necessari a Harrison non solo per costruire e perfezionare quel cronometro, ma per persuadere la comunità scientifica dell'efficacia del suo metodo.
12,50 11,88

Il metal detecting amatoriale

Il metal detecting amatoriale

Edoardo Meacci

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2016

pagine: 168

Il Metal Detecting amatoriale: un handbook educativo che guida il lettore al corretto uso di questa apparecchiatura elettronica. Partendo dalla descrizione della sua storia, dall'evoluzione dello strumento e dallo spettro delle attività nelle quali il metal detector ha trovato impiego, il testo spiega come organizzare una "spazzolata", quali sono le norme da rispettare e dove è possibile cercare. Vengono analizzate le problematiche correlate al suo utilizzo e sono valutati, con spunti dalle legislazioni di altri paesi europei, possibili scenari di collaborazione tra le Istituzioni e gli appassionati di metal detecting. Un testo mirato alla divulgazione di questo nuovo hobby e alla correlata e doverosa salvaguardia dei numerosi beni culturali e paesaggistici del nostro Paese.
22,00

Come pensano gli ingegneri. Intelligenze applicate

Come pensano gli ingegneri. Intelligenze applicate

Guru Madhavan

Libro: Libro in brossura

editore: Raffaello Cortina Editore

anno edizione: 2015

pagine: 229

Il Burj Khalifa - il grattacielo di Dubai - è decisamente diverso dal pacchetto Office di Microsoft, e il codice a barre non funziona allo stesso modo di una rete di telecomunicazioni. Eppure, queste opere ingegneristiche hanno molto in comune. Guru Madhavan indaga il particolare stile di pensiero degli ingegneri rivelando l'enorme influenza che esercitano grazie alla loro capacità di trasformare i problemi in opportunità. Il racconto che ne deriva mette insieme i grandi innovatori - tra cui Thomas Edison, i fratelli Wright, Steve Jobs - e le più diverse invenzioni, dal Bancomat e dai codici di avviamento postale ai pannolini usa e getta. Madhavan individua uno strumento intellettuale flessibile nel pensiero sistemico modulare, che coglie una struttura dove apparentemente non c'è, e spiega perché concetti quali ricombinazione, pensiero per prototipi, affidabilità, standardizzazione, ottimizzazione e bilanciamento vengano applicati in campi tanto diversi quanto lo sono i trasporti, il commercio, la sanità o lo spettacolo. "Come pensano gli ingegneri", ricco di note personali e intuizioni, indica infine la via lungo la quale le strategie prese in prestito dall'ingegneria potranno contribuire a risolvere molti dei problemi che la società dovrà affrontare in futuro.
19,00

Meno internet più cabernet. Il grande spettacolo del progresso tra Michelangelo e Google

Massimo Marchiori

Libro: Libro rilegato

editore: Rizzoli

anno edizione: 2015

pagine: XI-284

Che cosa hanno in comune Google e la barriera del suono, gli asini e i calci di rigore, la Cappella Sistina e il regno di Facebook? Apparentemente nulla, ma cambiando prospettiva, e guardando le cose senza preconcetti, se ne può cogliere l'intimo legame, e scoprire che il mondo in cui viviamo non è poi così scontato. In questo viaggio sorprendente per i sentieri tortuosi del progresso umano, sulle tracce dei pionieri che hanno saputo andare oltre il senso comune, Massimo Marchiori ci accompagna lungo l'evoluzione umana, tecnologica ma anche sociale, e le reciproche relazioni, che trovano la propria sintesi nelle pulsioni dell'uomo. Dall'elefante di Internet all'insolita storia della salamandra, dall'algoritmo della carta igienica alla scoperta della vera "mamma di Google", il libro affronta con leggerezza di tono e profondità di argomenti le contraddizioni del mondo reale e di quello virtuale, e le questioni calde della comunicazione del sapere e del futuro del progresso. Un futuro in cui l'uomo, nonostante tutto, è ancora il protagonista.
19,00 18,05

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.