Libria: About
Niimori Jamison. Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro rilegato
editore: Libria
anno edizione: 2021
pagine: 188
Il lavoro di Niimori e Jamison pone alcune questioni e mette in luce nuove declinazioni progettuali intraprese dalle ultime generazioni di architetti giapponesi, arricchite dalla connotazione transnazionale dello studio composto da Yudai Niimori, giapponese, e James Jamison, australiano. Sebbene lo studio sia ai primi passi, è possibile cogliere alcuni filoni di ricerca: l’antitesi accuratezza e “non finito”, la testimonianza di epoche precedenti che si stratificano nei nuovi interventi, l’assenza di personalismi degli architetti, ovvero l’analisi oggettiva del sito. Il volume è introdotto da Francesca Chiorino.
Vector architects. Ediz. italiana e inglese
Caterina Padoa Schioppa
Libro: Copertina rigida
editore: Libria
anno edizione: 2021
pagine: 228
L'architettura non è senza il gioco plastico della luce nello spazio scavato. Sulla base di questo assioma semplice e universale, Dong Gong, fondatore dello studio Vector con sede a Pechino, fin dal suo esordio nel 2008 ha condotto una serie di esperimenti, mescolando spregiudicatamente linguaggi della modernità con espressioni idiomatiche di sapore vernacolare, materie e tecniche innovative con saperi artigianali e della tradizione costruttiva. Se contemporaneo è colui che stabilisce uno "scarto" con il tempo, cioè è in grado di operare nel presente senza esserne travolto e assoggettato, Dong Gong, che nelle sue architetture fa interagire il passato e il futuro, può definirsi un architetto della contemporaneità.
Ortuzar Gebauer. Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro rilegato
editore: Libria
anno edizione: 2019
pagine: 212
«Meglio sarebbe stato arrendersi alla persuasione delle immagini: lasciare le case di Ortuzar e Gebauer in quella dimensione tersa e priva di sofisticazioni in cui ai due autori piace raccontare le loro opere, là dove il processo di astrazione abbraccia la natura, la sachlichkeit, l’oceano; dove la ragione tecnica viene a capo dei venti e delle piogge solo per aprirsi alla poesia». Il volume presenta le opere del duo cileno Ortuzar Gebauer, realizzate nell'isola di Chiloè e frutto del dialogo tra architettura contemporanea e tradizionale, basate sull'utilizzo del legno e della tipologia della casa su palafitte. L'introduzione è di Elvio Manganaro.
Alberto Campo Baeza
Gianpaola Spirito
Libro: Libro in brossura
editore: Libria
anno edizione: 2017
pagine: 184
Rural urban framework
Pietro Valle
Libro: Libro rilegato
editore: Libria
anno edizione: 2016
pagine: 208
Il volume presenta i progetti di Rural Urban Framework, il collettivo no-profit di architetti con sede presso l’Università di Hong Kong e guidato da Joshua Bolchover e John Lin, il cui lavoro parte da un’attenta analisi dell’urbanizzazione recente innescata dai villaggi e dai collettivi rurali in Cina per fondare un lavoro processuale e partecipativo dove l’architettura non può mai considerarsi un prodotto finito (come spesso siamo abituati in Occidente) ma un elemento relazionale aperto al contesto in cui si trova ad operare.
C+C04 studio. Forme dell'abitare
Pier Francesco Cherchi, Mario Cubeddu
Libro: Copertina morbida
editore: Libria
anno edizione: 2016
pagine: 112
I lavori presentati in questo libro sono realizzati nel contesto della cultura architettonica moderna della Sardegna contrassegnato da una complessità architettonica e stilistica a cui si aggiunge un interessante elemento antropologico. Il lavoro di C+CO4 studio si inserisce in uno scenario articolato, caratterizzato dal rapporto tra il rispetto delle consuetudini e l'interesse per la novità. Le case e i condomini presentati sono altrettante riconsiderazioni degli usi abitativi, delle tipologie, dell'uso dei volumi e della luce, degli archetipi e del rapporto con il contesto abitativo, delle prassi abitative contemporanee. I progetti partono dalle tipologie e modelli insediativi locali, li includono rielaborandoli con nuovi elementi e proposte spaziali in una continua progressione dell'uso dello spazio abitativo, della percezione della casa e dello spazio pubblico e privato. I progetti di C+CO4 studio mostrano gli spazi dell'abitare in modo potenziale ed ipotetico, in uno scenario in cui la funzione dell'abitazione ed i suoi spazi non sono fissati nel tempo e ancorati alla consuetudine, ma sono in continua e necessaria evoluzione.
Il libretto rosa di ma0. Teoria e pratica del realismo utopico. Testo inglese a fronte
Alberto Iacovoni, Domenica Fiorini
Libro: Copertina rigida
editore: Libria
anno edizione: 2016
pagine: 240
Il libro è un manuale: una guida che tiene insieme tutte le conversazioni che fanno parte del processo creativo in uno studio di architettura, da quelle che investono i massimi sistemi a quelle molto concrete ed operative. Perché dalle vette delle questioni fondamentali ai bassifondi della gestione quotidiana, tutto è necessario per noi che viviamo con la testa fra le nuvole ed i piedi per terra, noi realisti utopici che riprendiamo ogni volta il cammino dall'inizio, raccogliendo nella realtà che ci circonda i principi per una rivoluzione permanente.
Aristide Antonas. Ediz. italiana e inglese
Luca Galofaro
Libro: Libro rilegato
editore: Libria
anno edizione: 2014
pagine: 168
Il libro è una sorta di Atlante del lavoro teorico e progettuale di Aristide Antonas sul tema dell'abitare contemporaneo che condivide in rete affinché il suo pensiero diventi bene comune. Digitando il suo nome l'archivio digitale della propria memoria si rivela attraverso le immagini dei suoi progetti conservate sui server dei social network e non solo: parole prima scritte e poi custodite dai blog, suggestioni provocate dall'osservazione del reale, raccolte nel tempo in tante scatole virtuali. Questo libro si propone di riordinare tutti questi frammenti in una narrazione continua per creare un percorso all'interno dell'archivio che porterà a scoprire un altro possibile significato per l'architettura come luogo dell'interpretazione della contemporaneità, è un pretesto per una riflessione più ampia sul mondo che sta cambiando, su come sia possibile progettare non seguendo le leggi di mercato.
Paulo David. Ediz. italiana e inglese
Matteo Agnoletto
Libro: Copertina rigida
editore: Libria
anno edizione: 2012
pagine: 160
Il confino insulare di Paulo David nel bordo più estremo dell'Europa occidentale, sull'isola portoghese di Madeira, è la chiave interpretativa adatta per studiare e comprendere la sua opera architettonica. Al frastuono esasperato dei linguaggi dell'attualità, David antepone un distacco, espresso silenziosamente con un'attitudine progettuale rivolta alla natura, con volumi modellati dai dettami della tettonica e con una composizione che supera la fase astratta della pura rappresentazione, completandosi con i materiali del luogo per sottolineare la necessità di una aderenza al sito.
Katsuhiro Miyamoto. Ediz. italiana e inglese
Libro: Copertina morbida
editore: Libria
anno edizione: 2012
pagine: 176
Vincitore del Leone d'Oro alla Biennale di Venezia del 1996, con una installazione fatta di macerie provenienti direttamente dalla zona di Hanshin colpita dal terremoto del 1995, Katsuhiro Miyamoto è personaggio, "un po' in contraddizione, sempre un po' dark, sempre affascinato dalla topografia" come si legge nella puntuale introduzione di Dana Buntrock. Il libro presenta dieci lavori dell'architetto giapponese i cui nomi testimoniano la spiccata sensibilità progettuale dell'autore: Kurakuen, Sugarukarahafu, Clover house, Ship, Grappa, Between, Gather, Chushin-Ji Temple, Bird house. Considerate nel loro insieme, le opere di Katsuhiro Miyamoto sono come piccole ceramiche collezionate da un appassionato, ognuna specchio delle proprie particolarità. Alcune strutture sono sinuose e levigate, altre voluminose e ancorate, mentre altre ancora esprimono un'amorevole cura evidenziata nella loro rivitalizzazione e conservazione.
Paolo Bürgi. Paesaggi Passaggi
Libro: Libro in brossura
editore: Libria
anno edizione: 2011
pagine: 200
Ian+ Modelli
Libro: Libro in brossura
editore: Libria
anno edizione: 2010
pagine: 192
Le diverse letture della realtà attraverso lo sguardo di altre discipline come la scienza, la sociologia, l'economia, la fisica, l'ecologia, sono il nutrimento della ricerca dello studio di architettura Ian+. Questo crea delle continue evoluzioni o variazioni del progettare e mette in discussione il progetto e la sua rappresentazione. La sintesi di tutto ciò si risolve nella creazione di modelli che assumono una grande importanza nel processo progettuale perché, una volta individuati, diventano occasioni di confronto e riflessione, individuando temi e percorsi. I modelli si convertono così in veri e propri strumenti di indagine e sperimentazione che rappresentano una forma ideale di pensiero, una struttura intellettuale che definisce gli obiettivi di un'attività creativa.