Libria: CJB
Disegni corsari. Ediz. italiana e inglese
Carmelo Baglivo
Libro: Copertina rigida
editore: Libria
anno edizione: 2014
pagine: 176
Il volume presenta disegni e montaggi che Carmelo Baglivo, co-fondatore dello studio Ian+, da anni ha postato quasi quotidianamente sul suo portale di facebook. I collage infrangono le regole, scritte o meno, dell'architettura, alterano edifici canonizzati o aggiungono costruzioni sulla cima di strutture che sono punti di riferimento riconosciuti o comunque iconiche. Invitano a edificare in panorami urbani protetti e siti archeologici e arrivano perfino a estendere ed espandere edifici storici esistenti, costringendoli ad assumere forme torreggianti. Propongono l'abbandono della tradizionale gerarchia tra centro e periferia nelle città europee e la costruzione di grattacieli laddove difficilmente ce li aspetteremmo. Baglivo fa parte di una generazione di architetti che guarda alla propria storia senza alcuna forma di malinconia ma con la voglia di andare oltre, ripensandosi duramente e con quella sottile ironia che ci consente di sopravvivere a ogni momento difficile. Il volume si avvale dei testi critici di Gian Piero Frassinelli, Elena Giorgi, Bart Lootsma, Luca Molinari.
Casa Brown. Una architettura di Stefano Staffa a Bastia Umbra
Mario Pisani
Libro: Libro in brossura
editore: Libria
anno edizione: 2014
pagine: 64
Casa Brown rappresenta il tangibile manifestarsi di un percorso significativo per raggiungere la piena concretezza della costruzione, la sua "consistenza materiale", in grado di esprimere con chiarezza la natura stessa di un progetto, la solidità delle idee che ne sono alla base. L'edificio, senza mimetismi e adottando l'eloquio contemporaneo, riesce pienamente a stabilire un dialogo fatto di allusioni e sottintesi, espresso con sincera affettuosità, verso l'edificio preesistente e con l'ambiente circostante tanto da essere definito "la casa delle conifere".
Il memoriale Giuseppe Garibaldi a Caprera. Il restauro e l'allestimento. Ediz. italiana e inglese
Pietro C. Pellegrini
Libro
editore: Libria
anno edizione: 2013
pagine: 128
Il restauro e l'allestimento del Memoriale Giuseppe Garibaldi a Caprera è un'opera realizzata per il 150° anniversario dell'Unità d'Italia e rappresenta una tappa fondamentale nel cammino di costruzione di un sistema di infrastrutture culturali a scala nazionale. Il progetto di Pietro Carlo Pellegrini è un lavoro di "restauro creativo" che si confronta con il paesaggio dell'isola, con le preesistenze e con la scala umana del visitatore attraverso l'uso sapiente dei materiali, della luce naturale e artificiale. Il volume ripercorre tutte le fasi del restauro del memoriale avvalendosi della documentazione fotografica di Mario Ciampi di contributi critici e di un ricco apparato di disegni tecnici ed esecutivi.
Abitare in Cina oggi. Esperienze a confronto
Mario Pisani
Libro: Libro rilegato
editore: Libria
anno edizione: 2020
pagine: 188
Il volume presenta esperienze architettoniche sul tema della residenza di alcuni tra i più accreditati studi di progettazione della Cina: Amateur Architecture Studio, ARCHSTUDIO, LLLab., MAD architects, reMIX studio, SENSHANG DESIGN, Shulin Architectural Design, Sun Yi Dong, Jie Jiang, TAOA, URBANUS, WEI architects, Wonder Architects. Sono realizzazioni volti alla rivitalizzazione di villaggi rurali anche attraverso la riscoperta di tecniche costruttive locali, al recupero di siheyuan, tipica residenza cinese, di hutong, di case isolate abbandonate in scenari paesaggistici affascinanti. Quello che colpisce è la varietà degli approcci, dei linguaggi e l'attenzione ai temi ambientali che testimoniano la singolare vivacità dell'architettura in Cina oggi.
Elogio dell'abbandono. La piazza delle Costellazioni a Melfi
Peppe Piumelli
Libro: Copertina rigida
editore: Libria
anno edizione: 2019
pagine: 40
La Piazza delle Costellazioni a Melfi, realizzata nel 1994 su progetto di Antonio Carbone e Luigi Vitucci, prende il nome dagli ottanta proiettori incastonati a raso nella pavimentazione di cemento blu che riproducono il disegno di sette costellazioni del cielo boreale. Completano la piazza alcuni ritagli di spazi evocativi - il giardino degli archi, la strada interrotta - e l'architettura angolare del belvedere affiancato da una stanza, parzialmente voltata, attraversata da un canale d'acqua che versa nella sottostante vasca circolare. Peppe Piumelli l'ha fotografata venticinque anni dopo, le immagini rimandano una Piazza che, per effetto del tempo e dell'incuria, ha assunto l'aria svagata del rudere e la bellezza dei luoghi abbandonati.
Sections of autonomy. Six Korean architects
Libro: Libro in brossura
editore: Libria
anno edizione: 2017
pagine: 126
Italian Pavilion. Expo Shanghai 2010. Ediz. italiana e inglese
Francesco Iodice
Libro: Libro rilegato
editore: Libria
anno edizione: 2015
pagine: 108
Il Padiglione Italia illustra la complessità topografica delle città italiane con il loro succedersi di vie strette, corti e vicoli che si dilatano all'improvviso negli spazi aperti delle piazze; analogamente a quanto si riscontra nei nuclei urbani cinesi tradizionali. Il giardino interno, la presenza dell'acqua e la luce naturale che si propaga negli ambienti dai patii e dai tagli laterali delle pareti definiscono la qualità degli spazi di relazione. La luminosità della struttura si riproduce all'interno non solo attraverso feritoie che evocano i vicoli stretti delle città, ma anche grazie all'impiego di un originale tipo di rivestimento, il "cemento trasparente", pannelli composti da cemento e speciali resine che rendono la superficie del padiglione in parte diafana e in parte trasparente con effetti percettivi diversi di giorno e di notte. Oggi il Padiglione Italia è diventato Museo permanente della cultura italiana.
Nel profondo della cattedrale. Caserta 2010-2014. Testo latino a fronte
Francesco Venezia
Libro
editore: Libria
anno edizione: 2014
pagine: 112
"Felice è quell'occasione che corrisponde ad una segreta aspirazione. È il caso della realizzazione dell'opera presentata in questo volume. L'"insana" passione per gli antri e per il mondo sotterraneo in generale, che mi accompagna, come tanti progetti e scritti testimoniano, da oltre trent'anni, ha trovato, nell'incarico per la realizzazione delle cripte della Cattedrale di Caserta, un esito concreto". "Quam vero iucunda et grata occasio quae magnam expectationem explere sinat. De opere, cuius artificium hic libellus apte congruenterque enarrat, agitur. Ad antra nec non universa subterranea loca exploranda vesanum studium, quod me semper tenuit, sicut, abhinc iam XXX annis, tam multis grammicis descriptionibus scriptisque testor, felicem exitum habuit, cum Casertae in Ecclesia Cathedrali aliquas cryptas conficiendi mandatum accepi."
Mauro Sàito. Opere e progetti 1989-2013
Libro: Libro in brossura
editore: Libria
anno edizione: 2013
pagine: 212
Il contesto delle opere di Mauro Sàito si svolge dalla Lucania al Salento, dalle Murge al Metapontino, dalla Terra di Bari alle piane messapiche. Tra questi luoghi è stata la città di Matera a costituirsi quale paradigma principale del confronto tra natura e cultura, tra passato e presente, tra tradizione e innovazione, a supportare il suo sogno di intellettuale e il suo mestiere di architetto. Mauro Sàito impiega con sicurezza e virtuosismo un'attenta modernità di fisionomia anti-contestuale; la polifonia delle sue opere ricorda le strategie della costruzione alla fine del XIX secolo, in cui gli architetti si distinsero per il pluralismo degli stili e la varietà di materiali. Questa libera disponibilità del linguaggio vale anche per il vocabolario ampiamente definito dei suoi edifici e spazi urbani.
Progettazione orientata. 14 temi 14 tesi di laurea in composizione architettonica
Massimiliano Rendina
Libro
editore: Libria
anno edizione: 2013
pagine: 204
Il volume raccoglie alcune tesi di laurea svolte nelle aule universitarie della facoltà di architettura di Aversa. Il legame tra i lavori è dato dal valore sociale e dal rapporto che stabiliscono con il territorio casertano tra i più problematici del paese.
Bespoke-Su misura
Libro: Copertina morbida
editore: Libria
anno edizione: 2012
pagine: 180
"In un recente passato il nostro paese si è distinto per un eccesso di teoria a fronte di un'estrema debolezza tecnica. Oggi il problema appare opposto. L'ostentazione tecnologica si accompagna al vanto delle prestazioni dei singoli componenti. La condizione attuale e l'affanno che deriva dalla sensazione di dover rincorrere i modelli ritenuti migliori può farci dimenticare che l'interesse per la costruzione, per il fare architettura, non può prescindere dallo studio dei meccanismi culturali che la determinano. Contrariamente a quanti sostengono che l'architettura sia diventata un affare per grandi gruppi di progettazione e società d'ingegneria vorremmo mostrare che la "piccola dimensione" può avere un ruolo propositivo sia a livello teorico che all'interno del mercato delle costruzioni." Il libro prende le mosse da questa lettura critica e si sviluppa come un progetto collettivo che raccoglie i lavori di un gruppo di architetti formatosi nel clima culturale milanese: Angelo Bianco; Mara Gatti, Massimo Curzi, Andrea Liverani; Enrico Molteni, Laura Pasquini; Federico Tranfa, Daniele Rossi, Giorgio Santagostino; Monica Margarido