Libriliberi: Problemi dell'apprendimento
Leggere prima di leggere. Linee guida per una didattica della letto-scrittura
Nicoletta Galvan, Giuliana Andreatta
Libro: Copertina morbida
editore: Libriliberi
anno edizione: 2006
pagine: 90
"Leggere prima di leggere" è ciò che i lettori esperti fanno prima di procedere alla lettura approfondita; è quel farsi un'idea del contenuto di un testo sulla base di indici individuati come significativi; è la capacità di prevedere ciò che sarà scritto in una pagina prima di decifrarla interamente. "Leggere prima di leggere" è ciò che ai bambini in difficoltà la didattica del recupero solitamente non insegna, considerando prioritario il consolidamento delle competenze fonologiche.
Doppie e accenti. Schede per disortografia e dislessia
Daniele Mugnaini
Libro: Copertina morbida
editore: Libriliberi
anno edizione: 2006
pagine: 102
La padronanza nell'uso della consonante doppia e dell'accento finale nella lingua scritta viene difficilmente acquisita dai bambini con disortografia o dislessia. Il metodo qui presentato è pensato in relazione a teorie scientifiche e si basa sull'utilizzo da parte del bambino della memoria visiva quale via non deficitaria per stimolare sinergicamente abilità fonologiche (isolamento, fusione e manipolazione) e abilità metacognitive elementari. Le schede per disortografia e dislessia sono ordinate in modo da costituire un itinerario progressivo per uno specifico apprendimento in bambini che abbiano già acquisito una sufficiente capacità di conversione fonema-grafema. Nel libro sono state elaborate inoltre una serie di prove che stimolano la generalizzazione degli apprendimenti specifici. Daniele Mugnaini, psicologo scolastico, è esperto in disturbi dell'apprendimento e dell'intelligenza. Ha collaborato con il Centro per lo studio dei disturbi dell'apprendimento della ASL di Firenze e con l'istituto nazionale di documentazione, innovazione e ricerca nell'educazione. Attualmente collabora con l'Azienda ospedaliera Meyer di Firenze.
Dislessia e qualità della vita. Come promuovere atteggiamenti efficaci in genitori, insegnanti e bambini
Daniele Mugnaini
Libro
editore: Libriliberi
anno edizione: 2008
Come e quanto incide la dislessia sul benessere di un bambino o di un ragazzo? A cosa dobbiamo porre attenzione perché non sia vissuta male? Se è vero che bisogna offrire percorsi riabilitativi e accorgimenti didattici ottimali e percepire la dislessia per quello che è, ossia una sorta di disabilità molto specifica che necessita soprattutto di aiuti particolari (un po' come una miopia che abbisogna degli occhiali), questo può non essere sufficiente al bambino, al genitore, all'insegnante per vivere questa caratteristica neuropsicologica e ciò che essa comporta a livello di apprendimento, di relazioni sociali, e di autostima. Il genitore, l'insegnante o l'operatore interessato a migliorare la qualtà della vita dei bambini o ragazzi dislessici, potrà utilizzare le riflessioni o le domande che vengono proposte in questo libro per maturare risposte più esaurienti.
Insegnare l'inglese ai bambini dislessici. Un metodo sicuro per tutti
Pamela Kvilekval
Libro
editore: Libriliberi
anno edizione: 2007
L'autrice ritiene che l'approccio più ragionevole per insegnare l'inglese ai bambini dislessici sia uguale al metodo da lei utilizzato per i non dislessici: un medodo che, pur predisposto per coloro che partono svantaggiati, risulta però vantaggioso per tutti. Il programma d'insegnamento inizia con parole inglesi scritte con ortografia "trasparente", cioè così come sono pronunciate, con esatta corrispondenza fonema/grafema, dopodiché vengono introdotte parole con insiemi di lettere (patterns) molto comuni in questa lingua. Si prosegue, imparando ogni pattern, finché l'inglese scritto non rivela tutta la sua complicata logica.