Liguori: Biografie
Romaine Brooks la «Cinerina» di D'Annunzio. Itinerari d'amore e d'arte fra Parigi, Venezia e Capri
Ciro Sandomenico
Libro: Libro in brossura
editore: Liguori
anno edizione: 2014
pagine: 236
Nel 1909, recandosi in visita alla sua villa La Capponcina presso Firenze, Romaine Brooks conobbe Gabriele D'Annunzio. Il poeta era all'apice della fama, oltre che per i meriti letterari, anche per le eroiche imprese militari, per la travolgente oratoria dispiegata nella propaganda bellica, così come nei corteggiamenti amorosi che gli valsero la nomea d'irresistibile conquistatore, e per lo sfarzo decadente della sua turbinosa e "inimitabile" vita. Il rapporto si rinsaldò nel marzo del 1910 quando D'Annunzio, per sottrarsi ai creditori, riparò "in esilio" a Parigi, dove Romaine allora viveva. A lui fu dedicato il catalogo della prima mostra della Brooks alle Galeries Durand-Ruel, nel maggio del 1910. Divenuta sua confidente e protettrice, Romaine gli procurò un "rifugio" nella villa Saint-Dominique ad Arcachon. A quel periodo risale il breve interludio amoroso tra Romaine e il poeta, bruscamente interrotto dalla violenta intromissione dell'amante di D'Annunzio, la possessiva Madame de Goloubeff, detta "Donatella".
Per Aspera ad Aspera. Vittorio Spinazzola tra archeologia e politica
Francesco Scotto di Freca
Libro: Libro in brossura
editore: Liguori
anno edizione: 2012
pagine: XIII-386
Il presente volume è la prima e animata biografia sul geniale archeologo di origine materana Vittorio Spinazzola (1863-1943), le cui ambizioni letterarie erano venute prima di quelle di studioso. Si ripercorrono dagli esordi le esperienze culturali e politiche del poliedrico protagonista, la cui vita si intreccia con quella di molti tra i principali artefici del mondo culturale e politico tra fine Ottocento e prima metà del Novecento, gettando un occhio nel gran fervore culturale della Napoli di fine Ottocento nei cui salotti si riunivano non pochi giganti del mondo letterario ed artistico italiano. L'evolversi della vicenda umana del singolare personaggio si sviluppa quindi dagli anni dell'apprendistato alla prima fortunata campagna di scavi a Paestum sino a raggiungere quella che diverrà la sua "gelosa amante", quella Pompei dalla quale fu rapito per sempre. Ed anche quando la vicenda delle sue fortunate ricerche sarà conclusa, vediamo in queste pagine come - assieme all'attività di studio - lo scavatore della Schola Armaturarum riuscirà a dire la sua, in circostanze non semplici, sulla scena del Ventennio fascista.
Marino Cassini. Scrittore per ragazzi, animatore, critico e saggista
Libro: Libro in brossura
editore: Liguori
anno edizione: 2011
pagine: 220
Marino Cassini ricopre un ruolo rilevante nel panorama della letteratura per ragazzi dell'ultimo cinquantennio. Non vi è praticamente genere narrativo nel quale non si sia felicemente cimentato con originalità di invenzione, eleganza e pulitezza di stile, impegno sociale e civile, aderenza alla verità storica, fedele ricostruzione di quadri di civiltà, sapiente creazione di intrecci, con spiccato gusto per l'umorismo, la suspense e il mistero. Personalità versatile e poliedricamente variegata, Cassini ha dispiegato la sua inesauribile vena creativa anche in altre direzioni: dall'animazione alla critica del libro per ragazzi, dall'enigmistica alla filatelia. Il presente saggio, attraverso i qualificati contributi di studiosi e di docenti universitari della disciplina, illumina, col soccorso di una puntuale intervista allo scrittore e della rassegna dei giudizi pronunciati nel tempo dalla critica, i molti versanti dell'impegno scrittorio, animativo e saggistico di questo storico protagonista della letteratura giovanile del nostro Paese.
Omero: l'autore necessario
Simonetta Nannini
Libro: Libro in brossura
editore: Liguori
anno edizione: 2010
pagine: 352
Empedocle d'Agrigento. Testo greco a fronte
Federica Montevecchi
Libro
editore: Liguori
anno edizione: 2010
pagine: 200
Il volume presenta una nuova traduzione con testo a fronte dei frammenti empedoclei superstiti, compresi quelli ritrovati a Strasburgo nel 1990, e una loro lettura critico-analitica articolata in tre capitoli. Empedocle è considerato un simbolo, ossia una figura nella cui unità differenziata sono compresi opposti polari, non riducibile alle categorie interpretative basate sulla contrapposizione e sulla dicotomia. L'esito di questo libro - che è sia uno studio concluso su Empedocle sia la tappa di un percorso teorico-speculativo - è il tentativo di misurarsi con una logica altra, che si esprime in maniera esemplare nel pensiero empedocleo e nel suo dipanarsi circolarmente su livelli molteplici e attraverso plurimi registri linguistici.
Ottiero Ottieri. Il poeta osceno
Saverio Tomaiuolo
Libro
editore: Liguori
anno edizione: 1998
pagine: 292
E. A. Mario. Leggenda e Storia
Bruna Catalano Gaeta
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Liguori
anno edizione: 1989
pagine: 160
Quando ho i soldi mi compro un pianoforte. Conversazioni con un protagonisti della psichiatria del '900
Sergio Piro, Candida Carrino
Libro: Libro in brossura
editore: Liguori
anno edizione: 2010
pagine: 144
Guido Morselli. Un inspiegabile caso letterario
Marina Lessona Fasano
Libro
editore: Liguori
anno edizione: 2003
pagine: 184
Le tre Brontë
May Sinclair
Libro
editore: Liguori
anno edizione: 2000
pagine: 212
Esempio di un modo nuovo di fare biografie, questa monografia delle Bronte che l'autrice scrive nel 1912 insegue e tesse un effetto: "un effetto di unità, di consonanza, di profonda e tragica armonia", che è dettato innanzitutto dal luogo biografico, un angolo dello Yorkshire, che agisce sulle Bronte con la fatalità di un destino poetico. May Sinclair coglie tutta la novità delle Bronte: la nascita di una mistica della passione femminile; la forte coscienza della diseguaglianza dei sessi presente con tutto il suo carico di dolore nei romanzi di Charlotte, ma che non manca neppure in quelli di Anne; la prosa superba di Emily rispetto alle insufficienze della vita.