Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Liguori: eMedia books

Un'officina di uomini. La scuola del costruttivismo

Un'officina di uomini. La scuola del costruttivismo

Angela Spinelli

Libro: Libro in brossura

editore: Liguori

anno edizione: 2009

pagine: 144

17,99

Mondi minacciati. La letteratura contro gli altri media

Mondi minacciati. La letteratura contro gli altri media

Fabio Tarzia

Libro: Libro in brossura

editore: Liguori

anno edizione: 2009

pagine: 176

19,99

Fumetti cannibali. Immaginario e media in una generazione degli autori italiani del fumetto
19,99

Videomondi

Videomondi

Libro

editore: Liguori

anno edizione: 2008

pagine: 112

11,99

Giovani, media e consumi digitali

Nicoletta Gay, Tatiana Mazali, Sara Monaci

Libro: Libro in brossura

editore: Liguori

anno edizione: 2008

pagine: 176

17,99 17,09

Ciberermeneutica. Fra parole e numeri

Ciberermeneutica. Fra parole e numeri

Giuseppe Martella

Libro: Copertina morbida

editore: Liguori

anno edizione: 2013

pagine: 239

Questo libro tratta del nesso intimo tra parole e numeri e della loro comune radice nei ritmi e nei gesti del corpo vivente. La sua idea di fondo è che l'avvento del digitale ha riconfigurato i rapporti fra linguaggio e numero (i due simbolismi base della nostra civiltà), innescando una mutazione antropologica che non risparmierà nessun aspetto di ciò che chiamiamo arte, pensiero, umanità. Abbiamo dunque voluto delineare una teoria dell'interpretazione che coniuga poesia e matematica, linguaggio e calcolo, allo scopo di comprendere le nuove forme dell'invenzione e della comunicazione che dovunque stanno sorgendo, e di poter riavviare così il dialogo fra la cultura umanistica e quella scientifica.
20,99

The Tube. Pynchon e l'immaginario dopo la tv

The Tube. Pynchon e l'immaginario dopo la tv

Fabrizio Denunzio

Libro: Copertina morbida

editore: Liguori

anno edizione: 2012

pagine: 83

Thomas Pynchon è uno dei massimi narratori americani deU'ultimo cinquantennio. I suoi libri sono tradotti e letti in tutto il mondo. Romanzi come "V.", "L'incanto del lotto 49", "L'arcobaleno della gravità" contano un vasto pubblico di lettori e di ammiratori. Il successo del recentissimo "Vizio di forma" riporta lo scrittore americano al centro del dibattito culturale. Il saggio di Fabrizio Denunzio opera uno spostamento decisivo nei confronti dell'immagine tradizionale di Pynchon come narratore. Al centro della sua analisi troviamo sì uno dei capolavori dell'autore americano, Vineland, ma trattato con la 'dignità' che spetta ad un grande saggio di teoria sociale della televisione. Questo tipo di interpretazione si fonda su di un assunto di base: nel romanzo di Pynchon la tv non è un semplice mezzo di comunicazione, ma un vero e proprio personaggio, the Tube. E come ogni personaggio ha un'anima, intrattiene relazioni con gli altri protagonisti del racconto e dipende, come tutti noi, dalla Storia e dalla Politica. Letto attraverso questa chiave interpretativa il romanzo di Pynchon smette di essere 'solo' un romanzo e diventa uno dei testi decisivi per comprendere cosa sia diventato rimmaginario di massa dopo l'avvento della tv, a partire dagli anni '50 per arrivare fino ai nostri giorni.
13,99

Metamedium, net economy e software culture. Storia sociale del telefono su internet
23,49

Hi-story. The rewriting of history in contemporary fiction

Hi-story. The rewriting of history in contemporary fiction

Libro: Copertina morbida

editore: Liguori

anno edizione: 2009

pagine: 112

12,00

Il digitale non esiste. Verità e menzogna dell'immagine
13,49

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.