Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Liguori: Problemi e metodi di architettura

Architettura dell'Eclettismo. L'architetto scrittore. Dalla Restaurazione alla Prima guerra mondiale

Libro: Libro in brossura

editore: Liguori

anno edizione: 2025

pagine: 236

Nel periodo tra la Restaurazione e la Prima guerra mondiale, gli architetti intensificano l'esercizio della scrittura, rendendolo pregnante in relazione al proprio ruolo di intellettuali e professionisti nella società. I pregevoli contributi raccolti nel presente volume, frutto dei lavori del 23° Convegno di Architettura dell'Eclettismo di Jesi, compongono una densa antologia di casi, che conferma l'intuizione alla base delle giornate di studio e dimostra quanto il tema dell'architetto-scrittore sia ancora piuttosto trascurato nonostante il valore. Dai manoscritti inediti alle pubblicazioni di successo, dalle autobiografie ai documenti inerenti alla propria attività progettuale, dalle opere creative in svariati domini artistici alle riflessioni teoretiche, l'architetto fissa un legame con la scrittura serrato, il cui esame rivela aspetti di feconda ricchezza. La pubblicazione di questo volume si è offerta come occasione sentita per ricordare l'indimenticabile Luciano Patetta, studioso scomparso nel mese di giugno del 2024, "anima" dei Convegni dell'Eclettismo, oltre che brillante architetto-scrittore.
26,00 24,70

Architettura dell'eclettismo. Il gusto e la moda. Progettazione e committenza

Architettura dell'eclettismo. Il gusto e la moda. Progettazione e committenza

Libro: Libro in brossura

editore: Liguori

anno edizione: 2019

pagine: 228

I termini gusto e moda, escludendo atteggiamenti e scelte d'élite d'epoche più lontane, appaiono ripetutamente a cominciare dal Settecento e - usati in forma dispregiativa nelle polemiche contro il Barocco - assumono una dimensione addirittura invadente nell'Ottocento, in particolare in occasione delle Esposizioni internazionali a cominciare da quella di Londra nel Crystal Palace del 1851. Eppure gusto e moda, presenze dominanti nell'architettura di palazzi e ville per la ricerca del lusso, nuova categoria estetica della committenza borghese della seconda metà dell'Ottocento, resteranno fuori dalle grandi polemiche dei critici e degli architetti sull'Eclettismo, e saranno ritenuti estranei alla problematica e teoria dell'architettura.
26,49

Piccoli spazi urbani. Valorizzazione degli spazi residuali in contesti storici e qualità sociali

Piccoli spazi urbani. Valorizzazione degli spazi residuali in contesti storici e qualità sociali

Libro: Libro in brossura

editore: Liguori

anno edizione: 2018

pagine: 384

Questo libro offre alcuni spunti di riflessione sulla natura e sul significato degli "spazi residuali urbani", piccoli luoghi dimenticati, spesso degradati perché scarsamente utilizzabili a causa delle loro caratteristiche localizzative, dimensionali, morfologiche o semantiche (spazi di risulta, lotti non edificati, spazi di rispetto lungo e in prossimità di corsi d'acqua che attraversano le città, ecc.). L'obiettivo è di comprendere e definire, per poterli successivamente recuperare ad un ruolo e ad un uso pubblico, gli spazi residuali che si trovano nel cuore delle città, nelle loro parti più antiche e consolidate. È opinione degli autori che gli spazi residuali, soprattutto se progettati secondo una logica di sistema, possano trasformarsi da "problemi" a potenziali "attivatori di percorsi di rigenerazione urbana e sociale", offrendo un utile contributo al miglioramento della vita in città.
30,99

Architettura dell'eclettismo. Esiste un eclettismo contemporaneo? Moderno e postmoderno

Architettura dell'eclettismo. Esiste un eclettismo contemporaneo? Moderno e postmoderno

Libro: Libro in brossura

editore: Liguori

anno edizione: 2018

pagine: 300

La chiave di lettura del volume si fonda sulla ipotesi che vi sia una continuità, se pur con alcune differenze, tra l'eclettismo dell'Ottocento e le vicende architettoniche del Novecento. Occorre accettare che l'eclettismo sia un interesse o un atteggiamento ricorrente nella storia. Certamente, ipotizzare una certa continuità tra l'Eclettismo ottocentesco e gli sviluppi della modernità e poi anche della postmodernità significa porsi in contrasto con il filone ancor oggi dominante della storiografia e della critica del XX secolo. Inoltre se si ritiene che esista una condizione di eclettismo quando sono possibili o addirittura legittime molte scelte differenti, ebbene oggi è in atto nelle arti e nell'architettura l'estrema condizione eclettica. In particolare il volume prende in esame, nella seconda metà del Novecento, la reazione di alcuni protagonisti dell'architettura italiana, con importanti e originali esperienze individuali, contro l'eredità del Movimento Moderno caratterizzata da un generico formalismo e da una semplificazione del linguaggio.
31,99

Architettura dell'eclettismo. Ornamento e decorazione nell'architettura

Architettura dell'eclettismo. Ornamento e decorazione nell'architettura

Libro: Libro in brossura

editore: Liguori

anno edizione: 2015

pagine: 220

Nella seconda metà dell'Ottocento il notevole sviluppo dell'edilizia residenziale borghese nelle grandi città avveniva separando l'edificazione in due parti abbastanza nette: la distribuzione interna fondata sul rinnovamento degli impianti e della tecnologia, e l'architettura delle facciate sulle strade urbane che dovevano proporsi come "decoro" secondo una tradizione antica, ma interpretando fedelmente il nuovo decoro borghese. Dunque, comodità interna e decoro pubblico. Per molto tempo la storiografia ha interpretato questa produzione architettonica come Eclettismo. Decorazione e ornamento riprendevano liberamente i repertori del Rinascimento, spaziando anche nei suoi sviluppi nel Manierismo e nel Barocco, e mostravano la mescolanza disordinata degli elementi classici con cariatidi, mascheroni, cartigli, targhe, grottesche, omenoni e statue accosciate sulle lunette di stampo michelangiolesco.
31,99

Architettura dell'eclettismo. I grandi protagonisti

Architettura dell'eclettismo. I grandi protagonisti

Libro: Libro in brossura

editore: Liguori

anno edizione: 2014

pagine: XI-240

Il volume offre una selezione di grandi indiscutibili architetti dell'Eclettismo internazionale, individuando i personaggi che non solo nella qualità della produzione, ma nel contributo teorico, critico, anche del restauro, e nella storiografia sono senza dubbio in una rosa limitata di protagonisti.
24,49

Architettura dell'eclettismo. Il dibattito sull'architettura per l'Italia unita, sui quadri storici, i monumenti celebrativi e il restauro degli edifici

Libro: Libro in brossura

editore: Liguori

anno edizione: 2011

pagine: 406

Dopo la proclamazione dell'Unità anche in Italia l'architettura ha scelto per le realizzazioni di maggiore prestigio il neorinascimento, chiamato anche il Risorgimento delle arti. Il volume analizza come e quando l'architettura abbia collaborato alla creazione di spazi e "altro" nella scultura, decorazione, ornato, industria dell'arte, e in tutti gli altri linguaggi artistici, fino a creare lo stile dell'Italia unita.
42,49 40,37

39,99 37,99

Architettura dell'eclettismo. Il rapporto tra l'architettura e le arti (1930-1960)

Libro: Libro in brossura

editore: Liguori

anno edizione: 2010

pagine: 448

35,99 34,19

Architettura dell'eclettismo. Il rapporto con le arti nel XX secolo

Architettura dell'eclettismo. Il rapporto con le arti nel XX secolo

Libro: Libro in brossura

editore: Liguori

anno edizione: 2008

pagine: 400

Il volume affronta i problemi del rapporto tra le arti e l'architettura negli anni delle Avanguardie storiche e del Movimento Moderno. Tre sono i punti che possono essere riconosciuti come un filo rosso che lega tra loro i temi trattati. Il primo è quello che parecchi tra gli architetti e artisti della prima metà del XX secolo hanno attraversato più di un movimento delle Avanguardie Storiche, soprattutto nelle loro esperienze giovanili. Il secondo è quello della vocazione alla monumentalità che condiziona la maggior parte degli artisti e architetti. Il terzo è l'affermazione negli anni Trenta di una maniera nell'inserimento di sculture monumentali all'interno di composizioni spaziali e nell'inserimento di bassorilievi e di plastica ornamentale nelle facciate di edifici pubblici.
31,49

Architettura dell'eclettismo. Il rapporto con le arti

Libro: Libro in brossura

editore: Liguori

anno edizione: 2007

pagine: 500

Il volume analizza il rapporto tra architettura ed arti - scrittura, pittura, scultura e musica - tra l'Ottocento e il primo Novecento, quando l'Eclettismo eguaglia i periodi del passato nei quali questo rapporto è stato più forte, come per esempio il Tardogotico, alcuni episodi del Manierismo, sicuramente il Barocco e il Tardobarocco.
37,99 36,09

Il restauro dell'architettura, l'architettura del restauro
29,99

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.