Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Liguori: Relazioni

Disegnare il mondo. Disegno infantile e conoscenza sociale

Disegnare il mondo. Disegno infantile e conoscenza sociale

Lucia Donsì, Santa Parrello

Libro: Libro in brossura

editore: Liguori

anno edizione: 2005

pagine: 160

Questo saggio affronta il tema del disegno infantile come mezzo di interpretazione dei meccanismi di sviluppo, possibilità di studiare la mente del bambino in modo complesso, valorizzando insieme la sua funzione simbolica di rappresentazione del mondo esterno e interno e quella di comunicazione nei confronti di interlocutori attenti al suo messaggio. Dopo aver passato in rassegna modelli teorici e contributi di ricerca, ci si sofferma sul disegno, in una prospettiva vygotskijana e bruneriana, come prodotto della dinamica unità tra sviluppo cognitivo e sociale, oltre che della dialettica fra pensiero logico e pensiero narrativo.
15,49

Professione caregiver. L'impatto dei centri diurni sulle pratiche di assistenza e sulle rappresentazioni sociali della malattia di Alzheimer

Roberto Fasanelli, Ida Galli, Debora Sommella

Libro: Libro in brossura

editore: Liguori

anno edizione: 2005

pagine: XIV-164

La salute, così come la malattia, non esistono in un vuoto sociale, ma si inseriscono in contesti relazionali e culturali, interagendo con i valori, le tradizioni e le immagini circolanti in una determinata società. Questo lavoro, che s'iscrive nel filone della Psicologia sociale della salute ispirato al paradigma costruttivista, è rivolto all'approfondimento delle problematiche che insorgono nella famiglia colpita dal "dramma" dell'Alzheimer. Lo scopo è quello di individuare una metodologia d'intervento di tipo socio-assistenziale, atta ad aiutare i nuclei familiari a mobilitare tutte quelle capacità utili per fronteggiare i pericoli insiti nella gestione della cronicità.
17,99 17,09

Narrate genti le vostre storie. La narrazione nella consulenza e psicoterapia sistemica

Narrate genti le vostre storie. La narrazione nella consulenza e psicoterapia sistemica

Libro: Libro in brossura

editore: Liguori

anno edizione: 2005

pagine: 200

17,99

Le radici e le ali. Risorse, compiti e insidie della famiglia

Giovanni Abignente

Libro

editore: Liguori

anno edizione: 2003

pagine: 356

Il libro presenta una sintetica lettura psicologica, condotta secondo un'ottica sistemica, della struttura e delle dinamiche familiari nell'attuale contesto italiano. Nella prima parte, dopo una rapida descrizione di alcune importanti trasformazioni prodotte nella realtà familiare, nel corso degli ultimi decenni, vengono prese in considerazione le funzioni, l'organizzazione, la comunicazione, le dinamiche relazionali caratteristiche di un nucleo familiare in cui sono presenti almeno due generazioni. Nella seconda parte sono descritte le fasi di crescita generalmente attraversate da un gruppo familiare nel corso della sua storia e nell'ultima parte sono descritti alcuni aspetti propri della famiglia divorziata, ricostituita e adottiva.
29,49 28,02

La frattura originaria. Psicologia della mafia tra nichilismo e omnicrazia

La frattura originaria. Psicologia della mafia tra nichilismo e omnicrazia

Ines Testoni

Libro: Copertina morbida

editore: Liguori

anno edizione: 2015

pagine: 368

30,49

Cittadinanze nazionali e appartenenze culturali. Un'analisi psicosociale della cittadinanza

Cittadinanze nazionali e appartenenze culturali. Un'analisi psicosociale della cittadinanza

Silvia Gattino, Anna Miglietta

Libro

editore: Liguori

anno edizione: 2010

pagine: 128

La cittadinanza è un concetto che ha originato numerosi dibattiti filosofici e politici riguardo alla sua definizione. Essa può essere declinata in termini di status da cui derivano diritti e obblighi, e in termini di pratiche che implicano senso civico e partecipazione alla vita sociale. A ciò si aggiungono nuovi interrogativi: la pertinenza di un concetto legato allo Stato-nazione di fronte all'erosione dell'autonomia e della sovranità nazionale e allo sviluppo dei diritti individuali trans-nazionali; l'adeguatezza di un concetto universalista che postula l'uguaglianza degli individui ma li astrae dai contesti di vita che li differenziano e relega ogni particolarismo alla sfera privata; l'utilità di un concetto circoscritto alla politica formale, mentre si sviluppano iniziative della società civile e aspirazioni collettive portate da nuovi movimenti sociali. È in un contesto caratterizzato da esigenze nuove verso una cittadinanza più inclusiva, e dall'importanza assunta dal fenomeno dell'esclusione sociale, che occorre indagare lo scarto tra una concezione universalista e una particolarista della cittadinanza. Il volume propone una lettura psicosociale di questo concetto con l'obiettivo di illustrarne centralità e rilevanza nelle società contemporanee.
16,49

Lutto, protesta, democrazia. Per una lettura di Madres de Plaza de mayo. HIJOS E Herman@s

Lutto, protesta, democrazia. Per una lettura di Madres de Plaza de mayo. HIJOS E Herman@s

Ronnie Bonomelli, Angela Fedi

Libro: Libro in brossura

editore: Liguori

anno edizione: 2008

pagine: 192

La storia delle Madres de Plaza de Mayo rappresenta un esempio per certi versi unico nella storia della mobilitazione sociale: un gruppo di madri argentine, digiune di politica e di partecipazione, diviene l'epicentro della lotta alla dittatura e della volontà di cambiamento sociale. A loro, ed ai movimenti ad esse collegati, il presente volume dedica un'attenta analisi in ottica psicosociale, basata sui principali contributi teorici al tema, volta a rintracciare i principali processi in gioco e ad esplorare le articolazioni fra livelli micro e macro della mobilitazione.
20,99

Stress, individui e società. Prospettive psicosociali e ambiti di intervento

Stress, individui e società. Prospettive psicosociali e ambiti di intervento

Pia Cariota Ferrara, Francesco La Barbera

Libro: Libro in brossura

editore: Liguori

anno edizione: 2006

pagine: 208

L'idea di base di questo volume è che il concetto di stress sia una valida sebbene non esclusiva - chiave di lettura del disagio contemporaneo, che spesso si configura come un malessere diffuso, cronico e scarsamente controllabile. La prima parte del testo illustra le principali linee teoriche e di ricerca. La seconda parte esplora diversi ambiti specifici (stress lavorativo, mobbing, burnout, stress ambientale), con attenzione alle possibilità d'intervento. L'ultima parte si concentra sulle relazioni tra stress e tematiche psicosociali quali l'identità, la sicurezza e il pregiudizio. Il volume si conclude con la proposta di un nuovo modello esplicativo dello stress fondato sulla dimensione del controllo.
18,99

Processi di formazione dell'identità in adolescenza

Processi di formazione dell'identità in adolescenza

Libro: Libro in brossura

editore: Liguori

anno edizione: 2004

pagine: 396

La transizione dall'infanzia alla maturità, durante gli anni dell'adolescenza, si configura come un percorso complesso e differenziato, caratterizzato da peculiari compiti di sviluppo che riguardano soprattutto la costruzione della identità e la ridefinizione del sé, a partire dalle prime identificazioni infantili. I processi del cambiamento evolutivo, che caratterizzano questa stagione della vita, sono qui presentati nella prospettiva della formazione dell'identità, intesa come «lavoro di sintesi tra le esperienze pregresse e quelle future, mediante la rielaborazione ed integrazione delle une con le altre alla luce della esperienza attuale».
30,49

Caro papà. Il tempo della morte per le vite felici è molto breve
26,99

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.