Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

LIM: Strumenti della ricerca musicale

«Puote Orfeo col dolce suono». Il mito di Orfeo nella cantata italiana del Seicento

Giacomo Sciommeri

Libro: Libro in brossura

editore: LIM

anno edizione: 2022

pagine: 160

Il mito di Orfeo racchiude in sé alcuni tra gli elementi e i temi più significativi che contraddistinguono la cultura occidentale di tutti i tempi: la musica e la poesia, l'amore e la sofferenza per la perdita della persona amata, l'avventura negli Inferi, la morte. Nella storia della musica del xvii e xviii secolo, esso si rivela una fonte di ispirazione costante non solo per i libretti dei melodrammi, ma anche per i testi poetici delle cantate da camera. Il presente volume vuole proporre alcune riflessioni sulla ricezione del mito di Orfeo nella cantata italiana del Seicento. Seguendo un iter concettuale di carattere deduttivo, il testo affronta prima alcune questioni più generali, relative alla tradizione e al significato allegorico del mito nella cultura seicentesca, poi si sofferma sull'uso estetico e retorico del mito di Orfeo nelle cantate di stampo pastorale, infine esamina alcune ‘cantate mitologiche' (attribuite a Orazio Antonio Fagilla, Antonio Foggia, Giovanni Lorenzo Lulier, Alessandro Scarlatti e Alessandro Stradella) dedicate interamente alla storia di Orfeo ed Euridice.
20,00 19,00

Un pantheon in crisi. Stagioni italiche fra Otto e Novecento. Scritti di Cesare Orselli

Libro: Libro in brossura

editore: LIM

anno edizione: 2021

pagine: 797

45,00 42,75

Fryderyk Chopin, il poeta del pianoforte

Fryderyk Chopin, il poeta del pianoforte

Libro: Libro in brossura

editore: LIM

anno edizione: 2019

30,00

Carlo Tessarini da Rimini. Violinista, compositore, editore nell'Europa del Settecento

Carlo Tessarini da Rimini. Violinista, compositore, editore nell'Europa del Settecento

Paola Besutti, Roberto Giuliani, Gianandrea Polazzi

Libro: Libro rilegato

editore: LIM

anno edizione: 2014

pagine: XXI-756

Attivissimo rappresentante di quella schiera di strumentisti e compositori italiani che incontrò grandi fortune musicali nell'Europa del Settecento, Carlo Tessarini era noto soprattutto come autore del primo manuale di violino dato alle stampe in Italia (Gramatica di musica, 1741). Il Catalogo tematico completo riordina le opere dell'autore, in qualche caso scoprendone di nuove e correggendo errori ricorrenti. Il profilo biografico, notevolmente arricchito, mostra uno spaccato di vita musicale ai tempi di J. S. Bach, che va oltre l'interesse per il maestro riminese. La prima valutazione critica della sua produzione pone in evidenza alcune peculiarità, quali l'attenzione anche editoriale per i repertori didattici (duetto), la scrittura sensibile all'idioma del virtuoso, la dialettica fra 'classicità' corelliana e nuove sensibilità compositive. La Discografia delinea infine alcune tendenze, emblematiche nell'ambito dell'odierna diffusione e ricezione della musica strumentale italiana settecentesca.
80,00

La figura e l'opera di Giuseppe Giordani. Atti del Convegno internazionale (Fermo, 3-5 ottobre 2008)

La figura e l'opera di Giuseppe Giordani. Atti del Convegno internazionale (Fermo, 3-5 ottobre 2008)

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: LIM

anno edizione: 2013

pagine: XIV-641

50,00

Il giovane Mendelssohn. Atti del Convegno internazionale di studi (Perugia, 4-5 dicembre 2009)

Il giovane Mendelssohn. Atti del Convegno internazionale di studi (Perugia, 4-5 dicembre 2009)

Libro: Libro in brossura

editore: LIM

anno edizione: 2016

pagine: XV-248

30,00

Storia e fonti della «Marion Delorme» di Ponchielli

Storia e fonti della «Marion Delorme» di Ponchielli

Francesco Bissoli

Libro: Libro in brossura

editore: LIM

anno edizione: 2012

pagine: 256

"Il ritrovamento di una settantina di lettere, inviate da Ponchielli al poeta Golisciani, consente da un lato di gettare nuova luce sugli ultimi anni di vita del compositore cremonese, dall'altro di ripercorrere il lungo travaglio creativo che accompagnò la creazione di "Marion Delorme" e che non si concluse dopo la prima scaligera (17 marzo 1885), come dimostra la comparazione con il libretto del successivo allestimento bresciano (9 agosto). La partitura con la quale Ponchielli torna a confrontarsi con la drammaturgia di Hugo, dopo "La Gioconda", si fa apprezzare sotto diversi aspetti: colpisce per come supera i limiti del genere, restituendo in maniera esemplare l'ambivalenza della fonte, dove tragedia e commedia s'intrecciano; bisogna poi riconoscere che, attraverso i rimaneggiamenti della prima versione, raggiunge l'obiettivo della concisione drammatica che il teatro del cremonese sino ad allora aveva sempre mancato; infine s'intuisce che segna una tappa decisiva nella messa a punto di un nuovo stile italiano."
25,00

Alessandro Rolla (1757-1841). Un caposcuola dell'arte violinistica lombarda. Atti del Convegno di studi (Pavia, 4-6 maggio 2007)
40,00

«Il ciel non soffre inganni». Attorno al Demetrio di Myslivecek, «il boemo»

«Il ciel non soffre inganni». Attorno al Demetrio di Myslivecek, «il boemo»

Libro: Libro in brossura

editore: LIM

anno edizione: 2011

pagine: XII-169

30,00

Giuseppe Martucci e la caduta delle Alpi

Giuseppe Martucci e la caduta delle Alpi

Libro: Libro in brossura

editore: LIM

anno edizione: 2009

pagine: VIII-450

40,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.