Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

LIM: Studi di organologia

Abelardo Albisi virtuoso di flauto compositore

Libro: Libro in brossura

editore: LIM

anno edizione: 2025

pagine: 58

Consuelo Avoledo, Contesto culturale e relazione musicoterapica Giorgia Sardella, Musicoterapia e bambino nato pretermine Gaia Lo Duca, Musica e sincronizzazione interpersonale Marta M. Merzari, Musicoterapia vocale in ambito oncologico
32,00 30,40

«Ora ascoltate». Rulli per organo nel primo Novecento. Con le esecuzioni ritrovate di Marco Enrico Bossi

«Ora ascoltate». Rulli per organo nel primo Novecento. Con le esecuzioni ritrovate di Marco Enrico Bossi

Nicola Cittadin

Libro: Libro in brossura

editore: LIM

anno edizione: 2024

pagine: X-302

Nell’estetica del Primo Novecento entrò finalmente una dimensione sonora che nessuno, prima di quella generazione, avrebbe mai potuto immaginare: il suono riprodotto. Le tecniche del rullo perforato applicate all’organo a canne, gli strumenti musicali, gli esecutori, il clima artistico all’inizio del XX secolo viene ora ricostruito nel libro “Ora ascoltate”, un volume che ripercorre il passaggio cruciale dell’ascolto “immaginario” di un uditorio a quello fissato sonoramente sulla carta e riprodotto “senza mani” dagli strumenti automatici. Il cambiamento epocale, insieme al fonografo, al cinema e alla radio, testimonia un approccio nuovo alla musica e segna l’inizio di un cambiamento irreversibile dell’ascolto musicale, con forme sempre più tecnologiche e innovative, che dura ancora oggi. Prefazione di Raffaele Deluca.
40,00

Giovacchino Bimboni. Virtuoso di trombone

Giovacchino Bimboni. Virtuoso di trombone

Francesco Carreras, Alessandro Onerati

Libro

editore: LIM

anno edizione: 2023

pagine: 438

Giovacchino Bimboni (1810–1895) fu il principale trombonista dell’Ottocento italiano e il suo nome è legato al bimbonifono, un originale strumento da lui ideato e costruito per consentire al trombone di diventare uno strumento adatto al repertorio solistico in ogni tonalità. Il fortuito ritrovamento di un manoscritto contenente un metodo per questo strumento ha dato l’occasione di approfondire la carriera di Bimboni come solista, orchestrale, didatta, direttore di banda e costruttore di strumenti musicali. La vita di Bimboni copre quindi quasi per intero un secolo di grandi trasformazioni politiche e sociali che ebbero profonde conseguenze nel ruolo della musica e persino nella concezione degli strumenti musicali. Il fatto poi che molti altri membri della sua famiglia abbiano coltivato la musica nei suoi più diversi aspetti ha permesso di allargare l’ambito dello studio partendo dal padre Gaetano, tornitore che si era dedicato alla costruzione di strumenti in legno, fino ad Alberto, autore di un’opera rappresentata con successo a Minneapolis nel 1926.
40,00

Il pianoforte in Italia

Libro: Libro in brossura

editore: LIM

anno edizione: 2021

pagine: 702

Questo volume, dedicato alla storia del pianoforte in Italia, è il frutto di un progetto di ricerca ventennale, culminato in un convegno internazionale presso il Museo di San Colombano – Collezione Tagliavini di Bologna. Inventato a Firenze intorno all’anno 1700 dal celebre cembalaro padovano Bartolomeo Cristofori, il pianoforte ha avuto un enorme impatto sulla storia della musica degli ultimi tre secoli. Il testo analizza, per la prima volta in modo unitario, il ruolo che le attività manifatturiere legate alla fabbricazione del pianoforte hanno ricoperto nella cultura e nell’economia italiana tra gli anni successivi all’invenzione dello strumento e l’età contemporanea. Largo spazio è dedicato allo studio delle caratteristiche tecnologiche dei pianoforti storici di costruzione italiana, di cui si conservano numerosi esemplari presso musei e collezioni in tutto il mondo. I diciotto saggi che compongono questo libro hanno dunque l’effetto di riscrivere — sulla scorta di un cospicuo scavo documentario e di significativi aggiustamenti critici — un importante capitolo della storia di uno degli strumenti musicali più diffusi e amati nella moderna cultura occidentale.
45,00 42,75

Casa Monzino. Dalla liuteria all’imprenditoria musicale

Donatella Melini

Libro: Libro in brossura

editore: LIM

anno edizione: 2020

pagine: 225

In questo volume si parla di Casa Monzino ossia di una realtà imprenditoriale presente in maniera continuativa nel panorama degli strumenti e delle edizioni musicali dalla seconda metà del Settecento a oggi. Una storia, dunque, molto lunga e della quale ancora mancava una ricostruzione puntuale che ne definisse meglio i contorni. Ripercorrere i diversi e complicati passaggi della storia di Casa Monzino ha permesso di fare chiarezza anche a proposito delle biografie di alcuni componenti della famiglia, soprattutto del fondatore Antonio I, definendo in maniera più chiara la vita e l’evolversi dell’impresa. Parallelamente — per la prima volta e grazie a una documentazione del tutto inedita — si è voluto mettere in luce anche chi ha contribuito, spesso dietro le quinte, al successo dell’attività ossia tutte quelle maestranze (liutai, operaie addetti alla fabbricazione delle corde, compositori, riduttori e revisori musicali) alle quali fino a oggi, tranne qualche eccezione, non era ancora stato dato adeguato risalto.
30,00 28,50

I brevetti italiani sugli strumenti musicali. Elenco sintetico dal 1855 al 2018 con il testo integrale dei brevetti sugli strumenti a fiato

I brevetti italiani sugli strumenti musicali. Elenco sintetico dal 1855 al 2018 con il testo integrale dei brevetti sugli strumenti a fiato

Francesco Carreras

Libro: Libro in brossura

editore: LIM

anno edizione: 2019

pagine: 323

Questo volume comprende la lista il più possibile esaustiva dei brevetti che riguardano il campo degli strumenti musicali concessi in Italia fino alla fine del 2018 e include, oltre ai brevetti relativi alle diverse tipologie di strumenti musicali, anche quelli sugli accessori, sugli ausili didattici, sulle tecnologie e i procedimenti per la produzione di strumenti, sulle componenti ed i sistemi elettronici e digitali utilizzati nella fabbricazione di strumenti musicali e su altri argomenti correlati. Tutte queste diverse tipologie sono state incluse nella classe “Strumenti musicali”, con diverse varianti terminologiche legate al periodo di pubblicazione, come specificato nel seguito, nei bollettini che elencavano tutti i brevetti concessi.
35,00

Attorno al Museo Kircheriano

Attorno al Museo Kircheriano

Elena Previdi

Libro

editore: LIM

anno edizione: 2017

pagine: VIII-161

Si può dire che Roma, durante l’epoca barocca, sia stata la “capitale” dell’organologia: qui vedono la luce, dopo i Livres des instruments dell’Harmonie universelle di Marin Mersenne (1636-37), tutti i più autorevoli trattati sugli strumenti musicali, i cui autori sono Athanasius Kircher, Caspar Bartholin, Francesco Bianchini e Filippo Bonanni. Eterogenei per formazione e attitudine, costoro rivelano uno spirito comune, che nell’erudizione riconosce la propria matrice culturale e nella tecnica della citazione il suo principale mezzo espressivo. Il loro pubblico non è quello dei tecnici della musica, ma piuttosto quello dei dotti, dei primi storici, dei frequentatori di musei, gallerie, cabinets of curiosities e Wunderkammern: non per niente proprio da Kircher, e dal suo celeberrimo Museo fiorito fra le mura del Collegio Romano, parte questa rassegna. E Roma, nel suo essere in sé un grandioso museo a cielo aperto, è il centro e il cuore di tale mondo. Presto, quando le prospettive e il linguaggio del mondo culturale europeo mutarono radicalmente, questi testi e i loro autori sprofondarono nell’oblio.
30,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.