Longanesi: Biblioteca di archeologia
L'anello di Minosse. Archeologia della regalità nell'Egeo minoico
Massimo Cultraro
Libro: Copertina morbida
editore: Longanesi
anno edizione: 2001
pagine: 496
Attraverso l'analisi della documentazione archeologica e basandosi sui più aggiornati modelli antropologici, Cultraro presenta il quadro dell'organizzazione politica della società minoica: il lettore viene guidato lungo il percorso che porta al superamento delle comunità tribali e alla nascita delle prime organizzazioni palatine di Creta, in cui l'emergere di un'amministrazione burocratica, di una complessa stratificazione sociale e di una sempre più alta specializzazione nel lavoro determina il formarsi di una struttura politica fortemente gerarchica, dominata dal sovrano minoico.
I Piceni. Storia e archeologia delle Marche in epoca preromana
Alessandro Naso
Libro: Copertina morbida
editore: Longanesi
anno edizione: 2000
pagine: 400
"Noi abbiamo un grande fantasma che ci perseguita da molti decenni: sull'Adriatico, nel centro dell'area adriatica. Questo fantasma sono i Piceni." Così si esprimeva, ancora nel 1975, Massimo Pallottino, lo studioso che più di ogni altro ha contribuito a rinnovare gli studi sulle creature dell'Italia preromana. Da allora, su questo popolo sono state effettuate molte illuminanti ricerche i cui risultati vengono raccolti nel presente volume.
La dea, la vergine, il sangue. Archeologia di un culto femminile
Marco Giuman
Libro: Copertina morbida
editore: Longanesi
anno edizione: 1999
pagine: 318
Nell'antica Grecia, i cosiddetti "riti" di passaggio celebravano appunto il passaggio di un individuo da un gruppo sociale a un altro. Questo volume si occupa del rito legato ad Artemide Brauronia, in quanto nell'Artemison di Brauron, in Attica, si svolgeva il cerimoniale delle "giovani orse", durante il quale le fanciulle mimavano le movenze di un'orsa per celebrare il passaggio dallo stato di ferinità/verginità, presieduto da Artemide, a quello dell'amore/matrimonio, presieduto da Afrodite. Attraverso un'analisi accurata che esplora il mito, la letteratura e soprattutto i complessi costumi sociali della Grecia classica, l'autore apre lo scrigno di uno dei più misteriosi, ma affascinanti, riti di passaggio di cui sia giunta notizia.
Architettura dell'Ellenismo
Hans Lauter
Libro: Copertina morbida
editore: Longanesi
anno edizione: 1999
pagine: 352
Primo tentativo di inquadramento e lettura dell'architettura ellenistica, troppo spesso dimenticata dai manuali, questo saggio restituisce all'architettura di quel periodo il suo carattere innovativo e quasi rivoluzionario nelle sue conquiste tecniche ed estetiche, capaci di influire sull'architettura di epoche moderne ancor più dell'unanimamente lodata arte classica. Attraverso una ricca serie di esempi e di tavole, l'autore supera i limiti del giudizio estetico e legge con passione il tessuto storico che ha prodotto i monumenti dell'epoca e soprattutto le sue realizzazioni urbanistiche.
I Sanniti. Caudini, Irpini, Pentri, Carricini, Frentani
Gianluca Tagliamonte
Libro: Copertina morbida
editore: Longanesi
anno edizione: 1997
pagine: 410
L'antica regione del Sannio (che oggi comprende l'alta valle del Sangro, il Molise e la Campania orientale) prende il nome dai Sanniti che la conquistarono agli Osci, ivi insediati già in età preistorica. Dalla seconda metà degli anni '60 questo territorio montuoso e impervio abitato in età storica dalle varie tribù sannitiche (Caudini, Irpini, Pentri, Carracini e Frentani) è stato oggetto di nuove e ampie ricerche archeologiche da cui si sviluppa questo libro. Risalendo dai primordi e giungendo al V-IV secolo avanti Cristo, si delineano l'evoluzione, l'organizzazione socio-economica e la cultura materiale di questo popolo, che fa il suo ingresso nella storia e nella storiografia solo in occasione del suo scontro con Roma
Spolia. Uso e reimpiego dell'antico dal III al XIV secolo
Lucilla De Lachenal
Libro: Copertina morbida
editore: Longanesi
anno edizione: 1995
pagine: 488
Monumenta. I sepolcri romani e la loro architettura
Henner von Hesberg
Libro: Copertina morbida
editore: Longanesi
anno edizione: 1994
pagine: 336
I monumenti funerari romani costituiscono ancora oggi una delle testimonianze più significative e meglio conservate della civiltà antica: la Tomba di Cecilia Metella, la Piramide di Caio Cestio, il Mausoleo di Adriano sono alcuni esempi di questa architettura. Il libro analizza la molteplicità di forme e l'ampia diffusione dell'architettura sepolcrale romana dalle prime necropoli extraurbane alle grandi tombe monumentali. Abbracciando uno spazio temporale (dal II secolo a.C. al IV d.C) e geografico (l'intero territorio dell'impero romano) assai vasto, l'indagine privilegia un'analisi storico-sociale: nei monumenti funerari romani si riflettono infatti i comportamenti, le usanze e le dinamiche di quel mondo.
Tecniche dello scavo archeologico
Philip Barker
Libro: Libro in brossura
editore: Longanesi
anno edizione: 1994
pagine: 333
Philip Barker ha legato il suo nome di archeologo sul campo a due grandi imprese di scavo: l'esplorazione sistematica della città romana a Wroxeter e quella del sito medievale di Hen Domen. Questi scavi estensivi, di lunga durata, sono il laboratorio nel quale ha continuato ad affinare il metodo dell'archeologia da campo in un contatto diretto con il terreno, al riparo dal tecnicismo e da ogni sorta di impostazione dottrinaria, secondo la miglior tradizione dell'empirismo anglosassone. Un impegno costante, al quale si è sempre unito quello di trasmettere le proprie conoscenze teoriche e pratiche agli archeologi di professione (in particolare giovani) e agli amatori, indicando l'approccio più adatto ai diversi livelli di un'equipe di scavo. Così Hen Domen si è trasformato in una scuola dove si apprende sistematicamente l'intero ciclo dell'attività sul terreno, dallo scavo stratigrafico al rilevamento e alla schedatura dei materiali. Mentre Wroxeter è diventato il referente obbligato per chi voglia organizzare lo scavo estensivo di un contesto urbano, riducendo entro limiti trascurabili lo spreco di forze. Il libro è il condensato di questa lunga e concreta esperienza: esso guida per mano - con la stessa puntigliosità del suo autore nel cantiere - chi si accosta all'archeologia da campo, accompagnandolo attraverso tutte le fasi dello scavo e della documentazione.
Archeologia del potere. Re, immagini e miti a Roma e in Etruria in età arcaica
Mauro Menichetti
Libro: Copertina morbida
editore: Longanesi
anno edizione: 1994
pagine: 208
Intorno alla metà del VII secolo a. C. le comunità italiche dell'area tirrenica istituirono rapporti duraturi con il mondo orientale, in particolare con quello greco. Da tali culture "importarono" anche una delle loro creazioni più originali: il mito. Secondo l'autore la rielaborazione del mito in area tirrenica acquista un'importanza fondamentale. Un saggio che esplora la fortuna del mito greco in area tirrenica e che dimostra come la tradizione per rinnovarsi ricorra spesso ai miti delle altre genti più che alla propria storia.
Archeologia dell'acqua
Renate Tölle Kastenbein
Libro: Copertina morbida
editore: Longanesi
anno edizione: 1993
pagine: 288
Il libro rappresenta un vero e proprio piccolo manuale di idraulica antica: il lettore interessato al mondo classico, affascinato da grandiosi manufatti monumentali romani come gli acquedotti che popolano il suburbio di Roma o da gioielli architettonici come la Peirene di Corinto, troverà ampia soddisfazione alle proprie curiosità... Tutti gli aspetti del pensiero, della pratica idraulica, della riflessione scientifica, del diritto, dell'architettura, in qualche modo collegati con l'acqua, hanno trovato nel libro della Tolle-Kastenbein una trattazione o quanto meno un cenno, con precisi rinvii ad altra documentazione specialistica per quanti avessero desiderio di maggiori informazioni.
I Veneti. Società e cultura di un popolo dell'Italia preromana
Loredana Capuis
Libro: Copertina morbida
editore: Longanesi
anno edizione: 1993
pagine: 344
Questo volume intende fare il punto delle conoscenze su quello che i Romani definirono il Venetorum angulus, ma che in realtà più che un angulus è, per la sua stessa posizione geografica, un crocevia di esperienze, un punto nodale di incontro tra realtà culturali diverse: gli indigeni Veneti, gli Etruschi loro confinanti nei territori dell'Etruria padana, i Greci adriatici, le popolazioni celtiche transalpine. La trama del discorso non può che svolgersi secondo uno schema diacronico, dove l'unitarietà e la varietà del panorama culturale, i tratti dei comparti geografici e dei singoli centri vengono evidenziati con tematiche sincroniche quali la dinamica del popolamento, l'emergere di classi sociali, i rapporti tra produzione e scambio.
Iconologia e politica nell'Italia antica
Françoise-Hélène Pairault Massa
Libro: Copertina morbida
editore: Longanesi
anno edizione: 1992
pagine: 264
Un illustratissimo studio, accessibile anche a un pubblico di non specialisti, sulle ideologie e l'immaginario collettivo dei nostri più diretti antenati; ovvero su come le immagini tramandateci dall'antichità riflettano opinioni e aspirazioni di singoli individui e di intere classi sociali.