Longo Angelo: Storia
La memoria della Resistenza nelle iscrizioni dei cippi, lapidi e monumenti della provincia di Ravenna. Volume Vol. 2
Libro
editore: Longo Angelo
anno edizione: 1995
pagine: 272
Un caso unico in Italia di censimento sistematico in tutto il territorio della provincia di Ravenna delle lapidi e monumenti dedicati ai caduti della Resistenza. Il primo volume (1993) era dedicato al comune di Ravenna, mentre questo secondo e ultimo volume analizza il territorio di tutti i restanti comuni. Questo libro raccoglie come in una guida le fotografie dei luoghi e dei simboli posti nel territorio di diciassette comuni, dove caddero 389 uomini, donne e bambini.
I giorni della guerra. Il passaggio del fronte a Fusignano nei diari di Quirino Majorana e Liliana Corelli (1944-1945)
Quirino Majorana, Liliana Corelli
Libro
editore: Longo Angelo
anno edizione: 1995
pagine: 128
Nel dicembre 1944 la guerra imperversa nel Ravennate. Dopo la liberazione del capoluogo, il fronte si arresta all'altezza del fiume Senio rimanendovi fino allo scatenamento dell'offensiva finale, nell'aprile 1945. I diari di Quirino Majorana (illustre scienziato, professore di fisica sperimentale al Politecnico di Torino e poi a Bologna, sfollato nel paese di Fusignano), e di Liliana Corelli (terza di otto figli di una modesta famiglia) ambientati a Fusignano, una tra le località più segnate dal passaggio della guerra, si inseriscono in questo importante filone di diaristica civile.
Gli arditi del popolo
Ivan Fuschini
Libro
editore: Longo Angelo
anno edizione: 1994
pagine: 104
Questa ricerca sugli "Arditi del Popolo" ripropone all'attenzione del lettore e del ricercatore storico e politico una delle questioni ancora aperte della nostra storia più recente, un evento che presenta a tutt'oggi una lunga serie di interrogativi irrisolti. Chi furono veramente gli "Arditi del Popolo"? In che maniera interagirono con le formazioni politiche (i Fasci di combattimento, il Partito Popolare, ecc.) che si andavano affermando sulla scena italiana negli anni 1921-1922? Che ruolo hanno avuto nella nostra storia?

