Lupo: Varia
Salento paradiso
Antonio Serra, Raffaele Polo
Libro: Libro in brossura
editore: Lupo
anno edizione: 2007
pagine: 123
Riuscire ad abbinare l'idea della fotografia con quella della narrazione, conducendo il lettore in un mondo che è quello dell'occhio fotografico, capace di scovare particolari e attimi che sfuggono all'occhio umano, sempre più distratto e indifferente.
Le fiamme di Supersex
Raffaele Polo
Libro: Libro in brossura
editore: Lupo
anno edizione: 2007
pagine: 128
Dall'alto della Vecchia Torre di Leverano, un paesino della provincia di Lecce, in Puglia, si vede il mare? È questo l'interrogativo che il giovane protagonista del romanzo vuole risolvere. Ma, all'improvviso, proprio lui che abita in una cantina vinicola e legge di nascosto i fotoromanzi di Supersex, incontra in chiesa l'amore di Carla, una sua coetanea con la quale attraversa il delicato passaggio dall'adolescenza al mondo degli adulti. Tra il sorriso pieno di complicità della zia e le delicate domande del prete in confessione, con l'amicizia per Mario, l'unico che accetterà di accompagnarlo sulla Vecchia Torre, la vicenda si dipana con semplicità sullo sfondo di un paesino del Salento, Leverano. E riporta, intatto, il profumo degli anni Sessanta.
I mazziniani di Terra d'Otranto
Maria Del Bene
Libro: Libro in brossura
editore: Lupo
anno edizione: 2007
pagine: 180
Io sono del Sud. Storie di copertinesi emigrati, ricordi, foto, testimonianze e documenti inediti
Libro: Libro in brossura
editore: Lupo
anno edizione: 2007
pagine: 160
"La parola nostalgia entra ufficialmente nella lingua italiana, nel Vocabolario della Crusca, nel 1863, quindi molto tardi, e poi ricompare nei dizionari più popolari solo nel primo Novecento. Il sentimento della nostalgia è ambivalente: da una parte si ha nostalgia per qualcosa che si è lasciato, per un luogo che si è abbandonato, per un'immagine, una figura, un paese, delle persone, dei familiari da cui si è lontani. Dall'altra però si sa che il ritorno non è la vera guarigione. Da una parte si vuol tornare pensando che il ritorno guarisca, dall'altra, in fondo si sa bene che non c'è possibilità di una vera guarigione del sentimento della nostalgia. Il perché lo aveva già spiegato un filosofo tedesco come Kant, nella sua Antropologia. Di Heimweh, cioè di nostalgia, diceva il filosofo, non si può guarire, perché quando torniamo nel paese dell'infanzia o della giovinezza, in realtà noi siamo cambiati e quindi non troviamo più quel tempo e noi come eravamo in quel tempo. Non troviamo più né noi di quel tempo, né il paese di quel tempo. E dunque di nostalgia non si guarisce" (Antonio Prete)
Tanto mare ho attraversato. Storie di un'immigrazione difficile
Laura Orvieto Fasano
Libro: Libro in brossura
editore: Lupo
anno edizione: 2007
pagine: 160
"In un paese lontano, c'era un uomo che piangeva, che stava soffrendo la fame, e lui stesso chiedeva aiuto. Non c'era nessuno in quel paese, soltanto una scodella che rotolava per via del vento."
Arteria poetica
Salvatore Perfetto
Libro: Libro in brossura
editore: Lupo
anno edizione: 2007
pagine: 96
A ben guardare, la poesia è ovunque. È più facile riconoscerla a primavera, in un prato fiorito, o d'inverno, fra la spuma furiosa di un mare in burrasca. Ma ascoltando con maggiore attenzione e con un cuore più aperto, la poesia fa capolino nelle strade trafficate delle città o nelle corsie di un ospedale. Così le parole si uniscono le une alle altre, come linfa vitale scorrono nelle vene, combattono il dolore. E la poesia si fa terapeutica.
Notaro conferma. Dieci storie straordinarie di testamenti ordinari
Simonetta Rubino
Libro: Libro in brossura
editore: Lupo
anno edizione: 2007
pagine: 64
"Chissà! Magari nessuno dei vostri parenti vi ha mai raccontato di uno zio che tanti anni fa partì per il Venezuela. E magari, questo zio, di cui non si ebbero più notizie, trovò nella foresta impenetrabile una miniera di diamanti, diventando ricchissimo. Ora, un notaio venuto dall'altra parte del mondo vi sta cercando, per consegnarvi un'eredità favolosa e inaspettata." Senza andare così lontano e senza avventure tanto fantastiche, i brevi racconti contenuti in questo libro parlano di eredità e testamenti, parlano di vite apparentemente irreprensibili, che così esemplari non erano poi così tanto. Ma, soprattutto, parlano di quanto la vita possa essere stravagante, eccezionale nella sua normalità.
Visita di Stato
Alfredo Annicchiarico
Libro: Libro in brossura
editore: Lupo
anno edizione: 2007
pagine: 288
Intorno all'indagine su due oscure morti, l'autore ricostruisce efficacemente il clima di opportunismo e di corrotta spregiudicatezza in cui il regime fascista si appresta ad accogliere Hitler in visita di stato. Il commissario Ferrari, tormentata figura centrale del romanzo, finisce col diventare l'emblema stesso della Verità e della sorte alla quale essa è destinata. La sua ostinazione "etica" si scontra infatti con le trame di un potere che difende a spada tratta il proprio prestigio ed è disponibile a farlo ricorrendo ai mezzi più crudeli. L'amara conclusione di questa storia, movimentata da continui colpi di scena, non vieta di goderne le mille sfaccettature di ambienti, di varia umanità, di suggestioni poetiche.
Mal di mare
Arcangelo Amodio
Libro: Libro in brossura
editore: Lupo
anno edizione: 2006
pagine: 273
Un "modesto" anestesista e l'"aristocratica" Giovanna, neo-sposi dopo un lungo fidanzamento, sono in viaggio di nozze verso i luoghi del loro primo incontro. Ma la crociera in Egeo si trasforma in un percorso accidentato, costellato di guai e di dubbi, fino a divenire un itinerario di memorie, di nostalgia e di consapevolezza. Mal di mare, nausea ed incubi ricorrenti affliggono il protagonista nella sofferta presa di coscienza, nella "guerra inutile" con una compagna troppo diversa.