Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Lussografica: Scrinia

Rinascimento a Cordoba. Conversazioni d'arte in Argentina

Rinascimento a Cordoba. Conversazioni d'arte in Argentina

Giovanni Bonanno

Libro: Libro in brossura

editore: Lussografica

anno edizione: 2017

pagine: 192

Il volume ripercorre uno dei periodi più significativi della storia dell'arte, rivisitato da uno studioso italiano che, in un ciclo di lezioni tenute a Cordoba, in Argentina, espone i suoi punti di vista a un gruppo di giovani laureati in belle arti e architettura. Quotidiano è l'incontro fra docente e allievi, volto a dischiudere la civiltà del quattrocento e del cinquecento penetrando la complessità intellettuale di maestri come Masaccio e Piero della Francesca, Leonardo e Michelangelo, Raffaello, Tiziano e Caravaggio, che concepiscono l'uomo centro della natura e della storia. Dinanzi ai capolavori della pittura e immersi nella ricerca dell'enigma che li rende immortali, si squaderna agli studenti, di lontane origini italiane, il sublime della bellezza e un ignoto universo di verità. Forte è il bisogno di comprendere, con l'apporto della critica e di una esegesi non puramente formalista, “l'uomo universale” che l'Italia prospetta al mondo nella dimensione di spirito e carne. Le lezioni, così, si traducono in esperienze relazionali, che facilitano lo scandaglio nelle opere rinascimentali delle ragioni estetiche e filosofiche, religiose e poetiche, svelandone la profondità. L'arte non appare né sindrome estatica né “status symbol”. Si rivela, piuttosto, epifania di pensiero ed emozione, capace di una libertà che profetizza l'essenza dell'uomo anche sotto la tirannide, di cui l'Argentina ha conosciuto l'orrore. Nell'approfondimento esistenziale della “cappella Brancacci” e della “Sistina”, della “Vergine delle rocce”, del “polittico Averoldi”, del “Davide con la testa di Golia” e di innumerevoli altre creazioni, illuminante è per la coscienza dei giovani artisti e architetti l'affermazione di Miller: “Non insegna niente l'arte, tranne il senso della vita.”
28,00

Orlando allo specchio. Uomini e pupi nel teatro di Mimmo Cuticchio

Orlando allo specchio. Uomini e pupi nel teatro di Mimmo Cuticchio

Giulia Lo Porto

Libro: Libro in brossura

editore: Lussografica

anno edizione: 2016

pagine: 112

Cercare, sognare, guardare, incontrare, raccontare. Orlando allo specchio è la cronaca poetica di un sogno "ad occhi aperti", di un viaggio realizzato lungo l'arco di un anno nella vita e nell'opera del maestro Mimmo Cuticchio. È la storia della sua famiglia, è la condivisione di un'opera artistica che ha tenuto vivo il teatro dell'opera dei pupi dentro e oltre i confini di una tradizione dichiarata dall'Unesco patrimonio dell'umanità. Il racconto non segue un criterio cronologico, ma asseconda la visione di un sogno cominciato da bambino, quando Mimmo "imparava a camminare mentre cercava di tenere i pupi in piedi". Giulia Lo Porto incontra il maestro, ne raccoglie la testimonianza e la restituisce al lettore con la forza narrativa di chi affida al racconto il compito non solo di trasmettere una storia vissuta, ma anche di evocare uno spazio "ulteriore": lo spazio del "fare", che passa attraverso l'esperienza del guardare gli altri attraverso i propri occhi, creando così un mondo sempre nuovo.
24,00

Gaetano Giuffrè viaggio tra i legni di Valladolid. Breve storia di sculture, progetti e viae crucis

Gaetano Giuffrè viaggio tra i legni di Valladolid. Breve storia di sculture, progetti e viae crucis

Antonio Mercadante

Libro: Libro in brossura

editore: Lussografica

anno edizione: 2016

pagine: 160

Nell'estate del 2013 Gaetano Giuffrè è stato a Valladolid per visitare il Museo Nacional de Escultura che raccoglie capolavori della scultura lignea policroma spagnola dal XV al XVIII sec. Nel corso della visita, affascinato dall'incontro con un mondo plastico di straordinaria vitalità ha scattato numerose fotografie, per memoria, concentrandolo sguardo, di opera in opera, su insiemi e dettagli. Nella successione di immagini, sufficiente a dare un'idea compiuta della collezione del Museo, traspaiono anche le preferenze tematiche della scultura stessa di Giuffrè. Egli si sofferma sui volti, sui torsi, sulle posture dinamiche. Gli scatti non erano destinati ad una pubblicazione, restando un fatto privato dello scultore. La loro qualità di visione ci ha spinto però a presentarli in questo libro mostrando in essi anche la possibilità di leggere il modo in cui un artista si approssima compiutamente al lavoro di artefici della stessa disciplina.
28,00

Floriano Bodini. Maestro della scultura esistenziale

Floriano Bodini. Maestro della scultura esistenziale

Giovanni Bonanno

Libro: Libro in brossura

editore: Lussografica

anno edizione: 2015

pagine: 104

Scultore fra i maggiori del secondo '900, erede dell'umanesimo e dell'esistenzialismo, F. Bodini (1933-2005) matura la sua visione dell'arte nella Milano di fine '40 e inizio '50 accanto ai maestri di una Brera in rivoluzione. Acquisisce la scienza, italiana ed europea, della forma plastica e l'inquietudine del secolo che lo portano a scelte radicali, talvolta oppositive. Lo scultore aderisce a una corrente che fonda la sua verità nel quotidiano di eros e thanatos, nella sua complessità, nella vocazione al disfacimento, ma anche alla 'spes contra spem' che guarda al mistero dell'uomo. Rifiutando la concezione dell'astrattismo e del puro visibilismo di piani, linee e tagli, dichiara di non condividere la negazione della realtà, dell'umanità, degli enigmi. Percepisce che nella rarefazione della forma sino al parossismo si nasconde una filosofia senza corpo, di mera estetica, o una filosofia nichilista, gravida di disperazione. Bodini opera una scelta antropologica. La sua ragione è l'uomo. L'umanesimo rinascimentale e barocco e l'umanesimo di Rodin, Martini e Marini costituiscono l'essenza della sua scultura, tesa a creare immagini dell'uomo d'oggi, perforandone carne, anima, fede.
24,00

Ernesto Lamagna. I bronzi per Pantelleria

Ernesto Lamagna. I bronzi per Pantelleria

Antonio Mercadante

Libro: Libro in brossura

editore: Lussografica

anno edizione: 2014

pagine: 108

Per la chiesa madre di Pantelleria Ernesto Lamagna ha realizzato le grandi porte in acciaio cortene bronzo, e le statue a tutto tondo disposte all'interno a segnare i luoghi dell'ambone e del battistero. Sono gli unici elementi artistici che adornano al momento la nuova chiesa madre dell'isola, edificata dal 2004 al 2011 in sostituzione della precedente progettata da Enrico Del Debbio nel 1947, e abbattuta nel 2002 per far spazio al l'attuale fabbrica. Le opere di Lamagna vengono presentate da Antonio Mercadante in 90 immagini che ne raccontano le forme, l'agire nello spazio, i dettagli di materia, i rapporti d'armonia interni e con l'ambiente architettonico, gli insiemi, le relazioni. Dalla successione fotografica deriva il testo che accompagna lo sguardo del lettore. Non priva di spunti polemici, l'analisi di Mercadante pone comunque al centro di questa nuova opera d'arte, guidando l'attenzione lungo un percorso compiuto di lucida valutazione critica .
22,00

Fatto successo. I patroni, le loro icone d'arte, i dipinti marinari di ex voto a Sciacca

Fatto successo. I patroni, le loro icone d'arte, i dipinti marinari di ex voto a Sciacca

Antonio Mercadante

Libro: Libro in brossura

editore: Lussografica

anno edizione: 2013

pagine: 144

Nella chiesa di Sant'Agostino, a Sciacca, ventinove piccoli dipinti raccontano storie di salvataggi in extremis, in prevalenza dalle incognite del mare. Sono ex voto offerti alla Madonna del Soccorso dalle ciurme e dai capitani riusciti a rientrare in porto dopo avere scampato pericoli cui si erano arresi. Ma chi sono i santi patroni cui ci si rivolge con devozione? Come nasce il culto alla Vergine e perché diviene protettrice di un popolo? In quale modo l'arte rende servizio a queste necessità di fede? È possibile guardare agli ex voto dipinti la loro prima qualità di oggetti d'arte? Possiamo intendere questa pittura anzitutto nelle linee della storia dell'arte, giudicando negli esiti con l'occhio critico specifico, o va lasciata la dov'è, quale documento effimero d'una tradizione demoetnoantropologica vagamente magica?
28,00

Stazioni di via sacra. Quattro Vie Crucis siciliane dal XVII al XX sec.

Stazioni di via sacra. Quattro Vie Crucis siciliane dal XVII al XX sec.

Antonio Mercadante

Libro: Libro in brossura

editore: Lussografica

anno edizione: 2012

pagine: 128

25,00

Ad euriendam fidelium plebem. Esegesi dei primi sunti scritturali paleoslavi (ss. IX-XI)
25,00

Il duomo di Monreale

Il duomo di Monreale

Domenico B. Gravina

Libro

editore: Lussografica

anno edizione: 2008

pagine: 201

120,00

Ammirabile più che imitabile. Testimonianze iconografiche della santità di Bernardo da Corleone
22,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.