Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

M & B Publishing: I saggi

Volontà di potenza. Pecorsi del «superuomo» nietzscheano nella cultura socialista italiana (1895-1915)
25,00

Milano capitale dello sport. Dalla Liberazione al centro-sinistra

Milano capitale dello sport. Dalla Liberazione al centro-sinistra

Enrico Landoni

Libro: Libro in brossura

editore: M & B Publishing

anno edizione: 2009

pagine: 150

A Milano, nel ventennio successivo alla Liberazione, si è realizzato uno stretto rapporto di collaborazione tra la politica e lo sport. Supplendo alla mancanza di iniziativa governativa, il Comune guidato dai sindaci Greppi e Ferrari ha saputo svolgere un'importante funzione di stimolo e di promozione di tutte le attività sportive, tramite anche il diretto coinvolgimento dei grandi club privati. La città meneghina, che nello stesso periodo è stata per tutto il Paese un esempio concreto di rinnovamento politico e di attività riformatrice, ha costituito quindi anche per la cultura e la pratica sportiva un laboratorio di iniziative che hanno indicato una reale alternativa rispetto alle tendenze nazionali.
17,00

Avere ragione. Lettera aperta a Giampaolo Pansa

Avere ragione. Lettera aperta a Giampaolo Pansa

Orazio Pizzigoni

Libro: Copertina morbida

editore: M & B Publishing

anno edizione: 2008

pagine: 140

15,00

Il torto e la regione

Il torto e la regione

Giuseppe Civati

Libro: Libro in brossura

editore: M & B Publishing

anno edizione: 2006

pagine: 136

L'attesa è uno dei temi ricorrenti della Sanità lombarda. Da un anno a questa parte lo e diventato anche per la politica della regione più importante del Paese. Dalle elezioni dell'aprile del 2005, il mondo politico lombardo è in attesa: prima si attendeva che si risolvessero i problemi tra Formigoni e Lega (il famoso caso Cè), poi che Formigoni scegliesse che fare, se stare a Milano o abbandonare la Regione per andare a Roma, in Senato, dove è stato eletto. Giuseppe Civati ripercorre le tappe dell'anno appena passato, attraverso le pagine del suo diario elettronico, il blog con il quale tiene un filo diretto con cittadini cd elettori dal suo ufficio di consigliere regionale. Un diario a tratti ironico. ma che affronta i temi politici principali della politica lombarda, alla ricerca di nuove prospettive e soluzioni intorno alle quali costruire un governo dell'Unione anche in Lombardia.
13,00

«Ovunque in catene». La costruzione della libertà

«Ovunque in catene». La costruzione della libertà

Persio Tincani

Libro: Libro in brossura

editore: M & B Publishing

anno edizione: 2006

pagine: 135

Le istituzioni pretendono di essere obbedite. Ma perché si deve obbedire al potente? La domanda è di quelle decisive. Infatti, viene posta solo in situazioni estreme, e anche da individui estremi. Tra essi dovrebbero esserci i filosofi. Lo si può confutare in molti modi, il potere. Lo si può fare con la filosofia ma anche con la prassi. Questo libro lo là con la filosofia Così il suo autore si comporta con la legittimità, con la pretesa di legittimità che contraddistingue ogni dominio: la interroga, la incalza, la sfida a svelarci come abbia fatto a diventare quel che dice di essere. E intanto, mentre attende una risposta che tarda a venire - e che non va oltre un aprepotente "Percbé sì" -, avanza al lettore una serie di altre domande.
15,00

Socialisti metropolitani. Considerazioni di sinistra sulla grande Milano

Socialisti metropolitani. Considerazioni di sinistra sulla grande Milano

Paolo Matteucci

Libro: Libro in brossura

editore: M & B Publishing

anno edizione: 2006

pagine: 115

"Lucida e incisiva l'analisi di Matteucci evidenzia quella che da più parti si denuncia da tempo: una necessità del ritorno alla politica intesa in senso alto, come capacità di rappresentare i bisogni della comunità, di interpretarne il sentire e maturare sull'ascolto scelte vere, concrete ma soprattutto strategiche. capaci di guardare oltre un orizzonte temporale limitato. (...) Quello che ormai è chiaro è che i cittadini sono tornati a credere alla politica, tanto da non volerne essere spettatori ma costruttori. Dopo la disillusione degli anni di tangentopoli. dopo l'ubriacatura della non politica i cittadini tornano a chiedere alla politica di essere protagonista, di svolgere una funzione forte di governo. C'è bisogno di un cambiamento radicale" (dalla prefazione di Filippo Penati). Paolo Matteucci è nato a Milano nel 1959. Dalla fine degli anni '70 fino agli anni '90 ha svolto attività politica prima nel Manifesto e poi nel Partito Comunista Italiano. Dal 1990 ha ricoperto vari incarichi istituzionali.
12,00

La rivoluzione anarchica e altri scritti

La rivoluzione anarchica e altri scritti

Nestor Makhno

Libro: Libro in brossura

editore: M & B Publishing

anno edizione: 2005

pagine: 133

Nestor Ivanovic Makhno nacque il 27 agosto 1889. Figlio di contadini poveri, iniziò a lavorare all'età di sette anni come pastore. La rivoluzione del 1905 lo spinse ad avvicinarsi agli ambienti anarchici e, per la sua militanza rivoluzionaria, venne arrestato nel 1908 e condannato a morte; la pena di morte venne poi commutata in lavori forzati a causa della giovane età. Dopo la firma del trattato di Brest-Litovsk l'Ucraina venne occupata dalle truppe austro-tedesche che appoggiavano il collaborazionista ucraino Skoropadsky. Le campagne ucraine non erano immuni dall'ondata rivoluzionaria che percorreva il paese e Makhno riuscì a riunire nell'Armata rivoluzionaria insurrezionale, sotto la bandiera dell'anarchia, un esercito di venticinquemila partigiani. La guerra venne combattuta al fianco dei bolscevichi con i quali si era stipulata un'alleanza tattica ma fra l'Armata insurrezionale e questi ultimi non scorreva certo buon sangue. La guerra civile in Ucraina proseguì con alterne vicende fino alla definitiva sconfitta dei bianchi e degli eserciti stranieri. Nel novembre 1920 l'Armata rossa attaccò. La sconfitta fu inevitabile e Makhno, ferito alla testa e in stato di incoscienza, venne trasportato in Romania dai suoi compagni in fuga. Ristabilitosi si trasferì in Polonia dove venne arrestato a Danzica. Riuscì ad evadere e nel 1926 raggiunse altri esuli russi anarchici a Parigi, dove morì pressoché dimenticato. Alcuni hanno voluto vedere in Makhno un tentativo di feconda sintesi fra anarchismo e marxismo.
18,00

Il comune riformista. Milano 1975-1985

Il comune riformista. Milano 1975-1985

Enrico Landoni

Libro: Libro in brossura

editore: M & B Publishing

anno edizione: 2005

pagine: 423

"Le elezioni del 1975 rappresentarono un vero e proprio sconvolgimento della vita politica italiana, in quanto il Partito Comunista ottenne un numero di voti di poco inferiore a quelli della Democrazia Cristiana. Tale risultato, confermato dal voto politico dell'anno successivo, contribuì alla nascita dei governi di solidarietà nazionale, che, dopo quasi trent'anni, riportavano i comunisti nella maggioranza governativa. La principale conseguenza fu però quella di disegnare una mappa completamente nuova del potere locale, con la nascita di Giunte di sinistra anche in tutte le grandi città in cui fino a quel momento aveva dominato la DC. Milano non fece eccezione ed ebbe anch'essa, per la prima volta, una Giunta di sinistra." (dall'introduzione)
15,00

Riformisti e sindacato. Critica sociale e il sindacato dal patto di Roma alla nascita della UIL

Riformisti e sindacato. Critica sociale e il sindacato dal patto di Roma alla nascita della UIL

Claudio Carotti

Libro: Libro in brossura

editore: M & B Publishing

anno edizione: 2005

pagine: 145

Il periodo preso in considerazione in questo libro da Carotti è estremamente importante, non solo perché ripercorre la funzione svolta da "Critica sociale", ma anche perché descrive bene una parte di storia che fa comprendere molto sull'evoluzione dell'azione sindacale in Italia. Si può dire che, dal Patto di Roma ad oggi, il sindacato confederale, con alterne conclusioni, ha dovuto fare i conti con tre precise problematiche: quella politica, quella relativa ai cambiamenti sociali e quella, infine, della propria azione autonoma nel contesto politico e sociale. La questione dell'autonomia è cartina di tornasole di tutte le vicende che hanno accompagnato la politica sindacale.
12,00

Eros in musica. Kierkegaard e il Don Giovanni di Mozart

Eros in musica. Kierkegaard e il Don Giovanni di Mozart

Marilena Maragliulo

Libro: Libro in brossura

editore: M & B Publishing

anno edizione: 2005

pagine: 90

Gran merito di Kierkegaard sta nell'aver intuito il vero intento di Mozart, di fa risorgere a nuova gloria, per mezzo della musica, un soggetto ormai consunto come era quello di Don Giovanni, restituendolo alla sua primigenia sensualità. Il libro - in polemica con alcune recenti interpretazioni riconosce a Lorenzo Da Ponte, straordinario poeta irriverente, sprezzante delle convenzioni e dei canoni estetici consolidati, il merito indiscusso di aver saputo interpretare e assecondare al meglio le intenzioni del musicista, offrendogli la possibilità di creare pagine di impareggiabile bellezza.
12,00

Il socialismo minucipale. Sei anni di amministrazione socialista

Il socialismo minucipale. Sei anni di amministrazione socialista

Emilio Caldara

Libro: Libro in brossura

editore: M & B Publishing

anno edizione: 2005

pagine: 385

Filippo Turati e gli esponenti del PSI che più si dedicarono alla politica comunale elaborarono per gli amministratori socialisti linee di azione basate su una conoscenza profonda dei problemi e sulla convinzione di poter far avanzare il riformismo socialista dal governo locale. Vinte le elezioni del 1914 il PSI propose l'avv. Emilio Caldara a Palazzo Marino. Il Comune doveva garantire sussidi ai disoccupati e contemporaneamente procurare posti di lavoro. Doveva calmierare i prezzi e promuovere l'edilizia popolare. Doveva rendere equa l'imposizione tributaria. E alle porte c'era la partecipazione italiana al primo conflitto mondiale.
30,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.