Macabor: Percorsi
La materia delle parole... Testimonianze critiche per la poesia di Ennio Cavalli
Libro: Libro in brossura
editore: Macabor
anno edizione: 2023
pagine: 148
Giornalista professionista, Ennio Cavalli è stato inviato speciale della Rai e caporedattore culturale dei Grr-Rai, per i quali si è sempre occupato di cultura e spettacoli. Poeta e scrittore dal genio multiforme, ha ottenuto numerosi importanti premi nazionali, tra i quali il “Campiello - Giuria dei Letterati” per il romanzo Quattro errori di Dio, il “Viareggio” Poesia con Libro grosso, il premio “Elsa Morante Ragazzi” con I gemelli giornalisti sono io! il “Camaiore” alla carriera nel 2020. È presente nelle principali antologie di poeti. I suoi libri più recenti sono le poesie di Amore manifesto (La nave di Teseo 2022) e il romanzo Parabola di un filo d'erba (Castelvecchi 2022).
Vele al Venda
Lucia Gaddo Zanovello
Libro: Libro in brossura
editore: Macabor
anno edizione: 2022
pagine: 220
Vele al Venda, evocazione di naufràgi esistenziali, molti, e accoglienza dei naufraghi della traversata dei pelaghi insidiosi della vita, tutti. Acque dolci e salate, immense e quasi irrilevanti stringono il mondo, ora in un abbraccio rigenerante ora in sfide impari e talvolta disumane. Questo il luogo, tale la realtà, fatta di bellezza ineffabile come di odio, di orrore e scandalo, di guerre, di prepotenza e crudeltà. Il quotidiano è ‘ridotto al poco della sopravvivenza’, la gioia è fuoco di attimi e seppure debito ristoro al soffrire, poco offre al progredire di conoscenza e consapevolezza; contiene tuttavia un altro miracolo: è tale solo se e quando può essere condivisa.
Tra spighe viola pallido 2013-2017
Anna Luciani Cascella
Libro: Libro in brossura
editore: Macabor
anno edizione: 2022
pagine: 310
Nei due libri-raccolte che costituiscono "Tra spighe viola pallido 2013-2017", "Invalidi esili" e "Fuoco erboreo", Anna Cascella Luciani offre al lettore una poesia che «si dispiega sotto i due segni convergenti dell’esilio e del fuoco, attraversa la malattia, tocca l’essere tardo dell’età, in una considerazione di sé sotto il segno della perdita, del bruciare, ma anche del ritorno, del riconoscimento». Questa peculiare «vita in versi» – sono ancora parole dalla prefazione di Giulio Ferroni – assume connotati ora decisivi – non tralasciando quelle apparizioni dal «mondo vegetale», quasi emblema araldico della sua poesia –, nell’aprirsi a una nuova forma di «intelletto d’amore»: una sincronica enucleazione del «passare del tempo» che riunisce la dimensione autobiografica alla sapienza dei classici, alla dimensione del mito, ai drammi più violenti della realtà e della storia. Nella piena consapevolezza della propria testimonianza: «ho saputo so anch’io / ho letto ogni giorno ho visto / ogni giorno quanto / è accaduto accadeva / accade accadeva - non ho / lasciato da parte il sapere / per quanto possibile - / anche ieri anche oggi».
L'intuizione di un respiro. Testimonianze critiche per la poesia di Gianfranco Lauretano
Libro: Libro in brossura
editore: Macabor
anno edizione: 2022
pagine: 140
La Luna e le sue forme... Testimonianze critiche per la poesia di Anna Cascella Luciani
Marco Corsi
Libro: Libro in brossura
editore: Macabor
anno edizione: 2020
pagine: 150
Alla poesia di Anna Cascella Luciani hanno dedicato attenzione, fin dagli esordi, alcuni dei più importanti poeti del Novecento, da Bertolucci a Fortini e Giudici, oltre a critici di indiscusso valore come, più di recente, Massimo Onofri. Dopo quasi mezzo secolo di scrittura – testimoniato dal volume Tutte le poesie. 1973-2009, e da un certo numero di plaquette e di edizioni d’arte attraverso cui hanno visto la luce i versi composti negli anni più recenti – ci è parso utile e doveroso proporre al lettore uno spazio di ascolto e di riflessioni dedicato a una delle voci più originali e autentiche dei nostri tempi, sempre fedele a se stessa eppure in continua evoluzione, classica e sperimentale insieme.

