Magenes: Blu sport
La forza del controllo. Pensare meglio per migliorare se stessi nello sport, nel lavoro, nella vita
Marco Bardi
Libro: Libro in brossura
editore: Magenes
anno edizione: 2020
pagine: 256
Dopo anni di agonismo e decine di vittorie Marco Bardi ha ben chiaro che il primo e più importante lavoro da fare è quello su se stessi, sulla propria testa, sulle proprie paure e ansie. Sono queste il primo e più grande ostacolo che ci impedisce di migliorare e raggiungere i nostri obiettivi sportivi, professionali o di qualsiasi altra natura. La capacità di controllare la paura, riconoscere i propri limiti e lavorare su questi, migliorare la capacità di concentrazione, la volontà e la determinazione sono facoltà che, al pari della forza fisica e della tecnica, possono e devono essere allenate. Come? Non solo teoria ma esercizi, racconti, esempi pratici, programmi per chiunque voglia capire, e sperimentare a sua volta, come lavorare su sé stessi e raggiungere i propri obiettivi. La pesca in apnea è una disciplina molto complessa che abbina in modo unico elementi tecnici, fisici e mentali, una scuola di profondo autocontrollo. Affrontare il buio e il freddo, scendere più in profondità, restare più a lungo sott’acqua in sicurezza, catturare più prede, gestire gli imprevisti, scegliere l’attrezzatura giusta: cosa fa la differenza? Come raggiungere il risultato prima e in modo più sicuro? I risultati non sono mai il frutto di doti aliene né di colpi di fortuna, ma un insieme di elementi che vanno cercati dentro sé stessi, nutriti, ottimizzati. Il metodo proposto nasce dalla sua lunga esperienza e presenta tutti gli elementi utili per far comprendere in modo chiaro e concreto come metterlo in pratica.
Allenamento specifico per l'apnea. Apnea profonda, statica e dinamica
Umberto Pelizzari
Libro: Libro in brossura
editore: Magenes
anno edizione: 2020
pagine: 332
L'obiettivo di questo testo, dopo il precedente sulla preparazione fisica ("Allenare l'apnea a secco"), è quello di proporre un metodo di lavoro che permetta agli apneisti E ai pescatori subacquei di identificare e successivamente personalizzare un percorso di allenamento finalizzato all'ottimizzazione dei risultati. In questo volume Umberto Pelizzari fornisce preziose indicazioni su come strutturare le varie fasi di preparazione specifica nella calendarizzazione annuale dell'allenamento (sequenze, ordini, cadenze), quando alzare il carico di lavoro, in che modo e quando finalizzare il lavoro specifico a seconda della disciplina di gara. Propone inoltre innovative strategie di allenamento e nuovi esercizi specifici da combinare con quelli tradizionali, raccontando la sua esperienza e le sue metodologie di allenamento, e come queste ultime si sono evolute e adattate negli anni; e poi ancora intuizioni, idee e sperimentazioni mediche che gli hanno permesso di trovare nuove soluzioni per il superamento dei propri limiti. Il manuale rivolto agli apneisti di buon livello, ai pescatori subacquei e agli allenatori che cercano risposte nell'ambito dell'allenamento e della programmazione, ma anche a tutti i nuotatori che vogliono migliorare e allenare le proprie capacità in apnea per applicarle al proprio sport, comprendendo la rilevanza della parte apnea nel nuoto moderno, sia nelle distanze corte che in quelle più lunghe. Oltre 300 pagine con fotografie e grafici esplicativi che raccolgono il frutto di anni di esperienza di uno dei massimi apneisti a livello mondiale. Prefazioni di Enzo Maiorca e William Trubridge.
Un motore per la vela. Dal diesel all'elettrico, conoscere, condurre, manutenzionare
Guido Barbazza
Libro: Libro in brossura
editore: Magenes
anno edizione: 2024
pagine: 264
Questo libro si propone di fornire un ausilio per i velisti avvicinandoli al loro motore, che viene presentato e descritto in modo semplice e diretto, traducendo concetti complessi in indicazioni chiare, di facile comprensione, che possano essere utilizzate con successo sia da principianti che da navigatori esperti. Si estende anche ai nuovi sistemi che integrano il tradizionale motore termico per fornire energia alla barca a vela, fornendo conoscenze di base per affrontare al meglio i problemi che si possono incontrare nella conduzione e manutenzione di motori termici, elettrici, macchinari e impianti installati su una imbarcazione a vela. I contenuti possono essere utilizzati in buona parte anche per natanti e imbarcazioni a motore. L'autore
Impariamo la monopinna. Analisi e gestione dell'attrezzo e del gesto tecnico
Mike Maric, Valter Mazzei, Stefano Figini
Libro: Libro in brossura
editore: Magenes
anno edizione: 2023
pagine: 192
Iniziando dall’utilizzo delle pinne corte morbide, passando attraverso sequenze a corpo libero sino alla monopinna, viene proposta una metodologia di apprendimento della nuotata con la monopinna sia in superficie sia in apnea tale da permettere la costante progressione nell’assimilazione della tecnica, nonché un aumento della sensibilità in acqua. Così facendo, oltre a migliorare l’acquaticità, vengono suggerite le basi tecniche per acquisire la padronanza dell’attrezzo e per sviluppare l’homo delphinus che è in noi. Uno strumento valido che stimola l’atleta a migliorarsi consapevolmente seguendo un percorso mirato, suggerito dai massimi esperti mondiali della materia. Prefazioni di Filippo Magnini e Umberto Pelizzari.
Come proteggere la barca dai fulmini
Giulio Mazzolini
Libro: Libro in brossura
editore: Magenes
anno edizione: 2023
pagine: 96
Questo libro raccoglie teorie, storia, dati ed esempi sulla natura e formazione dei fulmini e sui metodi di difesa, concentrandosi sulle imbarcazioni. Come tutte le materie scientifiche il campo fulmini/parafulmini ha avuto una certa evoluzione dal tempo di Franklin, il padre fondatore della disciplina, anche se molte cose non sono cambiate, e ancor oggi l’asta del parafulmine è la stessa di allora. In compenso sono fiorite molte teorie alternative, alcune senza fondamento, sul modo di difendersi dai fulmini: questi sono un evento terribile e devastante che fa molta paura e, come succede spesso, alla sensazione di paura si risponde in modi irrazionali. Impariamo a difenderci in modo scientifico e costruttivo. Argomenti trattati: le caratteristiche dei fulmini, il parafulmine, il sistema parafulmini in barca, protezione delle apparecchiature elettriche, manutenzione, comportamento e normativa.
Manuale di pesca in apnea
Marco Bardi
Libro: Libro in brossura
editore: Magenes
anno edizione: 2023
pagine: 208
Questo libro nasce dall’esperienza di oltre 40 anni di attività. Nel tempo di una apnea è possibile vivere la più imprevedibile delle avventure, ma si deve farsi trovare pronti, conoscere le tecniche, gli strumenti, imparare a osservare, per non perdere l’occasione. In modo semplice e chiaro, è un percorso che indica da dove partire e come giungere al proprio obiettivo: per ottenere il risultato ogni azione deve essere collocata in un contesto preciso, in cui lo spirito di osservazione e lo studio dei piccoli dettagli si rivelano determinanti.
La rana al massimo del suo stile
Mike Maric
Libro: Libro in brossura
editore: Magenes
anno edizione: 2023
pagine: 160
L’obiettivo di questo manuale, semplice e fruibile, è delineare un percorso di allenamento sia per la rana di superficie che subacquea; attraversano l’analisi del gesto sportivo, prima in superficie e poi in apnea, fornisce ogni utile informazione e spunto di approfondimento per migliorarsi. Un lavoro proposto da un team di specialisti, dal preparatore atletico al fisioterapista, dal tecnico di nuoto al biomeccanico e al mental coach, con l’obiettivo finale di elaborare un metodo di approccio e di allenamento. Lo scopo è la ricerca di un gesto ‘pulito’, tecnicamente valido, che abbia un’ottima efficacia nonché efficienza per il massimo miglioramento ottenibile. Prefazioni di Domenico Fioravanti e Umberto Pelizzari.
Deep diving. Guida avanzata alla fisiologia, alle procedure e ai sistemi
Bret Gilliam, Robert von Maier, John Crea
Libro: Libro in brossura
editore: Magenes
anno edizione: 2023
pagine: 412
Questo manuale fornisce una panoramica bilanciata sui lati più affascinanti dell’immersione profonda e i suoi pericoli più insidiosi. Un’introduzione dedicata all’avvincente e tragica storia delle immersioni profonde dà al lettore l’opportunità di usufruire degli errori e delle esperienze accumulate in migliaia di immersioni condotte alla ricerca dei limiti dell’immersione sportiva. I capitoli successivi affrontano temi quali l’immersione con decompressione, la gestione della narcosi da azoto, l’esposizione all’ossigeno, l’immersione sportiva a miscele, gli apparati di respirazione a circuito chiuso e altri argomenti che da sempre suscitano la curiosità e l’interesse dei subacquei più appassionati. Il libro è stato adottato come testo di riferimento per i corsi di immersione avanzata e tecnica dalle principali agenzie di addestramento.
La pesca all'inglese. Dalle origini allo stato attuale della tecnica
Edoardo Rosellini
Libro: Libro in brossura
editore: Magenes
anno edizione: 2022
pagine: 180
La pesca all’inglese si differenzia dalle altre tecniche per l’utilizzo di un galleggiante dai tratti molto peculiari: il waggler. La nascita e lo sviluppo di questo galleggiante derivano dalle intuizioni di alcuni tra i più grandi pescatori del passato, che le hanno affinate nel corso degli anni dando vita a una lunga serie di aneddoti e curiosità, da riscoprire attraverso un ricco apparato di immagini. Il libro descrive gli eventi e i personaggi che hanno caratterizzato la storia di questa particolare tecnica di pesca: il lettore potrà ripercorrere il lungo cammino che a partire dall’Inghilterra del XIX secolo ha condotto la pesca all’inglese nelle acque di tutto il mondo. Il libro fornisce un utile supporto teorico sia per chi volesse apprendere i fondamentali di questa tecnica, sia per chi volesse invece migliorarsi con una pratica più consapevole e conseguentemente più efficace, ovvero adatta a ogni scenario di pesca.
Il grande libro dei nodi. Dai più comuni ai più complicati. La loro origine. Come si eseguono. A cosa servono
Clifford W. Ashley
Libro: Libro in brossura
editore: Magenes
anno edizione: 2021
pagine: 640
Questo volume costituirà una lieta sorpresa non solo per il lettore in cerca di novità e curiosità ma anche, e soprattutto, per il tecnico di attrezzature navali, l’esperto marinaio, l’appassionato di nautica, per coloro che pensano di conoscere tutte, o quasi, le furberie, i misteri e i miracoli della noderia. Prima dell’impresa di Ashley, pochi avrebbero potuto ipotizzare l’esistenza di circa quattromila nodi, uno diverso dall’altro. E quei pochi avrebbero forse sconsigliato anche il tecnico più agguerrito di accingersi alla compilazione di un’opera che, per la sua mole, le difficoltà tecniche e la presunta aridità dell’argomento, non avrebbe invogliato alla lettura più di qualche decina di specialisti. Invece l’opera non solo è stata scritta e pubblicata, ma ha riscosso un grande e duraturo successo di pubblico. Il severo Observer, sintetizzando l’accoglienza favorevole della stampa anglosassone, così si è espresso: “Può essere divertente un libro che tratta esclusivamente di nodi? Certo, se lo scrive Ashley. Nessuno ha mai letto niente di simile; quest’opera ha del prodigioso, affascina, perché Ashley non è solo un marinaio, ma uno scrittore traboccante di humour e di risorse, e sa trattare l’argomento con la stessa facilità con la quale eseguirebbe lavori di attrezzatura navale". I settemila disegni di cui il testo è corredato rappresentano una guida preziosa che permette di imparare a comporre un nodo nel momento stesso in cui l’Autore ne spiega la trama; il glossario, infine, costituisce un ausilio facile e indispensabile per fissare concettualmente la vasta materia.
Allenare l'apnea a secco. Analisi e gestione della preparazione fisica
Umberto Pelizzari, Federico Mana, Renzo Chiozzotto
Libro: Libro in brossura
editore: Magenes
anno edizione: 2018
pagine: 359
L'obiettivo di questo manuale è proporre un metodo di lavoro che permetta agli apneisti e ai pescatori subacquei di identificare e successivamente personalizzare un percorso di allenamento mirato all'apnea. Oltre 300 pagine con centinaia di fotografie che raccolgono il frutto di anni di esperienza dei massimi esponenti dell'apnea italiana.
Decompressione al computer. Analisi teorico-pratica del fenomeno decompressivo e dei software che lo controllano
Mario G. Leonardi
Libro: Libro in brossura
editore: Magenes
anno edizione: 2016
pagine: 240
Questo libro intende indicare con quali mezzi matematici, con quali "formule", i moderni computer subacquei riescono a calcolare con precisione la profondità a cui siamo immersi, ma anche come questi cercano di calcolare, cosa ben più complessa e con risultati ben più incerti, il tipo di decompressione che dovremo effettuare per evitare un'embolia o la quantità di miscela respirabile che sarà necessaria per effettuarla. Partendo da un approfondimento rigoroso delle "leggi di fisica" con cui ogni istruttore subacqueo tormenta i suoi allievi, vengono ricavate le formule che, elaborate da un computer nella corretta successione logica, permettono di calcolare tutti i parametri che siamo abituati a leggere nei display dei nostri computer subacquei. Alla fine di questo libro si arriva a realizzare il "diagramma di flusso" (flowchart) di tutte le formule necessarie al funzionamento di un computer subacqueo o di un software decompressivo. Chi ha conoscenza anche elementare di un qualsiasi linguaggio di programmazione potrà cimentarsi nella realizzazione di un suo "simulatore d'immersione" personale.