Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Maggioli Editore: Costruzioni, antisismica & normativa tecnica

Il collaudo delle reti fognarie

Il collaudo delle reti fognarie

Pietro Salomone

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2020

pagine: 120

Il presente testo è una guida per il professionista con lo scopo di fornire indicazioni operative e definire dei contenuti minimi per la redazione di tutti gli atti connessi al collaudo delle reti fognarie e impianti di depurazione alla luce delle vigenti norme e buone prassi. Il volume, pertanto, fornisce un’ampia panoramica sul collaudo statico delle opere con riferimento alle più aggiornate normative italiane. Particolare attenzione viene posta sull’iter procedurale da seguire e le tipologie di prove e verifiche da effettuare in fase di collaudo per i diversi materiali da costruzione delle condotte e descrizione della corretta posa in opera. Nella parte finale dell’opera vi è una descrizione delle tecniche di risanamento delle condotte fognarie con approfondimenti agli impianti di sollevamento e parti elettromeccaniche. L’opera nasce con l’idea di fornire ai tecnici uno strumento per illustrare le diverse attività necessarie per il collaudo impianti fognari e delle connesse opere di ingegneria civile. In allegato al testo vi è un’utile raccolta di modelli di pratica applicazione con documenti e check list, che agevolano il tecnico nella redazione degli atti tecnico-amministrativi.
22,00

La vulnerabilità degli elementi non strutturali. Effetti provocati da sisma, alluvioni e tornado

La vulnerabilità degli elementi non strutturali. Effetti provocati da sisma, alluvioni e tornado

Giovanna Francesca Rettore

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2019

pagine: 128

Il cambiamento climatico e la limitata cultura della prevenzione sono le cause di una maggiore incidenza di calamità naturali, fenomeni di forte intensità e con un impatto violento, che condizionano lo stato del territorio, della popolazione, delle strutture e delle attività lavorative. "La vulnerabilità degli elementi non strutturali" è un manuale tecnico che analizza gli effetti provocati da diverse calamità (come il sisma, l'alluvione o il tornado) sulle componenti non strutturali degli edifici allo scopo di fornire al progettista e agli operatori della sicurezza soluzioni da mettere in pratica per ridurre i rischi a persone, cose e strutture. L'obiettivo dell'opera è di offrire un manuale di carattere pratico e operativo aggiornato allo stato dell'arte, tecnico e normativo. Oltre a fornire un quadro normativo esauriente sugli elementi non strutturali e una panoramica esemplificativa degli stati di emergenza in caso di sisma, alluvione e trombe d'aria, il libro approfondisce, anche con l'ausilio di foto e immagini commentate, i diversi danni che eventi disastrosi possono causare agli elementi non strutturali degli edifici (murature perimetrali, partizioni interne, parapetti, camini e comignoli, arredi, impianti, controsoffitti, tubazioni, ecc.) al fine di proporre soluzioni progettuali specifiche ed efficaci per limitare perdite economiche e garantire la sicurezza delle persone all'interno degli edifici colpiti. Completa l'opera una raccolta di schede di intervento dove, per ciascun elemento non strutturale, viene analizzato il tipo di danno che può subire e le migliori strategie di intervento.
25,00

Strutture prefabbricate in cemento armato. Manuale pratico per la progettazione, direzione lavori, collaudo e sicurezza

Strutture prefabbricate in cemento armato. Manuale pratico per la progettazione, direzione lavori, collaudo e sicurezza

Giovanni Marini

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2019

pagine: 96

Andando oltre l'apparente semplicità degli edifici realizzati con struttura prefabbricata in cemento armato, che sembrano assomigliarsi un po' tutti, la realtà è invece più complessa e sfumata e conviene approcciarla con particolare attenzione. Le strutture di questo tipo, infatti, vanno considerate tutte come dei "prototipi" con caratteristiche comuni ad altri ma anche del tutto specifiche. Non si deve dimenticare che le abitudini e le modalità esecutive possono variare, sia nel tempo sia da un produttore all'altro: ecco perché è necessario non dare per scontato che una soluzione conosciuta sia stata effettivamente realizzata nell'edificio in esame. E va considerato, infine, che manufatti prefabbricati in calcestruzzo possono pesare anche parecchie decine di quintali, e quindi sono meno "inoffensivi" di quanto possa sembrare. Per tutti questi motivi e per altro ancora, si è voluto pubblicare questo manuale pratico che si rivolge a tutti i ruoli tecnici interessati: dal progettista generale a quello strutturale fino al responsabile della sicurezza; dal direttore lavori al collaudatore anche quando siano chiamati a seguire interventi di varia natura su una struttura esistente. Per tutte le attività sopra elencate è importante conoscere "pregi e difetti" della tipologia di strutture sulle quali si andrà ad operare. L'opera, organizzata in una parte di analisi delle strutture prefabbricate e in diversi memorandum rivolti ai singoli ruoli, punta a fornire istruzioni e consigli di carattere operativo e funzionale per affrontare tutti i problemi collegati e a risolverli con rapidità e sicurezza.
28,00

Diagnostica delle strutture esistenti

Diagnostica delle strutture esistenti

Alessandro Battisti

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2019

pagine: 304

Il volume, concepito per essere utilizzato nella pratica quotidiana, sia dello studio professionale che della P.A. che si occupa di appalti e lavori pubblici, fornisce una guida di rapida e concreta consultazione dedicata alla diagnostica strutturale, per la corretta pianificazione degli interventi di controllo in situ e per l’efficace interpretazione dei risultati che ne conseguono. Il capitolo introduttivo propone una panoramica chiara e mirata degli aspetti generali che governano l’ambito dell’ingegneria diagnostica classificandone le competenze ed i riferimenti normativi, descrivendo nel dettaglio come progettare correttamente una campagna diagnostica alla luce delle norme vigenti, con particolare riferimento al cap. 8 delle NTC 2018 ed alla Circolare esplicativa n. 7 del 2019 e come scegliere di volta in volta le indagini più adatte allo scopo ed al risultato richiesti, anche attraverso comparazioni incrociate di costo, efficacia ed invasività. I capitoli successivi si occupano delle indagini su strutture in cemento armato, in muratura, in legno e di verifiche diverse su organismi strutturali singoli e composti, il testo affronta con un approccio diretto e pratico l’insieme delle più diffuse ed innovative tecniche diagnostiche, dedicando a ciascuna di esse un paragrafo specifico suddiviso, per chiarezza e semplicità di consultazione, in ambiti distinti ma correlati che descrivono ed approfondiscono: le normative di riferimento del metodo e la loro interpretazione, le basi teoriche e sperimentali su cui il metodo si basa, complete di approfondimenti critici e riferimenti bibliografici, gli scopi specifici e le metodologie esecutive corrette per l’efficace esecuzione secondo norma dell’indagine, la raccolta, l’elaborazione e l’interpretazione efficace dei risultati della campagna conoscitiva, i vantaggi e le incertezze intrinseci in ciascun metodo; il tutto corredato da esempi pratici corredati di calcoli e report esplicativi di prova.
38,00

Interventi locali su edifici esistenti. Interventi su edifici in muratura in calcestruzzo armato e acciaio. Casi svolti con applicazione Sisma Bonus

Interventi locali su edifici esistenti. Interventi su edifici in muratura in calcestruzzo armato e acciaio. Casi svolti con applicazione Sisma Bonus

Francesco Cortesi, Laura Ludovisi

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2019

pagine: 192

Questo manuale tecnico-pratico aiuta il progettista (architettonico, impiantista e strutturale) che si accinge a effettuare un intervento di tipo “locale” su un fabbricato esistente. Frutto dell'esperienza pluriennale degli Autori nell'ambito della progettazione sul costruito esistente, l'opera, lungi dall'essere un mero elenco di istruzioni pratiche da seguire pedissequamente, tratta il tema degli interventi locali con taglio operativo sempre tenendo in considerazione che questa tipologia di interventi deve agire sul fabbricato senza snaturarne il funzionamento originario, a garanzia della sicurezza di persone e cose. Nel manuale si individuano le opere che rientrano nella categoria “intervento locale” in accordo con le NTC 2018, meglio esplicitate dalla Circolare applicativa n. 7/2019. Sono proposte anche alcune tipologie di intervento che possono perseguire le finalità indicate dal Legislatore. L'opera tratta anche gli interventi tipologici catalogati in funzione della tipologia strutturale dell'edificio esistente (costruzioni sismo-resistenti in muratura, calcestruzzo armato o acciaio), fornendo indicazioni sulla scelta dell'intervento ottimale in base al sistema costruttivo. Completano la trattazione preziosi consigli operativi sulle accortezze da avere nella preparazione dei dettagli costruttivi. I capitoli finali affrontano la progettazione degli interventi locali con la redazione dei modelli di calcolo globale e offrono una rassegna di interventi “a prima vista” locali ma che in realtà comportano effetti peggiorativi sulla costruzione, il tutto corredato da spunti quantitativi e analitici; infine sono proposti due casi studio di interventi locali su un fabbricato in c.a. prefabbricato e su una porzione di casolare in muratura con l'applicazione delle detrazioni previste dal Sismabonus. Aggiornato alla circolare esplicativa alle NTC 2018 n. 7/2019.
29,00

Recupero e consolidamento dei solai

Recupero e consolidamento dei solai

Giuliano Gennari

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2019

pagine: 152

Questa pubblicazione fornisce indicazioni sia di tipo progettuale che di tipo esecutivo per il consolidamento di solai esistenti con esempi di intervento e inquadramento normativo degli stessi. Il volume tiene conto dell’evoluzione normativa, in particolare della necessità diffusa su tutto il territorio nazionale di progettare o recuperare strutture con requisiti antisismici e delle novità sul come considerare i solai nel contesto globale dell’edificio. L’opera dedica la parte iniziale alla illustrazione delle principali tipologie di solai esistenti (legno e latero-cemento), per poi passare all’inquadramento dei solai nella normativa attuale (NTC 2018 e circolare esplicativa n. 7/2019) e successivamente alla descrizione di interventi di recupero di solai nelle varie tipologie descritte. Una notazione a parte è relativa alle metodologie di consolidamento che devono essere volte non solamente al recupero tout-court. L’attuale contesto normativo, infatti, non può far dimenticare al progettista che il consolidamento di un solaio può (e deve) essere anche una occasione per intervenire sul comportamento sismico dell’edificio con ricerca di soluzioni e dettagli di consolidamento (locale o generale a seconda della estensione dell’intervento) che migliorino il comportamento strutturale globale, con particolare riferimento alla prevenzione del ribaltamento delle murature ed al miglioramento del comportamento scatolare dei muri portanti. A tale proposito nei capitoli dedicati agli esempi di recupero e consolidamento, sono proposti alcuni casi pratici e operativi in tal senso ed il loro inquadramento normativo.
24,00

Norme tecniche per le costruzioni 2018 e circolare esplicativa

Norme tecniche per le costruzioni 2018 e circolare esplicativa

Andrea Barocci

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2019

pagine: 1400

Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale della circolare esplicativa n. 7 del 21 gennaio 2019 si dà piena applicazione e operatività alle Norme Tecniche per le Costruzioni 2018 (d.m. 17 gennaio 2018). Questo manuale offre un quadro completo della normativa sulle costruzioni in Italia, fornendo sia il testo integrale delle NTC 2018 e della circolare esplicativa, integrati e coordinati per un immediato confronto, che il commento puntuale di entrambe (capitolo per capitolo e paragrafo per paragrafo), al fine di dare al lettore uno strumento di fondamentale importanza per comprendere cosa è cambiato, e in che misura, e cosa è rimasto invariato rispetto alla precedente normativa.
59,00

Edifici storici: dalla modellazione agli interventi

Edifici storici: dalla modellazione agli interventi

Corrado Prandi

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2019

pagine: 128

Il patrimonio edilizio italiano comprende un gran numero di fabbricati edificati oltre cento anni addietro. Molti di essi, anche se non di valore storico e monumentale, sono caratterizzati da una peculiare bellezza, rappresentando, di fatto, delle opere uniche e irripetibili. Quando sorge la necessità di intervento su tali manufatti edilizi, è necessario un approccio tecnico rigoroso e consapevole delle specificità della struttura e delle sue logiche costruttive. Il presente manuale raccoglie testimonianze e modalità costruttive di questi edifici storici non monumentali, secondo la prevalente realizzazione in muratura laterizia. Nel testo si propongono le analisi delle tecniche costruttive passate mediante i contemporanei strumenti informatici, che consentono valutazioni e confronti. La modellazione dei fabbricati suggerita in quest’opera contribuisce a offrire ai progettisti soluzioni operative per le ristrutturazioni e la conservazione, sempre nell’ottica di intervenire nel recupero con modalità poco invasive e compatibili con tali edificazioni. In questo senso sono analizzati tutti gli elementi degli edifici storici: dalla calce ai laterizi, alle strutture (fondazioni, muri portanti, impalcati, archi e volte, tetti, ecc.) con un utile confronto tra la normativa e le tecniche del passato e attuali. Il volume ha quindi una finalità pratica di primo indirizzo verso ricerche più approfondite e, soprattutto, vuole stimolare l’interesse del lettore alla conoscenza dell’ampio e pregevole patrimonio storico del Paese. Corrado Prandi Ingegnere civile edile laureato presso l’Università di Bologna. Svolge attività professionale dal 1979 occupandosi di fabbricati, nuovi ed esistenti, adibiti a varie destinazioni. Le opportunità offerte dal percorso professionale lo hanno portato ad una intensa attività relativa a interventi in zona sismica. Sostenitore della Fondazione Eucentre e consigliere segretario di ISI - Ingegneria Sismica Italiana.
24,00

Il collaudo statico delle strutture

Il collaudo statico delle strutture

Pietro Salomone

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2019

pagine: 324

Il collaudo è un atto unilaterale complesso di natura tecnica, economica ed amministrativa, disposto dal Committente, al quale si perviene a conclusione dell’opera. Ha un duplice scopo: accertare la buona esecuzione dell’opera e liquidare il corrispettivo all’appaltatore con conseguente sua liberazione definitiva dal rapporto contrattuale. Il presente testo è una guida per il professionista con l’obiettivo di fornire indicazioni operative e definire dei contenuti minimi per la redazione di tutti gli atti connessi al collaudo statico delle strutture alla luce delle Nuove norme tecniche delle costruzioni (NTC 2018) e della Circolare Applicativa n. 7 del 21 gennaio 2019. Il volume, pertanto, presenta un’ampia panoramica sul collaudo statico delle opere con riferimento alle più aggiornate normative italiane. Particolare attenzione viene posta sull’iter procedurale da seguire e le tipologie di prove e verifiche da effettuare in fase di collaudo per i diversi materiali da costruzione (legno acciaio, muratura e cemento armato). Il capitolo 12 è dedicato al collaudo delle opere geotecniche mentre il capitolo 13 al collaudo dei ponti. All’interno del testo vi è una sezione dedicata al collaudo delle strutture temporanee ed a 4 casi studio di collaudi su strutture pubbliche. L’opera nasce con l’idea di fornire ai tecnici uno strumento per illustrare le diverse attività necessarie per il collaudo statico delle opere di ingegneria civile.
36,00

Progettazione strutturale e normativa tecnica: Eurocodici e NTC 2018 (generale). Principi generali

Progettazione strutturale e normativa tecnica: Eurocodici e NTC 2018 (generale). Principi generali

Santino Ferretti

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2019

pagine: 612

Lo studio delle strutture fonda le sue basi sugli insegnamenti della Scienza e della Tecnica delle Costruzioni nelle loro varie articolazioni. Se è quest'ultima a fornire le diverse possibilità con cui si può affrontare un determinato aspetto della progettazione, è poi la norma - sulla base delle esperienze e del progresso tecnologico - a fornire i criteri da seguire e rispettare. In questo senso, gli Eurocodici rappresentano il riferimento normativo nel settore delle costruzioni in tutta Europa e sono "tradotti" in Italia dalle Norme Tecniche per le Costruzioni (d.m. 17 gennaio 2019) e dalla relativa circolare esplicativa n. 7/2019. Lo sforzo di sintesi operato dalla normativa italiana e la stessa complessità degli Eurocodici sono però un serio ostacolo per una chiara comprensione della materia e per la sua corretta applicazione nella pratica professionale. Il presente manuale ha l'obiettivo di offrire una semplice ed efficace guida alla lettura della nuova normativa di riferimento per il settore delle costruzioni. Partendo dalla spiegazione teorica dei fenomeni e dei principi, si arriva alla giustificazione delle relazioni e delle regole contenute nelle NTC 2018 e negli Eurocodici. Per offrire al professionista un percorso lineare e di progressivo avvicinamento alla norma, il presente testo tratta degli elementi di base, che hanno la caratteristica di essere comuni a tutte le tipologie strutturali: geotecnica e comportamento del terreno, carichi, fondazioni, solai, protezione sismica e strutture esistenti. Il manuale è scritto in maniera semplice, chiara ma rigorosa, arricchito da numerosi esempi di calcolo svolti per fornire al lettore uno strumento di comprensione efficace.
59,00

Valutazione sismica e tecniche di intervento per edifici esistenti in c.a.

Valutazione sismica e tecniche di intervento per edifici esistenti in c.a.

Federica Bianchi, Roberto Nascimbene, Pinho Rui

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2019

pagine: 304

Il presente volume fornisce agli ingegneri strutturisti e a tutti quei professionisti che, in generale, operano nell’ambito della valutazione sismica degli edifici esistenti in cemento armato, gli strumenti necessari per effettuare in modo ancora più consapevole le opportune verifiche di sicurezza sismica secondo la normativa vigente. A tal proposito sono discusse le più appropriate strategie di modellazione/analisi strutturale in ambito non lineare sia statico (pushover) che dinamico (time-history). Vengono inoltre trattate le più diffuse tecniche di intervento per la riabilitazione degli edifici esistenti in cemento armato, ricorrendo anche ad esempi di modellazione numerica di alcuni interventi di adeguamento/miglioramento sismico. Nel testo si farà riferimento alla versione aggiornata delle Norme Tecniche per le Costruzioni – ossia le recenti NTC 2018 – e alla relativa circolare esplicativa (Circolare 21 gennaio 2019 n. 7).
39,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.