Maggioli Editore: Costruzioni, antisismica & normativa tecnica
Progettazione strutturale e normativa tecnica: Eurocodici e NTC 2018. Strutture in calcestruzzo armato
Santino Ferretti
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2020
pagine: 484
Il d.m. 17.1.2018 (NTC 2018), e relativa circolare esplicativa n. 7/2019, allineano la normativa nazionale a quella europea, basata sugli Eurocodici (EC). Questo passaggio cerca di uniformare le norme in tutti i Paesi europei, tuttavia, la lettura e la interpretazione degli EC risultano spesso complicate, proprio per il modo in cui sono state introdotte nel nostro Paese. Il manuale si prefigge il compito di essere una guida di supporto ai tecnici a comprendere le formulazioni e le indicazioni contenute nella norma. Pertanto, il volume, relativamente alle strutture in cemento armato, si pone l'obiettivo di rendere chiaro quanto è riportato nei primi 4 capitoli e nel capitolo 7delle NTC 2018. In particolare si analizza in dettaglio il contenuto del capitolo 4, spiegandone le basi teoriche e sperimentali. Si affrontano pertanto le sollecitazioni semplici e composte, le verifiche agli SLU e agli SLE. All'interno del testo vengono segnalate tutte le formulazioni presenti nelle NTC 2018, in modo che il lettore possa trovarsi a suo agio con la consultazione della norma. Questa parte fa espresso riferimento all'EC2. La seconda parte del testo rappresenta la parte più innovativa e impegnativa della norma, fa riferimento all'EC 8 prendendo in considerazione quanto riportato nel capitolo 7 delle NTC 2018. Il testo si occupa quindi delle costruzioni in cemento armato in zona sismica, analizzando i metodi di calcolo, le strategie progettuali ed i particolari costruttivi, che in zona sismica assumono un fondamentale significato. L'opera presenta inoltre esempi esplicativi e le necessarie figure e tabelle per rendere il tutto più comprensibile.
Manuale del collaudo e dei controlli tecnici. Per opere edili, civili e impiantistiche
Santino Ferretti
Libro: Libro in brossura
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2024
pagine: 278
Il presente manuale è una guida fondamentale per i professionisti del settore edile e impiantistico. Il volume offre un quadro completo e aggiornato delle normative, delle tecniche e delle procedure di collaudo e controllo qualità applicabili a una vasta gamma di opere. Organizzato in capitoli che spaziano dalla progettazione alle verifiche finali, il manuale fornisce strumenti operativi concreti per garantire la conformità alle normative vigenti, migliorare la qualità delle costruzioni e assicurare la sicurezza e la durabilità delle strutture nel tempo. Il testo affronta con chiarezza anche le procedure di controllo sui materiali e le verifiche statiche e impiantistiche, risultando così un supporto indispensabile per chiunque desideri operare con competenza e precisione nell'ambito della costruzione e della manutenzione delle opere edili.
Particolari esecutivi per strutture in cemento armato, muratura, legno e acciaio. Progetti svolti in zona sismica
Giuseppe Albano
Libro: Libro in brossura
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2023
pagine: 248
Questo manuale raccoglie una serie di lavori relativi all'ingegneria strutturale e antisismica tratti dalla libera professione. L'opera affronta i principali temi della progettazione in zona sismica (scelta della forma strutturale, semplificazioni concesse per fabbricati regolari, gerarchia delle resistenze, differenza tra comportamento fragile e duttile, verifiche agli stati limite, ecc.) e offre al lettore un prezioso repertorio di lavori redatti dall'Autore in diverse parti del territorio italiano. Sono presenti casi concreti di strutture in alluminio, in acciaio, miglioramenti e adeguamenti sismici di fabbricati in muratura, strutture in acciaio con copertura in legno lamellare, opere in conglomerato cementizio armato con copertura in legno, fabbricati in legno lamellare, particolari interventi con i diversi materiali. Il libro si completa con numerosi approfondimenti, anch'essi tratti dalla esperienza diretta sul campo, utili al progettista: dai particolari costruttivi di strutture in cemento armato, alle relazioni di calcolo. Sono presenti anche due lavori tratti dalla libera professione sull'analisi della vulnerabilità sismica di fabbricati esistenti.
Fondazioni: dimensionamento, progettazione, verifiche
Santino Ferretti
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2023
pagine: 306
Il testo, attraverso un approccio semplice e lineare, tratta le fondazioni in modo compiuto, a partire da un punto di vista teorico, mediante una completezza di argomenti che partono dallo studio della geotecnica fino ad arrivare alla progettazione degli elementi strutturali utilizzati nelle fondazioni delle strutture. All'aspetto teorico, presentato in modo da essere alla portata di tutti, segue una trattazione pratica, basata su degli esempi svolti e sulla possibilità di utilizzare dei fogli di calcolo utili per la progettazione reale di elementi strutturali delle fondazioni. Pertanto il testo rappresenta uno strumento ottimo per la progettazione, dotato di tutti gli elementi necessari alla comprensione del comportamento delle fondazioni e delle relative problematiche ad esse legate. In particolare, l'argomento Fondazioni viene trattato non come argomento a parte, ma come materia connessa con la geotecnica e le attuali normative, creando un percorso capace di mettere in evidenza in modo chiaro e lineare la problematica della progettazione delle fondazioni in tutti i suoi aspetti.
Costruzioni in muratura portante. Progettazione strutturale di nuovi edifici e di interventi sull'esistente ai sensi delle NTC 2018
Francesco Cortesi, Laura Ludovisi
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2023
pagine: 416
Questo manuale è un supporto per chi si trova a progettare strutturalmente nuovi edifici in muratura portante o a studiare gli interventi più idonei su un fabbricato esistente in muratura. Più nello specifico, in questo testo dal taglio operativo si descrivono e analizzano le procedure per la progettazione e per l’analisi delle costruzioni in muratura portante. Gli aspetti normativi vengono affrontati trasversalmente, partendo dalle caratteristiche meccaniche dei materiali costituenti la muratura, valutando le varie tipologie costruttive (muratura ordinaria, armata o confinata) e le procedure di calcolo e verifica specifiche caso per caso. La natura pratica del volume è confermata da un dettagliato esempio di analisi e verifica di un edificio in muratura armata di nuova costruzione di due piani fuori terra secondo le NTC 2018 e dal capitolo conclusivo che, nell’ambito delle strutture esistenti in muratura portante, offre una serie di interessanti esempi di interventi di consolidamento e rafforzamento strutturale.
Apertura varchi su murature portanti
Santino Ferretti
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2022
pagine: 240
Questo manuale è dedicato agli interventi locali sugli edifici esistenti, focalizzandosi sulla realizzazione o la modifica di aperture su murature portanti, così come la sostituzione di architravi o la realizzazione di porte e finestre. Il testo si caratterizza per la chiarezza della trattazione unita al rigore scientifico e all'impronta principalmente pratica e operativa, utilissima per l'attività quotidiana del professionista. La presenza di esempi applicativi commentati (la trasformazione di una finestra in porta; la modifica delle aperture al piano primo; l'apertura di una nuova finestra, ecc.) aiuta il lettore a un utilizzo immediato e semplice delle operazioni di calcolo, che vengono illustrate passo per passo. Associati al volume, come utili strumenti di supporto, vi sono dei fogli di calcolo in Excel appositamente realizzati dall'Autore che consentono il calcolo delle rigidezze e delle resistenze dei setti murari, nonché la determinazione delle forze che agiscono sui setti nello stato di partenza e nello stato di progetto.
Manuale di consolidamento con materiali compositi
ANDREA BAGNI
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2022
pagine: 248
Questo manuale ha lo scopo di fotografare l'attuale situazione relativa all'utilizzo dei materiali compositi per la ristrutturazione di edifici esistenti. Nell'opera sono trattati in maniera estesa i materiali compositi più utilizzati, considerando il loro utilizzo per il consolidamento di edifici in calcestruzzo armato e muratura. Caratterizzato da una forte impronta pratica e operativa, il libro fornisce ai progettisti un quadro chiaro e dettagliato (sia a livello macroscopico che microscopico) dei materiali compositi, compresi quelli più innovativi. Sono presi in considerazione e trattati gli aspetti relativi alla posa in opera con soluzioni e indicazioni applicative. Il manuale comprende un'ampia casistica di esempi di dimensionamento su elementi in calcestruzzo e in muratura e informazioni utili su come inserire correttamente i sistemi di rinforzo compositi all'interno dei software di calcolo. Non manca l'analisi delle tecnologie di rinforzo più diffuse, con indicazioni precise in merito alle loro modalità applicative, norme di riferimento per la progettazione, qualificazione e accettazione in cantiere e i sistemi da mettere in atto per una adeguata protezione nel tempo degli interventi di rinforzo.
Valutazione sismica e tecniche di intervento per edifici esistenti in c.a.
Rui Pinho, Federica Bianchi, Roberto Nascimbene
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2022
pagine: 362
Il monitoraggio dinamico delle strutture
Alessio Pierdicca, Fabio Mattiauda
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2021
pagine: 204
La diagnostica strutturale degli edifici riveste da anni un ruolo determinante per la conoscenza delle strutture civili, dalla caratterizzazione dei materiali con cui sono realizzate alla comprensione del loro comportamento statico. Interventi come miglioramenti e adeguamenti sismici richiedono una conoscenza approfondita di queste strutture, sia dal punto di vista statico che dinamico. Inoltre è sempre più utile e auspicabile utilizzare tecniche diagnostiche che siano poco distruttive, al fine di limitare l’invasività delle prove in situ. Il monitoraggio dinamico degli edifici ha assunto negli ultimi anni un grandissimo interesse nel campo dei controlli non distruttivi (CND) grazie al fatto che questa tecnica risulta del tutto non distruttiva e non invasiva. Un secondo aspetto che ha permesso la diffusione di questa tecnica consiste nel supporto che è in grado di fornire alla progettazione strutturale, al fine di calibrare i modelli numerici a elementi finiti (Finite Element Method – FEM) utilizzati dai progettisti per le analisi sismiche. Il testo esamina i differenti aspetti del monitoraggio dinamico, dalle basi della teoria dei segnali agli algoritmi di identificazione dinamica, mostrando alcune semplici applicazioni e approfondendo le tematiche con casi studio su differenti tipologie strutturali. Il libro tratta inoltre l’effetto delle vibrazioni sugli edifici e sull’uomo. Tali tematiche sono al giorno d’oggi particolarmente sensibili in quanto le sorgenti di vibrazioni possono causare all’edificio danni cosmetici o strutturali, oltre che causare disturbo alle persone. Anche su questa tematica viene fornita una panoramica sulle attuali normative e vengono mostrate alcune applicazioni su casi studio reali. Verrà infine fatto cenno ad ulteriori applicazioni in ambito strutturale che appartengono alla famiglia delle indagini di tipo dinamico: la determinazione del tiro delle catene metalliche mediante la misura delle vibrazioni e le prove dinamiche sulle fondazioni profonde.
Geotecnica applicata per progettisti. Dalle fondazioni alla modellazione sismica del terreno
Santino Ferretti
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2021
pagine: 528
Nella progettazione strutturale il tema geotecnico è fondamentale ed è quindi necessario saper modellare il terreno e condurre le verifiche di sicurezza. A tale proposito, la letteratura che tratta questo argomento appare spesso molto dispersiva. Il progettista deve necessariamente confrontarsi con il terreno, ad esempio, ma non solo, per la realizzazione di opere di fondazione, per il calcolo delle spinte sulle opere di sostegno e per lo studio dei pendii. L'opera offre al lettore un testo organico e comprensibile, anche a chi non ha una approfondita conoscenza della geologia, con gli strumenti per definire le procedure per le applicazioni pratiche che riguardano i rapporti tra strutture e terreno. Nel testo sono trattate anche la dinamica dei terreni e la risposta sismica locale, in modo da introdurre la tematica relativa alla progettazione in zone sismiche con riferimento all'importanza che assume il terreno nella propagazione delle onde sismiche. Al testo sono stati associati dei fogli Excel che risultano utilissimi nella pratica progettuale e che compendiano i numerosi esempi di calcolo illustrati passo per passo.
Il collaudo statico delle strutture
Pietro Salomone
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2021
pagine: 344
L'opera nasce con l'idea di fornire ai tecnici uno strumento per illustrare le diverse attività necessarie per il collaudo statico delle opere di ingegneria civile. Il testo, aggiornato alle linee guida per la classificazione e gestione del rischio, la valutazione della sicurezza e il monitoraggio dei ponti esistenti, emanate dal Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, è una guida per il professionista con l'obiettivo di fornire indicazioni operative e definire dei contenuti minimi per la redazione di tutti gli atti connessi al collaudo statico delle strutture alla luce delle Nuove norme tecniche delle costruzioni (NTC 2018) e della Circolare Applicativa n. 7 del 21 gennaio 2019. Il volume, pertanto, presenta un'ampia panoramica sul collaudo statico delle opere con riferimento alle più aggiornate normative italiane. Particolare attenzione viene posta sull'iter procedurale da seguire e le tipologie di prove e verifiche da effettuare in fase di collaudo per i diversi materiali da costruzione (legno, acciaio, muratura, cemento armato) senza dimenticare le opere geotecniche, le strutture temporanee e i ponti. All'interno del testo vi è una sezione dedicata a 4 casi studio di collaudi su strutture pubbliche.
Valutazione della robustezza di sistemi strutturali e geotecnici
Matteo Felitti, Francesco Oliveto
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2021
pagine: 742
La robustezza di un sistema strutturale e geotecnico è intesa, sostanzialmente, come la capacità di prevenire o ridurre le conseguenze derivanti da un evento locale (eccezionale e/o estremo). Il testo, suddiviso in due parti distinte per un'agevole consultazione, affronta con piglio autorevole e approccio operativo il tema – ancora oggi poco conosciuto – della valutazione del comportamento strutturale attraverso gli indici di robustezza. Tra i molteplici aspetti trattati, il manuale analizza, in dettaglio, il fenomeno del collasso progressivo, le forme con cui può manifestarsi ed i relativi meccanismi di innesco e propagazione, proponendo, poi, esempi di interventi di retrofitting per ottimizzare la risposta strutturale. Inoltre, vengono riportati, in maniera esaustiva, numerose applicazioni numeriche per la stima degli indici di robustezza, con particolare riferimento alle strutture esistenti in c.a., murature e opere geotecniche. Tali casi studio, rappresentano utili strumenti operativi per lo strutturista che si occupa di tali tematiche. Prefazione di Franco Bontempi e Ivo Caliò.