Maggioli Editore: Legale. L'attualità del diritto
Il trust
Nicola Tilli, Stefano Mingardi
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2021
pagine: 280
L’opera affronta l’istituto del trust con un linguaggio semplice ma tecnico e si caratterizza per un taglio fortemente pratico – operativo, che rispecchia l’esperienza degli autori in materia. Il volume tratta delle modalità di pianificazione del patrimonio, a partire dall’atto istitutivo del trust, sino alla sua gestione materiale, toccando anche gli aspetti fiscali. L’opera include alcuni modelli standard di istituzione del trust, nonché massime giurisprudenziali rilevanti in materia, in modo da supportare al meglio il professionista che si trovi ad approcciare l’istituto in esame. In particolare, vengono presentati alcuni modelli di compliance del sistema del trust e modelli standard autogenerati, seguiti da trustee professionali, evidenziando così le regole che i gestori di un trust dovrebbero darsi per garantire correttezza e professionalità a chi ha affidato loro dei beni.
I contratti immobiliari. Con casi concreti, giurisprudenza e tabelle
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2020
pagine: 436
Con un taglio pratico e operativo, l'opera affronta la complessità della contrattualistica in materia immobiliare, analizzando la portata e le implicazioni delle clausole contenute negli accordi conclusi dalle parti. Attenzione viene dedicata alle garanzie del venditore e alla disciplina relativa alla vendita di immobili da costruire. Uno specifico capitolo è inoltre dedicato alla figura contrattuale del rent to buy. Completano l'opera la trattazione degli aspetti fiscali della compravendita e delle imposizioni tributarie. Il volume si caratterizza per l'evidenza dei riferimenti normativi e giurisprudenziali, nonché per l'utilizzo di tabelle riassuntive che supportano il professionista nella comprensione delle questioni più rilevanti e complesse.
La responsabilità del medico d'urgenza
Fabio Ambrosetti, Giuseppe Battarino, Silvia Massimi
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2020
pagine: 178
Il volume affronta le questioni attinenti la specificità della medicina di emergenza urgenza, dell'organizzazione della risposta all'emergenza sanitaria, della tutela dei sistemi di soccorso, delle novità normative con riflessi sui temi della colpa e della posizione di garanzia, anche attraverso l'analisi ragionata della casistica giurisprudenziale. L'attenzione è rivolta in particolar modo all'attribuzione di responsabilità al medico dell'emergenza in caso di invio a consulto del paziente, ai casi di omissione e rifiuto di atti d'ufficio del sanitario, nonché all'incidenza delle linee guida negli interventi aventi portata salvifica esigua. Il testo è aggiornato alle linee di indirizzo elaborate dal Tavolo di lavoro istituito presso il Ministero della Salute e approvate il 1° agosto 2019 dalla Conferenza Stato-Regioni.
I danni non patrimoniali. Alla luce del decalogo di San Martino 2019
Gianluca Pascale
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2020
pagine: 274
L'opera ricostruisce in modo chiaro ed esauriente l'attuale assetto del danno non patrimoniale, esplicando la normativa di riferimento alla luce del decalogo di San Martino del 2019 che, non senza contrasti, ha dato risposta a molte delle criticità della disciplina. Completo e puntuale, il testo offre un'analisi dell'istituto del risarcimento del danno non patrimoniale, con una specifica attenzione rivolta alla ricerca della maggiore attualizzazione delle tematiche e dei problemi affrontati. La trattazione supporta il professionista nell'individuazione della tipologia di danno e dei presupposti per la richiesta di risarcimento, mediando concretamente tra teoria e pratica.
Tutela del credito
Giuseppe Cassano
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2020
pagine: 1010
La presente opera si pone quale pratico strumento, utile al professionista per scegliere il miglior strumento di tutela della posizione creditoria del proprio assistito, tra quelli previsti dall’ordinamento, di carattere giudiziale e stragiudiziale. I diversi istituti di tutela vengono affrontati da un punto di vista sostanziale e procedurale, ponendo in evidenza quelli che sono i vantaggi nell’utilizzo di ciascuno, in base alle specificità del caso concreto. Fra gli altri, il volume affronta i seguenti argomenti: - la documentazione del credito; - le forme di garanzia del credito; - la surrogazione; - le tutele processuali; in particolare: ingiunzione, espropriazione ed esecuzione e tutela cautelare; - le tutele stragiudiziali e la consulenza tecnica preventiva; - il recupero del credito nei singoli procedimenti: di lavoro, concorsuale e recupero crediti dallo Stato; - i profili fiscali del recupero. L’analisi si completa attraverso i riferimenti alla giurisprudenza più recente e, dunque, alla trattazione di questioni pratiche, dando atto delle relative soluzioni offerte dai giudici.
La responsabilità nei nuovi reati informatici
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2020
pagine: 296
L’opera si pone quale strumento di analisi dei nuovi reati informatici e delle metodologie investigative, analizzando i diversi mezzi di ricerca e di acquisizione della prova informatica. Attraverso un’analisi sistematica, il volume affronta le singole fattispecie, ponendo l’attenzione sulle modalità di ricerca della prova e aiutando il professionista nell’individuazione degli elementi che costituiscono la responsabilità penale dellâ’autore del reato. Lo spazio fluido, tipico del web, richiede un’attenzione particolare: quest’opera nasce proprio dall’esigenza di fornire nozioni e azioni di riferimento, che possano guidare l’operatore nel costruire la propria linea difensiva, alla luce delle nuove figure criminose, quali l’hate speech, il sexting, il revenge porn, il cyber terrorismo e il cyberlaundering. A completamento della trattazione, nella seconda parte, il volume affronta le diverse metodologie investigative, nonché le tecniche forensi di acquisizione e conservazione della prova informatica. In tal modo, il testo si pone quale valido strumento per il professionista che debba fornire la prova della consumazione di reati informatici.
Le prove nel processo civile. Come scegliere il giusto mezzo di prova nei singoli procedimenti civili
Libro: Libro in brossura
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2020
pagine: 304
L'opera affronta i singoli mezzi di prova, tipici e atipici, analizzandone caratteristiche e valore, al fine di guidare il professionista nella scelta più corretta per sostenere la propria linea difensiva. La peculiarità del volume consiste nella trattazione della prova in relazione ai singoli tipi di procedimento: oltre alle prove nell'ambito del rito ordinario, gli autori affrontano la tematica in relazione, fra gli altri, al procedimento di separazione, al procedimento monitorio e a quello cautelare. La trattazione si sviluppa basandosi sul dato normativo e sulle recenti pronunce giurisprudenziali relative all'utilizzo nonché alla portata probatoria dei singoli mezzi di prova, aiutando in tal modo l'operatore ad orientare il proprio lavoro, confrontandosi con casi pratici.
La responsabilità dell'odontoiatra
Giuseppe Lorenzo Vaccaro
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2019
pagine: 132
L’indagine si caratterizza per l’approccio pratico e operativo: alla descrizione teorica degli istituti giuridici che vengono in rilevo, si accompagna, invero, lo studio delle pronunce più rilevanti assunte dalla giurisprudenza di legittimità e di merito in materia. Il volume si concentra anche sull’analisi delle riforme, con particolare riguardo alla nuova legge in materia di consenso informato e alla recente disciplina, introdotta dalla legge n. 24/2017 (c.d. Legge Gelli Bianco), che ha inciso sul regime della responsabilità civile e penale del medico e dell’odontoiatra, modificandolo rispetto a quello delineato, pochi anni prima, dal c.d. legge Balduzzi.
L'istruttoria nel processo sommario
Sara Caprio, Barbara Tabasco
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2019
pagine: 228
L’opera in questione mira ad approfondire il nuovo rito sommario di cognizione alla luce delle recenti modifiche normative. Il rito sommario di cognizione introdotto nel 2009 al fine di velocizzare i tempi processuali e permettere di ottenere decisioni più velocemente rispetto alle controversie instaurate secondo il rito ordinario, è diventato negli anni uno strumento fondamentale nel panorama giudiziario. Dal 2011 costituisce uno dei tre riti alternativi in cui possono essere incardinate le controversie civili: è possibile parlare di un rito sommario di cognizione facoltativo e di un rito sommario di cognizione obbligatorio. Si tratta pur sempre di un procedimento a cognizione piena, ma ad istruttoria semplificata: ed è proprio la fase istruttoria a destare non poche perplessità. Si è discusso a lungo sia sulla natura del procedimento sommario di cognizione sia sul significato da attribuire alla locuzione istruttoria (non) sommaria. Dubbi sono emersi sulle modalità di espletamento della fase istruttoria e sulle prove che possono essere utilizzate. La scelta del rito sommario di cognizione era inizialmente rimessa esclusivamente nelle mani dell’attore, l’unico a poter scegliere di iniziare una controversia secondo il predetto rito, mentre al giudice era concesso di disporre la conversione del rito in rito ordinario oppure di concludere il giudizio con un’ordinanza impugnabile con l’appello e suscettibile di divenire, in mancanza, cosa giudicata ex art. 2909 c.c. Nel 2014 con l’introduzione dell’art. 183-bis c.p.c. viene introdotta l’ipotesi inversa, ovvero si consente al giudice di disporre il passaggio dal rito ordinario al rito sommario di cognizione, eliminando quella situazione a senso unico presente nel passato. Al volume è collegata una pagina web con significative risorse integrative. Su https://www.maggiolieditore.it/approfondimenti è infatti possibile accedere al formulario, in formato editabile e stampabile. Sara Caprio, avvocato e dottore di ricerca in Diritto Processuale Civile, diploma di specializzazione in Professioni Legali presso l’Università di Napoli Federico II, cultore delle materia in Diritto Processuale Civile presso la medesima Università. Barbara Tabasco, avvocato e dottore di ricerca in Diritto Processuale Civile, professore a contratto presso la Scuola di specializzazione per le professioni legali dell’Università degli Studi “Suor Orsola Benincasa” di Napoli, cultore delle materia in Diritto Processuale Civile presso l’Università di Napoli Federico II.
Manuale pratico di infortunistica stradale. Con giurisprudenza e formulario
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2016
pagine: 610
Un manuale dal taglio pratico e operativo che, con formulario e giurisprudenza, risponde alle esigenze dei professionisti quotidianamente alle prese con la composita e complessa disciplina della responsabilità da circolazione stradale. Avvocati, Magistrati, Periti, Consulenti e Assicuratori troveranno in questo volume un supporto utile nell’esercizio della propria attività, anche attraverso le risposte che la giurisprudenza ha fornito ai molti dubbi interpretativi sorti in materia nel corso degli anni. L’opera risulta infatti aggiornata alle più recenti pronunce giurisprudenziali e novità legislative, tra le quali si segnala il decreto ministeriale 19 luglio 2016 di aggiornamento delle tabelle del danno biologico di lieve entità. I primi due capitoli sono dedicati alla procedura stragiudiziale e alla procedura giudiziale per il risarcimento danni. A seguire sono trattati i seguenti temi: rilevazione dell’incidente stradale e precostituzione della prova; responsabilità ex art. 2054 c.c.; sistema dell’assicurazione obbligatoria; risarcimento del danno patrimoniale e non patrimoniale; prescrizione del diritto al risarcimento danni; tutela del terzo trasportato. La seconda parte del testo esamina singole fattispecie di rilevante interesse, quali: sinistri stradali occorsi in Italia con veicoli immatricolati all’estero; sinistri occorsi all’estero; Fondo di garanzia per le vittime della strada; responsabilità del produttore per i difetti di costruzione. L’ultimo capitolo è una trattazione chiara ed esauriente dei profili penali e processualpenalistici connessi alla circolazione stradale. Ciascun capitolo è completato da un formulario che permette l’immediata traduzione sul piano pratico degli argomenti affrontati. Tutte le formule sono anche disponibili sul Cd-Rom allegato, in formato editabile e stampabile.
Influencer e intelligenza artificiale. Dai deepfake ai diritti d'autore sui contenuti creati con l'AI
Riccardo Lanzo
Libro: Libro in brossura
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2025
pagine: 112
L'intelligenza artificiale sta rivoluzionando l'influencer marketing, creando nuove opportunità ma anche sfide legali e operative. Questo volume, pensato per professionisti del diritto e del- la comunicazione, offre strumenti concreti per orientarsi tra rischi, adempimenti e normative. Attraverso un percorso approfondito, il libro analizza l'evoluzione storica del fenomeno, l'ascesa degli influencer virtuali e tutti gli aspetti legali relativi all'utilizzo dell'AI nella creazione di contenuti, nella scelta dei creator e nell'ottimizzazione delle campagne. Ampio spazio è dedicato agli strumenti normativi disponibili, con modelli contrattuali aggiornati e schemi di policy aziendali per social media e AI nel marketing digitale. Uno strumento utile per giuristi, professionisti della comunicazione e del digitale che vogliano comprendere e gestire i nuovi scenari del marketing algoritmico.
Illeciti bancari, clausole abusive e frodi informatiche. Gli strumenti a tutela del cliente
Libro: Libro in brossura
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2025
pagine: 424
Quali sono gli strumenti a disposizione per difendere i diritti del cliente? La contestazione degli illeciti bancari è alimentata continuamente da nuovi motivi, non solo direttamente legati alle caratteristiche del rapporto contrattuale. Tra questi si possono annoverare l'accesso abusivo alle garanzie pubbliche e la concessione di un prestito insostenibile o le clausole vessatorie nei contratti di credito. Il volume ha come obiettivo l'esame delle forme di difesa del cliente in presenza di pratiche scorrette poste a vario titolo da parte delle banche. Una particolare attenzione è stata posta alla tutela dalle frodi informatiche, in rapida evoluzione, ed alle possibili tecniche difensive per l'annullamento e il rimborso degli interessi dei contratti indicizzati Euribor. Per i principali contratti di credito, esperti professionisti hanno predisposto il "punto nave" del contenzioso recente per offrire una utile guida alle più rilevanti linee interpretative della giurisprudenza di legittimità.