Magi Edizioni: Pedagogia clinica
Pedagogia clinica. Scienza e professione
Guido Pesci
Libro
editore: Magi Edizioni
anno edizione: 2008
pagine: 152
La pedagogia clinica è una disciplina scientifica che ha saputo armonizzare i significativi principi teorici su cui si basa con un complesso organico di conoscenze e competenze innovative indirizzate ai bisogni educativi della persona. Si tratta di principi nuovi e di metodi efficaci la cui origine risale al 1974, anno in cui alcuni ortopedagogisti del Cenacolo Antiemarginazione a Firenze, guidati dal professor Guido Pesci, sostituirono il termine di pedagogista clinico a quello di ortopedagogista dando inizio a un movimento scientifico-professionale. Una scienza che proclama una fondata opposizione a ogni criterio sanitarizzante per generare aiuti a persone di ogni età, con riflessi positivi sul piano della realizzazione pratica e concreta. Un sapere pedagogico clinico e un'azione educativa efficaci e apprezzati, che trovano in queste pagine ampia documentazione.
Il pedagogista clinico nelle istituzioni
Libro
editore: Magi Edizioni
anno edizione: 2007
pagine: 176
Pedagogista clinico. Formazione e professione
Guido Pesci
Libro
editore: Magi Edizioni
anno edizione: 2005
pagine: 136
L'educazione del corpo nella scuola del domani. Per una scienza del movimento
Jean Le Boulche
Libro
editore: Magi Edizioni
anno edizione: 2000
pagine: 367
Gonnelli-Cioni. Antesignano della pedagogia clinica in Italia
Guido Pesci
Libro
editore: Magi Edizioni
anno edizione: 1999
pagine: 155
Il corpo in pedagogia clinica.Ri-flessioni per essere in forma
Gerardo Pistillo
Libro
editore: Magi Edizioni
anno edizione: 2014
pagine: 150
La Pedagogia Clinica è una branca della Pedagogia Generale il cui scopo principale è di educare la persona di qualunque età a superare i suoi stati di disagio e ad avere cura di sé. La sua azione maieutica consiste nel fornire, attraverso il ricorso a un ampio ventaglio di metodi, un valido aiuto alla persona nel processo di esplorazione delle "stanze nascoste" e "latenti" del proprio "edificio formativo", in vista del raggiungimento di uno stato di salute inteso come equilibrio psicofisico. Il presente lavoro si configura come un insieme di riflessioni finalizzate a recuperare il corpo umano nella sua unicità sistemica, quale punto di arrivo della storia di vita della persona e punto di partenza per un percorso di meditazione che consenta a ogni essere umano di trovarsi costantemente "in forma", impegnato in un interminabile processo di autoformazione.