Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Magi Edizioni: Psicologia clinica

Genitori. Riflessioni psicoanalitiche sul mestiere «quasi» impossibile

Libro: Libro in brossura

editore: Magi Edizioni

anno edizione: 2021

pagine: 178

Il libro offre un’attenta analisi dei molteplici aspetti della genitorialità e sottolinea la complessità del ruolo genitoriale, affrontando le diverse aree che tale ruolo attraversa e tenendo conto di aspetti evolutivi, funzionali e disfunzionali. L’impostazione psicodinamica e psicoanalitica del testo permette un’analisi profonda delle dinamiche genitori-figli. Vengono trattate le relazioni precoci, rimarcandone la centralità, e le possibili conseguenze di tali relazioni negli sviluppi futuri, anche alla luce dei più recenti contributi delle neuroscienze. Un’attenzione particolare è rivolta agli aspetti di variabilità e complessità della funzione genitoriale con un figlio «difficile»: gli autori analizzano la relazione genitore-figlio di fronte all’autismo, a un problema di linguaggio o di apprendimento e di fronte alle aree problematiche dell’adolescenza. Anche i temi dell’attualità sono presi in attenta considerazione: la genitorialità in tarda età e l’impatto della pandemia da Covid-19. Il volume permette agli specialisti (psicologi, psicoterapeuti, psicoanalisti, medici) e a tutti coloro che operano all’interno dei servizi socio-sanitari una conoscenza puntuale e profonda della relazione genitoriale all’interno del contesto sociale attuale e alla luce della più recente letteratura scientifica.
20,00 19,00

La fabbricazione dei bambini. Una vertigine tecnologica

François Ansermet

Libro: Libro in brossura

editore: Magi Edizioni

anno edizione: 2021

pagine: 213

Siamo a un passo dall'era di poter fabbricare i bambini. Le biotecnologie della predizione sono in grado di operare con l'obiettivo di concepire il bambino così come lo si desidera. È una vertigine tecnologica che stordisce, di cui non comprendiamo la portata e che non sappiamo gestire. Franppis Ansermet, specialista nei temi della procreazione medicalmente assistita, apre le porte del suo studio per raccontare i casi concreti che incontra nella pratica professionale. È ormai una realtà: intorno alla nascita di un bambino non ci sono solo i suoi due genitori. Può esserci la donna che affitta l'utero e porta avanti la gestazione, il donatore di sperma, la donatrice di ovuli, senza contare una miriade di medici e biologi e laboratori all'avanguardia in grado di lavorare direttamente sul genoma umano. I progressi della scienza creano un mondo nuovo, che ci pone di fronte a una realtà inedita, difficile da pensare, difficile da dire. Dov'è il limite? Fin dove possiamo andare? Fin dove andremo?
25,00 23,75

Famiglie fragili. Verso un approccio multidisciplinare nella tutela e nella cura dei legami familiari

Famiglie fragili. Verso un approccio multidisciplinare nella tutela e nella cura dei legami familiari

Libro

editore: Magi Edizioni

anno edizione: 2021

pagine: 271

L’idea alla base del volume è che la fragilità familiare rappresenti un’opportunità «condizionata», nel senso che è occasione di sviluppo per la famiglia a condizione che la stessa sia oggetto o, meglio, soggetto, di adeguata tutela e cura. L’area della fragilità delle famiglie è molto variegata e le intersezioni tra le diverse problematiche sono frequenti e complesse: si tratta di situazioni per le quali è particolarmente evidente la necessità di sperimentare soluzioni innovative che considerino i soggetti da una prospettiva relazionale e multidisciplinare e non individualistica o settoriale. Il volume si articola in tre parti che, seppur con una loro specificità di contenuto e approccio, sono strettamente legate. La prima parte affronta il tema della fragilità familiare, troppo spesso connotato in termini negativi di rischio più che di opportunità di resilienza e di sviluppo. La seconda parte vuole proporre un orizzonte teorico-metodologico di carattere familiare inerente alla tutela del minore e alla promozione della genitorialità. Infine, nell’ultima parte sono illustrati l’aspetto processualistico dell’attuale sistema di tutela dei minori e alcune buone pratiche da cui possono trarre ispirazione sia gli operatori professionali che approcciano al sistema della tutela sia i genitori stessi. I contributi presenti nel volume, scritti da professionisti di diversi ambiti (psicologia, pedagogia, scienze sociali, diritto) costituiscono uno strumento per la professione di psicologi, psichiatri, assistenti sociali, avvocati, esperti in diritto di famiglia e magistrati che si trovano a confrontarsi con questi temi e a valutare quale sia l’interesse migliore per il minore.
20,00

La paura nello zaino. Dal trauma all'angoscia, la scuola come luogo di condivisione e sostegno

La paura nello zaino. Dal trauma all'angoscia, la scuola come luogo di condivisione e sostegno

Libro

editore: Magi Edizioni

anno edizione: 2020

pagine: 208

Non si deve permettere, di fronte ai vissuti traumatici che coinvolgono intere comunità, che il dolore dei minori si trasformi in angoscia. Occorre accogliere e alleviare le loro paure, rendere possibile la condivisione dei vissuti e delle relative sofferenze, aiutarli nell'elaborazione del lutto per sostenerli nel superamento del trauma tramite la collettività scolastica e all'interno di essa. È questa la finalità dei progetti messi in atto – il nucleo di questo libro – per fronteggiare le emergenze psicologiche scaturite dai vissuti traumatici quali terremoti, disastri ambientali, la violenza sui minori, il degrado socio-culturale, la non facile presa di consapevolezza della tratta degli esseri umani e, infine, dell'Olocausto, una delle pagine più buie della storia dell'umanità. Il volume documenta, attraverso i contributi di studenti, dirigenti scolastici e docenti, la modalità di intervento, efficace e innovativa, nelle situazioni emergenziali. Come risulta evidente dalle esperienze riportate, è necessario partire dagli insegnanti, dal loro ruolo di educatori, di bussole imprescindibili per la crescita dei loro alunni, rendendoli – come adulti referenti – gli artefici del far fronte ai traumi e, in generale, alle esperienze sfavorevoli vissute in età infantile. Nelle situazioni emergenziali e nei contesti difficili, la scuola riscopre i suoi punti di forza e si conferma il luogo fisico e psicologico da cui ripartire e dove ritrovare se stessi nell'interazione e nella condivisione con gli altri. Lo dimostrano le parole dei ragazzi e delle ragazze, che hanno raccontato le loro storie e i disegni dei bambini e delle bambine che, con la «profonda semplicità» tipica della loro età, non hanno più voluto tenere la paura nello zaino.
15,00

Gifted. Conoscere e valorizzare i giovani plusdotati e di talento dentro e fuori la scuola

Gifted. Conoscere e valorizzare i giovani plusdotati e di talento dentro e fuori la scuola

Libro: Libro in brossura

editore: Magi Edizioni

anno edizione: 2020

pagine: 416

Il tema del talento si sta facendo faticosamente strada nel nostro paese. È importante avere della plusdotazione una visione ampia, articolata e costruttiva, affinché i talenti siano riconosciuti, valorizzati e integrati con il resto della personalità, per far sì che ogni bambino e ragazzo si sviluppi il più possibile in modo armonico e in accordo con il suo vero sé. Il libro è rivolto a tutte le figure che si occupano di gifted, ovvero coloro che hanno un dono, un talento, un funzionamento cognitivo superiore o molto superiore alla media. Insegnanti, psicologi, genitori ed educatori potranno avvalersi di nozioni teoriche e indicazioni pratiche che li aiuteranno a individuare, comprendere e sostenere i giovani plusdotati. La conoscenza e la valorizzazione della giftedness, che costituiscono il denominatore comune dell'intera trattazione, permettono la visione a tutto tondo del fenomeno, mentre la struttura del volume consente di approcciare le diverse sfaccettature della plusdotazione mediante una lettura globale e sequenziale oppure tramite una consultazione tematica focalizzata sulle aree di maggiore interesse del lettore. La prima parte del libro fornisce una panoramica delle principali teorie di riferimento, un focus sulle questioni ancora aperte e in evoluzione riguardo le definizioni e la terminologia, un approfondimento degli aspetti emotivi e relazionali con un'attenzione particolare alle eventuali vulnerabilità che possono caratterizzare i gifted. Segue un quadro ampio e dettagliato su come individuare, sostenere e promuovere il benessere dei gifted in famiglia e a scuola, con una parte dedicata alla panoramica sulle normative internazionali e una alle nuove indicazioni del Ministero dell'Istruzione per l'inclusione e la valorizzazione dei gifted nel contesto scolastico italiano. È presente, inoltre, una sezione di approfondimento che declina il tema della plusdotazione negli ambiti della neurobiologia, delle funzioni esecutive, della metacognizione e della doppia eccezionalità.
35,00

Il coffy test. Test proiettivo per l’età scolare

Il coffy test. Test proiettivo per l’età scolare

Maurizio Cardi, Cleopatra Iafrate, Simona Di Folco

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Magi Edizioni

anno edizione: 2020

pagine: 157

Il Coffy Test è di rapido impiego, di facile interpretazione clinica e fornisce importanti elementi di conoscenza sul funzionamento emotivo del bambino in età scolare, confortati da una codifica quantitativa statisticamente convalidata. Sebbene il Coffy Test faccia esplicito riferimento alle teorie dell’attaccamento e dei sistemi motivazionali, si presta ad essere utilizzato anche dai professionisti della salute mentale infantile che fanno riferimento alle teorie psicoanalitiche basate sulle relazioni oggettuali, in quanto indaga le caratteristiche introiettate delle relazioni tra il soggetto e le figure genitoriali. La scatola contiene: Il Manuale; 12 Tavole; 12 Schede di Somministrazione e Valutazione.
95,00

Emersioni dall'area autistica. Consultazione partecipata e dieci casi clinici precoci

Libro: Libro in brossura

editore: Magi Edizioni

anno edizione: 2018

pagine: 241

I dieci casi clinici presentati mostrano l'efficacia della terapia psicoanalitica che utilizza il metodo della Consultazione partecipata di Dina Vallino per la cura dei bambini che hanno ricevuto diagnosi di rischio o di disturbo dello spettro autistico. Non tutti i bambini ai quali la cura è stata rivolta hanno risposto in modo soddisfacente, tuttavia una parte significativa ha recuperato cospicue capacità relazionali e affettive. Tale tipo di cura si svolge in tempo breve o relativamente breve e in modo non intensivo e fa leva sul coinvolgimento dell'immaginazione dei bambini (rêverie) e sulla partecipazione diretta dei genitori. Si mira a favorire un cambiamento ambientale, "family centered", di tipo particolare: si tratta di risvegliare nella famiglia l'assopita dimensione sentimentale profonda. Una delle caratteristiche qualificanti dei casi clinici presentati consiste nel fatto che le terapeute portano a conoscenza del lettore in modo descrittivamente preciso quali sono le azioni comunicative da loro intraprese, capaci di attivare risposte da parte dei bambini. I loro lavori contengono una dimensione implicitamente didattica coniugata con momenti che presentano lati poetici e creativi. Il metodo della Consultazione partecipata costituisce uno strumento versatile: permette di registrare in modo rapido l'eventuale regressione dei sintomi e, quindi, di chiarire le incertezze strutturalmente legate alle diagnosi precoci (prima dei 5 anni d'età) di disturbo dello spettro autistico; di prevenire il disagio prima che si consolidi; di rendere i genitori responsabili, coinvolgendoli nella cura quando e se alla Consultazione partecipata seguirà una psicoterapia individuale e/o le altre terapie usuali.
25,00 23,75

Manuale di siglatura del test di Wartegg secondo il CWS - Crisi Wartegg System

Manuale di siglatura del test di Wartegg secondo il CWS - Crisi Wartegg System

Alessandro Crisi, Silvana Carlesimo, Sabrina Maio

Libro: Libro in brossura

editore: Magi Edizioni

anno edizione: 2018

pagine: 261

Frutto di un'esperienza pluridecennale nell'uso del Test di Wartegg, il presente Manuale si pone come obiettivo primario e centrale quello di consegnare nelle mani dello psicologo modalità più chiare ed esplicite di siglatura del test secondo il Crisi Wartegg System (CWS). Nella pratica psicodiagnostica, infatti, ottenere una siglatura corretta e coerentemente uniforme consente di conseguire due obiettivi fondamentali: da un lato, pervenire a una corretta valutazione psicologica dell'esaminato e, dall'altro - aspetto imprescindibile nella validazione soprattutto di un test proiettivo - raggiungere un elevato livello di attendibilità. Gli Autori hanno realizzato tali finalità attraverso un'attenta e puntuale rivisitazione delle modalità di somministrazione e di conteggio ma, soprattutto, dedicando una particolare attenzione alla coerenza interna dei criteri di siglatura, aspetto che ha permesso di meglio chiarire, affinare e approfondire le indicazioni già fornite nel Manuale del Test di Wartegg. Norme per la raccolta, la siglatura e l'interpretazione, di cui il presente volume è parte integrante. Il numero particolarmente elevato di esempi pratici messi a disposizione dello psicodiagnosta - tra cui circa 1.700 definizioni relative alla Qualità Affettiva, più di 1.200 verbi suddivisi nelle varie possibili direzioni e un elenco delle risposte popolari suddiviso per fasce d'età - testimonia anche il fatto che il Test di Wartegg, parimenti ad altri test proiettivi, rappresenta una materia viva che accompagna l'evoluzione delle conoscenze psicologiche e i cambiamenti delle società in cui viene applicato, modificandosi con essi.
65,00

Pensare adolescente. Un setting dinamico per l'ascolto a scuola

Pensare adolescente. Un setting dinamico per l'ascolto a scuola

Libro: Libro in brossura

editore: Magi Edizioni

anno edizione: 2017

pagine: 140

La finalità dello sportello d'ascolto nelle scuole non è un semplice accogliere confidenze, proteste e desideri, ma trasmettere all'adolescente il significato del suo racconto per cercare insieme un senso alla sofferenza e una soluzione al disagio. Per farlo, il terapeuta deve essere equipaggiato di strumenti che sappiano tradurre le azioni o i possibili agiti in una dimensione simbolica. È questo il senso profondo del modello operativo negli sportelli d'ascolto nelle scuole - sviluppato dall'Istituto di Ortofonologia durante un'esperienza ventennale - che questo libro presenta nei suoi variegati aspetti, teorici e di applicazione clinica. L'obiettivo prefissato dello sportello d'ascolto, rispettando le regole del fare terapeutico, è quello di offrire ai ragazzi uno spazio di riflessione capace di mettere in moto nuove prospettive per affrontare le tematiche che loro portano. Gli Autori riservano un'attenzione speciale alla difficoltà di costruzione del setting come «luogo» costante e rassicurante in cui svolgere gli incontri in quella dimensione di intimità che favorisce il dialogo. È la concezione di setting come temenos, recinto sacro - sottolineano i Curatori -, luogo dove possono svolgersi le vicende psichiche e dove possono essere rappresentati i disagi e le sofferenze. In senso psichico, all'interno delle scuole, il temenos è quel piccolo spazio «espropriato» che si riesce a reperire per dare vita all'incontro con il ragazzo senza recriminazioni e svalorizzazioni, anche quando all'esterno tutto evoca spazi indifferenziati e caotici e anche se lo spazio è di volta in volta diverso. A tutto ciò i ragazzi rispondono con impegno e serietà, chiedendo l'aiuto di cui hanno bisogno con i mezzi che hanno a disposizione per età e cultura e lo fanno con la speranza di trovare qualcuno che li comprenda, che li limiti e che permetta loro di aprirsi a nuove dimensioni.
15,00

Lo spettro autistico. La legge n. 134/15 e i suoi risvolti clinici e sociali

Lo spettro autistico. La legge n. 134/15 e i suoi risvolti clinici e sociali

Libro: Libro in brossura

editore: Magi Edizioni

anno edizione: 2016

pagine: 391

Il libro raccoglie i contributi di vari esperti, elaborati dopo l'approvazione della legge n. 134/2015 sull'autismo, che si pongono sostanzialmente due obiettivi: mettere a fuoco i quesiti che con maggiore frequenza riguardano il tema dell'autismo, cercando di comprendere perché sia indispensabile parlare di autismi o, comunque, di Disturbo dello Spettro Autistico (OSA) e di ragionare su ciò che oggi realisticamente si può e si deve fare per migliorare la qualità di vita delle persone comprese nello spettro autistico. Nel libro vengono presentati tempi e modi dei diversi interlocutori che si interfacciano con la persona con OSA: la famiglia, la scuola, i centri specializzati per la sua presa in carico, il mondo del lavoro e del tempo libero. I vari autori si pongono davanti alla realtà dell'autismo con il giusto livello di problematicità. Dalla lettura dei vari contributi emerge con chiarezza che l'unico modo per costruire, a livello personale, un rapporto efficace con una persona che rientra nello spettro autistico, è aiutarla a superare la sua tendenza alla frammentazione, imparare a rispondere alle sue sollecitazioni in modo verbale e non verbale, ricorrendo al linguaggio corporeo, a quello dei simboli e delle parole, dando risposta alle domande implicite nelle sue osservazioni, cogliendo i significati che si intuiscono e offrendo le necessarie rassicurazioni sul piano affettivo ed emotivo.
30,00

Autismo oggi. Lo stato dell'arte

Libro: Libro in brossura

editore: Magi Edizioni

anno edizione: 2013

pagine: 185

Nel volume sono riportate le esperienze più significative e consolidate che rappresentano la moltitudine degli interventi terapeutici che si svolgono in Italia da molti anni a favore dei bambini con disturbo dello spettro autistico. Nell'ambito dell'acceso dibattito, il fatto che il Presidente dell'ISS prof. Enrico Garaci abbia specificato che le linee guida non siano prescrittive ma siano una raccomandazione, ha permesso la riattivazione di un dialogo che garantisce la proficuità dell'apertura scientifica. L'On. Paola Binetti, in qualità primariamente di neuropsichiatra infantile, ha promosso l'incontro di diverse scuole di pensiero per far sì che tante esperienze pluridecennali non venissero accantonate e che i genitori continuassero a esercitare la libertà di scelta. Il convegno di cui il presente volume è una testimonianza, si è posto l'obiettivo primario di rispondere alla complessità del disturbo autistico dando voce a quanti si impegnano quotidianamente nell'ambito riabilitativo. Oltre agli interessanti contributi di ordine scientifico, come per esempio quello di Gabriel Levi, sono presenti riflessioni di più ampio respiro che coinvolgono temi di bio-etica, come il contributo di Marianna Gensabella Furnari.
18,00 17,10

I percorsi evolutivi delle famiglie. Modelli di sostegno e metodologie applicative

I percorsi evolutivi delle famiglie. Modelli di sostegno e metodologie applicative

Libro: Libro in brossura

editore: Magi Edizioni

anno edizione: 2013

pagine: 273

Gli attuali scenari familiari si contraddistinguono per una struttura in continua trasformazione cui corrispondono interventi da parte dei servizi territoriali sempre più diversificati. Le nuove composizioni familiari (famiglie separate, ricomposte, adottive, omosessuali, monogenitoriali, affidatarie, interculturali) costituiscono una sfida conoscitiva, obbligando la comunità di studiosi e operatori a interrogarsi sulle più opportune metodologie d'intervento. Si apre per tutti loro un'epoca in cui non è più sufficiente applicare soltanto i tradizionali interventi riparativi, ma si rende necessario adottare le teorie di riferimento ai cosiddetti contesti non-terapeutici e trovare strategie di integrazione degli interventi mirate a obiettivi comuni. Il volume costituisce una guida al funzionamento dei nuovi servizi per il sostegno alla famiglia. I Centri per la Famiglia, intesi come contesti particolarmente adatti a nuove forme di sostegno alla genitorialità, si configurano come luoghi di attuazione delle strategie orientate in senso trasformativo/clinico, più idonee ad affrontare la complessa e variegata normalità della vita quotidiana. L'esperienza acquisita nel Centro Famiglie Villa Lais, uno dei più complessi del territorio romano, rende evidente quanto la nuova offerta operativa sia capace di intercettare i bisogni e le problematicità e di proporre forme di sostegno efficaci.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.