Magi Edizioni: Psicologia clinica
Danzamovimentoterapia. Modelli e pratiche nell'esperienza italiana
Libro: Libro in brossura
editore: Magi Edizioni
anno edizione: 2008
pagine: 351
La DanzaMovimentoTerapia (DMT) è una disciplina specifica orientata a promuovere l'integrazione fisica, emotiva, relazionale, affettiva e psicosociale dell'individuo, per migliorarne la qualità della vita. La specificità della DanzaMovimentoTerapia si riferisce al linguaggio del movimento corporeo e della danza che, uniti al processo creativo, diventano le principali modalità di valutatone e di intervento all'interno di processi interpersonali finalizzati alla positiva evoluzione dell'essere umano.
Dal mal di vivere alla depressione
Nicola Lalli
Libro: Libro in brossura
editore: Magi Edizioni
anno edizione: 2008
pagine: 254
In questo volume l'autore, attraverso indagini storiche, antropologiche, neuroscientifiche, letterarie e artistiche riporta alla luce le vere caratteristiche della depressione, convinto che solo una comprensione approfondita, priva di ideologie e di pregiudizi, possa fornire una valida risposta a quella che è stata definita "la malattia del secolo". Senza farsi incantare dalle sirene del marketing, dalle riviste patinate di psichiatria, dai congressi, fa conoscere la depressione nelle sue cause, sintomatologie e terapie. Attenersi alla clinica, tener presente l'importanza dei fattori socio-culturali e, soprattutto, della loro evoluzione nel tempo, sono dati fondamentali per distinguere nettamente il "mal di vivere", tipica e strutturale modalità di essere dell'uomo, dalla depressione come evento clinico.
I significati dell'autismo. Integrazione della realtà emotiva e cognitiva nella ricerca e nella clinica
Libro: Libro in brossura
editore: Magi Edizioni
anno edizione: 2008
pagine: 367
Il volume affronta una delle patologie infantili più discusse e più controverse. Frutto di anni di lavoro e di ricerca con un gruppo di 60 bambini autistici, i dati qui raccolti mostrano come i bambini autistici, seppur in modo deficitario, presentano comunque diverse capacità in aree che da anni sono state considerate a loro assolutamente inaccessibili o quantomeno gravemente compromesse (capacità relazionali, attenzione congiunta, simbolizzazione, comprensione dei propri e altrui stati mentali). Gli autori dimostrano come la ricerca dei significati profondi dell'autismo permette di ragionare in termini di quale livello di una particolare capacità è padroneggiato dal bambino; a ragionare, quindi, non più con il solo criterio del deficit, ma con quello della potenzialità residua. L'obiettivo principale, per un progetto riabilitativo dell'autismo, diventa qui saper mettere il bambino nelle condizioni di esprimere al meglio le sue capacità e il riuscire a colmare la discrepanza, a volte marcata, tra ciò che il bambino sa fare e ciò che quotidianamente riesce a fare. La comprensione della sottile differenza che corre tra le capacità e le competenze rappresenta lo spazio per la terapia e la scommessa per una prognosi positiva.
Manuale del test di Wartegg. Norme per la raccolta, la siglatura e l'interpretazione
Alessandro Crisi
Libro
editore: Magi Edizioni
anno edizione: 2007
pagine: 367
Danzare le origini. I fondamenti della danzaterapia espressivo-relazionale
Vincenzo Bellia
Libro: Libro in brossura
editore: Magi Edizioni
anno edizione: 2007
pagine: 229
La danzamovimentoterapia si colloca tradizionalmente nel più generale filone dell'arte terapia, delle attività espressive, della socioterapia. La danzamovimentoterapia ispirata all'Expression Primitive ne costituisce, per la sua storia e per lo spessore e la diffusione delle sue applicazioni cliniche e psicosociali, uno dei filoni più significativi e interessanti. I contributi teorici del volume, pur eterogenei nei riferimenti culturali e nelle direzioni esplorative, parlano tutti dell'Expression Primitive quale "danza delle origini", nella pluridimensionalità dell'esperienza umana. Le origini sono così ora le coordinate antropologiche fondamentali, ora la relazione primaria, ora le primitive configurazioni gruppali, ora la dialettica appartenenza-individuazione e i rituali che ne segnano l'evoluzione. Ma all'origine, punto di partenza e di inevitabile ritorno, sede stessa dell'intero processo, c'è il corpo. "Danzare le origini" è la ricerca di linguaggi con cui esprimere questi nuclei generatori dell'umano.
Introduzione alla psicologia dello sviluppo
Fabio Carbonari
Libro: Libro in brossura
editore: Magi Edizioni
anno edizione: 2007
pagine: 102
Una rapida guida di riferimento alle principali teorie inerenti la psicologia dello sviluppo. Senza pretese di esaustività, il lettore viene guidato in un percorso organico di avvicinamento a una materia piuttosto complessa. Pur essendo unico e ben definito l'oggetto di studio, l'essere umano in evoluzione, molteplici sono gli approcci conoscitivi e quindi le metodologie di investigazione e i linguaggi descrittivi. Comportamentismo, cognitivismo, psicoanalisi, neuroscienze cognitive, approccio evoluzionista, quello ecologico... data l'articolazione della mente umana, questa non può essere descritta da un'unica teoria - la quale risulterebbe riduttiva - ma si può tentare di spiegarla tramite la ricerca di sinergie tra punti di vista e approcci diversi. Tale articolazione non significa, quindi, conflittualità interna alla disciplina psicologica, quanto capacità di render conto della complessità umana. In tal senso il libro fornisce al lettore gli strumenti per avvicinare e comprendere i processi evolutivi nelle loro specificità e la persona nella sua globalità.
Dialoghi tra psiche e soma. Fondamenti di antropoanalisi fenomenologica applicata
Franco Nanetti
Libro: Libro in brossura
editore: Magi Edizioni
anno edizione: 2006
pagine: 239
"La malattia è un luogo in cui si apprende". La massima di Pascal, in apertura del volume, riassume nel più efficace dei modi il senso e il profondo messaggio di questa trattazione. I malesseri e le malattie del corpo sono segni di fuga, quasi degli alibi della psiche, che ci costringono il più delle volte nostro malgrado a guardarci dentro, a scoprire simboli nascosti dietro sintomi e a individuare e comprendere il lato spirituale dell'aspetto corporeo. L'esame particolareggiato e puntuale che l'autore fa delle malattie del corpo si affianca immediatamente alle considerazioni di natura psicologica. L'interpretazione simbolica dell'organo "malato", infatti, permette non solo la comprensione della biografia emotiva e relazionale del soggetto, ma ne determina anche la sua azione trasformativa: la dimensione evolutiva della guarigione. Nella guarigione psicosomatica, che può non coincidere con la scomparsa del sintomo, il soggetto è impegnato a guardarsi in profondità, per conoscere ciò che ancora non sa, piuttosto che a eliminare ciò che il corpo ha reso evidente. Rintracciare in se stessi il corrispettivo psichico dei disturbi fisici equivale alla guarigione. E la guarigione dalla malattia, quando arriva, non riscatta più solo il corpo ma innanzitutto la mente, aprendo strade a dimensioni dell'essere a tutto tondo.
DAP. Inquadramento psicopatologico e approcio psicoterapeutico nel disturbo da attacchi di panico
Roberto Infrasca
Libro: Libro in brossura
editore: Magi Edizioni
anno edizione: 2006
pagine: 247
La pratica clinica entra sempre più in contatto con soggetti che presentano scompensi psichici acuti. Alcune di queste manifestazioni sono comprese nella diagnosi di Disturbo da Attacchi di Panico e hanno una loro specifica fisionomia. La dinamica del DAP segue un percorso che inizia nel periodo dell'infanzia per dispiegarsi nell'adolescenza e nella prima maturità e l'autore si avvale nella sua trattazione di un'ottica psicodinamica per comprenderne l'esordio e le vicissitudini, nonché per fornire una serie di suggerimenti generali sull'intervento clinico. Il metodo utilizzato dall'autore, e qui largamente analizzato, è basato sullo studio retrospettivo della relazione che intercorre tra infanzia, adolescenza e DAP.
Dizionario di psicologia in Internet
Mario Troiano, Loredana B. Petrone, Luigi Di Giuseppe
Libro
editore: Magi Edizioni
anno edizione: 2005
pagine: 206
Il volume costituisce un dizionario di psicologia suddiviso in diverse aree. Ad ogni argomento è riservata sia una presentazione generale che un approfondimento tramite riferimenti ai siti Internet. Contiene, pertanto, due livelli di lettura: uno divulgativo, da utilizzare in maniera «classica», ossia leggendo il volume, e uno di approfondimento, reso possibile in maniera agevole tramite rinvii ai siti web. Con un riferimento d'eccezione: un sito appositamente realizzato per questo libro (www.psychoinfo.it) che contiene tutte le maggiori informazioni e i collegamenti ipertestuali.
ABC della psicopatologia. Esplorazione, individuazione e cura dei disturbi mentali
Mariangela Falabella
Libro
editore: Magi Edizioni
anno edizione: 2005
pagine: 154
Quale futuro per la Legge 180 Psicoanalisi e cure psichiatriche in Italia
Libro
editore: Magi Edizioni
anno edizione: 2005
pagine: 176
Modi e modelli del tutorato. La formazione come alleanza
Paola Binetti, Rossana Alloni
Libro: Libro in brossura
editore: Magi Edizioni
anno edizione: 2004
pagine: 245
Le autrici mettono in evidenza le caratteristiche che definiscono la qualità del tutorato. Dalla motivazione alla competenza specifica nel proprio ambito culturale, dalla competenza pedagogica a quella didattica, un buon sistema tutoriale deve porre l'accento soprattutto sulla capacità di dialogo, sull'intelligenza critica e quella sociale. Completano la trattazione capitoli dedicati all'approfondimento dell'etica del tutorato e riflessioni sull'integrità morale dei tutor.