Marcianum Press: Arte e iconografia
Le Nozze di Cana di Jacopo Tintoretto nella Basilica di Santa Maria della Salute. Riflessioni, ricerche, restauro. Testo inglese a fronte-The wedding feast at Cana by Jacopo Tintoretto in the Basilica of Santa Maria della Salute
Libro: Copertina morbida
editore: Marcianum Press
anno edizione: 2020
pagine: 120
Le Nozze di Cana di Tintoretto conservate nella sacrestia della basilica di Santa Maria della Salute, Venezia, un'opera densa di significati di fede, si ripresenta all'osservatore dopo un intenso lavoro di restauro finanziato da Save Venice, la no profit americana dedita alla conservazione del patrimonio storico e artistico veneziano. Il volume presenta le ultime scoperte sulla celebre tela realizzata da Tintoretto e una descrizione delle diverse fasi del restauro, condotto alla luce delle più moderne tecniche d'indagine.
La Madonna della Salute di Mestre. Da oratorio dei Battuti a santuario diocesano
Stefano Battaglia, Gianni Bernardi, Christiano Costantini, Stefano Sorteni
Libro: Libro in brossura
editore: Marcianum Press
anno edizione: 2020
pagine: 182
Il volume si sviluppa, con ricca documentazione di immagini, in tre parti. La prima racconta la storia di sette secoli della chiesa. La seconda guida alla lettura critica delle opere d’arte presenti attualmente nell'edificio di culto, eseguite, in parte dopo che era divenuto sede parrocchiale nel 1978, da artisti che agivano nella seconda metà del Novecento a livello non solo locale ma anche nazionale. La terza parte descrive il recente restauro della struttura, delle opere pittoriche e degli impianti. Con contributi di Francesca Ruth Brandes, Giuseppe Goisis e Ivo Prandin.
Ottone Marabini (1919-1992)
Libro: Copertina morbida
editore: Marcianum Press
anno edizione: 2016
pagine: 158
Ottone Marabini, pittore, mosaicista ed esperto nelle tecniche dell'affresco, ha esposto in varie città, tra cui, Brescia, Ferrara, Genova, Siena, Bassano, Trieste, Firenze, Grenoble, Parigi Genève, riscuotendo sempre lusinghieri successi. Le sue opere sono state eseguite per diversi ambienti pubblici e privati: Venezia, Assisi, Mantova, New York, Buenos Aires. Il testo è la prima ricostruzione storica e catalogica dell'opera di questo importante artista che si colloca tra i protagonisti della pittura veneziana del secondo '900.
Mario Marabini (1923-1962)
Libro: Copertina morbida
editore: Marcianum Press
anno edizione: 2015
pagine: 172
È la prima monografia dedicata allo scultore Mario Marabini attivo a Venezia negli anni dal dopoguerra fino alla prematura scomparsa avvenuta nel 1962. Il testo è corredato dal ricco e godibile apparato iconografico, suddiviso per tipologie di materiali con dei brevissimi testi di inquadramento. Una sorta di appendice riassume il grosso lavoro di catalogazione di tutta la collezione della figlia Chiara Marabini: circa cinquecento opere. Gli apparati con le mostre (personali e collettive), i premi, i diplomi e la bibliografia completano il volume.
Con Pausania sulle tracce di Esiodo. Quando gli eroi erano ancora fiumi, i giganti erano ancora montagne e le ninfe erano ancora fonti
Fernanda Facciolli
Libro: Libro in brossura
editore: Marcianum Press
anno edizione: 2014
pagine: 152
A partire dal "Viaggio in Beozia" di Pausania, l'autrice insieme al marito Emmet visitano la Tebaide, alla ricerca di testimonianze naturalistiche e archeologiche degli antichi santuari. Studiando l'etimologia dei nomi e associandola ad osservazioni "sul campo", la Facciolli dimostra in questo libro che re, principesse ed eroi mitologici erano in realtà forze della natura, fiumi, alberi e montagne. Poi, in veste di pittori, la Facciolli ed Emmet realizzano i 36 quadri ispirati alle loro scoperte e riprodotti nel libro. Con 36 tavole pittoriche.
Sguardi sull'invisibile
Caterina Piccini Da Ponte
Libro: Copertina rigida
editore: Marcianum Press
anno edizione: 2014
pagine: 96
L'itinerario iconografico documentato nelle opere di Caterina Piccini Da Ponte compone, con modalità diverse e con differenti accentuazioni, un'articolata meditazione sulla Parola di Dio, in particolare su alcuni passi biblici che più profondamente hanno fatto vibrare le corde della sua sensibilità di donna e di madre. Le meditazioni di Giorgio Maschio, che accompagnano le icone, vogliono essere un invito a riconoscere la presenza di Dio nei volti delle donne e degli uomini e, imitando Maria, a rivolgersi a Lui con fiducia per trovare la speranza affidabile.
Arcangelo Corelli. 300 anni dopo. Deduzioni e induzioni
Libro: Copertina morbida
editore: Marcianum Press
anno edizione: 2014
pagine: 100
A partire dal restauro recentemente portato a termine dal testamento e dell'inventario di Arcangelo Corelli, e sulla base di un rigoroso studio delle fonti documentarie e iconografiche, il volume introduce, nell'ambito delle celebrazioni del terzo centenario della morte di Corelli, alla figura di questo eccelso violinista e compositore tra i maggiori del suo tempo.
Following Pausanias in search of Hesiod. When heroes were rivers, giants mountains and nymphs waterspring
Fernanda Facciolli
Libro: Copertina morbida
editore: Marcianum Press
anno edizione: 2014
pagine: 152
A partire dal "Viaggio in Beozia di Pausania", l'Autrice insieme al marito Emmet visitano la Tebaide, alla ricerca di testimonianze naturalistiche e archeologiche degli antichi santuari. Studiando l'etimologia dei nomi e associandola ad osservazioni "sul campo", la Facciolli dimostra in questo libro che re, principesse ed eroi mitologici erano in realtà forze della natura, fiumi, alberi e montagne. Poi, in veste di pittori, la Facciolli ed Emmet realizzano i 36 quadri ispirati alle loro scoperte e riprodotti nel libro. Con 36 tavole pittoriche.
Me ton Pausania sta chnaria tu Esiodu. Otan oi eroes etan akome potamia oi gigantes etan akome...
Fernanda Facciolli
Libro: Copertina morbida
editore: Marcianum Press
anno edizione: 2014
pagine: 152
A partire dal "Viaggio in Beozia di Pausania", l'Autrice insieme al marito Emmet visitano la Tebaide, alla ricerca di testimonianze naturalistiche e archeologiche degli antichi santuari. Studiando l'etimologia dei nomi e associandola ad osservazioni "sul campo", la Facciolli dimostra in questo libro che re, principesse ed eroi mitologici erano in realtà forze della natura, fiumi, alberi e montagne. Poi, in veste di pittori, la Facciolli ed Emmet realizzano i 36 quadri ispirati alle loro scoperte e riprodotti nel libro. Con 36 tavole pittoriche.
Venezia, momenti senza tempo
Riccardo Roiter Rigoni
Libro: Copertina morbida
editore: Marcianum Press
anno edizione: 2012
pagine: 128
Attraverso i 120 scatti che danno vita a questo libro fotografico si cerca di porre l'attenzione sul fatto che Venezia assomiglia ad un mondo a sé stante in cui fascino e bellezza sono in grado di mettere in secondo piano qualsiasi cosa, anche la dimensione del tempo. Tra scorci e prospettive insolite ci si trova così a compiere un interessante viaggio che, oltre al centro storico, tocca anche le isole della laguna, luoghi da sempre parte del panorama veneziano. Ogni foto è accompagnata da didascalie in dieci lingue.
La Bibbia secondo Tintoretto. Guida alla lettura biblica e teologica dei dipinti di Jacopo Tintoretto nella Scuola Grande di San Rocco a Venezia
Ester Brunet
Libro: Copertina morbida
editore: Marcianum Press
anno edizione: 2012
pagine: 128
Una guida per la comprensione biblica e storico-teologica dei cicli tintorettiani. I teleri sono presentati in chiave teologica, disposti secondo una successione che si fa "guida" nel vero senso del termine, ossia proposta di un percorso di lettura.
Caorle sacra. La cattedrale di Santo Stefano. Storia, architettura, arte, restauri
Paolo F. Gusso, Renata Candiago Gandolfo
Libro: Copertina morbida
editore: Marcianum Press
anno edizione: 2012
pagine: 192
Caorle ha origini antiche in quell'alto medioevo di vicende remote e suggestive che precedettero le migrazioni di genti in Laguna. Il fulcro della storia di Caorle è il duomo di Santo Stefano con il suo peculiare campanile cilindrico, simbolo della città e del territorio. Questo volume di carattere storicoartistico con vasto apparato fotografico, contiene una ricerca dettagliatissima e per lo più inedita su questa materia. In esso sono raccolte, ordinate e commentate tutte le informazioni archeologiche, archivistiche, architettoniche e artistiche relative al sito sacro del duomo.