Marcianum Press: I libri di ASSET
Democrazia inquieta. Popoli, religioni e partiti fra oriente e occidente
Libro: Libro in brossura
editore: Marcianum Press
anno edizione: 2014
pagine: 208
Nelle società contemporanee emergono insieme sia la fatica sia l'esigenza di riconoscersi entro efficaci rappresentazioni pubbliche e di trovare una sintesi nella rappresentanza democratica. Movimenti sociali di diversa natura e ispirazione, inclusa quella religiosa, assumono un ruolo nuovo, spesso decisivo. Gli studi raccolti in questo volume affrontano questa complessa relazione tra politica, società e religione, mettendo al centro le forme concrete in cui tale complessità cerca espressione per contribuire al dibattito sul possibile futuro della rappresentanza politica in società sempre più plurali.
La riforma dei diritti. Mutamenti sociali e nuovi scenari giuridici
Libro: Copertina morbida
editore: Marcianum Press
anno edizione: 2013
pagine: 160
Importanti studiosi nazionali e internazionali si misurano con due filoni che attraversano il fenomeno giuridico: da un lato, i mutamenti sociali che influenzano il mondo del diritto e premono per la sua riforma, dall'altro, il diritto che mantiene la sua funzione regolatrice e di orientamento della vita sociale.
The good life in common. Europe beyond the crisis of instrumental reason
Adrian Pabst
Libro
editore: Marcianum Press
anno edizione: 2011
pagine: 144
Il testo si propone di offrire un resoconto sull'attuale crisi economica, le sue implicazioni politiche e le sue concrete alternative. Il lavoro attinge alla dottrina sociale della Chiesa e propone un concetto di ragione più ampio rispetto alla razionalità strumentale che è stata dominante nella politica e nell'economia. L'obiettivo è capire come i membri del Parlamento Europeo promuovono alternative politiche che sono fondate su pratiche ragionevoli capaci di coordinare l'interesse individuale ad un chiaro impegno per il bene comune. Il testo include un saggio del Patriarca di Venezia Angelo Scola e cinque interviste con eminenti membri del Parlamento Europeo.
Quale bioetica? Le domande sulla vita e la civiltà della tecnica
Leopoldo Sandonà
Libro: Libro in brossura
editore: Marcianum Press
anno edizione: 2010
pagine: 160
Il volume propone un percorso che apre alla comprensione di una bioetica integrale, nell'interrogazione aperta sulle origini e il senso di tale disciplina, senza nascondere l'insoddisfazione per gli esiti attuali del dibattito. La parte prima - Mappature - esprime le basi epistemologiche e storiche su cui la bioetica si fonda. La parte seconda - Sentieri - rende conto del tentativo di dire la bioetica in chiave teologica. La parte terza Incursioni - indaga alcune delle possibili ricadute di una prospettiva globale in campo economico, ambientale e politico.
Alle fonti dello sviluppo
Libro: Copertina morbida
editore: Marcianum Press
anno edizione: 2009
pagine: 182
In questo volume, con un approccio antropologico e socio-politico gli esperti analizzano il tema di grande attualità dello sviluppo tecnologico. Partendo dall'economia, facendo anche riferimenti alla grave crisi economica attuale, diventa implicito il concetto di sviluppo economico e il temine sviluppo necessariamente mette in campo la questione della meta: "produrre ricchezza". Ma la riflessione sullo sviluppo non può non tener presente l'origine, l'agente dell'attività economica, ovvero il soggetto: l'uomo. Da qui, il titolo del volume "Alle fonti dello sviluppo". L'uomo è nel contempo il metro di misura dello stesso sviluppo, la ragione per cui non è possibile affermare che "basta che ci sia un avvenire". Il volume si compone di sei saggi: quattro affrontano argomenti specificatamente economici, altri due tematiche sociali (eduzione e guerra) che ai giorni nostri possiedono risvolti economici fondamentali.
Sul buon governo
Libro: Copertina morbida
editore: Marcianum Press
anno edizione: 2008
pagine: 284
Nella prima parte - La polarità antropologica individuo-comunità - che raccoglie i contributi dei professori Belardinelli, Botturi e Lanza, abbiamo voluto presentare una riflessione articolata a più voci sulla polarità antropologica individuo-comunità. Il tema delle polarità antropologiche, che si rifà al pensiero del teologo svizzero Hans Urs von Balthasar. Nella seconda parte - Riflessioni sul "buon governo" - si raccolgono sei contributi provenienti da diversi ambiti disciplinari: il diritto, la filosofia politica, la sociologia, la psicologia e l'economia. Gli autori non affrontano, come nella prima parte, un tema comune, ma sviluppano i loro argomenti a partire dal proprio ambito disciplinare e secondo accenti diversi.
Ripensare il bene comune
Libro
editore: Marcianum Press
anno edizione: 2008
pagine: 218
Il presente volume è dedicato al tema del bene comune. Raccogliendo tre studi tenuti da tre diversi docenti, provenienti da diverse aree geografiche e cultori di diverse discipline, redatti in seguito a un corso monografico. Il risultato che ora si presenta ai lettori non costituisce un "trattato interdisciplinare" sul bene comune, bensì un pregiato caleidoscopio di dati, riflessioni e suggerimenti consegnati a chi vorrà prenderli in considerazione per arricchire il proprio studio in proposito.
Ragione e fede
Giulio Goggi
Libro
editore: Marcianum Press
anno edizione: 2008
pagine: 129
Questo volume è dedicato al rapporto "fede-ragione". La prima parte di questo scritto considera il rapporto "ragione-fede" in prospettiva storico-teoretica. La seconda estende lo sguardo ai principali contributi della teologia contemporanea che riconosce, nella "storia", il luogo concreto della collocazione del "divenire" e dell'accadere del nesso "fede-rivelazione". La parte terza discute la tesi dell'armonia di ragione e fede dal punto di vista della ragione "epistemica".
Al cuore dell'umano. La domanda antropologica
Libro: Copertina morbida
editore: Marcianum Press
anno edizione: 2007
pagine: 182
Chi è dunque costui? è la domanda che ci facciamo sull'uomo. Sull''uomo e sulla sua qualità di vita; è la domanda presente nel cuore di ogni uomo. Il libro affronta il tema privilegiato dell'umano e della bioetica. Quale vita e quale morte? Sono alcune delle domande cui gli autori cercano di dare una risposta. Un libro di estrema attualità.
Sentieri dell'umano. La domanda antropologica
Libro: Copertina morbida
editore: Marcianum Press
anno edizione: 2007
pagine: 174
Sentieri dell'umano è un testo che a partire dalle questioni del diritto, dell'economia e della biologia si domanda chi è l'uomo. Pertanto la risposta a questa fondamentale domanda antropologica non è più data solamente dalla filosofia e dalla teologia, ma anche dal diritto, dall'economia e dalla biologia.