Marcos y Marcos: Riga
Constantin Brancusi
Libro
editore: Marcos y Marcos
anno edizione: 2001
pagine: 333
Constantin Brancusi è uno degli artisti più famosi del XX secolo e tuttavia per molti versi ancora poco noto, ridotto a questo o a quello schema concettuale o a una serie di immagini di comodo. Segnato dalla tensione all'astrazione progressiva delle forme, di pari passo con il culto della perfezione nella lavorazione dei materiali come della precisione della forma, Brancusi ha in realtà inventato e sperimentato molto e aperto molti problemi nell'arte seguente. E dunque: quanta importanza ha la tradizione nel suo lavoro? Si può correttamente leggere nei suoi manufatti modernissimi l'impronta di archetipi lontanissimi? Quanta innovazione è presente nelle forme delle sue sculture? Perché i dadaisti lo apprezzavano?
Vladimir Nabokov
Libro
editore: Marcos y Marcos
anno edizione: 1999
pagine: 384
Mentre la critica lo indica, insieme a Beckett e Borges, nella triade maggiore del secondo Novecento, persiste intorno a Nabokov un alone di elusività. Notissimo il suo nome - legato soprattutto a "Lolita" - relativamente poco frequentati i suoi testi, molti dei quali scomparsi dai cataloghi editoriali, alcuni appena riafforati negli ultimi anni. Linguisticamente e culturalmente extraterritoriale Nabokov rappresenta un'idea di letteratura fondata sulla moltiplicazione illusionistica di un'immaginazione centripeta. Estraneo all'impegno sociale e all'insegnamento morale, Nabokov smantella i luoghi comuni e le convenzioni letterarie. Cotruisce trame parodistiche, attraversate da giochi verbali, lampi ironici, sgomenti metafisici.
John Cage
Libro
editore: Marcos y Marcos
anno edizione: 1998
pagine: 592
Il volume si presenta come una monografia su John Cage, uno strumento per accostarsi al suo lavoro musicale, adatto sia ai lettori specialisti sia a lettori che incontrano per la prima volta il pensiero musicale di Cage, il musicista che più ha influenzato le avanguardie musicali, artistiche e letterarie a partire dagli anni Sessanta. Il volume è aperto da alcuni omaggi letterari: una poesia di Octavo Paz, un racconto umoristico di Alessandro Carrera, un omaggio dello studioso di intelligenza artificiale Douglas R. Hofstadter. Chiude l'opera il contributo di artisti come Julius, Marchetti, Corner.
Primo Levi
Libro
editore: Marcos y Marcos
anno edizione: 1997
pagine: 380
Il volume, che si apre con poesie e racconti di Anedda, Jergovic, Voltolini, Herling, contiene scritti e narrazioni di Levi stesso e alcune interviste inedite, oltre a scritti di Calvino, Fonzi, Ginzburg, Manganelli, Fortini, Roth, Ozick, Steiner e saggi di Amsallem, Affinati, Bartezzaghi, Bertone, Biasin, Bidussa, Cataluccio, Cavaglion, Montoro, Giglioli, Gordon, Raffaeli, Rizzante, Scarlini, Scarpa e altri.
Pablo Picasso
Libro
editore: Marcos y Marcos
anno edizione: 1996
pagine: 440
E' un'ampia biografia, accompagnata da sguardi complementari. Vi è una sezione antologica di poesie dedicate a Picasso, da Apollinaire a Max Jacob, da Revery a Prévert, a giovani poeti italiani. La seconda sezione raccoglie conversazioni tra Picasso e Michel Leris, René Char, George Bataille e molti altri. La terza sezione, la parte monografica vera e propria, propone alcuni contributi della saggistica nazionale e internazionale. Completano la monografia un centinaio fra illustrazioni, foto e riproduzioni.
Alberto Giacometti
Marco Belpoliti, Elio Grazioli
Libro
editore: Marcos y Marcos
anno edizione: 1996
pagine: 300
Questo volume riscopre la ricerca artistica e umana di Giacometti facendo parlare l'autore attraverso i suoi testi, le conversazioni e ricostruendo il percorso artistico per mezzo delle testimonianze di scrittori, poeti, filosofi, artisti che gli furono vicini e che lo frequentarono: da tre celebri testi di Michel Leiris e uno di Sartre, dal famoso testo di Jean Jenet sull'atelier di Giacometti alle considerazioni di Francis Ponge, fino alle testimonianze e alle visite in studio di Aragon, Brassai e altri.
Marcel Duchamp
Libro
editore: Marcos y Marcos
anno edizione: 1996
pagine: 280
Ogni invenzione di Duchamp segna una tappa nella storia dell'arte contemporanea, dal "Nudo che scende le scale" al "Grande vetro" dai "readymades" a "Dati"..., l'ultima opera tenuta per 20 anni segreta a tutti. Oggetto delle intepretazioni più disparate e azzardate, soggetto di influenze storiche che hanno cambiato la faccia stessa dell'arte, Duchamp è ad ogni generazione centro di nuove identificazioni e rivisitazioni. "Riga" raccoglie testi di suoi contemporanei che ne rievocano l'opera e la personalità, di artisti che ne hanno sviluppato gli spunti, gli studiosi che ne rianalizzano il portato storico e il significato rinnovato.
Georges Perec
Libro
editore: Marcos y Marcos
anno edizione: 1996
pagine: 280
Può darsi che "La vita istruzioni per l'uso" non sia più l'ultimo vero avvenimento nella storia del romanzo. L'opera di Perec comincia a essere conosciuta meglio anche in Italia e a essere considerata tra le più rilevanti della letteratura, non solo francese, della seconda metà del secolo. Dalla miriade di articoli, noterelle, inventari, tentativi di descrizione, prose e poesie, emerge l'immagine di uno scrittore che porta, per eccesso di minuzia, la rappresentazione del mondo che lo circonda fino all'iperrealismo. I rituali di una grande metropoli, i gesti, i luoghi comuni, gli oggetti, gli spazi e la descrizione divengono gli elementi con cui comporre libri programmaticamente mai somiglianti l'uno all'altro.

