Marcovalerio: I saggi. Pedagogia
L'istruzione infantile in Italia. Dal Risorgimento alla riforma Moratti. Studi e documenti
Redi S. Di Pol
Libro: Copertina morbida
editore: Marcovalerio
anno edizione: 2005
pagine: 452
Il presente lavoro ripercorre le tappe salienti dello sviluppo dei nuovi modelli educativi e scolastici per l'infanzia, dagli Asili Infantili fondati da Ferrante Aporti nella prima metà del XIX secolo, ai Giardini d'Infanzia froebeliani, alla Scuola materna delle sorelle Rosa e Carolina Agazzi, alla Casa dei Bambini di Maria Montessori e dai primi programmi del 1914 alle Indicazioni nazionali della Riforma Moratti del 2004. I dati statistici sull'evoluzione dell'istruzione infantile in Italia dal dopoguerra ad oggi e i documenti riportati in appendice sono proposti agli studenti di Scienze della Formazione primaria e agli insegnanti di Scuola dell'infanzia.
Scuola e popolo nel riformismo liberale di inizio secolo
Redi S. Di Pol
Libro: Copertina morbida
editore: Marcovalerio
anno edizione: 2000
pagine: 224
La pedagogia scientifica in Italia tra Ottocento e Novecento
Redi S. Di Pol
Libro: Copertina morbida
editore: Marcovalerio
anno edizione: 2007
pagine: 226
La fortuna e le vicende della pedagogia scientifica sono state in Italia alquanto travagliate. Se si eccettua Maria Montessori non sono esponenti di rilievo e di levatura internazionale che abbiano contribuito a dare nei secoli XIX e XX un apporto originale alla ricerca scientifica e sperimentale nell'ambito della scienza dell'educazione. Le tradizioni e le componenti spiritualistiche e idealistiche, oltre a interventi di carattere ideologico-politico, hanno certamente impedito lo sviluppo e il decollo di una originale e autonoma corrente pedagogico-scientifica. A far naufragare il tentativo di dar corpo anche in Italia, a partire dalla seconda metà dell'Ottocento, a un movimento di pedagogia scientifica contribuì soprattutto la fragilità e la scarsa consistenza del modello e della cultura positivistica italiana ai quali la nuova scienza dell'educazione era collegata. Il presente lavoro offre una lettura e un'analisi del rapporto fra pedagogia scientifica e positivismo, attraverso la ricostruzione delle origini della pedagogia scientifica nel decennio 1869-1879, l'analisi dell'impostazione del rapporto educazione-società in uno dei più significativi esponenti del positivismo, Pietro Siciliani, e infine nel travagliato percorso culturale di Maria Montessori per uscire dalle secche dello scientismo positivistico.
Uno+otto+quattro+uno. Magia. Nove mesi nella pancia di papà
Paolo Marta
Libro: Copertina morbida
editore: Marcovalerio
anno edizione: 2004
pagine: 405
Un percorso nel senso di paternità, attraverso i nove mesi della gestazione. Il libro di Paolo Marta, a metà fra diario e saggio, percorre giorno per giorno i nove mesi della nascita di un figlio, visti dalla prospettiva paterna. Un'opera di valore pedagogico, ma anche un utile strumento per la coppia, che affronta con lucidità le più delicate e sofferte decisioni che accompagnano il cammino verso una nuova vita. Con equilibrio e lucidità, l'autore guiderà i padri ma anche le madri lungo i percorsi burocratici, le difficili decisioni legate alla consapevolezza della paternità, i dubbi sugli esami clinici, i rapporti fra i coniugi e le più delicate questioni morali.
Educazione e diritti umani
Redi S. Di Pol
Libro: Copertina morbida
editore: Marcovalerio
anno edizione: 2004
pagine: 285
La proposta del presente testo è quella di effettuare una lettura critica dei modelli pedagogici sviluppatisi storicamente, attraverso il riferimento ai diritti umani della comunità educante. Il riconoscimento dei diritti dell'uomo è una delle più alte conquiste della ragione e della solidarietà umana, nella formulazione condivisa da tutte le Nazioni, così come codificata nella Dichiarazione Universale dei Diritti dell'Uomo del 1948, si può trovare quel comune denominatore che, evitando tentazioni impossibili di pensiero unico ed assoluto, possa collegare solidamente e creativamente i processi formativi all'interno di una società mondiale sempre più complessa e globale.
Il sistema scolastico italiano
Redi S. Di Pol
Libro
editore: Marcovalerio
anno edizione: 2002
pagine: 448
I programmi della scuola elementari dall'Unità d'Italia al 2000
Marco Civra
Libro: Copertina morbida
editore: Marcovalerio
anno edizione: 2002
pagine: 584
Il linguaggio legislativo, come quello politico, contiene al suo interno tutti gli elementi rivelatori degli orientamenti e degli intendimenti dell'emissario. In questa ricerca, attraverso l'analisi storica, l'autore rivela come sia possibile anticipare gli sviluppi, i successi e i fallimenti delle riforme scolastiche a partire dallo studio attento degli atti della pubblica amministrazione.
Cultura pedagogica e professionalità nella formazione del maestro italiano. Dal Risorgimento ai giorni nostri
Redi S. Di Pol
Libro: Libro in brossura
editore: Marcovalerio
anno edizione: 2000
pagine: 432
Momenti di pedagogia cristiana. Riflessioni per un progetto educativo
Enrico Pederzani
Libro: Libro in brossura
editore: Marcovalerio
anno edizione: 2000
pagine: 356
Amicitiae Munus. Studi in memoria di don Luciano Garrone
Libro: Libro in brossura
editore: Marcovalerio
anno edizione: 2016
pagine: 304
Il volume raccoglie, sotto forma di tributi, una serie di saggi filosofici e teologici di docenti universitari e studiosi, accomunati nelle diverse esperienze accademiche dal comune maestro.

