Maria Pacini Fazzi Editore: Riegel
Sole sulla città. A Firenze dopo il buio della guerra
Roberta Vezzosi
Libro: Libro in brossura
editore: Maria Pacini Fazzi Editore
anno edizione: 2012
pagine: 168
Come sassolini gettati nell'acqua, tante sono le storie che il sole disegna sulla città: in primis, la vita del più vecchio libraio di Firenze, Rolando Ugolini di Via Sant'Agostino, a cui il libro è liberamente ispirato. Ma all'interno del libro si respira un'aria profondamente femminile. Generazioni piene di donne che lottano in una Firenze dilaniata dalla guerra. Molte storie prendono spunto dal racconto degli anziani che usufruiscono della struttura di "riabilitazione" all'interno della A.S.L. di Scandicci, dove l'autrice lavora. Le loro memorie, còlte fuggevolmente dalla Vezzosi, la loro felicità nel raccontare e raccontarsi, nonostante malattie e debilitazioni, hanno fatto nascere l'idea di dare un 'luogo' a quello che potrebbe essere quasi un loro diario. Così è nato il libro: come un atto d'amore, uno scatto in bianco e nero che ferma l'immagine di un'epoca, dove i gesti semplici della povera gente hanno la forza di rimanere impressionati.
Tutte le direzioni
Nicola Lattanzi
Libro: Libro in brossura
editore: Maria Pacini Fazzi Editore
anno edizione: 2014
pagine: 84
Tutte le direzioni, una di quelle indicazioni autostradali che indicano la possibilità di recarsi ovunque, frecce indicatorie spesso collocate in strade a senso unico e che colpiscono per l'apparente futilità. Direzione come luogo fisico, ma anche come espressione di un moto, definito dal percorso necessario per raggiungere una destinazione. Nel racconto le direzioni sono gli atti del decidere e del dirigersi nella vita quotidiana, a testimonianza di una ricerca di un significato esistenziale e di un'identità dell'individuo. Per alcune risposte bisogna saper attendere ed esse arrivano, talvolta come per magia, ma arrivano e sano essere così chiare e che nessuna domanda avrebbe potuto comprenderle.
Il mio amico Chet. Storia un po' vera un po' no del processo a Chet Baker
Domenico Manzione
Libro: Libro in brossura
editore: Maria Pacini Fazzi Editore
anno edizione: 2011
pagine: 152
Musicista dal volto d'angelo ma dalla vita turbolenta, soprattutto a causa dei suoi famigerati problemi di droga, Chet Baker arrivò in Toscana alla metà degli anni '50. A Lucca era ospite fisso all'Hotel Universo, camera n. 15 dove, seduto sul davanzale della finestra, spesso suonava la tromba, e in Versilia i suoi fan lo seguivano alla Bussola di Focette e al vicino Bussolotto, l'afterhours dove tiravano tardi al suono di fantastiche jam session. Ma impresso nella memoria collettiva di tutti i lucchesi, è senz'altro il periodo della sua detenzione nel carcere di San Giorgio dove scontò ben sedici mesi di reclusione. Nemmeno qui, tuttavia, cessò la passione di Baker per la musica e per il suo strumento, la tromba: quotidianamente una piccola folla riunita sulle mura di fronte al carcere, poteva emozionarsi sulle note del grande Chet che si liberavano dalle finestre della prigione. Questo libro ripercorre la lunga e complessa vicenda.