Marietti 1820: I rombi
Gesù, insegnami a pregare
Maddalena di Spello
Libro: Libro in brossura
editore: Marietti 1820
anno edizione: 2009
pagine: 80
Il cammino della speranza. Dalla noia al desiderio
Jesus Sanz Montes
Libro: Libro in brossura
editore: Marietti 1820
anno edizione: 2009
pagine: 112
					Certamente non vediamo ancora ciò che speriamo, ma siamo già ora corpo del Capo in cui è già tutto presenza ciò che speriamo" La speranza è ragionevole: questa è la provocazione al centro degli esercizi spirituali per sacerdoti proposti da “Comunione e Liberazione” e guidati lo scorso agosto da monsignor Jesús Sanz Montes, vescovo di Huesca e Jaca, in Spagna. «Per noi che viviamo da sempre con il concetto cristiano di Dio e ci siamo assuefatti ad esso, il possesso della speranza, che proviene dall’incontro reale con questo Dio, quasi non è più percepibile». Il percorso, ancorato alla Spe salvi di Benedetto XVI, invita a uno sguardo nuovo su tutte le cose che la sfida di una speranza ragionevole provoca. La novità è quella che ci mostrano i racconti evangelici, come Gesú educa i propri discepoli: stare con Lui e vivere come fraternità apostolica. Quindi bisogna partire dal reale, seguendo la stessa identica dinamica: Lui, diventando presenza nella storia, è all’origine della fede in Lui.				
									Adamo & Eva. I segreti del matrimonio... Direttamente dal giardino dell'Eden
Michael Shevack
Libro
editore: Marietti 1820
anno edizione: 2008
pagine: 260
Benedetto. Breve introduzione al pensiero del papa
Stefan von Kempis
Libro
editore: Marietti 1820
anno edizione: 2008
pagine: 136
					"Deus Caritas est: lasciare entrare questa carità che è la natura del mistero di Dio, è veramente la sfida davanti alla quale ci troveremo, ognuno con la sua libertà". Questa la sfida messa in luce da Julian Carron all'apertura degli Esercizi spirituali per sacerdoti proposti da Comunione e Liberazione e guidati lo scorso settembre da Monsignor Lorenzo Albacete. Tutto parte da una domanda rivolta all'autore nel 1962 da un collega interdetto di fronte alla fede cattolica e all'amore alla scienza di Monsignor Albacete: "Come puoi dedicarti alla ricerca scientifica e continuare a credere nelle resurrezione di Cristo?".				
									Lo stupore continua
Lorenzo Albacete
Libro
editore: Marietti 1820
anno edizione: 2008
pagine: 96
					"Deus caritas est: lasciare entrare questa carità che è la natura del mistero di Dio, è veramente la sfida davanti alla quale ci troveremo, ognuno con la sua libertà". Questa è la sfida messa in luce da Julián Carrón all'apertura degli Esercizi spirituali per sacerdoti proposti da Comunione e Liberazione e guidati da monsignor Lorenzo Albacete. Un percorso umano profondamente ancorato all'esperienza e al metodo cristiano: una testimonianza che potrebbe rivelarsi utilissima per chiunque si prendesse il gusto di leggere queste pagine. Tutto parte da una domanda rivolta all'autore nel 1962 da un collega interdetto di fronte alla fede cattolica e all'amore per la scienza di monsignor Albacete: "Come puoi dedicarti alla ricerca scientifica e continuare a credere nella resurrezione di Cristo?". Per affrontare ragionevolmente le sfide della vita sacerdotale o della vita di uomini cristiani occorre guardare all'origine, al Fatto straordinario che ha "capovolto" la storia del mondo: una cosa è pensare che Gesù Cristo è il contenuto di un discorso teorico, un'altra ricordarsi che prima di tutto Egli fu un grumo di sangue nel grembo di una ragazza ebrea.				
									Epigrammi. Testo originale a fronte
Franz Grillparzer
Libro
editore: Marietti 1820
anno edizione: 2008
pagine: 180
					I circa 1500 epigrammi che Franz Grillparzer (1792-1871) scrisse nell'intero arco della sua vita costituiscono un imponente continuum creativo, un ampio "diario poetico" che racchiude in una serrata cronaca, impregnata di humour, gli avvenimenti quotidiani, i fatti culturali, i personaggi noti e meno noti della sua epoca. La lettura degli epigrammi, pertanto, ci permette non solo di comprendere l'evoluzione del Grillparzer uomo e intellettuale, ma anche di leggere diacronicamente e in profondità le vicende austriache ed europee nei più disparati ambiti, incontrandone dal vivo i più significativi artefici (Hegel, A. von Humboldt, Schiller, Wagner, Metternich, ecc.). L'epigramma non nasce però in Grillparzer solo come resa poetica immediata di un'intuizione fulminante, spesso è anche il modo più rapido, acuto e graffiante per sintetizzare il proprio pensiero sui più diversi aspetti del reale, dalla politica all'estetica, dalla letteratura alla musica, dalla filosofia alla storiografia. In una cospicua percentuale di casi gli epigrammi vanno quindi anche letti quali frammenti privilegiati di riflessione al punto da potersi considerare una sezione contenutisticamente rilevante del pensiero di Grillparzer.				
									La messa di san Pio V. Osservazioni sul rito tridentino in risposta ai critici del Motu proprio
Pietro Siffi
Libro
editore: Marietti 1820
anno edizione: 2007
pagine: 156
					Con il Motu proprio Summorum Pontificum del 7 Luglio scorso, Benedetto XVI ha liberalizzato la liturgia tradizionale: la Chiesa si riappropria di un rito ingiustamente esiliato, riportandolo - è il caso di dirlo - agli onori degli altari: un rito "numquam abrogatum", secondo le parole del Pontefice, "mai abrogato" ed ora in procinto di fare il suo rientro nelle chiese di tutto il mondo. Dopo la promulgazione del Motu proprio abbiamo assistito alle critiche di una componente progressista della Chiesa - tanto minoritaria quanto incredibilmente organizzata - che vede in esso una sconfessione della riforma postconciliare. Gli esponenti di questa parte del cattolicesimo giungono a prospettare scenari apocalittici, in cui le presunte conquiste in campo liturgico degli ultimi trent'anni sarebbero de facto cancellate dalla sola reintroduzione - peraltro facoltativa - del rito di San Pio V. Perché questa opposizione così feroce al Motu proprio? In queste pagine l'autore fornisce al lettore qualche elemento di valutazione per comprendere quanto infondate siano le critiche al Papa, e a favore della decisione del Santo Padre di ridare dignità alla liturgia di San Pio V.				
									Nulla anteporre all'amore di Cristo
Sergio Massalongo
Libro: Libro in brossura
editore: Marietti 1820
anno edizione: 2007
pagine: 100
					«Nulla anteporre all'amore di Cristo». Questo promemoria che san Benedetto ha posto nella sua Regola per i suoi monaci (cfr. RB 4,21; 72,11) è stato il tema ripreso e svolto da p. Sergio al corso di Esercizi spirituali per sacerdoti proposto da Comunione e Liberazione. È questo un invito sempre attuale. Infatti, l'uomo non conosce se stesso, e non ha in sé la capacità di darsi la risposta esauriente al proprio bisogno di felicità. Solo quando questa risposta si rende presente in un fatto umano toccabile, udibile, e gli dice: «Vieni», inizia l'avventura della scoperta infinita di sé. Gesù Cristo è l'infinito di Dio fatto carne nel quale trova vita e compimento il nostro io. Egli è la via, cioè il metodo che ci introduce nella pienezza della verità e quindi dell'umanità. Occorre che la nostra libertà lo lasci agire, cioè sia docile e obbedisca ai passi lenti ma inesorabili con i quali lui, giorno per giorno, prende volto in noi. Queste meditazioni mettono in luce questo dramma, testimoniato dall'autore, dramma perennemente aperto.				
									Il noachismo
Elia Benamozegh
Libro
editore: Marietti 1820
anno edizione: 2006
pagine: 80
					Dopo il diluvio la colomba torna con il ramoscello d'ulivo nel becco, prima apparizione di un'immagine di pacifica fraternità universale, ma Noè non vuole lasciare l'arca, non si fida. Di certo i nuovi uomini peccheranno di nuovo: e se il Signore volesse ancora una volta distruggere il mondo? Allora Egli lo rassicura: "Quanto a me, ecco Io stabilisco la mia alleanza con voi e con la vostra discendenza dopo di voi" (Gn 9,9). Per sapere quali siano le condizioni di questa alleanza noachide occorre rivolgersi alla Torah orale. Chiunque accetti i sette comandamenti prescritti in Sanhedrin 56 b e li osservi con cura avrà parte alla vita nel mondo a venire.				
									Cercando l'Imperatore
Roberto Pazzi
Libro
editore: Marietti 1820
anno edizione: 2004
pagine: 204
					Viva e fascinosa ricostruzione delle vicende, nel 1918, del leggendario reggimento russo Preobrazenskij, sperduto nel gelo della Siberia alla ricerca dello zar Nicola II prigioniero dei bolscevichi, «Cercando l'lmperatore» (premio Selezione Campiello, premio Bergamo, premio Hemingway, premio Maria Cristina, tradotto in 12 lingue) fu accolto al suo apparire, nel 1985, come un'autentica rivelazione, non priva di valore profetico in quanto anticipatore della caduta del regime sovietico in Russia di lì a pochi anni. La critica più attenta vi riconobbe un talento che non esitò a inserire nella linea fantastico-visionaria della nostra narrativa, quella meno frequentata dal romanzo italiano.				
									La conoscenza di Gesù
Enrico Manfredini
Libro
editore: Marietti 1820
anno edizione: 2004
pagine: 288
					«La vita umana sorta come passione per Cristo – atteggiamento in cui Mons. Manfredini ha vissuto tutta la sua vita – si concretizza nella volontà appassionata che la vita dell'uomo sia più vera, più leale, più utile. Se questa è la verginità (tale parola cristianamente indica l'ideale ultimo del vivere, dell'agire di ogni uomo, qualsiasi compito Dio assegni a tale verginità), io credo di poter dire che Mons. Manfredini mi insegna innanzitutto, mi è maestro innanzitutto, di verginità. Perché la vita sia più umana, più vera, più utile» (dalla Presentazione di Luigi Giussani). Il libro raccoglie interventi preparati dall'Autore in occasione di un corso di esercizi spirituali. Dieci meditazioni che hanno come argomento generale la "conoscenza superiore di Gesù" nel Vangelo di Giovanni.				
									
