Marietti 1820: La sabiana
Affrettiamoci ad amare
Jan Twardowski
Libro: Libro in brossura
editore: Marietti 1820
anno edizione: 2009
pagine: 124
"Un libro di spudorata bellezza, fatto di poesie "timide e scalze", che non seguono la critica alla moda e non sono pagate dai dollari del Nobel. Twardowski è riconosciuto nome di punta se pur meno noto (poiché la notorietà non era nei suoi interessi) della migliore poesia polacca, e quindi tra le migliori del mondo se consideriamo la fila che di là viene di poeti altissimi, da Herbert a Milosz, dalla Hartwig alla Szymborska. Le sue poesie hanno una forza prodigiosa e chiara. Sia che presentino un colloquio con le creature della natura, sia che sottointendano i tanti drammi normali di tutti noi a riguardo dell'amore, della morte, e delle domande che agitano i cuori umani, queste poesie vivono di una grazia violentissima e gentile. Esatte nelle loro illuminazioni straordinarie, a cui l'ironia dà a tratti i bagliori di uno splendore feriale, le poesie di Twardowski si sono affermate come punto di riferimento per tanti lettori e gente comune. La sua fede bambina e potente, semplice e sensibilissima alle sfumature della vita, non è innanzitutto un tema, ma l'aria in cui vibra una voce carica di umanità e simpatia per la condizione di tutti noi. Così che questo libretto diviene quel che la poesia rivela d'essere quando è veramente grande: un dono inaspettato e preziono." (Davide Rondoni)
L'invasione dei granchi giganti
Federico Italiano
Libro
editore: Marietti 1820
anno edizione: 2010
pagine: 88
«La poesia di Federico Italiano tenta le vie di una possibile epica per il nuovo millennio. Senza ridursi alle scarne e spesso vanitose registrazioni dell'esistente, e senza restare arrampicata ai modelli poetici centrali del Novecento, la voce di questo poeta alterna, con misteriosa grazia e libertà, fraseggi narrativi a fendenti lirici. La poesia di Italiano si muove seguendo un richiamo. La sua fedeltà a quel richiamo, incomprensibile a orecchi che non siano come i suoi allenati all'ultrasuono, è la sua fuga dalla rovina, la possibile letizia». (Davide Rondoni)
Poesia come un albero
Margherita Guidacci
Libro: Libro in brossura
editore: Marietti 1820
anno edizione: 2010
pagine: 132
"Margherita Guidacci è uno dei tesori della poesia italiana. Poche voci come la sua hanno viaggiato così in vastità e profondità. Poetessa fine e vigorosa, traduttrice e lettrice di grande ascolto, non riceve di solito dagli estensori di schedari e antologie il rilievo che merita. Non ha dalla sua nemmeno l'aura di esotismo o di follia che è servita ad altre poetesse per essere notate, e spesso fraintese. Eppure Margherita - libera da ogni schema e classifica - ritorna sempre, si presenta puntuale all'appuntamento con gli amanti veri della poesia, e a che cerca il senso del proprio viaggio nelle parole dei poeti. La sua opera è attenta ad ascoltare i movimenti del profondo della persona e dell'epoca, affiancandosi a quelle dei maggiori del nostro tempo, tra cui i suoi amati Emily Dickinson e T.S.Eliot. Qui se ne offre una significativa antologia. Il lettore potrà ricavare i lampi e le ombre di una coscienza attenta, inquieta e interessata a cogliere le tracce della speranza. E troverà la durevole bellezza di una scrittrice di pregio che, una volta incontrata, non abbandona." (Davide Rondoni)
La culla di Dioniso. Storie musicali del passato prossimo
Francesco Giardinazzo
Libro: Libro in brossura
editore: Marietti 1820
anno edizione: 2009
pagine: 186
«Non è di certo un esercizio quello di Giardinazzo. E se pur non mancano i momenti di grande virtuosismo e di spericolata orchestrazione di temi e riferimenti, mai viene meno in questo saggio la partecipazione accorata dello studioso. Nulla è meno rispettoso del fenomeno della canzone che il circoscriverne le radici in una provincialissima modernità, senza avere il coraggio (e l'erudizione) di guardarlo entro il grandioso affresco della storia del fenomeno poetico-lirico e nella prospettiva fatta di ombre e di splendori remoti di ciò che precede sempre la storia». (Davide Rondoni)
La paglia di Van Gogh. La poesia e altri incantesimi
Roberto Mussapi, Marco Dell'Oro
Libro
editore: Marietti 1820
anno edizione: 2008
pagine: 76
Un libro che parla di cartoni animati e di miti antichi, di amore e di Dio, di esaltanti minuzie e di grandiosi segreti. Insomma di poesia. In questo libro il colloquio procede gentile, e sprofondando. Oppure mostrando improvvisamente rupi e vaste mareggiate. Provocato, e a volte sapientemente braccato da Marco Dell'Oro, Roberto Mussapi attinge alle cavità e agli incanti da cui nasce la sua poesia per trarre materia di riflessione e di acquisizione. Tessendo con fili a volte sorprendenti i legami tra millenario lavoro dei poeti e le questioni attualissime del vivere e della cultura. Legando, con percorsi mai scontati, le grandi domande sul sacro e le scoperte e le inquietudini dell'uomo contemporaneo. Così entriamo in un colloquio che qui si realizza tra il poeta e l'osservatore, i cui frammenti però vivono e urgono intorno a noi. Ancora una volta i poeti parlano autenticamente di quanto nella nostra vita vorrebbe aver più voce, meno dispersa. A ciò che segretamente splende. Davide Rondoni
Occorreva che nascessi
Gianfranco Lauretano
Libro
editore: Marietti 1820
anno edizione: 2004
pagine: 124
«Ecco un poeta "spudorato". Lauretano viene da quella terra di Romagna che sta tra Forlì e Santarcangelo, tra le chiarità di Melozzo e la passione di Cagnacci, tra la corsa delle colline e la vastità del mare. È un poeta che non ha pudore a toccare temi e modi che sembravano banditi, o almeno sconsigliati, in quello che lui stesso ha definito il regno del "poetically correct". Nella sua lingua piana e pur densa, dove la lezione dei dialettali romagnoli e dei grandi poeti russi del primo novecento si fondono, appaiono la figlia Agnese, la moglie ragazza Sabina, l'indignazione, l'eredità di fede, il lavorare quotidiano, i panorami non eccezionali. Ma appaiono - ed è qui la vera radice del coraggio spudorato -senza chiedere permesso alla letteratura, e vengono affidati alla poesia come a un gesto semplice e vitale perché essi hanno un valore positivo e infinito. È un gesto di memoria, di custodia. Questa poesia, a differenza di molta parte della letteratura che ci circonda, tiene a memoria l'inizio delle cose, della presenza delle persone in quanto segno del loro valore smisurato. L'inizio di una presenza, di una parola, di una persona, infatti, è il punto in cui sulla trama della storia preme l'eterno generante. Anche quando sono colte nella loro "fine" o nella loro "crisi", le cose della vita sono sempre inizi memorabili. Inserendosi dunque nel non vasto coro dei poeti che si sono concentrati sul mistero degli "inizi", da Rilke a Betocchi, da un certo Pascoli a Luzi, finalmente Lauretano aggiunge il suo timbro e il suo stile, e la sua potente umiltà.» (Davide Rondoni)
Sorteggio
Lorenzo Chiuchiù
Libro
editore: Marietti 1820
anno edizione: 2012
pagine: 76
"C'è un'aria tesa, di rischio. La poesia qui non è dopo, non è al riparo. È nel vivo della questione. È nell'oscurità chiara del vivente e del senso che non si spiega ma si presenta. Ci sono poeti che puoi sforzarti di seguire, e altri che devi seguire quasi come un cieco. Accettando la cecità che dapprima ti impongono. Chiuchiù è di questa seconda razza. Il suo nome stesso è un misterioso richiamo, come Pascoli volle fermare in suoi versi. Un visionario come lui sospeso tra il sempre morire e il lampo della verità. Questo libro non è addomesticabile. Non finirete dicendo: 'interessante'. Perché prende alla gola, e avvicina una fiaccola alle pupille. E vede se siete ancora vivi". (Davide Rondoni)
La coda dell'occhio
Nicola Bultrini
Libro
editore: Marietti 1820
anno edizione: 2011
pagine: 80
"Una poesia che trattiene e offre, senza esibizioni, la forza delle emozioni e dei ripensamenti. Una solida chiara offerta di parole arricchite dalla vita, dai suoi giacimenti segreti, intimi, ma anche dalle sorprese più sfacciate. [...] Arretrando da qualsiasi tentazione di gioco, i versi, in una paziente tessitura, si fanno ospiti dei movimenti inquieti di chi intende la vita come viaggio e conoscenza. Questo è un poeta che al centro della stanza del cuore fa suonare i molti giri dei pianeti, il male, la storia, Dio e le minime occasioni. Con lo spudorato, profondo pudore che distingue la poesia autentica, vita vera della letteratura". (Davide Rondoni)
La nuvèla
Antonio Trucillo
Libro
editore: Marietti 1820
anno edizione: 2011
pagine: 66
"Segnalatami da un narratore conterraneo, Vincenzo Gambardella, la voce di Antonio Trucillo è arrivata con la sua densità e visione a rendere giustizia alla poesia. Ovvero a farla precipitare tra scantinati, abissi, tra presenze vitali incise nella memoria e nella luce, e altri fantasmi.[...] Poesia dunque tirata giù da ogni scaffale letterario e da ogni scansia del lirismo a basso costo, e data in pasto o meglio fatta diventare respiro e frammento luminoso estratti dal rovinoso procedere delle cose, dei corpi, delle menti verso una gloria strana, inafferrabile ma tenace. Un poeta capace di scarto e di visione. Una voce che si incide nella vita che, come direbbe il lontano e vicinissimo Rebora, "urge" intorno". (Davide Rondoni)
Accademico di nessuna accademia. Conversazioni con Gianni Scalia
Valentino Fossati, Guido Monti
Libro
editore: Marietti 1820
anno edizione: 2010
pagine: 124
"La conversazione con Gianni Scalia è uno dei passaggi della letteratura contemporanea in Italia. L'idea di questo libro è nata di getto, e poi il volume si è composto lentamente, durante una serie di incontri a due, a tre, a più voci. Le conversazioni sono state sparse, irregolari e però unite da un filo di rigore e di passione, hanno toccato molte faccende. Della vita, certo, e della comprensione della vita nei libri". (Davide Rondoni)
La prigione del sole
Cristanziano Serricchio
Libro: Libro in brossura
editore: Marietti 1820
anno edizione: 2009
pagine: 114
«Canzoniere di luce e di dolore, questo libro è il dono di una voce di acclarato valore nel campo della poesia italiana. Voce piena di pudore e di forza, che accoglie l'esperienza della luce e l'esperienza del dolore. Perché il miracolo della voce di un poeta è la presenza contemporanea di luce e pena, e di carcere e di sole, nel segreto delle parole e della visione da cui nascono. La parola con due lingue di Serricchio trovano una misura che si può definire classica ma mai inerte, anzi tutta viva di emozione e di capacità di scoperta. Serricchio ci fa sentire la unicità della sua terra, dei volti, dei suoni, delle visioni tra cielo e mare, e di una lunga storia d'amore. E anche l'universale parola della solitudine di un uomo che, commosso, apre le braccia al mistero dell'esistenza». (Davide Rondoni)
Sognando Li Po
Claudio Damiani
Libro
editore: Marietti 1820
anno edizione: 2008
pagine: 86
"Poesie che nascono da una dolce ossessione, da un dialogo, da una specie di follia. Claudio Damiani è uno dei più importanti poeti italiani e qui compie un gesto rischioso e forte. E compie, al tempo stesso, il gesto alto e umile della grande poesia: metter la propria voce a disposizione di altre voci, di altri uomini. Affascinato fin da ragazzo dalla poesia cinese incontrata sulla traduzione del sinologo Martin Benedikter, il poeta romano ha sentito crescere in questi decenni la forza di quella letteratura così remota e pur consona a certi classici della nostra latinità. Così queste pagine, che colgono in testi stupefatti e profondi gli elementi minimi e vitali dell'esistenza, ci giungono come frutto speciale di un dialogo naturale tra ere e uomini, tra cuori antichi e contemporanei. Una prova d'autore, nel senso più duraturo del termine, meno legata all'enfasi individualistica della firma e ricca invece della personale scoperta delle dimensioni del tempo." (Davide Rondoni)