Marotta e Cafiero: I maggiolini
Il teatro politico
Carlo Cerciello
Libro
editore: Marotta e Cafiero
anno edizione: 2011
pagine: 43
"Il teatro politico" di Carlo Cerciello è una saggio di protesta dove teatro e politica si fondono. Denuncia e mette a nudo incoerenze del mondo dello spettacolo napoletano e non solo. Un Maggiolino da leggere tutto d'un fiato, una lettera alle nuove generazioni, il contributo di uno degli artisti più importanti del capoluogo partenopeo.
Teatrolog-off napoletano
Niko Mucci
Libro
editore: Marotta e Cafiero
anno edizione: 2011
pagine: 45
Una mappa/guida dettagliata di tutti i teatri di Napoli, è questo il contenuto del Maggiolino di Niko Mucci. Un testo che propone ai lettori tutti i contatti utili e le caratteristiche degli spazi di teatri poco conosciuti o lontani dalle ribalte. Utile per chi volesse, in tempo breve, crearsi una mappa concettuale dei luoghi di spettacolo a Napoli.
Se il teatro ragazzi parla ai ragazzi
Luigi Marsano
Libro
editore: Marotta e Cafiero
anno edizione: 2011
pagine: 37
Luigi Marsano, della compagnia I Teatrini, storica realtà napoletana che da anni dedica passione e arte al mondo teatrale rivolto ai bambini, è l'autore de "Se il teatro ragazzi parla ai ragazzi". Un saggio, una lente d'ingrandimento sul palcoscenico regalato al mondo dell'infanzia raccontato da uno dei conoscitori del teatro ragazzi a Napoli.
Teatro e innovazione
Lello Serao
Libro
editore: Marotta e Cafiero
anno edizione: 2011
pagine: 28
Il Presidente di Libera Scena Ensemble e del Teatro Area Nord, Lello Serao, è l'autore del Maggiolino "Teatro e innovazione", un saggio dedicato al rapporto tra teatro e territorio, prodotto dalle mani di un uomo che da anni sperimenta la sottile membrana che unisce uno stabile di periferia ad un territorio instabile come quello dell'area Nord di Napoli. La storia di un teatro, corpo vivo in continua trasformazione, dove non si incrostano tempo ed evoluzione.
La verità scenica
Raffaele Di Florio
Libro
editore: Marotta e Cafiero
anno edizione: 2011
pagine: 46
Il regista napoletano Raffaele Di Florio, debutta nella collana teatrale "I maggiolini" con il saggio intitolato "La verità scenica". Considerazioni e appunti per un nuovo teatro, per un teatro da reinventare e rievocare. Uno scritto bagnato nel pensiero e nelle parole del rivoluzionario Antonio Gramsci, il quale scriveva "la verità è sempre rivoluzionaria". Un testo romantico e sovversivo.