Marsilio: Cataloghi
Fattori. Catalogo della mostra (Padova, 24 ottobre 2015-28 marzo 2016)
Libro: Copertina morbida
editore: Marsilio
anno edizione: 2015
pagine: 239
Celebre pittore livornese vissuto tra l'Ottocento e l'inizio del Novecento, Giovanni Fattori è stato tra i maggiori esponenti del movimento dei macchiaioli. La mostra padovana intende però fare luce anche su altri periodi e stili dell'artista, assicurandolo come protagonista assoluto, a livello europeo, del Naturalismo di fine secolo. Le sue tavolette che reinterpretano il Quattrocento italiano, i monumentali dipinti di soggetto risorgimentale e le scene di vita popolare, oltre ai quadri della fase macchiaiola, metteranno in evidenza l'evoluzione del pittore. Punto fermo nella sua opera resta, comunque, la magistrale interpretazione di tematiche universali quali il lavoro, la pietà, la morte.
Dioniso. Mito, rito e teatro
Libro
editore: Marsilio
anno edizione: 2015
pagine: 96
Dioniso è il dio più affascinante e complesso che la cultura greca abbia concepito; una complessità che nasce dal suo essere multiforme, sfuggente ma costantemente presente. Dioniso, infatti, unisce il maschile e il femminile, la follia e la sapienza, l'essere greco e straniero, il selvaggio e il civilizzato. Può portare alla felicità assoluta grazie alla "mania", la follia che possiede i suoi fedeli. Dioniso è però foriero anche di un'altra follia, negativa e cattiva, che destina a chi vuole punire. È il dio che ha donato agli uomini la vite, dai cui grappoli si ricava il vino, la bevanda per eccellenza della società greca, ma che ha il suo rovescio nella ubriachezza distruttiva.
Bellezza divina. Tra Van Gogh, Chagall e Fontana. Catalogo della mostra (Firenze, 24 settembre 2015-24 gennaio 2016)
AA.VV
Libro: Copertina morbida
editore: Marsilio
anno edizione: 2015
pagine: 246
"Della seconda parte dell'Ottocento fino a metà Novecento non si ha la generale consapevolezza di una produzione di arte sacra, che è stata invece straordinariamente vivace, rispecchiando contraddizioni e fermenti di un secolo dinamico e tragico. La mostra 'Bellezza divina tra Van Gogh, Chagall e Fontana' offre di questo periodo una panoramica ampia, incentrata su una visione internazionale, fornendo un'occasione straordinaria per confrontare opere celeberrime della modernità con quelle di maestri oggi meno noti. La presenza di artisti come Munch, di formazione protestante, e Chagall, di religione ebraica, consente di affrontare la 'Bellezza divina' attraverso i grandi temi che da sempre animano la religiosità, non solo del mondo cattolico, mentre espressioni artistiche che hanno creato scandalo, come la Madonna di Munch o la Crocifissione di Guttuso, sono affiancate ad altre poste nel solco tradizionale, come l'Angelus di Millet, capace di incarnare nell'immaginario collettivo l'idea stessa di preghiera. Papa Francesco sarà a Firenze nel corso del Convegno Ecclesiale, che si terrà a Firenze nel novembre 2015. Per celebrare questo evento storico si è fortemente voluto in mostra il Crocifisso bianco dell'Art Institute di Chicago, opera di Chagall amata dal Pontefice. Un dipinto del 1938 in cui la storia si attualizza: i rabbini fuggono dalla sinagoga in fiamme mentre i profughi abbandonano la loro patria..." (Lorenzo Bini Smaghi, Presidente della Fondazione Palazzo Strozzi)
Sguardo di donna. Da Diane Arbus a Letizia Battaglia la passione e il coraggio
Libro: Copertina morbida
editore: Marsilio
anno edizione: 2015
pagine: 285
"La Casa dei Tre Oci cerca, attraverso la fotografia, nuove storie da narrare e la mostra che qui è presentata lo dimostra: 'Sguardo di donna', attraverso le duecentocinquanta opere di venticinque fotografe di livello internazionale, racconta il coraggio, l'energia, la forza, lo slancio e la fede, le relazioni sociali e molto altro ancora, andando talvolta contro gli stereotipi dominanti e il già visto. Una mostra collettiva, interamente ideata dalla Casa dei Tre Oci, un progetto culturale indipendente che ha potuto concretizzarsi grazie alla curatela di Francesca Alfano Migli etti e agli attenti allestimenti d'autore di Antonio Marras. Un sincero ringraziamento va a quanti, in questi anni, hanno lavorato per la crescita e lo sviluppo delle attività culturali della Casa dei Tre Oci. Un riconoscimento speciale è dovuto a tutti coloro che In 'Sguardo di donna' hanno creduto e alle fotografe e ai prestatori che hanno accolto la richiesta della Casa dei Tre Oci, abbracciandone il progetto espositivo". (Giampietro Brunello)
Through women's eyes. From Diane Arbus to Letizia Battaglia. Passion and courage
Libro
editore: Marsilio
anno edizione: 2015
pagine: 288
Slip of the tongue. Catalogo della mostra (Venezia, 12 aprile 2015-10 gennaio 2016)
Autori vari
Libro
editore: Marsilio
anno edizione: 2015
pagine: 200
Slip of the tongue. Catalogo della mostra (Venezia, 12 aprile 2015-10 gennaio 2016). Ediz. francese
Libro
editore: Marsilio
anno edizione: 2015
Olivo Barbieri. Immagini 1978-2014
Libro: Copertina rigida
editore: Marsilio
anno edizione: 2015
pagine: 216
"Dai portici delle docili città emiliane alle reticolari megalopoli del pianeta, dagli stadi affollati ai profili mutevoli di certi spazi naturali: il percorso compiuto da Olivo Barbieri nella sua quarantennale carriera è avventuroso e ricco. La mostra 'Olivo Barbieri. Immagini 1978-2014' che il MAXXI dedica al maestro emiliano intende restituire la complessità di questo percorso che non esito a definire 'esistenziale' per vastità, dedizione, radicamento. La scelta curatoriale di concepire una grande retrospettiva articolata in sette sezioni tematiche, ha lo scopo di interpretare l'ampiezza di una ricerca che certo non si esaurisce in un singolo tema o soggetto. Una scelta che rispecchia la volontà di declinare la missione culturale del museo attraverso un approccio capace di fornire nuovi strumenti critici. E infatti la mostra è arricchita da video, materiali documentari, pubblicazioni, opere già presenti nella collezione del MAXXI, tutti strumenti attraverso cui il pubblico può ulteriormente cogliere la qualità del lavoro di Barbieri." (Giovanna Melandri)
Charles Pollock. Una retrospettiva. Catalogo della mostra (Venezia, 23 aprile-14 settembre 2015)
Libro: Copertina rigida
editore: Marsilio
anno edizione: 2015
pagine: 211
"I dipinti di Charles eccellono in spazialità; rappresentano un 'mondo', sono avvolti da 'virtualità', sono il locus di una sorta di 'spazio interno' e possiedono una fantastica forza trascinante. Sono dipinti destinati a durare nel tempo. [...] Se c'è giustizia nei posteri, l'opera di Charles resterà nel tempo. La sua arte, al meglio, è l'immagine perfetta di ciò che egli è." (Terence Maloon)
Attravetro. L'arte attraversa il vetro
Libro
editore: Marsilio
anno edizione: 2015
pagine: 112
"ATTRAvetro. L'arte attraversa il vetro" è una testimonianza del forte legame che si è protratto per vent'anni, dal 1976 al 1996, tra il ristorante milanese La Scaletta e artisti provenienti da tutto il mondo, che lo consideravano un punto di riferimento per gli intellettuali dell'epoca e che qui lasciavano disegni e bozzetti come traccia del proprio passaggio, nonché come omaggio ai proprietari. ATTRAvetro riesce ora a riunire ancora una volta molti di quei grandissimi autori di arte e design, in particolare quelli che, in modo specializzato o meno, si sono occupati di opere in vetro: da Arnaldo Pomodoro a Emilio Tadini, da Ettore Sottsass a Ottavio Missoni, da Andrea Cascella a Enrico Baj. ATTRAvetro ha il merito di presentare prevalentemente creazioni poco note di nomi autorevoli, così da contribuire alla divulgazione di opere tanto straordinarie ma ancora troppo poco conosciute.
Flower landscapes. Ediz. italiana
Libro
editore: Marsilio
anno edizione: 2015
pagine: 112
Il progetto Flower Landscapes. Tessuti, fiori, ricette nasce dallo studio del Fondo Heberlein, custodito nell'Archivio Zegna a Trivero, centro nevralgico del Gruppo Zegna. Un vastissimo repertorio di campioni tessili con fantasie di tutti i generi, organizzate secondo materiali, temi e varianti di colore. Diverse idee stratificate abitano il progetto editoriale curato da Maria Luisa Frisa, con contributi di Anna Zegna, Anna Danese e Alessandro Gori e i menù floreali di Mina Novello. Girando il volume, appare Fabulae Naturae che raccoglie i lavori degli artisti Lucy e Jorge Orta per gli Headquarters Zegna a Milano: fra le pagine di questo inserto si legge un'arte che contraddice la cultura passiva, un'arte che diventa richiamo, un dialogo costante tra etica ed estetica.