Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Marsilio: Formiche

Il governo dell'economia globale. Dalle politiche nazionali alla geopolitica: un manuale per il G8

Il governo dell'economia globale. Dalle politiche nazionali alla geopolitica: un manuale per il G8

Paolo Savona

Libro: Libro in brossura

editore: Marsilio

anno edizione: 2009

pagine: 171

Le regole di governo dell'economia sono state finora tracciate in funzione degli interessi nazionali, sia sul piano della teoria che della pratica. La globalizzazione ha cambiato i termini di riferimento e, allo stato attuale dell'integrazione economica internazionale, questi interessi possono essere difesi solo se inquadrati nel contesto della cooperazione mondiale. Il mutamento impone una rivisitazione delle conoscenze e la nascita della Geopolitica economica. L'autore espone i contenuti di questa nuova disciplina, da una presa di coscienza dei conflitti nascenti dal funzionamento dei due modelli di sviluppo globale - quello trainato dall'economia americana e l'altro dalle economie emergenti - alle esigenze di una diversa impostazione della politica monetaria e fiscale degli Stati Uniti e del regime di cambio e di investimento delle riserve ufficiali da parte della Cina, ivi inclusi i fondi sovrani di ricchezza.
9,00

La varicella sociale del XXI secolo. La crisi oltre l'Europa. Bolle atlantiche, brasiliane, cinesi

La varicella sociale del XXI secolo. La crisi oltre l'Europa. Bolle atlantiche, brasiliane, cinesi

Michele Bagella, Rosario Bonavoglia

Libro: Libro in brossura

editore: Marsilio

anno edizione: 2013

pagine: 228

Come la varicella si caratterizza per l'insorgere di bolle sulla pelle, lo stesso accade sul mercato finanziario, quando al suo interno i prezzi "prima si gonfiano e poi si sgonfiano". Se una bolla si manifesta in un paese/settore, essa è probabilmente la conseguenza di un'altra, insorta altrove. Ma non sono tutte uguali: se la bolla finanziaria statunitense ha avuto effetti di contagio, quella cinese, circoscritta al mercato immobiliare e al suo indotto, rimane confinata all'interno del paese. Il volume affronta il tema della crescente interdipendenza tra le economie, tra i settori, tra le regolamentazioni, concentrandosi su Stati Uniti, Cina e Brasile, evidenziandone le rispettive peculiarità. Uno strumento per fare chiarezza su un tema chiave per il futuro dell'economia, la cui conoscenza è in molti casi ancora superficiale e ferma agli aspetti di cronaca.
13,00

Quale strategia per il centro. Diario di un professore, dal «predellino» a Monti

Quale strategia per il centro. Diario di un professore, dal «predellino» a Monti

Francesco D'Onofrio

Libro: Libro in brossura

editore: Marsilio

anno edizione: 2013

pagine: 208

Francesco D'Onofrio indica le ragioni della strategia del centro tra identità e governo, tra "predellino" ed Europa. "L'idea di un rapporto fra elettori ed eletti che non passa dai corpi intermedi (partiti inclusi) ma si basa sulla relazione diretta attraverso i media (la TV per Berlusconi come internet ora per Grillo) può avere il suo fascino, ma non corrisponde alla nostra interpretazione del concetto di democrazia. Questa idea si chiama 'populismo' e noi la rifiutiamo. Da dove ripartire, dunque, se non dalla storia, quella nostra, degasperiana, che ci fa essere europeisti convinti e sussidiari? [...] Il progetto di costruzione europea, avviato dopo la fine della seconda guerra mondiale, ha portato enormi vantaggi consentendo di riunificare ciò che era diviso e assicurando in Europa un lungo periodo di pace. A noi, oggi, il compito di concludere quel processo andando decisi verso una vera unione politica e fiscale che, sia chiaro, ci deve vedere disponibili a una effettiva cessione di sovranità politica ed economica che sia equa e bilanciata." (Dalla prefazione di Pier Ferdinando Casini)
12,00

Alta pressione. Perché in Italia è difficile regolare le lobby

Alta pressione. Perché in Italia è difficile regolare le lobby

Francesco Galietti

Libro: Libro in brossura

editore: Marsilio

anno edizione: 2011

pagine: 88

Il lobbying, se ben fatto, può essere utilissimo: aiuta a scrivere leggi migliori, contribuisce a sentire campane diverse, serve a decrittare tortuosi giri di parole e circolari marziane. I sospetti e le accuse che si concentrano sui lobbisti oggi in Italia derivano dall'assenza di norme generali. A una martellante campagna mediática in negativo non corrisponde un eguale sforzo di regolazione. Questo libro getta nuova luce sull'attività di lobbying e su coloro che la praticano, e svela quali sono realmente gli ostacoli che impediscono anche al nostro Paese di dotarsi di una legislazione adeguata. Un'analisi chiara che culmina nella formulazione di proposte concrete per assicurare la correttezza delle informazioni disponibili e mantenere la fiducia del pubblico nelle istituzioni. Prefazione di Mario Sechi.
8,00

Dc. Il partito che fece l'Italia

Dc. Il partito che fece l'Italia

Giovanni Di Capua, Paolo Messa

Libro: Copertina morbida

editore: Marsilio

anno edizione: 2011

pagine: 290

1943-1993: per cinquant'anni la storia della Democrazia Cristiana ha coinciso con la storia dell'Italia e della sua Repubblica. Luigi Sturzo, Alcide De Gasperi, Amintole Fanfani, Aldo Moro, Francesco Cossiga, Ciriaco De Mita e Giulio Andreotti sono solo alcuni dei protagonisti di un partito oggi rimpianto da molti e allo stesso tempo pressoché sconosciuto alle nuove generazioni. Senza nostalgia gli autori ricostruiscono la memoria di un passato recente per immaginare un futuro prossimo diverso da ciò che è stato e magari differente da ciò che è. Prefazione di Giulio Andreotti.
14,00

Il risveglio del dragone. Moneta, banche e finanza in Cina

Il risveglio del dragone. Moneta, banche e finanza in Cina

Michele Bagella, Rosario Bonavoglia

Libro: Libro in brossura

editore: Marsilio

anno edizione: 2009

pagine: 192

La Cina si è risvegliata e grazie alla sua millenaria cultura, al suo attivismo e alla scelta di avvicinarsi alla finanza e alle banche occidentali, sta sconvolgendo gli equilibri politico-finanziari che avevano caratterizzato il millennio appena terminato. È impensabile riuscire a comprendere il boom cinese senza conoscere i profondi cambiamenti che hanno interessato il sistema bancario e finanziario del Paese negli ultimi anni. Questo libro mostra come la crescita economica venga sostenuta da un modello di organizzazione di cui vengono presentati gli elementi principali - banche, Fondo sovrano, Banca centrale, politica monetaria - , descrivendone le modalità funzionali, strutturali e il procedere verso forme organizzative di tipo occidentale.
10,00

I nuovi imperi. La mappa geopolitica del XXI secolo

I nuovi imperi. La mappa geopolitica del XXI secolo

Gianluca Ansalone

Libro: Libro in brossura

editore: Marsilio

anno edizione: 2008

pagine: 192

Coloro che avevano profetizzato la fine della storia e della geografia con la caduta del Muro di Berlino devono ripensare le loro teorie sulla base di una impressionante accelerazione delle dinamiche politiche, economiche e sociali che ha caratterizzato quest'ultimo ventennio. L'elemento territoriale, che gli analisti del villaggio globale volevano relegato agli atlanti del passato, torna ad affermarsi come discriminante nella competizione tra Stati. Una competizione per l'energia, il commercio, le nuove rotte di un mondo che ha fame di crescita e sete di petrolio. Chi sono gli attori di questa nuova competizione globale? Innanzitutto gli Stati Uniti d'America, ma negli ultimi anni la storia registra il ritorno ad una aggressività geostrategica della Russia, che nell'energia e nella proiezione politica trova due formidabili strumenti di affermazione. La Cina, campione di una crescita economica senza freni e di un dinamismo "geodemografico" senza precedenti, ben presto utilizzerà la capitalizzazione economica per alimentare le proprie ambizioni strategiche sull'Asia Maior, nuova frontiera delle relazioni internazionali. Ma a giocare un ruolo da protagonisti ci sono anche l'India, la più popolosa democrazia del mondo, laboratorio della nuova middle class globale, dell'innovazione tecnologica e dell'alta tecnologia.
10,00

L'alba della terza Repubblica. Come le riforme cambieranno l'Italia

L'alba della terza Repubblica. Come le riforme cambieranno l'Italia

Giuliano Torlontano

Libro: Libro in brossura

editore: Marsilio

anno edizione: 2008

pagine: 189

Comincia la Terza Repubblica. Retroscena e testimonianze inedite, negoziati dietro le quinte e progetti in via di definizione. Fra la legislatura che aveva espresso il governo Prodi e quella che vede il ritorno di Berlusconi a Palazzo Chigi, ecco il filo che dovrebbe condurre al superamento della seconda Repubblica. Il disegno di un sistema bipartitico e non solo bipolare. Ma anche le resistenze a un'Italia politica fondata su due soli partiti, il PDL e il PD.
10,00

Meno stato, poco mercato. Modelli viziosi di modernizzazione secondo Geminello Alvi, Pierluigi Celli, Giulio Sapelli, Francesco Valli

Meno stato, poco mercato. Modelli viziosi di modernizzazione secondo Geminello Alvi, Pierluigi Celli, Giulio Sapelli, Francesco Valli

Federico De Rosa, Andrea Greco

Libro: Copertina morbida

editore: Marsilio

anno edizione: 2007

pagine: 128

La strada percorsa dall'Italia per modernizzare il mercato è stata lunga. Ma la svolta non sembra ancora compiuta. Rendite di posizione, corporazioni, privilegi sono rimasti pressoché intatti, laddove non si sono consolidati, ritardando i processi virtuosi sui quali si può costruire un paese più moderno. Geminello Alvi, Pierluigi Celli, Giulio Sapelli e Francesco Valli, quattro personaggi diversi per orientamenti politici e ambiti di attività, tratteggiano in questo libro pregi e difetti delle scelte che hanno guidato fin qui i tentativi di modernizzare il mercato, provando a tratteggiare un modello virtuoso che possa portare l'Italia a diventare "un Paese normale".
9,00

Mitra e kippà. Viaggio nelle viscere di Israele e Palestina

Mitra e kippà. Viaggio nelle viscere di Israele e Palestina

Jacopo Tondelli

Libro: Copertina morbida

editore: Marsilio

anno edizione: 2007

pagine: 174

Quando il quadro complessivo sembra perdere di senso, di speranza, di un futuro qualsiasi, allora prendono valore le istantanee raccolte lungo gli anni. Sepolto Rabin, tumulato in un nuovo e inutile palazzo il corpo di Arafat, dimenticato Sharon nel suo destino vegetativo, Israele e Palestina si ritrovano come sono sempre stati: precari, immaginari, sovraccaricati della metafisica propria, e di quella del mondo. Il tratto dell'antica Promessa, o di più recenti promesse, sembra perdersi nella cantilena uniforme della minaccia. Dalla massa indistinta della rassegnazione emergono però visi, voci, corpi: nell'infelicità regolare della gioventù israeliana, nella protesta cristallina degli intellettuali, nel sorriso bianco degli uomini di Hamas, nei colori sgargianti dei coloni cacciati da Gaza ma piantati nel cuore d'Israele. Le polveri di Palestina e le sabbie d'Israele si mescolano in un viaggio che ha per protagonista la terra più chiacchierata del mondo.
9,00

Oltre il socialismo. Per un partito (liberal) democratico

Oltre il socialismo. Per un partito (liberal) democratico

Antonio Polito

Libro: Copertina morbida

editore: Marsilio

anno edizione: 2007

pagine: 171

Perché si fa, in Italia, un partito nuovo del centrosinistra? Quale deve essere la sua ideologia, la sua interpretazione del mondo? Come può fondare un nuovo pensiero progressista oltre il socialismo? Come deve riconciliare i tre grandi ideali della Rivoluzione francese, libertà, uguaglianza e fraternità, che si sono divisi e combattuti nel Secolo Breve? Questo libro fa domande scomode e dà risposte nette. Il Partito democratico non può essere la riedizione in forma farsesca del compromesso storico, né imitare le antiche ricette della socialdemocrazia abbandonate in tutta Europa. Deve puntare su libertà, competizione e individualismo. Farsi paladino delle classi medie alle prese con i rischi e le opportunità della globalizzazione. Deve garantire sviluppo e crescita, se vuole promettere equità e solidarietà. Deve rivoluzionare il Welfare State all'italiana, ormai corporativo e ingiusto. Un piccolo breviario per il neo-democratico, con un glossario finale sui vizi capitali di cui il centrosinistra italiano deve liberarsi.
9,00

Riforme. We will

Riforme. We will

Libro: Copertina morbida

editore: Marsilio

anno edizione: 2007

pagine: 143

I "Volenterosi" illustrano in questo testo una serie di idee e di proposte che riguardano temi attualissimi e molto sentiti nella società italiana contemporanea: le liberalizzazioni, il welfare e la pubblica amministrazione.
9,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.