Marsilio: Grandi libri illustrati
I monumenti dei dogi. Sei secoli di scultura a Venezia
Toto Bergamo Rossi
Libro: Libro rilegato
editore: Marsilio
anno edizione: 2020
pagine: 352
La lunga teoria dei centoventi dogi veneziani – guerrieri, politici, letterati, perfino un santo, Pietro Orseolo –, che si dipana senza soluzione di continuità per dieci secoli, abbraccia la storia millenaria della Repubblica Serenissima evocando la grandezza e gli splendori di uno Stato che, nel periodo della sua massima espansione, andava dalle terre di Bergamo e Brescia all'isola di Cipro. Dalla nomina del primo dux, che si perde nelle nebbie del tempo e della leggenda, alla data fatale del 12 maggio 1797, quando l'ultimo doge, Ludovico Manin, abdicava in favore dei francesi, lo studio dei monumenti funebri dei dogi della Serenissima ci consente un excursus tra i più grandi nomi dell'arte veneziana di tutti i tempi: dagli ignoti maestri scalpellini del Medioevo alla famiglia dei Lombardo, da Antonio Rizzo a Jacopo Sansovino, da Alessandro Vittoria a Baldassare Longhena, a Andrea Tirali, tutti i più famosi architetti e scultori si sono occupati di questa particolarissima forma artistica, in un vero compendio di meraviglie plastiche. Commissionati direttamente dal doge o dalla sua famiglia, questi magnifici monumenti non solo riflettono le preoccupazioni personali del doge per l'aldilà, ma diventano strumenti squisitamente politici, soprattutto in un contesto, come quello della Repubblica veneziana, in cui il doge ufficialmente era soltanto il primo tra i pari e in cui nessuna forma di autoesaltazione pubblica di singoli individui era tollerata. I monumenti offrivano pertanto una rara opportunità di autorappresentazione, con investimenti che potevano perfino superare quelli profusi nella costruzione delle tombe papali a Roma. Una campagna fotografica, commissionata per l'occasione, ci regala inediti dettagli che sono una gioia per gli occhi e fonte di innumerevoli, inattese, scoperte.
Pagine di diario
Emilio Vedova
Libro: Copertina rigida
editore: Marsilio
anno edizione: 2019
pagine: 80
Pubblicato nel 1960, «Pagine di diario» ci schiude il mondo intimo, duro e passionale del grande maestro Emilio Vedova. Questa edizione, che vuole celebrare i cento anni dalla sua nascita, ripropone nei minimi dettagli le scelte editoriali fatte direttamente dall'artista nella prima edizione: schizzi, disegni, immagini delle opere (applicate su tavole fuori testo) si alternano alla scrittura di Vedova: quasi «un monologo esplosivo», come afferma Werner Haftmann, «un violento afferrare ed un allucinante svilupparsi del pensiero, un quasi automatico susseguirsi di ondate di espressioni ed evocative frasi frammentarie nel cui vortice il motivo conduttore emerge, sparisce e riemerge alla fine di tutto questo ritorto perifrasare, a chiara evidenza. È il suo metodo per costantemente provocarsi. Lo stesso vale per la sua pittura». Passaggi esistenziali, il racconto di una Venezia «avara di conforto», la fatica, la delusione, i fallimenti, la salute cagionevole, gli anni romani e quelli fiorentini, gli incontri con Guttuso, Vittorini, Turcato, Birolli, Treccani, Martini, Santomaso, Pizzinato, Peggy Guggenheim...
San Marco. La basilica di Venezia. Arte, storia, conservazione
Libro: Copertina rigida
editore: Marsilio
anno edizione: 2019
pagine: 1680
Lo splendore di una basilica sospesa a metà fra Oriente e Occidente che racchiude tesori inestimabili di fede e di arte. Il racconto di trent'anni di storia, restauri e rilievi attraverso le voci di oltre 60 esperti che hanno studiato la basilica di San Marco. Un volume definitivo e necessario che offre spunto per aspetti ancora non indagati e rivede temi e dubbi che sembravano ormai risolti. Le fotografie a piena pagina offro la possibilità per il lettore di inoltrarsi negli angoli più segreti della basilica. Saggi rigorosi e gradevoli alla lettura, scritti dai massimi studiosi della basilica con uno stile chiaro e comprensibile, ma ineccepibile dal punto di vista storico e scientifico, fotografie a colori e in bianco e nero, queste sono gli elementi che rendono questo volume adatto a un vasto pubblico e non solo agli studiosi. I risultati dei rilievi e dei restauri propongono nuove interpretazioni e nuovi studi su angoli nascosti della basilica, su capolavori da sempre sotto gli occhi di tutti, ma di cui poco si sapeva. La basilica di san Marco a Venezia è un concentrato di storia, arte e fede che da oltre mille anni attira milioni di visitatori spinti dalla devozione, dal desiderio di conoscere, dalla ricerca delle origini di un processo storico e religioso che appartiene a tutti noi.
Paolo Baruffaldi. Il colore inciso
BARUFFALDI
Libro: Copertina rigida
editore: Marsilio
anno edizione: 2018
pagine: 160
Il libro racconta quarant'anni di ricerca e pratica incisoria nel laboratorio-galleria Bac Art Studio di Venezia, iniziate nel 1977 e non ancora concluse. Il corpus completo comprende più di tremila matrici incise. Le tecniche utilizzate vanno dalla più semplice e diretta, la punta secca, all'acquaforte e all'acquatinta, le più utilizzate, spaziando anche tra vernice molle, maniera a zucchero e sale, maniera nera, litografia, per arrivare alle tecniche sperimentali, che utilizzano come matrice il plexiglass con applicazioni di carborundum, interventi al pirografo e tutte le varianti introdotte da Henri Goetz nella grafica contemporanea. Il libro intende coniugare i due aspetti fondamentali del fare artistico del pittore-incisore di Chioggia Paolo Baruffaldi (1948): da un lato continuare l'arte incisoria classica; dall'altro utilizzare le novità che la tecnologia ha via via messo a disposizione.
La bellezza del tempo
François Chaille, Dominique Fléchon
Libro: Libro rilegato
editore: Marsilio
anno edizione: 2018
pagine: 280
"La bellezza del tempo" raccoglie una ricca selezione di meraviglie dell’orologeria – segnatempo, pendole, orologi da tasca e da polso – e propone un viaggio nel tempo alla scoperta di pezzi magistrali, tra tecnica, estetica e abilità straordinarie, commentati da uno storico esperto di orologeria. Accompagnati da un testo che illustra l’ambiente culturale e artistico nel quale sono stati creati, vengono messi a confronto con capolavori dell’arte che li contestualizzano con i progressi tecnici di ogni periodo. Questo volume, che offre al lettore le chiavi per comprendere l’evoluzione del gusto estetico, è rivolto non solo agli appassionati di orologeria, ma anche a coloro che amano la storia, l’arte e le arti decorative, e ai collezionisti. Prefazione di Franco Cologni.
Luce e polvere. Immagini e storie dalle savane dell'Africa Orientale
Federico Veronesi
Libro: Copertina rigida
editore: Marsilio
anno edizione: 2015
pagine: 239
"Luce e polvere" è il risultato di dodici anni di sveglie prima dell'alba, di lunghe ricerche e attese sotto il sole, di incontri emozionanti con i più affascinanti mammiferi africani, negli scenari incantevoli delle savane e deserti dell'Africa Orientale. Grazie alla sua profonda conoscenza con alcuni specifici leopardi, leoni, caracal, elefanti e ghepardi seguiti negli anni, il fotografo Federico Veronesi ci svela le loro emozioni, i comportamenti più intimi, la loro bellezza e maestosità, e quella degli straordinari ambienti in cui vivono. Per scattare le immagini di questo libro, l'autore ha ricercato le condizioni atmosferiche più intense: le nebbie al mattino, le tempeste di sabbia, le piogge torrenziali e i raggi di luce che filtrano tra le nuvole. Ha seguito gli animali lungo viaggi infiniti su sentieri ancestrali, attraverso laghi secchi o fiumi in piena, e li ha visti lottare per la sopravvivenza con una forza e una determinazione infinite.
La conquista del tempo. La storia dell'orologeria dalle origini ai nostri giorni: scoperte-invenzioni-progresso
Dominique Fléchon
Libro: Libro rilegato
editore: Marsilio
anno edizione: 2015
pagine: 455
"La conquista del tempo" racconta la storia della misurazione del tempo, dalle origini dell'uomo fino ai giorni nostri. Determinanti per l'organizzazione della vita sociale, per la produzione agricola e industriale e per gli scambi commerciali, le invenzioni dell'orologeria sono state incentivate dai progressi e dalle necessità delle loro epoche, e hanno al tempo stesso favorito le grandi scoperte. Coniugando approccio storico, scientifico e umano, Dominique Fléchon affronta l'orologeria come una scienza ma anche come un'arte, dedicando questo libro al genio dell'uomo che, nella sua instancabile ricerca della precisione, non ha mai smesso di creare strumenti di una complessità e di una bellezza sempre più straordinarie. L'autore ne ricostruisce la storia, dai primi approcci alla divisione del tempo basata sull'osservazione degli astri fino agli apparecchi di misurazione più perfezionati (orologi meccanici, elettronici e atomici). Stabilisce così un legame tra questa storia e la progressiva padronanza, da parte dell'umanità, di un mondo sul quale il grande sole della ragione non tramonterà mai più. Questo volume riccamente illustrato è arricchito da apparati didattici che lo rendono un punto di riferimento per gli specialisti del settore e una continua fonte di scoperte per i semplici appassionati. Introduzione di Franco Cologni.
Una storia al futuro. Pirelli, 150 anni di industria, innovazione, cultura
Libro: Libro rilegato
editore: Marsilio
anno edizione: 2022
pagine: 320
Un racconto a più voci delle principali innovazioni tecnologiche di Pirelli e dei protagonisti del mondo della ricerca dalla fondazione dell’azienda, nel 1872, fino ai giorni nostri. In evidenza elementi di continuità nell’approccio di Pirelli agli ambiti della ricerca, come il rapporto di collaborazione con il mondo accademico e il ruolo di avanguardia nello sviluppo tecnico-scientifico dei processi e dei prodotti del settore gomma. Il volume è costituito da un apparato testuale di racconti e testimonianze e da un corpus iconografico di rielaborazioni fotografiche inedite sui temi della scienza e della tecnologia e di materiali provenienti dall’Archivio storico del gruppo. L’uscita del libro è inserita all’interno del palinsesto delle celebrazioni dei centocinquant’anni dell’azienda, che ricorreranno nel 2022.
Thinking ahead. Pirelli:150 years of industry, innovation and culture
Libro: Libro rilegato
editore: Marsilio
anno edizione: 2022
pagine: 320
Un racconto a più voci delle principali innovazioni tecnologiche di Pirelli e dei protagonisti del mondo della ricerca dalla fondazione dell’azienda, nel 1872, fino ai giorni nostri. In evidenza elementi di continuità nell’approccio di Pirelli agli ambiti della ricerca, come il rapporto di collaborazione con il mondo accademico e il ruolo di avanguardia nello sviluppo tecnico-scientifico dei processi e dei prodotti del settore gomma. Il volume è costituito da un apparato testuale di racconti e testimonianze e da un corpus iconografico di rielaborazioni fotografiche inedite sui temi della scienza e della tecnologia e di materiali provenienti dall’Archivio storico del gruppo. L’uscita del libro è inserita all’interno del palinsesto delle celebrazioni dei centocinquant’anni dell’azienda, che ricorreranno nel 2022.
Marimekko. L'arte della stampa
Laird Borrelli-Persson
Libro: Copertina rigida
editore: Marsilio
anno edizione: 2021
pagine: 272
La pubblicazione ufficiale in occasione del 70° anniversario di Marimekko che celebra il design, i motivi e i tessuti iconici dell'azienda finlandese. Marimekko, che in finlandese significa "vestito di Maria", è stata fondata nel 1951 da Armi Ratia, che l'ha immaginata come un'esplosione di vita e colore per lasciarsi alle spalle il grigiore della seconda guerra mondiale, a partire dai vestiti. L'azienda ha iniziato la sua attività, infatti, realizzando quei morbidi abiti a motivi floreali e colori vivaci - ancora oggi il segno distintivo del marchio, universalmente noti e amati - che andavano così controcorrente rispetto alla moda ingessata dell'epoca. Il 70° anniversario dalla sua fondazione è l'occasione per ripercorrere in questo volume le vicende di un'impresa che ha fatto la storia del design e della moda. Dalle prime stampe serigrafiche degli esordi, interamente eseguite a mano - in cui l'errore umano veniva considerato pregio e originalità - al giorno d'oggi, con l'uso delle più moderne tecnologie e un taglio decisamente green alla produzione, gli artisti di Marimekko hanno creato circa 3.500 motivi che hanno ingentilito abiti, borse, accessori, ceramiche, biancheria da letto, tessuti e altro. Il volume racconta la genesi e l'evoluzione di questo marchio storicamente quasi del tutto "al femminile" - dalla fondatrice alla dirigenza, dalle designer alle operaie -, alternando foto e pubblicità d'archivio con le immagini delle campagne più recenti, e con nuove fotografie appositamente realizzate. Dalla creazione dell'iconica stampa Unikko (Papavero) alla sua applicazione su tessuti e oggetti, dalle voci dei suoi talentuosi designer a alle prospettive di questa fucina creativa, questo libro offre una full immersion nell'entusiasmante storia del successo di Marimekko, in un vortice inarrestabile di immagini sorprendenti.
senzamargine. Passaggi nell’arte italiana a cavallo del millennio
Libro: Libro rilegato
editore: Marsilio
anno edizione: 2021
pagine: 272
Dieci maestri dell’arte contemporanea sono i protagonisti della mostra "senzamargine. Passaggi nell’arte italiana a cavallo del millennio", un’originale panoramica della geografia artistica tra XX e XXI secolo, posta sotto il segno della pluralità e della differenza. Attraverso i saggi di critici e studiosi internazionali questo volume offre un’approfondita introduzione all’opera dei dieci artisti, proponendo nuove letture e spunti di riflessione utili a una riscrittura del canone dell’arte degli ultimi decenni. Sullo sfondo la necessità di una nuova narrazione dell’esperienza italiana, anche al di là della sua continuità territoriale, capace di mettere in luce al suo interno la coesistenza di tradizioni, linee e vettori individuali non riducibili a una comune matrice o “identità”. Un tratto pluralistico che costituisce non solo uno degli elementi più rilevanti della produzione artistica italiana ma anche il contributo vitale che essa può fornire allo scenario deterritorializzato della cultura contemporanea, considerata nella sua iperbolica simultaneità globale.
senzamargine. Passaggi nell’arte italiana a cavallo del millennio. Ediz. inglese
Libro: Libro rilegato
editore: Marsilio
anno edizione: 2021
pagine: 272
Dieci maestri dell’arte contemporanea sono i protagonisti della mostra "senzamargine. Passaggi nell’arte italiana a cavallo del millennio", un’originale panoramica della geografia artistica tra XX e XXI secolo, posta sotto il segno della pluralità e della differenza. Attraverso i saggi di critici e studiosi internazionali questo volume offre un’approfondita introduzione all’opera dei dieci artisti, proponendo nuove letture e spunti di riflessione utili a una riscrittura del canone dell’arte degli ultimi decenni. Sullo sfondo la necessità di una nuova narrazione dell’esperienza italiana, anche al di là della sua continuità territoriale, capace di mettere in luce al suo interno la coesistenza di tradizioni, linee e vettori individuali non riducibili a una comune matrice o “identità”. Un tratto pluralistico che costituisce non solo uno degli elementi più rilevanti della produzione artistica italiana ma anche il contributo vitale che essa può fornire allo scenario deterritorializzato della cultura contemporanea, considerata nella sua iperbolica simultaneità globale.