Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

McGraw-Hill Education: Infermieristica

27,00 25,65

Quesiti di infermieristica

Laura D'Addio

Libro

editore: McGraw-Hill Education

anno edizione: 2010

Questo testo è indirizzato a tutti gli infermieri già in attività, che devono affrontare una prova di selezione aziendale per avanzamenti di carriera, a coloro che vogliono affrontare i concorsi per l'assunzione nella sanità pubblica, a tutti i professionisti che stanno valutando percorsi di accreditamento professionale, in generale a tutti coloro, inclusi gli studenti del corso di laurea triennale, che desiderino verificare le conoscenze acquisite (autovalutazione) e ai docenti, come aiuto alla costruzione di prove oggettive di valutazione dell'apprendimento.
32,00 30,40

Metodi e strumenti per la formazione nelle aziende sanitarie

MASSAI

Libro

editore: McGraw-Hill Education

anno edizione: 2010

pagine: 152

Questo testo è indirizzato a tutti i formatori, a coloro che frequentano il master in tutoraggio, il corso di laurea magistrale in scienze infermieristiche e a tutti coloro che lavorano nei centri per la formazione delle aziende sanitarie pubbliche o private. Il testo introduce gli elementi essenziali della formazione continua agli adulti, nello specifico, la formazione in ambito sanitario, e offre a coloro che devono progettare la formazione nelle aziende ospedaliere o sanitarie locali alcuni preziosi strumenti già testati e comunemente impiegati dalla stessa Agenzia per la Formazione - Azienda USL.
25,00 23,75

L'operatore socio-sanitario con formazione complementare in assistenza sanitaria

Marina Vanzetta

Libro

editore: McGraw-Hill Education

anno edizione: 2010

pagine: 232

La formazione dell'OSS, cominciata nel 2001, si è completata nel 2003 con l'approvazione del Provvedimento della Conferenza Stato Regione relativo alla formazione complementare dell'OSS. A sette anni dalla precedente edizione, è venuto il momento di riproporre un testo aggiornato che, partendo dalle competenze previste dall'Accordo, si sviluppi in modo nuovo e aggiornato. Novità rispetto all'edizione precedente è l'enfasi maggiore data alla somministrazione, che nel volume precedente era oggetto di un solo capitolo, mentre nella nuova ne copre ben quattro. La struttura stessa dei capitoli è stata completamente modificata cosicché l'opera può considerarsi del tutto riscritta.
31,00 29,45

La riforma Brunetta

Luca Benci

Libro

editore: McGraw-Hill Education

anno edizione: 2010

Quest'opera affronta le ricadute della riforma Brunetta all'interno di uno dei settori coinvolti, la sanità pubblica, con una disamina delle norme applicabili e della loro integrazione con leggi e contratti, esistenti e precedenti, e illustrando la parte demandata ai recepimenti regionali. Tre sono le impressioni emergenti: la prima è relativa alla eccessiva centralizzazione delle disposizioni, la seconda è che sembra essere arrivata la fine del periodo di relazioni sindacali basate sulla "concertazione", per lo meno nel settore pubblico. La terza è invece basata sulla continua taratura che la normativa opera, più che sul pubblico impiego generale, sul comparto dei ministeri. Si ha, infatti, la sensazione che la riforma sia stata fatta avendo a mente proprio i ministeriali. Per tale motivo la sua lettura e la sua interpretazione, se calata in un contesto molto diverso, come quello della sanità aziendalizzata, non sempre risulta agevole. Dopo anni di "privatizzazioni" del rapporto di lavoro sembra comunque essersi aperta la strada, con i dovuti distinguo, verso una nuova "ripubblicizzazione" del pubblico impiego.
22,00 20,90

La complessità assistenziale. Concettualizzazione, modello di analisi e metodologia applicativa

La complessità assistenziale. Concettualizzazione, modello di analisi e metodologia applicativa

Libro: Copertina morbida

editore: McGraw-Hill Education

anno edizione: 2009

pagine: 168

«Molti ricordano da dove la professione infermieristica è partita nel suo cammino di professionalizzazione e con quale impegno, in poco più di un decennio, ha conquistato obiettivi che sembravano quasi utopici non solo agli osservatori esterni, ma anche a buona parte del gruppo professionale. Il livello di professionalizzazione raggiunto, e l'orientamento a porsi nuove mete, rende necessaria la ricerca di ulteriori momenti di confronto, di analisi e di dibattito che devono coinvolgere tutti gli infermieri e fra questi, particolarmente, coloro che svolgono funzioni ed esercitano ruoli rilevanti nell'assicurare e mantenere una sempre maggiore efficacia ed efficienza assistenziale. L'assistenza diretta alla persona è il momento più significativo e importante per ogni infermiere: quello in cui si sviluppano gli elementi che lo caratterizzano di fronte ai cittadini e quello in cui, attraverso la presa in carico dei problemi dell'assistito, entra in stretta collaborazione con gli altri professionisti e definisce una sua risposta peculiare e personalizzata. Gli infermieri vivono un momento particolare perché, se da una parte hanno la consapevolezza della grande evoluzione e maturazione da loro vissuta attraverso la ridefinizione del costrutto disciplinare della loro professione, dall'altra ritengono che il sistema in cui sono inseriti non riesca a capitalizzare e utilizzare correttamente le competenze e le nuove responsabilità da loro acquisite. È evidente la necessità e la voglia di cambiare, ma è altrettanto evidente la paura e la sofferenza che ne deriva. Cambiare significa ripensarsi, abbandonare lidi certi per entrare in mare aperto, avere la preoccupazione che chi governa la nave lo sappia fare, avere il dubbio di essere capaci di mantenersi collegati all'intera flotta senza perdersi nel mare aperto. Gli infermieri sono presenti ovunque si "faccia" sanità; hanno pensato, elaborato e sperimentato. Sono in grado di presentare progetti e di definire percorsi coerenti con l'evoluzione epidemiologica e demografica del paese, sia in ambito ospedaliero, sia territoriale. Cercano di far comprendere come il mettere a disposizione della collettività i loro saperi, progetti ed esperienze, voglia essere un valore aggiunto e un contributo specifico al buon andamento del sistema. Gli elementi tipici del paradigma disciplinare infermieristico: la centralità dell'assistito, l'approccio olistico, la continuità, il superamento della frammentazione e tiella sequenza pre-stazionale a favore di una logica collegata alla presa in carico della persona, stanno diventando sempre più parte del patrimonio valoriale del sistema salute..» (Dalla Presentazione)
24,00

Psichiatria clinica. Applicazioni in medicina generale

Psichiatria clinica. Applicazioni in medicina generale

Cinzia Bressi, Giordano Invernizzi

Libro: Libro in brossura

editore: McGraw-Hill Education

anno edizione: 2008

pagine: 320

«Questo manuale è rivolto agli infermieri e agli operatori sanitari che sono in contatto con i pazienti e i loro familiari nei vari reparti di Medicina e Chirurgia di un Ospedale Generale o in reparti specialistici (quali i Servizi di Oncologia, di Trapianto d'organo, di Ostetricia e Ginecologia e altri). Ciò che ci ha guidato nello strutturare i vari capitoli del volume è stata la nostra esperienza di consulenti psichiatri nei diversi reparti di un grande Ospedale Generale e pertanto in un delicato campo di confine tra Psichiatria e Medicina, dove i problemi delle due branche (si potrebbe dire delle due anime) si sovrappongono e si intersecano profondamente. In questa veste di consulenti abbiamo constatato (non è certo una scoperta ma è senz'altro una conferma) che la figura chiave della delicata relazione paziente struttura ospedaliera è senza dubbio alcuno "l'infermiere". Sul modello delle organizzazioni internazionali, specie anglosassoni e francesi, il ruolo dell'infermiere nella catena assistenziale è diventato un anello indispensabile con una sua preparazione e responsabilità professionale altamente qualificate. L'attività dell'infermiere non è una professione facile: egli è a contatto continuo con la sofferenza, viene messo quotidianamente a dura prova il proprio controllo emotivo nella gestione delle varie difficoltà (pratiche e psicologiche) dei pazienti e dei loro familiari in strutture a volte inadeguate per le scarse risorse organizzative. Abbiamo pensato pertanto a un Manuale che possa essere utile nella formazione del personale infermieristico per affrontare i disturbi psichiatrici e i problemi psicologici che spesso sono presenti nella quotidianità del rapporto con i pazienti. Il nostro non vuole essere un Manuale di Psichiatria, ma un manuale del problemi psichiatrici che si verificano nella gestione dei pazienti nei vari reparti dell'Ospedale Generale. Gli operatori sanitari non medici non sono sempre sufficientemente preparati, sia a livello teorico sia pratico, a gestire esperienze relazionali difficili e il nostro intento è proprio quello di fornire informazioni teoriche e indicazioni pratiche affinché gli infermieri possano, con adeguata competenza, affrontare i problemi psicopatologici dei pazienti con malattie organiche...» (Dalla Presentazione)
26,00

Elementi di fisica

Elementi di fisica

Vincenzo Monaco, Roberto Sacchi, Ada Solano

Libro: Libro in brossura

editore: McGraw-Hill Education

anno edizione: 2007

pagine: 184

«La fisica è la scienza che ha introdotto il metodo sperimentale per lo studio dei fenomeni naturali, portando alla formulazione di leggi fondamentali che descrivono processi a partire da scale microscopiche, atomiche e nucleari, fino a scale astronomiche e cosmologiche; l'applicazione di queste leggi è alla base dello sviluppo scientifico e tecnologico del mondo moderno. La fisica fornisce le leggi a cui obbediscono le singole parti di un sistema complesso e che sono alla base di altre discipline, quali per esempio la chimica e la biochimica. Lo scopo di un testo di fisica orientato a una laurea a indirizzo biomedico è di fornire la piattaforma concettuale per poter comprendere i fenomeni fisici che sono alla base del funzionamento del corpo umano e di descrivere i principi su cui si basano alcuni strumenti di misura o di indagine diagnostica e il modo di interpretare e utilizzare i relativi risultati. Il testo si prefigge anche il compito di suggerire un approccio metodologico di tipo quantitativo nell'affrontare alcuni problemi che si possono incontrare nella pratica professionale. Il testo è organizzato come un'esposizione introduttiva delle parti della fisica di interesse biomedico. Gran parte degli esempi proposti sono applicazioni delle nozioni presentate ad aspetti che possano coinvolgere lo studente nei suoi interessi professionali o che possano avere collegamenti con le altre discipline del corso di laurea. Il testo è completato da approfondimenti raccolti in un sito web, che ne sono parte integrante e complementare. La fisica usa un linguaggio matematico per descrivere le proprietà di un corpo e predire l'evoluzione di un fenomeno. Uno studio serio della fisica non può quindi prescindere dall'applicazione numerica delle nozioni e delle leggi introdotte. Esempi numerici sono proposti nel testo e nel sito web a esso collegato; alla fine di ogni capitolo si rimanda inoltre a un gruppo di esercizi il cui svolgimento permette di appurare l'effettivo apprendimento degli argomenti trattati. Sebbene le nozioni matematiche necessarie per la comprensione del presente testo siano elementari, si ritiene opportuno rimandare a una parte preliminare di richiami ed esercizi per coloro che abbiano bisogno di colmare eventuali lacune o di esercitarsi sugli argomenti di matematica richiesti.» (Dalla Presentazione)
20,00

L'eccellenza nella pratica clinica dell'infermiere. L'apprendimento basato sull'esperienza

Patricia Benner

Libro: Libro in brossura

editore: McGraw-Hill Education

anno edizione: 2003

pagine: 272

Il volume, considerato un classico della letteratura infermieristica americana, è di interesse per coloro che lavorano nella formazione di base, post-base e continua e per chi ama leggere e aggiornarsi. Esso è nato da una ricerca descrittiva da cui sono emersi cinque livelli di competenza nell'attività infermieristica clinica descritti con le parole degli infermieri che hanno operato in situazioni assistenziali in cui l'intervento infermieristico ha avuto un esito positivo. Non vengono dunque esposti ideali o principi astratti, ma realtà quotidiane, con le loro contingenze e imperfezioni sottolineando, al contrario, i limiti delle regole formali. Altrettanta importanza viene assegnata all'expertise e all'esperienza clinica: in tutto il libro viene privilegiato l'apprendimento pratico ed esperienziale rispetto a quello teorico.
25,00 23,75

Aspetti giuridici della professione infermieristica

Aspetti giuridici della professione infermieristica

Luca Benci

Libro

editore: McGraw-Hill Education

anno edizione: 2015

pagine: 414

La settima edizione degli "Aspetti giuridici" si presenta aggiornata in coerenza con la crescente autonomia e responsabilità della professione infermieristica. Il testo è stato completamente rivisto e sono state affrontate e approfondite le tematiche della responsabilità professionale, dell'esercizio abusivo della professione alla luce del dibattito odierno, tenendo conto dell'evoluzione del dibattito sulle competenze avanzate e specialistiche. Il volume si concentra sugli aspetti giuridici e deontologici e si rivolge al professionista, allo studente universitario e dei master. Inoltre il lettore ha a disposizione l'e-book, la versione digitale del testo, il codice per accedere al sito si trova in seconda di copertina.
39,00

Infermieristica generale

Infermieristica generale

Libro

editore: McGraw-Hill Education

anno edizione: 2014

34,00

L'operatore socio sanitario. Manuale per la formazione

L'operatore socio sanitario. Manuale per la formazione

Marina Vanzetta, Franco Valicella

Libro

editore: McGraw-Hill Education

anno edizione: 2014

La lunga storia di questo manuale è iniziata nel 2001 e giunge ora alla sua sesta edizione, un risultato lunsinghiero che testimonia il grande successo del volume. Immutate le caratteristiche peculiari delle precedenti dizioni: ogni capitolo è suddiviso in competenze propedeutiche per poi passare ad analizzare le competenze specifiche; numerosi box spiegano passo passo come svolgere le principali procedure di assistenza; approfondimenti, figure e tabelle supportano il lettore nella comprensione e nell'apprendimento. Novità della sesta edizione: schede di approfondimento volte a stimolare la discussione e la riflessione; domande "Pensa e rispondi" incoraggiano lo studente allo studio e al confronto, e supportano il docente nella creazione di gruppi di discussione. L'intento è quello di adeguare sempre più il testo alle esigenze di docenti e studenti e per essere sempre in sintonia con i bisogni educativi dei lettori alla cui formazione vengono dedicate tante energie e passione.
39,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.