McGraw-Hill Education: Infermieristica
Assistenza all'anziano. Ospedale, territorio, domicilio
Maria Mongardi
Libro
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2010
pagine: 770
La popolazione anziana è negli anni costantemente aumentata, come risultato di profondi mutamenti demografici, in particolare della diminuzione della natalità e della riduzione della mortalità. L'allungamento della vita non sempre corrisponde però a un effettivo miglioramento della sua qualità: con l'aumentare dell'età cresce la non autosufficienza, aggravata dalla presenza di pluripatologie e dal rischio di isolamento sociale. A fronte di tale quadro socio-sanitario persiste tuttavia l'idea che quella all'anziano sia un'assistenza a bassa complessità, mentre essa non differisce di fatto, per il livello di competenze richieste, da quella, per esempio, a un paziente cardiochirurgico. Assistere una persona anziana richiede infatti conoscenze e abilità professionali di alto livello e percorsi organizzativo-assistenziali ben definiti e articolati nei vari ambiti di cura. Le pluripatologie, alcune gravi, e i deficit cognitivi della persona anziana, la relazione con i caregiver, talvolta anch'essi anziani, il lavoro in team multiprofessionale richiedono agli operatori coinvolti un continuo aggiornamento professionale e competenze specialistiche. Quest'opera vuole rappresentare un tentativo di risposta alle criticità evidenziate dai documenti europei e nazionali circa il fenomeno della popolazione anziana e un contributo al bisogno di formazione degli operatori coinvolti nell'assistenza all'anziano, oltre che offrire spunti di riflessione agli amministratori.
Triage infermieristico
GRUPPO FORMAZIONE TRIAGE (CUR.)
Libro
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2010
La terza edizione del volume si presenta aggiornato nella maggior parte dei suoi contenuti, compresi tre nuovi capitoli. È stato eliminato il manualetto (handbook) con la sintesi delle flow-chart, sostituito da un sito dove è possibile consultare e stampare le flow-chart aggiornate. Il volume è rivolto agli infermieri triagisti e a coloro che frequentano i corsi di formazione al triage.
L'operatore e il paziente Alzheimer. Manuale per prendersi cura del malato
Raffaella Galli, Mariarosaria Liscio
Libro
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2007
pagine: 170
Fa molta paura la malattia di Alzheimer. Per i familiari non è facile comprendere bene cosa significhi e, anche tra coloro che fanno dell'assistenza al malato di Alzheimer una professione, spesso i pregiudizi sono ancora diffusi. L'Alzheimer non è una malattia psichiatrica e il malato non è semplicemente "fuori di testa". La relazione, elemento fondamentale del prendersi cura di un malato, è presto accantonata perché l'Alzheimer annulla le classiche modalità comunicative. È tuttavia sbagliato pensare che il malato di Alzheimer abbia perso ogni capacità di comunicazione. Egli comunica come può e sta a noi imparare a capirne il disagio. Capire, per esempio, che è possibile comunicare anche quando il malato non può più usare la parola. Così scopriremo che spesso, dietro a un comportamento che ci disturba, si nascondono bisogni primitivi come la fame, la sete, il dolore, il prurito, il caldo, il freddo. L'obiettivo di questo libro è quindi ambizioso, poiché vuole raggiungere tanti operatori sanitari dedicati e modificare la loro cultura nell'assistenza ai malati di Alzheimer.
La gestione delle risorse umane. Strumenti operativi per le professioni sanitarie
Franco Vallicella, Marina Vanzetta, Pino Caldana
Libro: Copertina morbida
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2007
pagine: 150
«La gestione delle risorse umane è uno dei temi "caldi" del management in tutte le aree dell'imprenditoria. In ambito sanitario tale argomento assume una rilevanza ancora maggiore per la natura stessa delle prestazioni che sono erogate e che non consistono nella "produzione" di beni tangibili (e dunque più facilmente misurabili) ma in un servizio che concerne un tema essenziale come la salute, ossia un diritto riconosciuto dall'Organizzazione Mondiale della Sanità a tutti gli esseri umani. La qualità dell'assistenza e del servizio erogato nell'ambito delle professioni sanitarie è infatti dipendente da una serie di variabili, la cui interazione è alquanto complessa e che sono, per esempio, la determinazione del fabbisogno di personale per ciascun servizio e/o unità operativa, il reclutamento, la selezione, l'accoglimento, l'assegnazione, l'inserimento, i sistemi premianti, la formazione permanente ecc. A complicare le cose c'è il fatto che le fluttuazioni dell'attività assistenziale condizionano fortemente la gestione del personale. In una stessa unità operativa o servizio, infatti, il carico di lavoro può essere molto alto in alcuni momenti e molto basso in altri. In generale, il processo di direzione rivolto alla gestione del personale contempla alcune fasi essenziali, che si possono riassumere in: pianificazione: una buona pianificazione tende a massimizzare le opportunità, stabilisce la direzione da seguire e rende quindi possibile fissare obiettivi, sia nel muovere le risorse sia nello stabilire i risultati da raggiungere; organizzazione e direzione: di fondamentale importanza in quanto con esse vengono stabilite, sulla base della politica gestionale decisa nella fase di pianificazione, quali risorse e, quindi, quali competenze sono necessarie al raggiungimento degli obiettivi; formazione: con essa si sviluppano al massimo le potenzialità degli operatori in coerenza con gli obiettivi aziendali; controllo: finalizzato a garantire che quanto raggiunto come risultato corrisponda agli obiettivi...» (Dalla Presentazione)