Mediabooks: Geopolitica
Geopolitica. Volume Vol. 1
Libro: Libro in brossura
editore: Mediabooks
anno edizione: 2025
pagine: 592
I concetti di confine e frontiera sono stati centrali nella teoria geopolitica, nel diritto internazionale e nello studio delle relazioni internazionali. Questo numero di Geopolitica – curato da Federico Bordonaro e Tiberio Graziani - si propone di esplorare le molteplici dimensioni di tali concetti, tracciandone l’evoluzione storica ed esaminando la loro rilevanza e trasformazione nella ricerca accademica contemporanea e nelle applicazioni pratiche.
Geopolitica. Ediz. inglese e italiano. Volume Vol. 2
Libro: Libro in brossura
editore: Mediabooks
anno edizione: 2024
pagine: 472
Il presente numero di Geopolitica – curato da Tiberio Graziani e Filippo Romeo – raccoglie articoli e saggi utili al progresso degli studi di geopolitica nell’ambito della discussione intorno all’Unione Europea e al suo destino, contribuendo a qualificare il dibattito in corso. Questo numero di Geopolitica gode del patrocinio di: Società Italiana di Geopolitica – progetto di Vision & Global Trends.
Geopolitica. Volume Vol. 1
Libro: Libro in brossura
editore: Mediabooks
anno edizione: 2024
pagine: 472
Questo numero di Geopolitica – curato da Tiberio Graziani e Michela Mercuri – raccoglie articoli e saggi utili al progresso degli studi di geopolitica nell’ambito dell’area mediterranea, contribuendo a qualificare il dibattito in corso. Contributi di: Carlo Amenta, Giuseppe Anzera, Gao Boyue, Andrea Broccoletti, Aubrey Chikonde, Alberto Cossu, Laura De Gregorio, Luca Del Monte, Paolo Di Betta, Emidio Diodato, Calogero Ferrara, Giuseppe Gagliano, Said Gulyamov, Phil Kelly, A. Roberta La Fortezza, Gino Lanzara, Letizia Lo Presti, Giulio Maggiore, Matteo Marconi, Filippo Romeo, Giuseppe Romeo, Gianluca Ruggiero, Fabio Massimo Parenti, Paolo Sellari, Vasu Sharma, Anna Ubaydullaeva, Francesco Valacchi, Liu Xuantong.
Lo sviluppo costiero e le zone economiche esclusive
Libro: Libro in brossura
editore: Mediabooks
anno edizione: 2023
pagine: 368
L'estensione del mare è tale che la sua analisi non può essere ristretta ad accezioni limitate. Il mare conserva e riporta all'evoluzione storica, sociale, economica, diplomatica e giuridica. Da millenni, riconduce alle sfide che l'uomo ha inteso intraprendere in ogni campo, senza porsi limiti. Il mare è, ancora oggi, proiezione di potenza, espressione di un suo esclusivo potere, quello marittimo; è ancora scontro per l'affermazione degli interessi nazionali, accompagnati da una diplomazia che è arte millenaria. Nonostante i nuovi domini e la conquista dello spazio, il mare è ancora, sinergicamente, al centro della politica. Nella riflessione geopolitica il mare, insieme alla terra, costituisce un binomio inscindibile. Il mare diviene strumento alternativo di collegamento tra gli Stati, con la sua dimensione di gestione di confini, interessi economici e sfere d'influenza. Inoltre, esso prende l'ulteriore dimensione di bacino di risorse naturali, fornendo un ulteriore peso in qualità di ago della bilancia tra gli equilibri internazionali.