Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Mimesis: Biblioteca di psicoanalisi. Classici

La violenza dell'interpretazione

Piera Aulagnier

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2025

pagine: 450

La violenza dell’interpretazione è considerata un’opera magistrale sulla relazione genitori-bambino e per l’analisi e l’originalità di alcuni concetti introdotti nel trattamento delle psicosi. In linea con alcune indicazioni anche di Lacan, dobbiamo considerare come né il bambino né i suoi genitori conoscano cosa desidera quel Sé ancora tutto da formare che è l’infante. Ecco dunque la violenza dell’interpretazione: una proiezione dei propri narcisismi, delle proprie fobie, dei propri desideri. E’ l’equilibrio o meno dell’incontro a condizionare nel bambino, in modo determinante, il processo di differenziazione tra Sé e non-Sé e la possibilità di apertura alla percezione dell’“altro”.
28,00 26,60

Il codice vivente. Femminilità e maternità nei sogni delle madri in gravidanza

Franco Fornari

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2025

pagine: 352

Pubblicato per la prima volta nel 1981, Il codice vivente ha inaugurato l’esplorazione dell’inconscio materno e delle sue intricate manifestazioni durante la gravidanza. Una ricerca pionieristica, ancora oggi attuale, che ha disvelato come la maternità attivi specifici codici affettivi, influenzando la strutturazione dei sogni delle madri e tracciando le forme della sua relazione con il figlio. Un’opera fondamentale per chiunque voglia decifrare l’inconscio che “parla” attraverso i sogni e svelare i processi emotivi che plasmano la nostra realtà psichica.
28,00 26,60

Vocabolario della psicoanalisi

Jean Laplanche, Jean-Bertrand Pontalis

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2024

pagine: 606

L’idea fondatrice di questo Vocabolario della psicoanalisi ha sconcertato più di un lettore disattento, poiché continuamente lo si è chiamato “Dizionario” o “Enciclopedia”. Al di là di una recensione dei “vocaboli” psicoanalitici, l’intento di Jean Laplanche e J.-B. Pontalis è quello di proporre una riflessione sull’insieme dei concetti, dal più semplice al più complesso, che Freud e altri al suo seguito hanno progressivamente elaborato per rendere conto delle scoperte della psicoanalisi. Il commento degli autori ha tentato, a proposito delle nozioni principali ricostruite, di eliminarne o almeno chiarirne le ambiguità, di esplicitarne le eventuali contraddizioni. È raro che queste non sfocino in una problematica suscettibile di essere ritrovata nella stessa esperienza. Il Vocabolario è uno strumento di lavoro, come amava dire Daniel Lagache, che fu all’origine del progetto; nel senso che l’opera invita il lettore a lavorare con Freud, a mettere il pensiero di Freud al lavoro, anziché considerarlo un sistema chiuso.
32,00 30,40

Il sogno di Irma e il destino della psicoanalisi

Franco Fornari

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2024

pagine: 190

Il sogno di Irma analizzato da Freud ha rivestito nella storia della psicoanalisi un’importanza fondamentale. Oggetto del secondo capitolo dell’Interpretazione dei sogni, quello di Irma è uno dei pochi casi a essere descritto per intero e a essere ripreso ripetutamente in altre sezioni del libro. In questo testo Franco Fornari – uno dei fari della psicoanalisi italiana ed espo¬nente di spicco della scuola freudiana – ne offre una mirabile lettura. Secondo la sua interpretazione, che ha condotto la psicoa¬nalisi a significativi passi in avanti, anche nello studio del rapporto fra pulsione di morte e creatività, la vera chiave del sogno di Irma risiede proprio nella questione della creazione, del generare la vita e del rischio di lasciarsi andare.
20,00 19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.