Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Mimesis: Etica identità interculturalità

L'infinito antropologico

Francesco Spagna

Libro

editore: Mimesis

anno edizione: 2018

pagine: 90

Il libro prende le mosse da una riflessione sulla produzione globale di ricerche antropologiche e sul “mosaico” di umanità che essa configura. La questione è se il mosaico antropologico rappresenti un “indefinito” antropologico o se piuttosto la rigenerazione dei processi culturali nei singoli contesti non restituisca un vero infinito antropologico. Per questa ragione si apre un’interlocuzione tra filosofia e antropologia culturale. Prefazione di Giangiorgio Pasqualotto e postfazione di Alexian Santino Spinelli.
10,00 9,50

Percorsi possibili per una riflessione contemporanea

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2017

pagine: 118

I saggi raccolti in questo volume tentano di rispondere alla domanda generale sulla funzione che la filosofia può avere nel nostro mondo attuale. A cimentarsi con la complessa questione sono Giuseppe Cacciatore, Manuela Sanna, Roberto Evangelista, Chiara de Luzenberger, Dario Giugliano e Rosario Diana: studiosi che praticano professionalmente la ricerca filosofica, e perciò vivono direttamente sulla loro pelle il problema affrontato nelle pagine del libro. Le diverse prospettive dei vari contributi hanno in comune una cifra di fondo: quella che guarda alla riflessione filosofica e agli studi umanistici (opportunamente concepiti e declinati) come a uno strumento versatile e funzionale per ogni progetto di società che punti a privilegiare le relazioni sociali su quelle economiche, l’esercizio del pensiero libero e critico piuttosto che l’assunzione di habitus conformistici inconsapevoli, l’acquisizione di una cittadinanza piena e partecipativa per tutti come possibile antidoto contro manifestazioni di deriva populistica, oggigiorno pericolosamente in ascesa. Naturalmente né i singoli saggi né il libro nel suo insieme hanno la pretesa di fornire soluzioni definitive. Bisogna pensarli come sassi gettati in uno stagno, con la speranza che altri ricercatori ne possano lanciare altri ancora.
12,00 11,40

I dispositivi dell'immaginazione. L'interculturalità come memoria, identità e costruzione della realtà sociale

I dispositivi dell'immaginazione. L'interculturalità come memoria, identità e costruzione della realtà sociale

Fiammetta Fanizza, Giuseppe D'Anna

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2017

pagine: 102

In questo volume la questione della "costruzione" intersoggettiva della realtà, intesa come risultante fondata sull'analisi di alcuni imprescindibili dispositivi concettuali come immaginazione, identità, memoria e valore, è affrontata da una duplice prospettiva: sociologica e storico-filosofica. In maniera complementare, sociologia e filosofia entrano in campo per proporre modelli esplicativi e per chiarire la complessità dei rapporti intersoggettivi e interculturali che definiscono gli attuali orizzonti globali delle società contemporanee.
10,00

Sui presupposti di un nuovo umanesimo

Libro

editore: Mimesis

anno edizione: 2015

pagine: 340

Nel panorama della crisi generalizzata che ha investito anche i modelli classici del vivere civile, da un lato la religione si ripresenta come luogo di formazione e di tutela di collettività identitarie e di comunità coese, dall'altro la razionalità critica nata dai processi di modernizzazione e secolarizzazione sembra sempre più fragilmente rimessa alle incertezze della laicità e alle debolezze della democrazia. Alcune delle tensioni politiche più acute nel presente possono addirittura essere interpretate come una rinnovata guerra civile, più o meno metaforica, tra una "teologia politica" che rivendica spazi di potere e una "religione civile" sempre nel rischio di diventare solo veicolo ideologico. Nel confronto con i grandi classici che nella modernità hanno posto il problema del nesso tra fede e sapere, ma anche nel corpo a corpo con i dibattiti attualmente in corso a proposito dell'universalismo democratico, della libertà di coscienza, di un'etica pluralista ed interculturale, e poi nel confronto costante con i risultati più recenti delle indagini delle scienze empiriche e sociali e nella prospettiva di disegnare insieme i presupposti di un nuovo umanesimo, sono qui raccolte le ricerche proposte in due occasioni presso il Dipartimento di Pedagogia, Psicologia, Filosofia dell'Università degli Studi di Cagliari, nel quadro di un Progetto di Rilevante Interesse Nazionale su: Umanesimo, religione e democrazia politica nel terzo millennio.
28,00 26,60

Dimensioni filosofiche e storiche dell'interculturalità

Dimensioni filosofiche e storiche dell'interculturalità

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2014

pagine: 172

Nei contributi del presente volume, incentrato su un tentativo di analisi critica delle diverse dimensioni filosofiche e storiche dell'interculturalità, si delineano sei profili teorici principali: un orientamento più attualizzante e descrittivo teso a riflettere sull'urgenza empirica di singoli fenomeni sociali connessi all'emergenza quotidiana dell'interculturalità innanzitutto nel suo aspetto di effetto migratorio; un altro orientamento focalizzato sulla riflessione circa la pluristratificata dimensione universale storico-letteraria locale e/o globale contemporanea; un altro orientamento che indaga i presupposti storico-spirituali più remoti anche geograficamente e intellettualmente dell'intreccio interculturale euroasiatico ed eurolatinoamericano; un'ulteriore linea teorica che tenta di ancorare più saldamente il discorso critico sull'interculturalità ad una prospettiva filosofica umanistico-storicistica; inoltre, un orientamento che problematizza in chiave ermeneutico-universale il rapporto filosofico-interculturale Oriente-Occidente; infine, un orientamento più generalmente metafisico che cerca di trovare un problematico fondamento universale dell'interculturalità e delle sue polarizzazioni senza optare però per schemi prestabiliti.
14,00

28,00 26,60

L'infinito antropologico

L'infinito antropologico

Francesco Spagna

Libro: Copertina morbida

editore: Mimesis

anno edizione: 2015

pagine: 88

Il libro prende le mosse da una riflessione sulla produzione globale di ricerche antropologiche e sul "mosaico" di umanità che essa configura. La questione è se il mosaico antropologico rappresenti un "indefinito" antropologico o se piuttosto la rigenerazione dei processi culturali nei singoli contesti non restituisca un vero infinito antropologico. Per questa ragione si apre un'interlocuzione tra filosofia e antropologia culturale. Al di là di tutto ciò che può semplicemente completarci. Quindi, il desiderio. Il desiderio per l'altro, il desiderio per l'infinito. Le evocazioni possibili quando raggiungiamo il punto del cuore dell'identità. La risonanza con qualcosa di più ampio. Qualcosa di enigmatico, non del tutto traducibile nel linguaggio, che perciò viene custodito nel profondo. Prefazione di Giangiorgio Pasqualotto, postfazione di Alexian Santino Spinelli.
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.