Mimesis: Frontiere della psiche
Nuove terapie sessuali
Helen S. Kaplan
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2022
pagine: 650
L’urgente necessità di risolvere i problemi sessuali e le grandi promesse offerte dai nuovi metodi terapeutici hanno suscitato un profondo aumento dell’interesse per questo campo, sia da parte degli addetti ai lavori sia da parte del grande pubblico. Da questo punto di vista Nuove terapie sessuali di Helen Singer Kaplan rappresenta un testo imprescindibile per chiunque si accosti all’argomento. In esso, la celebre sessuologa americana descrive il trattamento delle sei disfunzioni sessuali più note – per gli uomini, la disfunzione erettiva, l’eiaculazione precoce e quella ritardata; per le donne, la disfunzione sessuale generale, quella orgasmica e il vaginismo –, fornendo un quadro chiaro dell’intero processo di trattamento, nonché della teoria che ne sta alla base. L’autrice descrive l’anatomia e la fisiologia della reazione sessuale, e rintraccia le cause biologiche e psicologiche delle disfunzioni che possono caratterizzarla. Il metodo che utilizza pone l’attenzione sul sintomo sessuale e sul raggiungimento di un miglior funzionamento di questa sfera. Esso combina teorie psicoanalitiche e compiti sessuali, che la coppia esegue a casa, con sedute psicoterapeutiche nello studio medico. Il trattamento di solito è breve, non richiedendo più di quindici sedute nella maggior parte dei casi. Alla descrizione di 39 casi, si affiancano alcuni disegni che illustrano i compiti prescritti più di frequente.
Divenire genitori e divenire figli. Le nuove sfide della psicologia perinatale
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2022
pagine: 396
L'aumento dell'infertilità e delle nascite pretermine, le nuove tecniche di procreazione assistita, le famiglie omogenitoriali, la monogenitorialità, la maternità surrogata sono solo alcuni dei grandi temi che riguardano la perinatalità. Temi che implicano questioni bioetiche, legislative, sociali e antropologiche, ma soprattutto psicologiche, con effetti importanti sui soggetti direttamente (genitori e figli) e indirettamente (operatori sanitari) coinvolti. Date queste premesse, non c'è da stupirsi che la psicologia perinatale stia diventando uno degli ambiti in maggiore evoluzione, che richiede necessariamente una riflessione sulle sfide in atto, le opportunità da cogliere e le ripercussioni psichiche. Siamo veramente pronti ad accogliere i diversi percorsi che conducono alla nascita, le sofferenze del soggetto e gli effetti che esse causano in noi?
Disarmare il narcisista. Sopravvivi all'egocentrico e migliora la tua vita
Wendy T. Behary
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2022
pagine: 236
È il nostro partner, nostro figlio o una persona a noi vicina: il narcisista fa parte della nostra quotidianità, eppure siamo coscienti della difficoltà di dialogare con lui, di farci ascoltare, di superare gli ostacoli che impediscono di stabilire un rapporto affettivo sereno. Pensiamo di conoscerlo, ma non sappiamo come interagire. Wendy T. Behary offre un manuale chiaro ed efficace che ci aiuta a comprendere che tipo di soggetto abbiamo davanti, da cosa deriva questo disturbo e come affrontare le specificità di una tale relazione.
Come sopravvivere da psicoterapeuta
Nina Coltart
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2022
pagine: 170
Questo classico della pratica psicoanalitica è una riserva sempre attuale di consigli sia per gli aspiranti psicoterapeuti sia per quelli già affermati. Con saggezza, ironia e partecipazione, Nina Coltart racconta i diversi passaggi della vita di una psicoterapeuta: dal concetto di vocazione al training analitico, fino all’avvio del proprio studio. Diversi aspetti della “sopravvivenza” del terapeuta sono analizzati in dettaglio, come le prime sedute di consultazione o il trattamento di pazienti con ideazione suicidaria. Non si tratta di un semplice manuale, ma di una raccolta di riflessioni ed esperienze sul piacere e le difficoltà della psicoterapia. Pagine indimenticabili sulla tecnica analitica, storie cliniche, considerazioni sul buddhismo e rivelazioni autobiografiche sul delicato equilibrio tra la vita e il lavoro.
Terapia EMDR e trauma complesso. Dalla supervisione alla pratica clinica
Elisa Faretta
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2022
pagine: 304
Nell’ambito della pratica clinica, gli psicoterapeuti si confrontano giornalmente con le complesse problematiche che i pazienti portano alla loro attenzione: condizioni psicopatologiche spesso originate da esperienze occorse in età infantile, traumi di tipo relazionale, disturbi di vario genere. Una volta raggiunta l’età adulta, queste persone tendono a mostrare una maggiore vulnerabilità al trauma, manifestando particolari difficoltà nel gestire le emozioni intense e caratterizzandosi per un’elevata incidenza di sintomi o disturbi di tipo dissociativo. Il presente contributo, frutto dell’esperienza di supervisione e pratica clinica, ha lo scopo di fornire indicazioni e suggerimenti utili per ottimizzare il lavoro con pazienti affetti da disturbi dissociativi, con particolare riferimento al “PTSD complesso”, attraverso l’integrazione di EMDR e della teoria della dissociazione. Il testo è costituito da una prima parte teorica, che illustra i costrutti di “dissociazione” e di “trauma”, seguita da una parte pratica che descrive il modello EMDR integrato per il trattamento dei pazienti con sintomi o disturbi dissociativi. Lo scopo del volume è quello di proporre un contributo originale alla luce del lavoro continuo di supervisione, che nel corso del tempo ha permesso di approfondire e migliorare l’applicazione dell’EMDR in rapporto alle condizioni psicopatologiche. Prefazione di Isabel Fernandez.
Queer psicoanalisi. Clinica minore e decostruzione del genere
Fabrice Bourlez
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2022
pagine: 200
Dall’idea di famiglia all’autopercezione di noi stessi, gran parte dei dogmi del Novecento sono stati messi in discussione. In che modo la psicoanalisi può raccogliere il lavoro teorico di studiosi come Judith Butler, Teresa de Lauretis, Gayle Rubin, Paul B. Preciado per reinventare la prassi analitica? Per Fabrice Bourlez porsi questa domanda significa situare la psicoanalisi al crocevia tra teoria, clinica e politica. Nel corso degli anni, alcuni teorici queer hanno criticato la psicoanalisi, bollandola come edipica, omofoba, eteronormativa e moralistica. Rileggere questi autori costituisce il primo passo per interrogarsi su cosa ci si aspetta dalla psicoanalisi contemporanea e per creare un dialogo fecondo che possa tracciare nuovi percorsi della sessualità.
EMDR e mindfulness. La prospettiva della neurobiologia relazionale
Monica Martuccelli
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2022
pagine: 100
Il volume mira a essere un piccolo manuale, leggero e flessibile, che illustri in maniera pratica e concisa le tecniche di mindfulness e di EMDR. Monica Martuccelli descrive come un terapeuta può prendersi cura di sé, tramite le pratiche di mindfulness, nel corso di una giornata tipica di attività clinica, prima, durante e a fine giornata. Olivier Piedfort-Marin approfondisce invece le fasi del protocollo standard EMDR e come il rapporto e l'integrazione tra EMDR e mindfulness possa migliorare la sintonizzazione tra terapeuta e paziente. Un testo fruibile non solo per i terapeuti o per chi ha già intrapreso un percorso di mindfulness, ma un invito che "apre le porte" anche a chi non si è ancora affacciato a questo universo.
La voce di Else. Dal monologo al dialogo tra psicoanalisi, teatro e letteratura
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2022
pagine: 254
A partire dall'analisi della rappresentazione teatrale dell'opera di Arthur Schnitzler "La signorina Else", messa in scena da Federico Tiezzi al Piccolo Teatro di Milano, il gruppo di ricerca "Teatro e Psicoanalisi" del Centro Milanese di Psicoanalisi, presenta una riflessione intorno ai temi evocati dalla novella e dalla pièce: lo sviluppo dell'identità, il femminile, l'adolescenza e il corpo, la vergogna, il trauma e il potere. Fa da cornice lo spirito fin de siècle nel quale si sono mossi contemporaneamente sia Schnitzler che Freud, così vicino al clima attuale altrettanto segnato da guerre e contraddizioni, che ha favorito la nascita e lo sviluppo del pensiero moderno. In questo lavoro la psicoanalisi e il teatro mettono in parola – oltre che in scena – la profondità delle contraddizioni, dei conflitti e delle sofferenze umane, intrecciando contributi di psicoanalisti a quelli di personaggi della cultura, tra cui Renata Colorni, Federico Tiezzi e Anna Piletti.
Abitare una casa. Il lavoro clinico con gli adolescenti nei servizi di neuropsichiatria
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2022
pagine: 246
Il volume descrive e racconta il lavoro degli operatori nei servizi della NPIA, a contatto con la domanda di aiuto, con i bisogni espliciti e non visibili e con le gravi patologie adolescenziali e del contesto familiare. I contributi raccolti – scritti da neuropsichiatri, psicologi, educatori – illustrano la complessità del lavoro clinico con l’adolescente, a partire dalle tematiche dell’accoglienza e della valutazione diagnostica, passando per i percorsi di cura e di riabilitazione: psicoterapia, trattamento farmacologico, intervento educativo e socio assistenziale. Confrontandosi drammaticamente con l’agito del paziente, con le rotture dei legami intrafamigliari, con il transfert e controtransfert, e con le proiezioni intense sugli operatori coinvolti, il libro valorizza il ruolo e la funzione del gruppo nel contesto della cura, mostrando la necessità del lavoro di rete all’interno dell’équipe curante. Prefazione di Antonello Correale
Quel che resta del sacro. Dal mito all'esperienza religiosa, dall'arte alle neuroscienze
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2022
pagine: 374
Se la nascita del sacro viene fatta spesso coincidere con quella della religiosità, la sua esclusiva collocazione nell'ambito delle religioni appare semplicistica. L'ambiguità del termine stesso si riflette in parte in quella del concetto di spiritualità che può prescindere da quello di divino, che si tende invece a considerare come sua parte imprescindibile. Che la crisi odierna del sacro sia coincisa con la nascita di nuovi "culti" può far pensare a uno stretto legame tra i due fenomeni, ma il confine tra sacro e profano è da sempre indefinito. L'avvento della scienza e delle nuove tecnologie ha sicuramente partecipato al processo di desacralizzazione proprio dei nostri giorni. Le neuroscienze hanno inciso profondamente sulla nostra visione della vita, ma più che avere concorso a determinare questo processo hanno obbligato a ridefinire il concetto di sacro. Su questo tema attuale e affascinante si confrontano in questo libro filosofi, teologi, antropologi e neuroscienziati.
Nuovi scenari in psicologia dell'emergenza. Interventi somatici integrati per la stabilizzazione in epoca Covid
Maria Puliatti
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2022
pagine: 428
La pandemia da COVID-19 ha posto molteplici sfide agli psicologi, la più importante delle quali è stata ripensare le normali pratiche adottate nelle emergenze e trasformarle in interventi online. In questo volume verranno presentati molti interventi integrati per la stabilizzazione utilizzati sia in presenza che online e che, insieme ad altri, fungono da apripista, creando nuovi scenari di intervento nella psicologia dell’emergenza e nella stabilizzazione in psicotraumatologia.
Psicoterapia integrativa. Un modello interdisciplinare attraverso tredici racconti di pratica psicoterapeutica
Rainer Matthias Holm-Hadulla
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2022
pagine: 192
Cosa accade in psicoterapia e quando è utile? Attraverso il racconto di alcuni casi clinici relativi ai più frequenti disturbi per cui si accede ad un percorso di psicoterapia, lo psichiatra, psicoterapeuta e psicoanalista Rainer Matthias Holm-Hadulla mostra come si possano ottenere importanti risultati grazie all’integrazione di diversi approcci psicoterapeutici. Si studiano gli individui nel loro contesto sociale, con le loro biografie, situazioni di vita e potenzialità creative. Le narrazioni ruotano attorno al Modello ABCDE, mettendo in luce i seguenti aspetti della psicoterapia moderna: alleanza terapeutica, cambiamento comportamentale, riflessione cognitiva, analisi psicodinamica e comprensione esistenziale. Prefazione Cristina Riva Crugnola.