Mimesis: IF. Itinerari filosofici
Freud e il freudismo. Studio critico
Valentin N. Volosinov
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2013
pagine: III-195
Questa importante opera del 1927 di Valentin N. Volosinov (1885-1936), che fu uno dei maggiori rappresentanti del "Circolo di Michail Bachtin" degli anni Venti, è una critica - costruttiva - tutt'ora valida ed efficace dei presupposti filosofici e ideologici della psicoanalisi. Essa per molti aspetti, e in particolare per il rapporto che stabilisce tra inconscio, linguaggio e ideologia, anticipa, con tratti originali notevoli, l'interpretazione della psicoanalisi da parte di Jacques Lacan e la critica a Freud di Gilles Deleuze e Felix Guattari. Il testo è preceduto da un'ampia introduzione di Augusto Ponzio, riconosciuto ormai come uno dei maggiori interpreti, a livello internazionale, dell'opera di Bachtin. In appendice "Al di là del sociale. Sul freudismo", saggio del 1925 che costituì il nucleo originario da cui il libro fu sviluppato e che permette perciò di vedere come a partire da esso la critica al freudismo sia andata via via assumendo quella prospettiva che, per l'interesse che rivolge al linguaggio, al dialogo, all'alterità, caratterizza questa opera.
Senso tipico e profezia in Soren Kierkegaard. Verso una definizione del fondamento biblico della categoria di Gjentagelse
Igor Tavilla
Libro
editore: Mimesis
anno edizione: 2012
La Sacra Scrittura ha esercitato un'influenza costante e profonda sulla personalità e sull'opera di Soren Kierkegaard. Soprattutto l'originalità con cui il filosofo ha rivisitato alcune celebri figure e parabole bibliche ha indotto la critica a dare ampio risalto alle strategie ermeneutiche praticate dal danese. Tuttavia, ben prima di diventare un sofisticato e prolifico interprete della Bibbia Kierkegaard è stato un ascoltatore assiduo e ricettivo della parola di Dio. A tal punto che le forme stesse del suo pensiero portano impresso il conio della matrice biblica in cui sono state concepite. Questo libro si focalizza sulla categoria di Gjentagelse, uno degli esiti più significativi della filosofia kierkegaardiana, e intende mostrare che la categoria in questione, colta nelle sue determinazioni fondamentali, ha per archetipi il senso tipico e la concezione profetica del tempo veicolata dal simbolismo biblico.
Un'etica di suoni. Musica, morale e metafisica in Thomas Mann
Ludovica Malknecht
Libro
editore: Mimesis
anno edizione: 2011
pagine: 230
L'argomento musicale investe l'opera e il pensiero di Thomas Mann costituendo una chiave di lettura privilegiata delle tematiche propriamente filosofiche messe in gioco dallo scrittore nella sua vasta produzione letteraria e saggistica. Lo statuto metafisico che la musica vi assume permette di dare una peculiare collocazione ad argomenti come l'eros, la soggettività, la morte, la libertà, l'arte e la sua 'morale', alla luce dell'apporto fornito dai numerosi referenti e modelli filosofici, musicali e letterari, che confluiscono nell'opera di Mann secondo una prospettiva critica saldamente radicata nella realtà storico-culturale del suo tempo.
Cura di sé e filosofia. Interpretazioni fenomenologiche di Platone
Chiara Agnello
Libro
editore: Mimesis
anno edizione: 2010
pagine: 248
La rivoluzione ontologica di Hans Jonas. Uno studio sulla genesi e il significato di «Organismo e libertà»
Roberto Franzini Tibaldeo
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2009
pagine: 400
Kierkegaard uditore di Schelling
Ingrid Basso
Libro
editore: Mimesis
anno edizione: 2008
pagine: 272
L'apparire del mondo. Dialogo con Emanuele Severino sulla struttura originaria del sapere
Leonardo Messinese
Libro
editore: Mimesis
anno edizione: 2008
pagine: 398
La fenomenologia e l'oltre-fenomenologia. Prendendo spunto dal pensiero francese
Libro
editore: Mimesis
anno edizione: 2007
pagine: 187
Etica della filosofia per una funzione etica della cultura. Studi su Theodor W. Adorno
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2007
pagine: 174
L'occasione offerta dal Centenario della nascita di Adorno rende possibile una riflessione sul pensiero di questo autore, che non ricalchi gli schemi interpretativi della sua opera finora prevalenti. L'obiettivo di fornire una lettura non del tutto usuale ha animato fin da principio i partecipanti al progetto di raccogliere in un volume una serie di interventi, volti a individuare nella filosofia di Adorno alcuni centri di gravita tematico-problematici. Il conseguimento dell'obiettivo in questione appare favorito non da ultimo dalle caratteristiche per così dire hegeliane dei diversi collaboratori, e cioè dalla loro identità nella differenza. Ciò che accomuna gli autori è infatti non solo l'essersi laureati in filosofia all'Università degli Studi di Milano, spesso o per lo più proprio con una tesi su Adorno, ma anche l'aver coltivato nel tempo l'interesse per questo pensatore - un interesse concretatesi in più di una pubblicazione -, pur spostando la loro attenzione o le loro attività culturali in altri ambiti. Con il testo di Theodor Adorno "Kierkegaard ancora una volta".
Dall'assoluto alla realtà. Teodicea e ontogenesi nella Weltalterphilosophie schellinghiana
Salvatore Patriarca
Libro
editore: Mimesis
anno edizione: 2006
pagine: 237
L'orizzonte del senso. Verità e mondo in Bloch, Merlau-Ponty, Paci
Sandro Mancini
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2005
pagine: 346
Il senso e l'orizzonte costituiscono il filo conduttore dei tre percorsi critici qui proposti. Essi sono accomunati dal taglio fenomenologico dell'analisi e dall'intento di focalizzare il movimento di pensiero che si snoda negli itinerari speculativi dei pensatori rivisitati, nei quali la verità si incontra e si scontra prassicamente col mondo, finendo comunque per sopravanzarlo. La novità dell'intepretazione di Bloch è costituita dall'individuazione di due differenti filosofie della speranza che si succedono nel suo cammino; l'analisi si incentra sulla prima opera, Spirito dell'utopia, e soprattutto sull'ultima, Experimentum Mundi, di cui per la prima volta viene proposto un commento organico.