Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Mimesis: Mimesis. Le parole dell'arte

Giovani e rivoluzionari. Un'autobiografia dentro l'arte degli anni Sessanta

Giovani e rivoluzionari. Un'autobiografia dentro l'arte degli anni Sessanta

Nanda Vigo

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2019

pagine: 160

"Nelle osterie che frequentavamo di più, tipo il Pino Pomè o la Maria alla Magolfa bocciofila, o il Pino alla Parete, giravano due ragazzi simpaticissimi con chitarre e canzoni lombarde, ed erano il Cochi e il Renato. Al Jamaica trovavi la Mariangela Melato, o il Gian Maria Volonté, che studiavano al 'Piccolo'. Si andava spesso in una casa molto ospitale del Franco che poi risultò essere il Franco Maria Ricci. Nel 1973 curavo, nell’atrio della Triennale, un ambiente totale di vuoto, fuori dall’abituale monumentalismo. Vi realizzai delle performance di artisti, e una fu di Franco Battiato, anche lui senza soldi come tutti, dormiva in casa del Marco Mondadori."
14,00

Del resto. Aforismi e altri scritti (1965-2015)

Del resto. Aforismi e altri scritti (1965-2015)

Claudio Olivieri

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2018

pagine: 130

"Agire secondo il gusto, sintonizzarsi su ciò che si crede attuale, presente, credibile. Rassicurati ci muoviamo così nella cecità dell'imminente, nel ricatto del qui e ora, presumendo che la soluzione venga prima del problema. Ma l'arte non prevede la sua collocazione, non si installa tra un prima e un poi, rende inette le storicizzazioni, smentisce le ricette sulla sua prevedibilità, ci fa il dono inatteso dell'improbabile." Prefazione di Paolo Biscottini.
12,00

15,00 14,25

L'inconciliabile. Restauro della casa d'arte futurista Depero

L'inconciliabile. Restauro della casa d'arte futurista Depero

Libro

editore: Mimesis

anno edizione: 2010

pagine: 210

27,00

La «Resurrezione» di Piero della Francesca

Massimo Donà

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2009

pagine: 57

Mentre Giorgio Vasari riteneva che fosse la migliore delle sue opere, Focillon vi avrebbe riconosciuto il profilarsi di una impossibile 'unità'. Per il grande Roberto Longhi, poi, l'effige del Cristo che s'impone al centro dell'affresco sarebbe risultata incomparabilmente più 'astratta' di tutte quelle dipinte sino ad allora. Insomma, in questa sconcertante opera di Piero della Francesca il Rinascimento avrebbe trovato un symbolon pressoché 'perfetto'. In essa, infatti, le opposizioni "orizzontalità-verticalità", "vita-morte", "tempo cronologico-tempo escatologico" vengono condotte al punto di massima tensione, e il messaggio evangelico incontra la prima comprensibile 'rappresentazione' del proprio 'scandalo'.
9,00 8,55

DISCORSO DI BICE

DISCORSO DI BICE

Libro

editore: Mimesis

anno edizione: 2009

10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.