Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Mimesis: Quaderni di bioetica

Diritti umani e diritti dell'ambiente

Diritti umani e diritti dell'ambiente

Pasquale Giustiniani, Parente

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2020

pagine: 156

Alcuni diritti fondamentali - quali il diritto alla vita o al lavoro, oppure l'affermazione della dignità della persona umana - sembrano essere principi comuni e condivisi dall'Italia e da altri Paesi occidentali e orientali. Tuttavia, non è ancora del tutto chiaro se anche i cosiddetti diritti ambientali (nel loro duplice senso di diritti umani all'ambiente e di diritti dell'ambiente) possano acquisire una qualche rilevanza che possa essere definita "fondamentale". I contributi del volume, da prospettive diverse (biodiritto, bioetica, teologia sociale), aiutano a configurare un vero e proprio diritto dell'ambiente o, come recentemente affermato da papa Francesco, un vero e proprio diritto della e alla "casa comune".
14,00

Bioetica e complessità. Il punto di vista di un biologo

Bioetica e complessità. Il punto di vista di un biologo

Giovanni Chieffi

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2019

pagine: 263

Gli straordinari progressi compiuti dalla biomedicina nel corso del XX secolo vengono approfonditi attraverso la lente esperta dello scienziato di formazione medica. L’autore, ricercatore nel campo della biologia e della genetica, s’interroga sulle conseguenze etiche delle sofisticate applicazioni della conoscenza umana. Nonostante gli indiscutibili benefici per il genere umano e l’habitat che lo circonda, occorre aver consapevolezza dei possibili pericoli di un inadeguato impiego di queste scoperte. Da qui il richiamo a quel principio di responsabilità che dovrà costantemente accompagnare l’azione di quanti operano in questo delicato settore della ricerca. Questo volume raccoglie una parte certamente rappresentativa degli studi e degli interventi etico-scientifici prodotti dall’autore.
22,00

De dignitate hominis. Scritti di bioetica

De dignitate hominis. Scritti di bioetica

Francesco Paolo Casavola

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2019

pagine: 227

Una riflessione a 360 gradi sulle frontiere del dibattito bioetico contemporaneo, tra filosofia, diritto, storia e scienza. Una “messa a punto” dei traguardi raggiunti e dei molti ancora lontani, una inquieta ricerca sulla peculiare posizione e responsabilità dell’uomo nel creato, e sulla possibile definizione e difesa della dignità dell’uomo.
20,00

Vulnerabili. Questioni giuridiche, dilemmi bioetici

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2025

pagine: 836

Il volume raccoglie i contributi del gruppo di ricerca sulle vulnerabilità del Centro Interuniversitario di Ricerca Bioetica (CIRB) con l’intento di offrire un laboratorio di riflessione plurale nella diversità delle declinazioni: etica, giuridica, filosofica, medica. I profili di indagine affrontati sono diversi e legati alla tutela delle vulnerabilità economica, sociale, fisiopsichica, anagrafica, relativa tanto ai minori quanto agli anziani, tecnologica, ma anche quella connessa alla salute e allo stato di malato, al genere, all’orientamento sessuale, al fine vita, alla guerra, alle migrazioni, ai cambiamenti ambientali, alla protezione della riservatezza dei dati sensibili e ad altri temi ancora. Le vulnerabilità, da intendersi dunque al plurale, sono, in definitiva, frontiere di bioetica quotidiana e costituiscono il concreto riflesso giuridico di una necessaria considerazione anche etica della dignità della vita e della persona. Con ciò, rappresentano una sfida che il decisore politico e la società stessa, nello Stato di democrazia pluralista, non possono permettersi di perdere se non a rischio di rinnegare sé stessi.
40,00 38,00

Bioetica e biodiritto: il dibattito contemporaneo su autodeterminazione e sostenibilità

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2024

pagine: 268

Questo volume nasce dalla collaborazione tra il Centro Interuniversitario di Ricerca Bioetica e l’Istituto Italiano di Bioetica, sezione Campania. Gli autori dei saggi raccolti in questa collettanea si soffermano su due macroaree tematiche che hanno recentemente alimentato il dibattito nazionale per la loro attualità e la ricchezza di spunti di riflessione: l’autodeterminazione rispetto alle cosiddette questioni di fine vita e la sostenibilità. Le due questioni, già care alla bioetica, sono tornate all’attenzione pubblica per l’influenza di risvolti bioetici e biogiuridici emersi negli ultimi tempi. In linea con l’interdisciplinarietà che nutre il dibattito bioetico, il libro vanta la partecipazione di giuristi, filosofi, teologi, medici e, oltre a riportare l’analisi critica di temi estremamente attuali, ne offre una lettura scevra dall’adesione a qualsivoglia prospettiva ideologica.
28,00 26,60

Salute e dignità umana in carcere

Lorenzo Chieffi

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2023

pagine: 452

Le inaccettabili violenze subite dai detenuti rinchiusi in alcune strutture carcerarie hanno offerto lo spunto per riflettere su temi di assoluto interesse etico oltre che giuridico. A fronte di buone pratiche, riscontrate in specifici ambiti penitenziari, permangono ancora, nella maggior parte di questi luoghi, deficienze organizzative, strutturali e dello stesso personale non sempre dotato della necessaria formazione. L’eccessivo sovraffollamento delle carceri e l’assenza, in numerosi casi, della doverosa assistenza sanitaria e psicologica a favore dei ristretti, hanno condotto la Corte europea dei diritti dell’uomo a infliggere pesanti condanne al nostro Paese. I saggi contenuti nel volume dedicano ampio spazio alle indispensabili riforme che, sulla spinta delle sollecitazioni provenienti da un’equilibrata giurisprudenza costituzionale, potranno rendere il sistema carcerario compatibile con i principi di fondo del nostro ordinamento costituzionale.
32,00 30,40

Bioetica, diritti e intelligenza artificiale

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2023

pagine: 522

Il presente volume raccoglie i contributi del gruppo di ricerca CIRB sull’intelligenza artificiale con l’intento di costituire un laboratorio di riflessione sul tema nelle sue diverse declinazioni, filosofica, etica, giuridica, medica, tecnico-scientifica. Quella tra bioetica e intelligenza artificiale, come si evidenzia nell’introduzione del Curatore, è una relazione ancora da costruire. Ci troviamo all’alba di un tempo in cui le applicazioni dell’IA si prestano potenzialmente ad essere presenti in quasi tutte le attività dell’uomo, dando nuovo significato allo sviluppo tecnologico così come classicamente inteso. Emerge l’interrogativo di fondo: l’intelligenza artificiale è solo strumento “meccanico” per quanto avanzato o va oltre il suo stesso “creatore”, l’uomo e l’umano, segnandone una nuova dimensione? Delle due l’una: o l’IA comporta solo una nuova tecnologia dell’umano, in una dimensione che resta antropocentrica, oppure la nuova rivoluzione tecnologica, segnata da un’intelligenza destinata a superare, a sostituire quella umana, arrivando a prescindere da questa, comporterà una trasfigurazione stessa dell’identità dell’uomo.
36,00 34,20

Le sfide del Covid-19 alla bioetica

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2022

pagine: 262

La raccolta di saggi che compongono il presente volume collettaneo è frutto dell’enorme impatto avuto dall’evento pandemico su una riflessione bioetica che sembrava affetta da una decadenza autoreferenziale ormai inarrestabile, rappresentando un valido esempio di quell’approccio interdisciplinare alle questioni bioetiche proposto dalla cultura della complessità, cui fa riferimento larga parte degli autori partecipanti al volume. Le riflessioni nascono da un ciclo di seminari, condotto nel 2021 congiuntamente dall’Istituto Italiano di Bioetica e dal Centro Interuniversitario di Ricerca Bioetica, e rappresentano pertanto la summa di una riflessione diacronica e pluriprospettica sulla pandemia, che indubitabilmente lascerà il segno anche nel nostro futuro.
24,00 22,80

L'emergenza pandemica da Covid-19 nel dibattito bioetico. Volume Vol. 2

Lorenzo Chieffi

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2022

pagine: 406

Il volume si propone di approfondire, attraverso l'apporto di studiosi provenienti da diversi Paesi, le molteplici questioni di ordine etico, giuridico ed economico poste dalla repentina diffusione dell'epidemia da Covid-19. Attraverso un proficuo confronto di tipo interdisciplinare, l'intento è stato quello di analizzare le ragioni che hanno impedito, nella fase più critica della pandemia, un'efficace risposta da parte dei sistemi sanitari, nonostante i significativi progressi compiuti dalla scienza epidemiologica. Nell'evidenziare le fragilità degli apparati preposti alla prevenzione e cura delle patologie che ne sono derivate, tale emergenza ha poi rappresentato una sorta di lente di ingrandimento delle inadeguatezze strutturali che hanno favorito la diffusione del virus e l'approfondimento dei divari sociali. Alla pari di qualunque altro evento traumatico che interrompe il normale incedere della vita di relazione, la crisi sanitaria ed economica che ne è derivata potrebbe comunque fornire valide motivazioni per una successiva ripartenza e rinnovamento delle nostre società.
28,00 26,60

L'emergenza pandemica da Covid-19 nel dibattito bioetico. Volume Vol. 1

L'emergenza pandemica da Covid-19 nel dibattito bioetico. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2021

pagine: 344

Il volume si propone di approfondire, attraverso l'apporto di studiosi provenienti da diversi Paesi, le molteplici questioni di ordine etico, giuridico ed economico poste dalla repentina diffusione dell'epidemia da Covid-19. Attraverso un proficuo confronto di tipo interdisciplinare, l'intento è stato quello di analizzare le ragioni che hanno impedito, nella fase più critica della pandemia, un'efficace risposta da parte dei sistemi sanitari, nonostante i significativi progressi compiuti dalla scienza epidemiologica. Nell'evidenziare le fragilità degli apparati preposti alla prevenzione e cura delle patologie che ne sono derivate, tale emergenza ha poi rappresentato una sorta di lente di ingrandimento delle inadeguatezze strutturali che hanno favorito la diffusione del virus e l'approfondimento dei divari sociali. Alla pari di qualunque altro evento traumatico che interrompe il normale incedere della vita di relazione, la crisi sanitaria ed economica che ne è derivata potrebbe comunque fornire valide motivazioni per una successiva ripartenza e rinnovamento delle nostre società.
28,00

Sotto il segno della razza. Lo sterminio dei bambini. Giorno della memoria 27 gennaio 2020

Sotto il segno della razza. Lo sterminio dei bambini. Giorno della memoria 27 gennaio 2020

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2021

pagine: 168

14,00

25 anni di bioetica a Napoli. I protagonisti e le idee

25 anni di bioetica a Napoli. I protagonisti e le idee

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2021

pagine: 224

In occasione del 25esimo anniversario dalla costituzione dell’Istituto Italiano di Bioetica- Campania, i soci fondatori hanno deciso di celebrare la ricorrenza con un convegno e con il presente volume che è testimonianza dell’azione svolta non solo nel campo della produzione scientifica, ma anche in quello della divulgazione, della formazione professionale e del dibattito etico-politico generale. Nei saggi raccolti in volume si rilevano, nella variabilità dei punti di vista e nelle sensibilità diverse, tre elementi fondamentali di raccordo. Il primo elemento è l’amicizia che lega tra loro la maggior parte degli autori, ed è conseguenza degli anni di frequentazione e del comune sentire di base. Il secondo elemento è dato dall’accettazione di una prospettiva teorica di fondo, nel nostro caso il pensiero della complessità, soprattutto nella versione di Edgar Morin e Ilya Prigogine. Infine il terzo elemento, la comune opzione a favore del pluralismo, sul versante etico-politico. La serie di saggi che compongono il volume nella cornice epistemologica ed etico-politica appena delineata rappresentano tutti delle specificazioni e delle variazioni originate dalle diverse formazioni e sensibilità individuali degli scriventi. Tale varietà è da sempre stata una peculiarità dell’associazione che ha considerato il rispetto del pluralismo di religioni e visioni del mondo, e il ricorso alla transdisciplinarietà come una ricchezza da conservare e, se possibile, incrementare.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.