Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Mimesis: Ricerche IULM. Comunicazione, arti e media

Leggere per scegliere. La pratica della recensione nell'editoria moderna e contemporanea

Leggere per scegliere. La pratica della recensione nell'editoria moderna e contemporanea

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2020

pagine: 276

È quasi impossibile immaginare un polisistema culturale in cui all'antica, nobile arte del recensire non sia riconosciuto un ruolo di spicco o una qualche più modesta funzione. Recensire o essere recensiti costituisce d'altro canto un'essenziale precondizione sia della visibilità, sia della reputazione di un autore, ed è per la medesima ragione che la disamina critica dell'ingegno creativo continua a rappresentare un aspetto tanto saliente quanto controverso nel panorama mediatico odierno. Da queste feconde premesse, nonché dalle molte questioni irrisolte intorno all'estetica della ricezione, prendono le mosse i nove saggi del presente volume, ripercorrendo la storia della recensione dagli inizi del Novecento alle soglie del nuovo millennio. Un percorso interdisciplinare attraverso un secolo di gazzette, quotidiani, riviste, a loro volta esaminati alla luce dell'evoluzione di un genere poco indagato sul piano speculativo nonostante, per sua stessa vocazione, esso abbia da sempre incarnato la quintessenza dello spirito di servizio pubblico dell'editoria moderna e contemporanea, ossia rendere conto delle opinioni altrui, per quanto discutibili.
22,00

Eccessi d'autore. Retoriche della voce nel romanzo italiano di oggi

Eccessi d'autore. Retoriche della voce nel romanzo italiano di oggi

Filippo Pennacchio

Libro

editore: Mimesis

anno edizione: 2020

pagine: 212

Onniscienza, narratori-personaggio che esorbitano dai loro confini, autori che si mettono in scena apertamente e finzionalizzano la propria vita, che posano da saggisti o si dislocano in Rete. Sono tutti fenomeni che caratterizzano la narrativa italiana più recente e che ruotano intorno allo stesso presupposto, vale a dire all’esibizione di chi racconta, al protagonismo delle voci narranti e agli eccessi degli autori alle loro spalle. A partire dallo studio di alcuni fra i romanzi più importanti pubblicati in Italia negli ultimi dieci anni, questo libro passa in rassegna le principali strategie narrative attraverso cui tale tendenza prende corpo e le retoriche della voce che ne sono alla base. Nel farlo, prova a riflettere sul perché della loro diffusione, collocando i romanzi presi in esame sullo sfondo di una serie di mutamenti relativi non soltanto alla contemporaneità letteraria più stretta, ma anche allo spazio transmediale in cui i testi si muovono oggi e all’idea di racconto che sempre più si sta imponendo.
20,00

Il olfatto nella lotta dei sensi. Corpo, sensorialità e stili percettivi: per una lettura sociostilistica della generazione di poeti e poetesse esordienti in Italia negli anni '80 del Novecento

Giuseppe Carracchia

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2025

pagine: 392

L’analisi che segue indaga – in chiave quantitativa e qualitativa – l’emersione delle sfere sensoriali nella lingua di un corpus di opere prime di poeti e poetesse che esordiscono in Italia negli anni ’80 del Novecento. Si è cercato di inquadrare il problema della sensorialità tanto nel contesto specifico degli studi di italianistica, quanto in quello, ben più ampio, inerente l’evoluzione, la codificazione e l’interpretazione dei sistemi percettivi. Si tratta dunque di un lavoro interdisciplinare nel quale si è tenuto conto di implicazioni socio-antropologiche, storico-filosofiche e linguistiche, utili a comprendere meglio le relazioni e le gerarchizzazioni tra i sensi. Ciò ha permesso di rivalutare, su fondamenta teoriche più solide, l’affiorare del corpo e della sensorialità nei testi poetici analizzati, con un focus specifico sull’olfatto, provando a far dialogare un’osservazione esterna e macroscopica (propria di un certo tipo di approccio sociologico) con un’auscultazione interna e microscopica quale può essere, per esempio, quella della stilistica, ricavandone una prospettiva d’indagine che è stata definita sociostilistica.
28,00 26,60

Narrare la guerra. Israele e Palestina, fra media studies e storia

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2025

pagine: 190

Il libro si interroga sul modo in cui in Italia i media informativi restituiscono la complessità del conflitto israelo-palestinese. Attraverso un doppio sguardo, mediologico e storico, i saggi che compongono il volume affrontano nella prima parte le strategie di rappresentazione mediale nel periodo 2023/2024, individuando luoghi, attori, azioni, strutture narrative e toni comunicativi dei contenuti informativi, sia iconici sia testuali; nella seconda parte la narrazione mediale viene inquadrata nel contesto storico della questione israelo-palestinese, con uno sguardo di lungo periodo. L’obiettivo è quello di offrire una fotografia del trattamento di uno scenario di rischi, sfide e incertezze, che mostri il funzionamento della macchina mediale nel restituire e qualificare il conflitto di Gaza, riportando l’attualità a un più ampio quadro interpretativo storico. Nel complesso, gli autori dei saggi affrontano, ciascuno ritagliando una prospettiva specifica, le modalità in cui i media producono, e hanno prodotto nei decenni, un immaginario più o meno connotato dalla percezione della crisi.
18,00 17,10

Di lei si parla molto nel romanzo italiano del Settecento e altri studi di genere

Ilenia De Bernardis

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2025

pagine: 114

Perché i romanzi di Pietro Chiari e Antonio Piazza, due dei più grandi romanzieri italiani del secondo Settecento, presentano come dato peculiare e caratteristico un arduo e intimamente problematico protagonismo femminile? Le loro eroine di carta, così trasgressive e insieme coraggiose, quale costruzione del femminile ambiscono a definire? E la loro temerarietà come si coniuga con la virtù settecentesca di ascendenza richardsoniana tanto in voga tra i contemporanei? Questo volume, articolato in diversi saggi, sulla scorta delle prospettive critiche offerte negli ultimi decenni dagli studi di genere, colloca le origini del romanzo moderno in un crocevia di temi e problemi più ampio, misurandosi con la rappresentazione delle relazioni tra maschile e femminile e con la sistemazione stereotipata e gerarchica della differenza sessuale. Del resto, si sa, il secolo delle rivoluzioni, mentre dichiarava nulle le differenze sociali in nome dell’uguaglianza tra gli uomini, non metteva in discussione il dominio degli stessi sulle donne.
14,00 13,30

Esplorazioni intermediali nel teatro di Amir Reza Koohestani. La ricerca della libertà tra iperrealtà e tradizione

Ester Fuoco

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2025

pagine: 192

Questo volume offre al lettore un’ampia panoramica sull’estetica teatrale di Amir Reza Koohestani, uno dei più importanti registi e autori iraniani contemporanei. Distaccandosi dallo stile naturalistico prevalente in Iran, Koohestani (nato nel 1978) debutta sulla scena europea nel 2001, conquistando da subito il favore della critica e del pubblico. Il suo teatro intermediale supera i limiti imposti dalla censura, pur rifacendosi alle convenzioni sceniche tradizionali iraniane, e affronta temi di forte attualità. Spaziando tra realismo e simbolismo, tra quotidianità e immaginario poetico, le sue regie combinano il linguaggio multimediale con quello drammaturgico. Attraverso una panoramica dei principali spettacoli diretti fino a oggi, si delineerà il ritratto di questo artista mediatore, le cui storie vengono delineate da dialoghi accurati e intimi, resi più intensi dall’uso di schermi e proiezioni.
22,00 20,90

Gianni Sassi fuorigabbia. Pubblicità, grafica, editoria, musica, ecc.

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2025

pagine: 364

Pubblicitario, art director, editore, discografico, promotore di eventi: Gianni Sassi è stato tutte queste cose insieme, e anche molto altro. Dalla Cramps ad “Alfabeta”, da Pollution a MilanoPoesia, passando per riviste d’arte sui generis, concerti memorabili e campagne pubblicitarie spregiudicate, Sassi ha attraversato trent’anni di cultura italiana. Lo ha fatto collaborando con artisti e intellettuali fra i più importanti del secondo Novecento, reinventandosi sempre e andando oltre gli steccati artistici e mediali. Soprattutto, come pochi altri è stato in grado di tenere un piede nel mercato e uno in quello dell’avanguardia e delle controculture, spesso puntando a cortocircuitare le rispettive logiche. Gianni Sassi fuorigabbia racconta questo percorso, soffermandosi su alcune sue tappe fondamentali. Insieme, prova a mettere in prospettiva la figura di Sassi, anche per capire se qualcosa del suo modo di fare cultura rimane vivo oggi, a più di trent’anni dalla morte.
28,00 26,60

Il senso della pace. Prospettive sulla semiotica della guerra

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2024

pagine: 250

L’onnipervasività della guerra nel discorso dei media apre interrogativi inquietanti. Nel passato, la Grande guerra portò alla stagione dei fascismi e a una spirale di conflitti culminata nella Seconda guerra mondiale; quale sarà l’impatto della guerra ucraina sulla cultura europea? Per rispondere a questa domanda, un gruppo internazionale di semiotici, sociologi e filosofi si sono interrogati sulle condizioni per ricostruire, dopo il trauma, una cultura di convivenza e per comprendere se sarà ancora possibile attribuire un significato alla pace.
26,00 24,70

Ennio Flaiano oltre i luoghi comuni

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2024

pagine: 254

Di Ennio Flaiano si tramanda un’immagine ormai stereotipata: lo sferzante autore di battute ed epigrammi che stigmatizzano i vizi degli italiani e che non hanno perso d’attualità; lo sceneggiatore deluso dalle collaborazioni cinematografiche; lo scrittore saturnino e melanconico. Non che tutto ciò non sia vero: ma questo libro nasce dalla constatazione che esistono fonti di rado o mai consultate; e che la natura stessa dell’opera di Flaiano, tra letteratura e giornalismo, diari e sceneggiature di controversa attribuzione, lavori per la radio e la televisione, presenta ancora zone da esplorare e di indubbio interesse. Quello che abbiamo voluto fare è portare alla luce alcuni aspetti che, speriamo, possano servire a inquadrare in modo più completo (e anche meno agiografico) il ruolo di Flaiano nella cultura italiana del Novecento.
22,00 20,90

Immagine e testo nei periodici popolari italiani degli anni trenta e quaranta

Dario Boemia, Elena Gipponi, Stefano Locati

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2024

pagine: 308

La diffusione della tecnica di stampa in rotocalcografia, nei primi decenni del Novecento, permette di produrre riviste con un numero sempre maggiore di immagini a un costo inferiore e con tirature più alte. In questo nuovo genere periodico, che in Italia si afferma tra gli anni trenta e quaranta, le fotografie prendono il sopravvento sul testo e diventano la parte dominante e di richiamo dei periodici. È un mutamento epocale, che trasforma l’esperienza di lettura delle riviste in un’esperienza spettatoriale. Il volume indaga i modelli e le implicazioni di tale trionfo e la rimodulazione a cui è stata costretta la parola scritta nel nuovo contesto mediale. I contributi qui raccolti propongono una lettura critica degli equilibri inediti che si creano nel rapporto tra parole e immagini, attraverso l’esame di specifiche testate rappresentative del cambiamento, come “La Rivista illustrata del Popolo d’Italia”, “Casabella”, “Panorama”, “Tempo” e “Oggi”.
26,00 24,70

I romanzi del Futurismo. L'avanguardia per tutti

Vincenzo Pernice

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2024

pagine: 292

Esiste un "romanzo futurista"? Questo saggio intende rispondere alla domanda adottando un punto di vista particolare, quello dei rapporti tra avanguardia e pubblico. La produzione narrativa del movimento viene qui suddivisa in tre categorie, ordinate per gradi di complessità formale: dai romanzi più sperimentali a quelli più accessibili, dalla contaminazione verbovisiva al feuilleton. In un viaggio attraverso le opere di Filippo Tommaso Marinetti, Benedetta Cappa, Paolo Buzzi, Mario Carli, Bruno Corra, Fillia (Luigi Colombo) e altri, emergerà un quadro sorprendente e caleidoscopico della letteratura futurista, a torto ridotta alle sole parole in libertà. Protagonisti di queste pagine sono invece i racconti intermediali, la prosa lirica, generi quali l'erotica e la fantascienza. Ne risulterà un futurismo che, attraverso i romanzi, ha inteso rivolgersi ora a pochi, ora a molti, potenzialmente a ciascuna fascia di lettori. Un'avanguardia per tutti. Prefazione di Antonio Scurati.
25,00 23,75

La voce in transizione. Cinema arte contemporanea e cultura fonovisuale

Annalisa Pellino

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2023

pagine: 300

La voce è insieme fonazione e relazione, misura del Sé ma anche dell’Altro, medium del linguaggio e sua messa in discussione, contemporaneamente dentro e fuori dalla parola e dal corpo. Muovendo da un approccio che pensa il cinema come una mise-en-scène di corpi, e ponendo particolare enfasi sulla materialità e la mobilità della ϕωνή, il volume esplora lo statuto della voce filmata e i suoi usi nelle pratiche artistiche cinematiche. Come ripensare il rapporto, simbolico e materiale, tra le pratiche dell’ascolto e quelle della visione alla luce delle recenti trasformazioni del cinema? È possibile riconoscere un valore euristico alla voce indipendentemente dalla parola? Tracciando le coordinate di un dibattito ancora frammentario e in larga parte da costruire, l’autrice analizza la voce come oggetto tecno-culturale e istanza performativa, gesto estetico e politico al centro dei processi di soggettivazione e di (dis)identificazione che hanno luogo sullo schermo o a partire da esso.
24,00 22,80

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.