Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Mimesis: Sguardi e visioni

Misericordia e tradimento. Fotografia, bellezza, verità

Misericordia e tradimento. Fotografia, bellezza, verità

Tano D'Amico

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2021

pagine: 112

C’è il fotografo e c’è la misericordia, dentro e fuori le immagini. Ci sono i miseri – che siamo noi com’eravamo nel corpo dei movimenti che non si arrendevano, che, anzi, avanzavano – e c’è il loro tradimento. C’è il coraggio dell’amicizia e dell’amore che immancabilmente si oppone e ci sono le fotografie: immagini che ci abbracciano tutti e che, respinte, rifiutate, gettate via, poi si fanno ritrovare, si lasciano riscoprire. In questo libro, Tano D’Amico ci racconta l’Italia di Misericordia e tradimento, dagli anni ’60, dove si mostra, presente, la misericordia. Le sue immagini tratteggiano un’umanità sfumata tra il bianco e il nero della pellicola, coraggiosa nelle rivendicazioni e nel dissenso, ed è di questa intensità che le immagini del fotografo nutrono la memoria. Una memoria che non si rivolge al passato, ma al cuore. Al cuore dei miseri trovati sulla strada, nelle piazze, agli angoli delle periferie, e al cuore di chi, nel tradimento, si è fatto testimone della forza di quelle immagini.
12,00

Teatro e fotografia. Conversazioni con Enrico Fedrigoli

Simone Azzoni

Libro

editore: Mimesis

anno edizione: 2021

pagine: 112

Il rapporto tra teatro e fotografia è un dialogo complesso. L’immagine scattata prima o durante lo spettacolo, non è solo registrazione o documentazione di un evento: spesso è parte del processo creativo, tassello di un mosaico costruito per simbiosi e reciproche traduzioni, mediazioni, composizioni. La fotografia di Enrico Fedrigoli da oltre trent’anni svela il lavoro di Fanny & Alexander, Teatro delle Albe, Motus e Masque. Il suo banco ottico è armonia di una perfezione compositiva che genera un dialogo fecondo tra corpi e architetture, scena e gesto, luce e buio. Il suo sguardo scolpisce l’immagine tra bagliori e apparizioni diventando scultura, pittura e teatro stesso.
10,00 9,50

Teatri di guerra contemporanei

Teatri di guerra contemporanei

Giorgio Bianchi

Libro

editore: Mimesis

anno edizione: 2021

pagine: 144

Quando un fotografo conduce un lavoro di documentazione a lungo termine in un territorio non si limita ad accumulare immagini in un hard disk, ma diventa in qualche modo parte integrante del tessuto sociale di quel luogo. L’accesso privilegiato nell’intimità delle vite dei protagonisti fa sì che il suo punto di vista diventi sovrapponibile, o quantomeno complementare, a quello dei personaggi delle sue storie. In quest’ottica, la testimonianza del fotografo non si limita a fungere da didascalia alle immagini, ma diviene anch’essa parte del racconto. Teatri di guerra contemporanei, oltre a raccogliere alcune delle più significative immagini realizzate da Giorgio Bianchi in Siria e Ucraina, è il racconto dei conflitti avvenuti in quei luoghi e delle loro conseguenze sulle popolazioni attraverso gli occhi di un testimone che li ha vissuti in prima persona assieme ai protagonisti delle sue storie.
16,00

Fiori di fuoco. Tracce e corrispondenze dalla Terra dei fuochi

Anaïs Tondeur, Michael Marder

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2026

pagine: 106

Nato dall’incontro tra Anaïs Tondeur e Michael Marder, questo libro intreccia botanica, filosofia, fotografia e poesia in un dialogo intimo con le piante ruderali dell’Antropocene. Tra i suoli vulcanici del Vesuvio e le terre contaminate della Terra dei Fuochi, ogni scatto diventa fotografia, ogni lettera una risposta rivolta al vivente vegetale. Come in un erbario epistolare ispirato a Emily Dickinson, immagini e parole si alternano per dar voce a una vitalità silenziosa che sopravvive ai margini del mondo umano. In un laboratorio a cielo aperto, il linguaggio si fa gesto, cura e ascolto, per restituire presenza a ciò che la nostra cultura ha rimosso: l’altro radicale delle piante.
15,00

Le immagini infestate

Sara Benaglia

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2026

pagine: 115

Le immagini infestate indaga ciò che la fotografia trattiene e ciò che lascia emergere: resti materiali, segni tossici, tracce di mondi esauriti. A partire da una pratica analogica che incrocia scrittura e ricerca visiva, il libro attraversa i territori dell’immagine come rovina e come corpo. Ogni capitolo assume una forma diversa, scivola di voce in voce, di sguardo in sguardo. Non c’è un centro, né una sintesi: solo stratificazioni, spostamenti, sopravvivenze. Questo libro non offre una teoria della fotografia. È piuttosto un suo residuo, un suo effetto, un suo fantasma.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.