Mimesis: Sisifo
Breviario della dissidenza
Marco Conti
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2017
pagine: 129
Dizionario di critica culturale e politica contro il liberismo e le sue propaggini invadenti, questo "Breviario di dissidenza" intreccia la verve del pamphlet allo sguardo dello scrittore e del mitologo che disseziona non solo i luoghi comuni del pensiero unico, ma estende l'osservazione a quegli oggetti concettuali, quelle mitologie "barthesiane", che costituiscono il corollario di un Occidente trionfante sul proprio nulla, avviato alla distruzione della sua storia e del suo pensiero. Da "Ambiente: brevettare l'ortica" a "Emoji, emoticon, ovvero del silenzio", il percorso attraverso rapide sintesi e anamnesi del più recente passato, assume i paradigmi della politica del XXI secolo e i loro contraltari.
Rifondazione dello scetticismo
Roberto Bertoldo
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2017
pagine: 92
L'ipotesi deduttiva dell'Essere come Spazio e Possibilità e l'ipotesi induttiva del materialismo ontologico s'incontrano qui in una originale riqualificazione dello scetticismo integrale tra la verità logica del cogito e la verità metafisica del possibile.
Arte e socialismo
William Morris
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2015
pagine: 100
In questi quattro brevi saggi pubblicati sul finire del XIX secolo, William Morris, di fronte alla crisi dell'arte dovuta alla commercializzazione, propone un'arte per tutti, un'arte popolare, fonte e indizio di vero benessere. Prefazione di Roberto Bertoldo.
Anarchia contro socialismo
William C. Owen
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2015
pagine: 68
Al di là di quanto viene detto circa il socialismo e l'anarchismo e al di là della posizione anarchica sostenuta, questo pamphlet del 1908 di Owen è di una attualità sorprendente per lo scenario che delinea e per le scelleratezze politiche che denuncia. Prefazione di Roberto Bertoldo.
Libertà o anarchia?
Pasquale Villari
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2015
pagine: 60
"Libertà o anarchia", articolo pubblicato sul Politecnico di Milano nell'aprile del 1867, è un testo attualissimo perché, descrivendo la situazione politica italiana dopo l'unificazione, ci fa capire che i vizi comportamentali dei politici nostrani sono atavici. La diagnosi di Villari non consiste in una semplice valutazione della realtà a lui contemporanea, come di solito fanno i moralisti, ma è sorretta dall'analisi, un'analisi non solo sociologica e psicologica bensì anche storica. All'origine dei nostri mali sarebbe il fatto che in Italia la rivoluzione politica non fu preceduta da una rivoluzione sociale, come invece in Germania. Cosicché, una volta venuto a mancare il Conte di Cavour, guida e anima del nostro Risorgimento, il popolo italiano non ha saputo sostituirsi a lui, come invece ha fatto con Bismarck il popolo tedesco, "apparecchiatosi con una rivoluzione sociale al proprio risorgimento politico". Prefazione di Roberto Bertoldo.
Chimica dell'insurrezione
Roberto Bertoldo
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2011
pagine: 72
La violenza è il primo strumento degli stupidi, ma anche l'ultima possibilità per i poveri di ogni epoca e di ogni paese. La reazione violenta, condannata da tutti in teoria, ha spesso delle valide ragioni. Questo libro le indaga con acume teorico e uno stile piacevole da libello polemico. Quando la distanza tra i potenti e la gente si fa troppo grande, quando il popolo senza pane e dignità viene mandato a mangiare brioches, il rispetto per il governo non è più dovuto. La rivolta è dietro l'angolo, quando il potere dei pochi diventa sopruso sui molti. Senza incitare all'insurrezione, questo libro esorta la collettività a difendersi dal totalitarismo, ossia dal disprezzo per i bisogni delle classi più povere.
Da Mussolini a Berlusconi. La legittimazione del potere demagogico nell'Italia del ventesimo secolo
Piero Flecchia
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2011
pagine: 98
Il paragone tra Mussolini e Berlusconi è nell'aria da tempo. Questo libro lo affronta con passione, analizzandone tutti gli aspetti di somiglianza e differenza. "I più pericolosi nemici d'Italia sono gli italiani" diceva Massimo D'Azeglio. E questo perché pur volendo riformare l'Italia non si decidono a cambiare loro per primi. Vizi e virtù degli italiani cercano uno specchio, un diabolico ritratto di una nazione che rischia di trovarsi da un giorno all'altro decrepita. Altro attore della storia riletta da Flecchia è il Vaticano, perenne convitato di pietra alla tavola del nostro Bel Paese. Nessun facile moralismo in questo libro che scorre con la prosa di un saggista documentato ma degno della satira di Cuore o dell'invettiva di Marco Travaglio. Un viaggio spassoso nell'intimo dei nostri governanti e nella nostra perversa passione per la demagogia. Riusciremo a uscirne, a diventare grandi?
L'incendio di Roma e i primi Cristiani
Carlo Pascal
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2011
pagine: 80
Fu davvero l'imperatore Nerone a incendiare Roma? Il filologo classico Carlo Pascal (1866-1926) lo mette in dubbio in questo intrigante e documentato libro che ha già fatto scandalo. Fuori dalle librerie da molti anni, questa edizione rende di nuovo disponibile un racconto denso di aneddoti e forte di prove. Con le cronache del tempo sotto mano, ecco emergere il profilo dei veri colpevoli: furono i cristiani gli attori della più grande e abominevole congiura incendiaria di tutti i tempi. Per gli appassionati della storia raccontata in presa diretta è un libro fondamentale, ma soprattutto godibile nel suo stile investigativo. Capace di penetrare i racconti e i luoghi comuni, Pascal mostra il potere di una vecchia scienza a torto considerata neutrale. La filologia può restituirci una storia che scende dal piedistallo per tornare viva e continuare ad appassionare.