Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Mondadori Bruno: Etica pratica

Il bene del paziente e le sue metamorfosi nell'etica biomedica

Francesca Marin

Libro: Libro in brossura

editore: Mondadori Bruno

anno edizione: 2012

pagine: 164

Analizzare la nozione di bene del paziente significa soffermarsi su un concetto cardine della pratica medica: nell'esercizio della propria professione il medico è infatti chiamato ad agire nel miglior interesse del malato, astenendosi dall'arrecargli danno o ingiustizia. Al tempo stesso, tale approfondimento apre un ventaglio di riflessioni sull'uomo e sulla sua costitutiva finitezza, perché il tema della vulnerabilità umana emerge a chiari caratteri proprio nel momento in cui egli si ammala e diviene paziente. Intrecciando queste due linee di ricerca e collocandole nella cornice dell'esperienza etica, il testo propone un'analisi terminologica, storico-concettuale e normativa della beneficenza in ambito clinico, con l'obiettivo di offrire una lettura della stessa che eviti di porla in contrapposizione all'autonomia. A tal proposito, l'autrice riprende il modello normativo della beneficenza-nella-fiducia elaborato da E.D. Pellegrino e D.C. Thomasma e mostra come questo paradigma riesca sia a dialogare con la realtà medica contemporanea sia a volgere lo sguardo all'avvenire, fornendo spunti di riflessione dinanzi alle sfide poste dal potenziamento genetico.
16,00 15,20

Etica e nuova genetica. Una posizione liberale

Alex Grossini

Libro: Libro in brossura

editore: Mondadori Bruno

anno edizione: 2011

pagine: 144

Le nuove scoperte e le nuove tecnologie che ci permettono di leggere il codice genetico di ciascun individuo sembrano predisporre una rivoluzione mai vista nella storia dell'uomo. Non solo si potranno curare anche le malattie più gravi: avremo a disposizione gli strumenti necessari per modifiche estetiche estreme e soprattutto la capacità di potenziare indefinitamente il nostro corpo per rispondere a scopi e funzioni particolari. Tuttavia, questi vantaggi sembrano avere un costo da un punto di vista morale, e molte sono le paure di un ritorno a pratiche (l'eugenetica) che hanno segnato la storia recente dell'umanità. Con un approccio filosofico informato scientificamente, l'autore presenta la sua posizione liberale, favorevole ai potenziamenti e alle modifiche del genoma su base volontaria, con una chiara spiegazione del funzionamento biologico degli esseri viventi illustra la differenza tra la vecchia eugenetica di stampo platonico-nazista e la nuova genetica, e mostra la fragilità degli argomenti conservatori. Un testo dunque che fornisce significativi spunti per la discussione pubblica su un tema che sarà sempre più importante per le scelte pubbliche e la vita degli individui.
14,80 14,06

Giustizia e genetica

Michele Loi

Libro: Libro in brossura

editore: Mondadori Bruno

anno edizione: 2011

pagine: 208

Gli sviluppi futuri della scienza, che permetteranno la modifica del corredo genetico personale, aprono questioni fondamentali, sinora poco discusse, sul tema della giustizia sociale. Di queste si occupa ora il volume di Michele Loi, che dopo aver introdotto l'idea di enhancement umano e genetico (il miglioramento delle caratteristiche normali del genoma), affronta le teorie della giustizia liberali ed egalitarie più dibattute nel panorama contemporaneo internazionale. E, a partire da una critica delle proposte esistenti, l'autore argomenta a favore di una nuova teoria, che risponde ad alcune questioni lasciate aperte dal pensiero di Rawls. Sulla base dell'idea secondo cui le istituzioni fondamentali della società devono impedire la nascita di disuguaglianze causate dall'appartenenza a posizioni sociali diverse, l'autore giustifica l'intervento dello Stato quando esso è volto a prevenire l'accumularsi di disuguaglianze genetiche tra cittadini di differente estrazione sociale.
16,00 15,20

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.