Mondadori Bruno: Presente storico
Il pianeta del futuro. Dal baby boom al crollo demografico
Fred Pearce
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori Bruno
anno edizione: 2013
pagine: IX-293
Gli abitanti del pianeta si avvicinano ai 7 miliardi, quattro volte quelli di un secolo fa. Ma ciò che dobbiamo temere per il prossimo futuro non è un mondo sovrappopolato, brulicante di vecchi e di poveri, bensì il gigantismo dei consumi e la loro sproporzione. Lo documenta Fred Pearce, attraverso un'analisi storica (dagli incubi di Malthus al baby boom) e una vastissima inchiesta sul campo, che racconta vite vissute e politiche demografiche, scelte ambientali e pericoli ecologici tra Europa ed Estremo Oriente, tra paesi africani e centri di ricerca statunitensi.
L'economia buona
Emanuele Campiglio
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori Bruno
anno edizione: 2012
pagine: 172
Questo è un periodo stimolante per parlare di economia. È il momento di fare progetti. Tutti noi vogliamo un presente e un futuro di qualità, un sistema capace di assicurare benessere entro i limiti imposti dall'ambiente naturale. Identificare le strategie - pratiche, politiche e teoriche - per arrivarci è un passo importante. Questo libro presenta aspetti diversi del cambiamento: i comportamenti individuali (la cosiddetta "rivoluzione dal basso'"); le reti sociali; e i macro-attori come governi, banche, istituzioni internazionali. Per mostrare che l'economia buona non solo è rispettosa delle esigenze degli individui e dell'ambiente, ma è anche una buona economia: efficace, realistica, equilibrata.
La scimmia che vinse il Pulitzer. Personaggi, avventure e (buone) notizie sul futuro dell'informazione
Nicola Bruno, Raffaele Mastrolonardo
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori Bruno
anno edizione: 2011
pagine: 208
Un adolescente olandese vagamente sociopatico lancia notizie via Twitter battendo sul tempo la CNN; un australiano con l'hobby dell'hacking svela dal suo sito gli scheletri nell'armadio dei potenti, e diventa l'uomo di cui tutto il mondo parla; un software scrive alla velocità della luce articoli di baseball in un inglese impeccabile... Mentre molti pronosticano la morte della carta stampata, questo libro ci propone un sorprendente viaggio nel giornalismo di domani attraverso le storie dei suoi nuovi paladini, eroi di tutti i giorni che stanno modificando il nostro modo di vedere il mondo. Le loro parole d'ordine sono: precisione, velocità, partecipazione, trasparenza, libertà, bellezza.
Prigionieri della povertà. La nuova sfida dei diritti umani: storie dal mondo
Irene Khan
Libro
editore: Mondadori Bruno
anno edizione: 2010
pagine: 272
Quasi metà della popolazione del mondo vive in condizioni di povertà. In un viaggio che tocca Brasile e India, Egitto e Messico, Angola e Pakistan, Bangladesh e Darfur, Irene Khan mostra, attraverso storie di vite difficili e con argomenti solidissimi, che la povertà è causa e conseguenza delle violazioni dei diritti umani. Per questo la crescita economica non basta a sconfiggere le privazioni, ma è necessario porre i diritti umani al centro di ogni strategia. Solo così sarà possibile vincere l'insicurezza, l'esclusione e la mancanza di voce a cui sono condannati i prigionieri della povertà.
La Bibbia e il fucile. Cronache dall'America profonda
Joe Bageant
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori Bruno
anno edizione: 2010
pagine: 240
Lavorano come bestie, vanno a caccia, leggono la Bibbia alla lettera e credono nella birra come soluzione: sono l'America di provincia, quella dei proletari bianchi, sottopagati, obesi, aggressivi e rassegnati. Sono l'America xenofoba e guerrafondaia, che vota (repubblicano, contro ogni suo interesse) ma non ha voce, che non è andata all'università, che parla come nei film dei fratelli Cohen ("le bestemmie sono una forma di punteggiatura"). Questo libro racconta, con rabbia, compassione e autentico divertimento, l'America (purtroppo) più vera, ma anche quella che, dall'Europa, è più difficile vedere.
Vivo altrove. Giovani e senza radici: gli emigranti italiani di oggi
Claudia Cucchiarato
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori Bruno
anno edizione: 2010
pagine: 228
Gabriele, ingegnere navale a Oslo, Davide che fa l'autore teatrale a Berlino, Giulia che sta a Barcellona, canta in una band, e ha avuto un colpo di fortuna... Sono l'Italia fuori dall'Italia. Sono i giovani, sempre più numerosi, che hanno scelto di vivere lontani da casa, alla ricerca di un lavoro che qui non hanno trovato, o di una vita diversa. Questo libro racconta le loro storie, che sono piene di vitalità e venate di malinconia, scanzonate, tenere, in fondo preoccupanti. Sono il ritratto di un paese virtuale, e di un futuro, forse, mancato: perché il paese che questi ragazzi hanno deciso di abbandonare continua a non ascoltarli.
L'industria della solidarietà. Aiuti umanitari nelle zone di guerra
Linda Polman
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori Bruno
anno edizione: 2009
pagine: 224
Quarantamila organizzazioni internazionali, oltre sei miliardi di dollari stanziati ogni anno: intorno agli aiuti umanitari si è sviluppata una vera e propria industria (la quinta nel mondo). Animate - oggi come alla loro origine - da scopi nobilissimi, ma anche obbedienti alle leggi di mercato, le ONG entrano in concorrenza fra loro per ottenere spazi di intervento e lottano per guadagnare visibilità mediatica. Questo libro, frutto di una lunga indagine sul campo, racconta storie, personaggi, eroismi e compromessi di organizzazioni nate all'insegna della neutralità ma oggi sempre più coinvolte nelle strategie di guerra come nei meccanismi del mercato globale.
Buongiorno Africa. Tra capitali cinesi e nuova società civile
Raffaele Masto
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori Bruno
anno edizione: 2011
pagine: 193
Le imprese cinesi sono arrivate in massa. E si affacciano leader giovani e pieni di energie. Una svolta epocale? Due decenni di viaggi nell'Africa nera hanno insegnato a Raffaele Masto che i miracoli non succedono, ma che è importante cogliere i segni del cambiamento. In questo libro si rivela l'esistenza di circuiti economici ignorati dalle statistiche occidentali. Si racconta la storia straordinaria di una baraccopoli di Nairobi che si mobilita contro la guerra in Iraq. Si descrivono il viaggio in taxi con un uomo d'affari di Shanghai e le spedizioni nel deserto con guide capaci di illuminare il viaggiatore non solo sulla strada da percorrere. E mille altre storie, che gli occhi aperti di un vero reporter hanno saputo catturare.
Il miraggio nucleare. Perché l'energia nucleare non è la soluzione ma parte del problema
Marcel Coderch, Núria Almiron
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori Bruno
anno edizione: 2011
pagine: 221
Alcuni vedono l'energia nucleare come una soluzione pulita alla crisi energetica. Ma sì tratta di un miraggio: i problemi che da sempre minano il nucleare - i costi, le scorie radioattive, la proliferazione degli armamenti, la sicurezza degli impianti - sono tutt'altro che risolti, come mostrano tragicamente disastri vecchi e recentissimi. Questa inchiesta -che fonde analisi e documentazione, considerando problemi, dibattiti e i reali interessi economici in Italia e nel mondo - smonta le promesse propagandistiche, le menzogne e i falsi miti che inquinano il dibattito pubblico. E fornisce strumenti seri per affrontare un tema di scottante attualità, sul quale noi italiani siamo chiamati a pronunciarci con assoluta urgenza.
Pazzi come noi. Depressione, anoressia, stress: malattie occidentali da esportazione
Ethan Watters
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori Bruno
anno edizione: 2010
pagine: 292
Le giovani cinesi che rifiutano il cibo, i superstiti dello tsunami di fronte allo stress generato da un trauma che ha sconvolto le loro vite, i giapponesi suicidi per il troppo lavoro hanno qualcosa in comune: vivono e descrivono il loro disagio secondo modelli di importazione. Hanno imparato dall'Occidente a riconoscere le malattie, a dare loro un nome, di fatto a orientarle. Questo libro racconta un viaggio intorno al mondo alla scoperta di una forma fino a oggi poco indagata di colonialismo culturale, quello che esporta, accanto alle medicine, le stesse malattie; che influenza i sintomi insieme al linguaggio usato per definirli.
Le donne di Allah. Viaggio nei femminismi islamici
Anna Vanzan
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori Bruno
anno edizione: 2010
pagine: 177
La lotta di liberazione femminile non è un'esperienza soltanto occidentale. Lo raccontano, e soprattutto lo dimostrano con le loro scelte di vita, le donne musulmane che Anna Vanzan ha incontrato in Egitto e nei Balcani, in Turchia e in Indonesia, in Iran e in Malesia. Sono filosofe o studiose dei testi sacri. Ma anche attiviste che lottano perché lo sport agonistico non sia riservato ai soli uomini, o giovani donne che scelgono il velo per difendersi da accuse di mancanza di purezza mentre si muovono nel mondo professionale maschile. Un viaggio per incontrare chi crede nel Corano come simbolo di libertà e di progresso; una galleria di figure femminili complesse, ricche di vitalità, di contraddizioni e di promesse per il futuro.
Benvenuti in paradiso. Dietro le quinte del turismo di massa
Jennie Dielemans
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori Bruno
anno edizione: 2010
pagine: 207
Gran Canaria e Thailandia, Messico e Santo Domingo, Filippine e Vietnam: di spiaggia in spiaggia il popolo internazionale dei vacanzieri cerca riposo, svago e avventura. Ma i paradisi proposti dalle organizzazioni del turismo globale non sono (solo) quello che sembrano. La reporter Jennie Dielemans ha realizzato un'inchiesta che, per la prima volta, scava dietro le quinte di un'industria oggi fiorentissima. Ha incontrato le popolazioni locali che, di turismo, campano (male); e gli operatori che, di turismo, spesso si arricchiscono. E ha trovato sfruttamento dei lavoratori immigrati, offerta di sesso, estromissione dei nativi da spiagge e ritrovi per garantirne l'uso ai turisti, impatti ambientali spesso pesantissimi.